Discussione sulla Postepay

Chi non paga extra-Europa deve fare qualcosa?

AUTENTICAZIONE A 2 FATTORI (STRONG CUSTOMER AUTHENTICATION)

La Strong Customer Authentication (SCA), requisito fondamentale della PSD2, aumenta la sicurezza dei pagamenti digitali e semplifica la user experience con sistemi di autenticazione più semplici e più robusti allo stesso tempo come l’identificazione biometrica che utilizza, ad esempio, l'impronta digitale per i terminali abilitati.

La SCA prevede che l’autenticazione di un utente si basi su almeno due di tre fattori:

  • qualcosa che solo l’utente conosce (ad esempio il PIN),
  • qualcosa che solo l’utente possiede (ad esempio il proprio smartphone),
  • qualcosa che solo l’utente è (ad esempio la propria impronta digitale).

Secondo Poste………

Dal sito Poste puoi cambiare l’area geografica dei pagamenti online.
 
Ultima modifica:
Dal sito Poste puoi cambiare l’area geografica dei pagamenti online.
Quindi consigli di limitare i pagamenti della Postepay al solo UE? Per me è già qualcosa, si fa quel che si può... unico problema: ma DAZN che è UK (anche se opera in Italia) come siamo messi? Idem per Now. Penso che con Amazon, americana, non ci sono grossi problemi.
 
Quindi consigli di limitare i pagamenti della Postepay al solo UE? Per me è già qualcosa, si fa quel che si può... unico problema: ma DAZN che è UK (anche se opera in Italia) come siamo messi? Idem per Now. Penso che con Amazon, americana, non ci sono grossi problemi.

Personalmente io ho fatto due cose:

ho tolto tutti i pagamenti online;

ed ho abbassato il prelievo giornaliero a 100 euro.

Non ho cambiato l’area geografica per due motivi:

avendo tolto tutti i pagamenti online non è necessario;

metti che faccio un viaggio extra Europa ed ho bisogno di utilizzare la carta.

Infatti l’area geografica è associata a tutti i tipi di utilizzo della carta:

pagamenti on line;

pagamenti contactless;

pagamenti pos;

prelievi ATM.

È a seconda delle proprie necessità.
 
Ultima modifica:
Non ho cambiato l’area geografica per due motivi:

avendo tolto tutti i pagamenti online non è necessario;

metti che faccio un viaggio extra Europa ed ho bisogno di utilizzare la carta.

Infatti l’area geografica è associata a tutti i tipi di utilizzo della carta:

pagamenti on line;

pagamenti contactless;

pagamenti pos;

prelievi ATM.
Ma si può riabilitare qualunque forma di pagamento in tutto il mondo alla prima occasione che si va in UK o negli USA o sbaglio? Con un semplice click.
 
Ma si può riabilitare qualunque forma di pagamento in tutto il mondo alla prima occasione che si va in UK o negli USA o sbaglio? Con un semplice click.

In qualsiasi momento puoi cambiare e poi tornare indietro.

Nel momento che cambi qualcosa, ti arriva subito un mail con il cambio di operatività.

Chiaramente non è un cambio di operatività levi e metti del tipo ora faccio un pagamento online ed abilito la suddetta operatività e poi la tolgo.

Non funziona così.
 
2 mesi e mezzo di tempo per arrivare a questo comunicato?

Come facevano a prenderci i soldi senza avere i dati delle carte?

Io continuo con la mia idea. La loro app ha un problema e per attivare gpay un servizio che hanno tutti sulla carta anche se non la usano, faceva un pagamento fittizio che per qualche problema veniva addebitato realmente.
 
Io che non ho ancora avuto problemi temo di finire in complicazioni o ad avere l'effetto opposto a toccare qualcosa sul sito delle Poste, penso che lascerò stare tutto così, anzi avevo capito che erano già loro a impedire i pagamenti extraeuropei non sicuri. Da smartphone non faccio già nulla con la Postepay.
 
In effetti io non ho mai fatto acquisti sui siti extraeuropei negli ultimi tempi. Forse in passato su gearbest e AliExpress ma mediante PayPal, quindi senza inserire nessuna carta
 
Io che non ho ancora avuto problemi temo di finire in complicazioni o ad avere l'effetto opposto a toccare qualcosa sul sito delle Poste, penso che lascerò stare tutto così, anzi avevo capito che erano già loro a impedire i pagamenti extraeuropei non sicuri. Da smartphone non faccio già nulla con la Postepay.

io disistallerei la app di postepay...tanto se non la utilizzi
 
Ce l'ho un'app Postepay o simile sul vecchio smartphone però è legata alla sim di Postemobile, principalmente per sapere il credito. In quell'app non ho mai messo il numero della carta perchè faccio tutto quanto da PC. Sul cellulare in realtà mi arriva un sms con un codice da inserire sul PC quando vado ad accedere all'estratto conto della Postepay o confermare i pagamenti a seconda di dove acquisto o se pago con la Postepay o con PayPal, spesso uso il secondo per non dare direttamente il numero della Postepay in giro.
 
Ultima modifica:
Il 21 ottobre avevo postato la schermata di quando mi hanno rubato 0,96 centesimi con quattro transazioni da 0,24 centesimi ad oggi primo novembre risultano ancora da contabilizzare.
 
Incredibile ho scritto ieri che i movimenti risultavano ancora da contabilizzare e oggi mi hanno riaccreditato i 0,96 cent. Dai movimenti non vedo nulla vedo semplicemente che il saldo disponibile è aumentato di 0,96 e che non c'è più nessuna uscita da contabilizzare.
 
Incredibile ho scritto ieri che i movimenti risultavano ancora da contabilizzare e oggi mi hanno riaccreditato i 0,96 cent. Dai movimenti non vedo nulla vedo semplicemente che il saldo disponibile è aumentato di 0,96 e che non c'è più nessuna uscita da contabilizzare.

erano false transizioni x abilitazione carta sicuramente. poi che ci sia un problema di contabilizzazione o liberazione di queste transazioni è un altro paio di maniche.

mi sembra ci siano problemi plurimi ultimamente
 
E quali sarebbero le carte degli altri Operatori?
I fantomatici addebiti sulle card N26?

Se così fosse ci sarebbero dei comunicati anche da parte degli altri principali operatori, anche nel resto d'Europa magari.
A me personalmente sembra sia stata colpita solo la società poste.

Continuano segnalazioni di persone che non avevano usato la carta ne su Pc, ne su smartphone, ma la utilizzavano solo per i prelievi e per i pos.

Sarebbe bello fare luce sul come questi hacker siano entrati in possesso del codice CVV.

Non ho capito perché qualcuno insiste a puntare il dito sull'applicazione delle poste, che io personalmente non avevo, ma dubito fortemente che quella applicazione richieda di inserire il cvv che è un codice segreto e personale.

Rimborso richiesto ad inizio Ottobre e non ancora ottenuto.

Aggiungo che sto usando regolarmente i miei device, dopo aver analizzato con antivirus e seguito diverse guide online. Niente risulta compromesso e mi arrivano regolarmente tutti i messaggi otp, l'unico che è stato bucato è quello delle poste.
 
Ultima modifica:
Se così fosse ci sarebbero dei comunicati anche da parte degli altri principali operatori, anche nel resto d'Europa magari.
A me personalmente sembra sia stata colpita solo la società poste.

Continuano segnalazioni di persone che non avevano usato la carta ne su Pc, ne su smartphone, ma la utilizzavano solo per i prelievi e per i pos.

Sarebbe bello fare luce sul come questi hacker siano entrati in possesso del codice CVV.

Non ho capito perché qualcuno insiste a puntare il dito sull'applicazione delle poste, che io personalmente non avevo, ma dubito fortemente che quella applicazione richieda di inserire il cvv che è un codice segreto e personale.

Rimborso richiesto ad inizio Ottobre e non ancora ottenuto.

Aggiungo che sto usando regolarmente i miei device, dopo aver analizzato con antivirus e seguito diverse guide online. Niente risulta compromesso e mi arrivano regolarmente tutti i messaggi otp, l'unico che è stato bucato è quello delle poste.

L’attivazione della app richiede proprio numero intestatario scadenza e cvv. E torniamo a ripetere che difficilmente un hacker ti ruba 4€ alla volta col nome Google senza che Google faccia niente per non perdere la faccia e non dimentichiamo i costi di conversione.

Io rimango della mia idea frutto del passato quando iMessage mandava il messaggino a 30 centesimi a botta in uk per l’attivazione che pagavi sempre. Qui parte qualcosa dalla carta per attivare gpay(anche senza attivare la app) e questo genera un problema per cui quel addebito magari fittizio di attivazione diventa reale e contabilizzato.

Inoltre un hacker i soldi li prende. Qui a qualcuno rimangono non disponibili per settimane e poi ritornano senza far niente! Cos’è ha riempito troppo il salvadanaio? Sensi di colpa? :D
 
Sull’argomento non ci torno più, anche visto il comunicato di Poste.

Non aggiungo altro, se non quello di andare sul sito Poste e guardare un po’ di notizie del tg Poste e procedure varie…..
 
Indietro
Alto Basso