A me sembra che stiano scaricando il problema............
Sono imbarazzato per loro.
Un comunicato fatto ad hoc.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A me sembra che stiano scaricando il problema............
Chi non paga extra-Europa deve fare qualcosa?
Quindi consigli di limitare i pagamenti della Postepay al solo UE? Per me è già qualcosa, si fa quel che si può... unico problema: ma DAZN che è UK (anche se opera in Italia) come siamo messi? Idem per Now. Penso che con Amazon, americana, non ci sono grossi problemi.Dal sito Poste puoi cambiare l’area geografica dei pagamenti online.
Quindi consigli di limitare i pagamenti della Postepay al solo UE? Per me è già qualcosa, si fa quel che si può... unico problema: ma DAZN che è UK (anche se opera in Italia) come siamo messi? Idem per Now. Penso che con Amazon, americana, non ci sono grossi problemi.
Ma si può riabilitare qualunque forma di pagamento in tutto il mondo alla prima occasione che si va in UK o negli USA o sbaglio? Con un semplice click.Non ho cambiato l’area geografica per due motivi:
avendo tolto tutti i pagamenti online non è necessario;
metti che faccio un viaggio extra Europa ed ho bisogno di utilizzare la carta.
Infatti l’area geografica è associata a tutti i tipi di utilizzo della carta:
pagamenti on line;
pagamenti contactless;
pagamenti pos;
prelievi ATM.
Ma si può riabilitare qualunque forma di pagamento in tutto il mondo alla prima occasione che si va in UK o negli USA o sbaglio? Con un semplice click.
https://postepay.poste.it/index.html
Annuncio Ufficiale
Secondo loro la colpa è del mancato utilizzo del PSD2.![]()
2 mesi e mezzo di tempo per arrivare a questo comunicato?
Come facevano a prenderci i soldi senza avere i dati delle carte?
Io che non ho ancora avuto problemi temo di finire in complicazioni o ad avere l'effetto opposto a toccare qualcosa sul sito delle Poste, penso che lascerò stare tutto così, anzi avevo capito che erano già loro a impedire i pagamenti extraeuropei non sicuri. Da smartphone non faccio già nulla con la Postepay.
Incredibile ho scritto ieri che i movimenti risultavano ancora da contabilizzare e oggi mi hanno riaccreditato i 0,96 cent. Dai movimenti non vedo nulla vedo semplicemente che il saldo disponibile è aumentato di 0,96 e che non c'è più nessuna uscita da contabilizzare.
Click to Pay con Visa, una funzionalità che semplifica e velocizza l'esperienza di acquisto online, memorizzando in modo sicuro i dati di pagamento del consumatore
E quali sarebbero le carte degli altri Operatori?
I fantomatici addebiti sulle card N26?
Se così fosse ci sarebbero dei comunicati anche da parte degli altri principali operatori, anche nel resto d'Europa magari.
A me personalmente sembra sia stata colpita solo la società poste.
Continuano segnalazioni di persone che non avevano usato la carta ne su Pc, ne su smartphone, ma la utilizzavano solo per i prelievi e per i pos.
Sarebbe bello fare luce sul come questi hacker siano entrati in possesso del codice CVV.
Non ho capito perché qualcuno insiste a puntare il dito sull'applicazione delle poste, che io personalmente non avevo, ma dubito fortemente che quella applicazione richieda di inserire il cvv che è un codice segreto e personale.
Rimborso richiesto ad inizio Ottobre e non ancora ottenuto.
Aggiungo che sto usando regolarmente i miei device, dopo aver analizzato con antivirus e seguito diverse guide online. Niente risulta compromesso e mi arrivano regolarmente tutti i messaggi otp, l'unico che è stato bucato è quello delle poste.