In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Di regola il tecnico ti dirà di collegare sulla prima. Poi dipende come sono collegate le prese perché altrimenti non sarà il massimo metterlo all'ultima presa
 
Visto che tra qualche giorno dovrei attivare l'offerta anche io (finalmente son coperto dalla 100/20) avrei qualche dubbio quindi domanda:

-Visto che il router andrò a collegarlo al fisso in una stanza, posso serenamente collegare via DECT i 2 cordless in altre 2 stanze separate e distanti da quella del modem, senza perdere qualitá per telefonate VoIP?

-Altra cosa: la presa in questione (quella a cui collegare il router/pc) è quella piú distante dalla 'principale'. Anche in questo caso perderei qualità delle prestazioni della linea?

-Si può anche fare a meno di collegare il modem/router con il filtro VDSL, giusto?

-Ah, nel chiedere info sulla vendibilità o meno della fibra (appunto confermata in questi giorni) l'operatore del 187 continua a ribadire che per 'usufruire' del tecnico a casa per l'istallazione, c'è da pagare 49 euro. Vi risulta?

Grazie mille per eventuali delucidazioni :)

Allora il modem andrebbe collegato alla presa principale, la prima collegata dove arriva il cavo telecom.

Io per esempio avevo questo collegamento prima, cavo telecom ad una cassetta di derivazione, da li avevo diviso in 3 la linea per 3 prese. (una in camera e due in tinello)

Ora visto che le altre due non mi servono più visto che i telefoni vanno collegati al modem, ho scollegato le altre due derivazioni del tinello e lasciato solo quella in camera dove ho collegato il modem, cosi ho solo una presa collegata.

Cosa importante, se lo colleghi a quella più distante assicurati che su quella presa non ci sia collegato un altro doppino che prosegue ad un' altra presa ancora.

Il filtro VDSL non serve a nulla, questo perchè non viene più collegato il cavo al permutatore nel cabinet, quindi se manca corrente al modem i telefoni non funzionerebbero comunque, quindi il filtro non si mette ed infatti non l'ha messo il tecnico.

Per il dect non dovresti avere problemi non so però la copertura.

Una cosa che mi ha detto il tecnico è che con alcuni Panasonic si possono avere problemi.

Io ho i duetto Gigaset C530A che vanno bene, ne ho collegato uno alla Line 1 del modem e basta, l'altro si collega alla base e lo puoi mettere dove vuoi, è il modello più prestazionale di quello che da Telecom, li avevo pagati 49 euro da Mediaworld (hanno già alcune funzioni Telecom integrate)

Visto che deve venire il tecnico ad attivarti e portarti il modem, non si paga nulla.

Una cosa importante, se non ti interessano i due telefoni che danno in promozione e se non ti interessa il decoder timvision (2 euro di noleggio al mese in più) perchè magari hai una tv Samsung ed LG con la sua App, di espressamente che non li vuoi altrimenti corri il rischio che te li appioppino.

Io non ho preso il decoder TIMvision, visto che ho l'app sulla tv Samsung che funziona regolarmente.
 
Grazie della riposta.
Si, il decoder non mi serve perchè usufruisco della SmartTv. I 2 cordless invece mi servirebbero.
Il problema della linea è notevole. Vediamo che dirà poi il tecnico. Il pc fisso li è, e non posso muoverlo per cui il router deve finire per forza in quella stanza (collegato all'ultima linea della casa).
Ed in quella stanza non voglio manco il telefono. Problema numero 2 (ok il dect ma temo qualcosa si perda).
Non so se si possa risolvere e soprattutto se non si perde 'oltremodo'

Sulla questione tecnico, il pirlone del 187 (che mi ha anche più volte richiamato) continua a ribadire che se voglio il tecnico pago 49 e niente sconto sui cordless.
Altrimenti, dice, autoistallazione (non che sia un problema ma ci sarebbe appunto la questione linea-principale-modem) e cordless a 24 euro (da pagare in bolletta ad 1 euro al mese per 2 anni).

Se qualcuno ha altre opinioni/consigli sarei grato :)
 
Se prendi i loro telefoni ne danno 2, colleghi uno al modem e l'altro lo metti dove vuoi te.
 
Ma se lo collego al modem me lo ritrovo in quella stanza (dove vorrei ci vada il router al fisso). Mica posso 'silenziarlo' ed usare solo l'altro :D Non ci dormo io in quella stanza :laughing7:
E' un casino. Tocca rimediare in altri modi. Qualcuno usa i cordless solo con il Dect?

Comunque la cassetta di derivazione se non erro è al lato opposto di questa linea a cui voglio comunque tenere il vecchio fisso.
Dici che il tecnico può inventarsi qualcosa per trasformarla in una unica linea e performante?
Edit: che se non ho capito male dal tuo è quello che hai fatto te, o sbaglio?
 
I telefoni che danno se non ricordo male sono anche dect, in ogni caso puoi togliere il volume alla suoneria :D

Se è possibile può ribaltare la linea dove poter collegare i telefoni, dipende un po' dall'impianto e dalla disponibilità del tecnico


Io ho tolto tutto, ho messo un telefono in una camera collegato al modem e l'altro nel tinello che si collega alla base in camera
 
Allora il modem andrebbe collegato alla presa principale, la prima collegata dove arriva il cavo telecom.

Io per esempio avevo questo collegamento prima, cavo telecom ad una cassetta di derivazione, da li avevo diviso in 3 la linea per 3 prese. (una in camera e due in tinello)

Ora visto che le altre due non mi servono più visto che i telefoni vanno collegati al modem, ho scollegato le altre due derivazioni del tinello e lasciato solo quella in camera dove ho collegato il modem, cosi ho solo una presa collegata.

Cosa importante, se lo colleghi a quella più distante assicurati che su quella presa non ci sia collegato un altro doppino che prosegue ad un' altra presa ancora.

Il filtro VDSL non serve a nulla, questo perchè non viene più collegato il cavo al permutatore nel cabinet, quindi se manca corrente al modem i telefoni non funzionerebbero comunque, quindi il filtro non si mette ed infatti non l'ha messo il tecnico.

Per il dect non dovresti avere problemi non so però la copertura.

Una cosa che mi ha detto il tecnico è che con alcuni Panasonic si possono avere problemi.

Io ho i duetto Gigaset C530A che vanno bene, ne ho collegato uno alla Line 1 del modem e basta, l'altro si collega alla base e lo puoi mettere dove vuoi, è il modello più prestazionale di quello che da Telecom, li avevo pagati 49 euro da Mediaworld (hanno già alcune funzioni Telecom integrate)

Visto che deve venire il tecnico ad attivarti e portarti il modem, non si paga nulla.

Una cosa importante, se non ti interessano i due telefoni che danno in promozione e se non ti interessa il decoder timvision (2 euro di noleggio al mese in più) perchè magari hai una tv Samsung ed LG con la sua App, di espressamente che non li vuoi altrimenti corri il rischio che te li appioppino.

Io non ho preso il decoder TIMvision, visto che ho l'app sulla tv Samsung che funziona regolarmente.

Ma i due telefoni sono gratuiti o scontati ??
 
Si pagano le spese di spedizione, c'è scritto sul sito il costo
 
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum! Questa mattina mi hanno attivato la 100Mb di Tim. Che dire, in ethernet vola, 84Mbps in download e 20Mbps fissi in upload. In Wi-Fi una tragedia, scende addirittura fino a 2Mbps! Per far si che in wifi riesca a prendere una buona connessione devo mettermi a 10 cm al massimo di distanza! Da cosa può dipendere? Anche voi avete riscontrato lo stesso genere di problemi? Grazie
 
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum! Questa mattina mi hanno attivato la 100Mb di Tim. Che dire, in ethernet vola, 84Mbps in download e 20Mbps fissi in upload. In Wi-Fi una tragedia, scende addirittura fino a 2Mbps! Per far si che in wifi riesca a prendere una buona connessione devo mettermi a 10 cm al massimo di distanza! Da cosa può dipendere? Anche voi avete riscontrato lo stesso genere di problemi? Grazie
A me WiFi perdo giusto 5/10 mbit!!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum! Questa mattina mi hanno attivato la 100Mb di Tim. Che dire, in ethernet vola, 84Mbps in download e 20Mbps fissi in upload. In Wi-Fi una tragedia, scende addirittura fino a 2Mbps! Per far si che in wifi riesca a prendere una buona connessione devo mettermi a 10 cm al massimo di distanza! Da cosa può dipendere? Anche voi avete riscontrato lo stesso genere di problemi? Grazie

Benvenuto

Hai il modem con il baffo rosso e logo tim?

Verifica la versione sw, attualmente l'ultima è la 5.3.1

Questi erano i parametri appena attivata la settimana scorsa la Fibra 100/20, sono rimasti costanti diciamo e sono sempre sui 92-94Mbit in download e 20 fissi in upload

Codice:
Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24804
Velocità massima di ricezione (Kbps):115193
SNR Upstream (dB):7.5
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):1.1
Attenuazione Downstream (dB):3.8
[b]Potenza in trasmissione (dB):-24.2[/b]
Potenza in ricezione (dB):12.4
Total ES (Errored Secs):1
Total SES (Severely Errored Secs):0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):6100
Velocità in trasmissione (Kbps):21600
Velocità in ricezione (Kbps):108000
Up time:5936
Total FEC Errors:1898
Total CRC Errors:2

Da quel valore evidenziato in neretto in base ad alcune tabelle si può risalire alla lunghezza del doppino di rame da casa fino al cabinet FTTC , con quel valore io sono poco sotto i 100 metri, diciamo 100 metri.


Il Wi-fi hai usato la rete 2.4Ghz o 5Ghz?

La portata wi-fi di questo modem non è eccellente, usando la rete 5Ghz si riesce ad avere un bit rate più alto, ma la portata wi-fi è minore della 2.4Ghz.


Io ho lasciato attiva al momento solo la banda 2.4Ghz e facendo uno speed test dal mio Samsung S2 raggiungo i 36Mbit in download e 20 in upload a 5 metri di distanza, (nelle impostazioni Wi-Fi del mio cell mi dice che ha agganciato la rete a 65Mbit) dentro casa mi prende ovunque ovviamente il livello del segnale cala allontanandosi.

Non so come hai impostato la sicurezza, ma ti consiglio di non usare la cifratura impostata di default (WPA-PSK TKIP-AES 256 bit) che equivale a WPA+WPA2, ma metti WPA-PSK AES 256 bit che equivale a WPA2 che è la più sicura.

Cambia il nome SSID e mettilo nascosto ;)
 
Piccolobill, ma hai la 100Mb? A che distanza però? Io parlo a 10-11 m circa comprese le pareti
 
Benvenuto

Hai il modem con il baffo rosso e logo tim?

Verifica la versione sw, attualmente l'ultima è la 5.3.1

Questi erano i parametri appena attivata la settimana scorsa la Fibra 100/20, sono rimasti costanti diciamo e sono sempre sui 92-94Mbit in download e 20 fissi in upload

Codice:
Stato:Attivo
Sistema di trasmissione:VDSL
Modalità di trasmissione:Interleaved
Profilo:17a
Power State:L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps):24804
Velocità massima di ricezione (Kbps):115193
SNR Upstream (dB):7.5
SNR Downstream (dB):7.9
Attenuazione Upstream (dB):1.1
Attenuazione Downstream (dB):3.8
[b]Potenza in trasmissione (dB):-24.2[/b]
Potenza in ricezione (dB):12.4
Total ES (Errored Secs):1
Total SES (Severely Errored Secs):0
Encapsulation Type:PTM
Impulse Noise Protection (INP):6100
Velocità in trasmissione (Kbps):21600
Velocità in ricezione (Kbps):108000
Up time:5936
Total FEC Errors:1898
Total CRC Errors:2

Da quel valore evidenziato in neretto in base ad alcune tabelle si può risalire alla lunghezza del doppino di rame da casa fino al cabinet FTTC , con quel valore io sono poco sotto i 100 metri, diciamo 100 metri.


Il Wi-fi hai usato la rete 2.4Ghz o 5Ghz?

La portata wi-fi di questo modem non è eccellente, usando la rete 5Ghz si riesce ad avere un bit rate più alto, ma la portata wi-fi è minore della 2.4Ghz.


Io ho lasciato attiva al momento solo la banda 2.4Ghz e facendo uno speed test dal mio Samsung S2 raggiungo i 36Mbit in download e 20 in upload a 5 metri di distanza, (nelle impostazioni Wi-Fi del mio cell mi dice che ha agganciato la rete a 65Mbit) dentro casa mi prende ovunque ovviamente il livello del segnale cala allontanandosi.

Non so come hai impostato la sicurezza, ma ti consiglio di non usare la cifratura impostata di default (WPA-PSK TKIP-AES 256 bit) che equivale a WPA+WPA2, ma metti WPA-PSK AES 256 bit che equivale a WPA2 che è la più sicura.

Cambia il nome SSID e mettilo nascosto ;)

Grazie della risposta. Esattamente baffo rosso e logo tim con fw 5.3.1, tra poco posto i valori

UPDATE
----------------
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 33691
Velocità massima di ricezione (Kbps): 87527
SNR Upstream (dB): 11.7
SNR Downstream (dB): 6.6
Attenuazione Upstream (dB): 1.4
Attenuazione Downstream (dB): 4.9
Potenza in trasmissione (dB): -20.6
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 84246
Up time: 4004
Total FEC Errors: 670
Total CRC Errors: 0
 
Indicativamente sei a circa 150-180 metri dal cabinet.

Bisognerebbe capire quanti utenti ci sono collegati nel cabinet, il mio è un cabinet di 48 utenze (quelli nuovi in genere sono da 192 utenze) e sono il 25° attivato. Poi c'è anche il discorso della diafonia che incide sulla velocità di trasmissione e dipende da diverse cose

Qui è spiegato un po' brevemente cos'è la diafonia, inoltre considera che al momento nessun operatore ha attivato il Vectoring

La fibra 100/20 ha profilo 17a

https://it.wikipedia.org/wiki/Diafonia Questa è importante perchè puoi incidere notevolmente sulla banda disponibile e quindi di aggancio

https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2 (Nessun operatore ha attivato il vectoring attualmente, ma è una cosa prevista prossimamente , il che migliorerà le cose)
 
Grazie delle informazioni. Secondo te converrebbe tentare con la sostituzione del modem? Anche perché la scatola in cui l'hanno portato, non faceva presagire di certo che fosse nuovo di zecca. Poi se mi dite che è nella norma che con la distanza la velocità scenda anche a 10Mbps, mi rassegno e vedo di sistemare la cosa con powerline ed extender
341591b0e38c7d910b1ffe50c13c098f.jpg
 
Non ti cambia nulla con la sostituzione, il modem ha un Wi-Fi b/g/n ed è risaputo per la non eccessa qualità sulla parte Wi-Fi, in molti infatti ci mettono in cascata un altro modem per usare il wi-fi.

Al limite puoi collegare un extender Wi-fi da collegare alla porta LAN del modem, in modo che disattivi il wi-fi del modem e usi quello dell'extender che ha anche l'ac oltre al b/g/n

http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/ Tipo l'EX6150

In ogni caso il Wi-fi ha sempre delle limitazioni rispetto al collegamento con il cavo Lan.

Poi dipende anche dal dispositivo collegato via wi-fi.

Ci sono anche i powerline con extender incorporato che possono trasferire tramite rete elettrica il segnale di rete (collegando magari la tv che si trova in un'altra stanza via lan al powerline e poi anche ampliare la copertura wi-fi

http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/ PLW1000


Io come powerline per collegare la tv che si trova in un' altra stanza uso il PL1200 della netgear , il modello più performante
 
Discussione su Tim Smart Fibra

Ti ringrazio. Avrei un dubbio: posso fare questo tipo di collegamento? Modem Tim->Powerline---------------------Powerline->Router con quest'ultimo che farei fungere sia da "hub" ethernet che per estendere in wifi il segnale del powerline.
Il router che vorrei acquistare sarebbe questo:
http://www.dlink.com/it/it/home-sol...-842-wireless-ac1200-dual-band-gigabit-router

UPDATE:
------------
Ho fatto uno schema in modo tale da avere più chiaro il tutto
842f6bd93eb5d6fb6c4a81f8247c4ae0.jpg


O mi conviene prendere dei powerline wifi a cui attaccare uno switch?
 
Ultima modifica:
Cosi il costo diventerebbe più alto e poi dovresti configurare il d-link correttamente per poter funzionare come modem in cascata a quello di Telecom.

Secondo me puoi usare i powerline con il wi-fi integrato e mettere uno switch della netgear http://www.netgear.it/home/products/networking/switches/home-ethernet-switches/default.aspx io ho questo GS608v4 che ha 8 porte gigabit

Praticamente ho collegato cosi al momento.

Il modem telecom in camera dove è collegato direttamente il Pc fisso alla lan 2, alla Lan 1 ho collegato un cavo Ethernet lungo circa 20 metri che mi va sempre in camera dove ho la tv con i vari decoder e dove ho messo lo switch a 8 porte, li ho collegato anche un powerline e l'altro powerline e collegato vicino alla tv in tinello. Nel mio caso i powerline non hanno il wi-fi integrato, al momento mi è più che sufficiente quello del modem telecom, visto che non sono un amante del Wi-fi, preferisco dove possibile usare Cavo o Powerline

Alla Lan 3 del modem telecom c'è anche un altro cavo ethernet di circa 25 metri che va sempre in tinello ma nella parete opposta della tv dove c'è il divano, in modo che se uno vuole si collega con un Pc direttamente via cavo
 
Ragazzi nessun modo di lasciare la connessione sempre attiva senza dispositivi connessi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso