Discussione sulla Postepay

Si è chiarito per lui, ma ai possessori di bancoposta risulta nell'home banking la carta di debito?
Sembra che abbiamo tutti home banking diversi

Gli spunta se hanno effettivamente la carta di debito.

Chi ha solo la PostePay in gestione carte la sezione BancoPosta è vuota.

Oppure chi ha il conto BancoPosta ma non ha fatto la carta, non gli spunta.
 
Eppure è molto probabile che sia la persona che si occupa dei prodotti finanziari nel tuo ufficio postale. Non saprei dirti da quando ho iniziato a vederla, sicuramente nel mio caso è cambiata, dunque quando mi recherò in ufficio postale dovrei notare una nuova persona:lol: . Ah, come prodotti poste negli anni ho avuto un po' di tutto, ma postepay sempre e solo standard.

ho fatto ricerche in rete e ho trovato il suo profilo (credo sia lui, nome e cognome e lavori vari portano a pensare ciò) su linkedin... da oltre 3 anni è Specialista Consulente Finanziario Mobile, compare Palermo come luogo... laureato a Palermo e a Modena-Reggio Emilia
 
Adesso ho alcune domande... ho soli 13 euro sulla vecchia Postepay in scadenza fra 4 giorni... inoltre mi è già arrivata una busta con la nuova Postepay in scadenza fra 5 anni.

1) mi addebiteranno qualcosa per il passaggio del credito dalla vecchia alla nuova Postepay? Tipo 5/10 euro?
2) alla luce delle ultime frodi mi chiedo se posso stare tranquillo con la nuova Postepay? Di certo non installerò l'app Postepay.
3) per continuare a fruire tranquillamente dei servizi OTT come Amazon, Now TV, DAZN, scommesse, ecc. mi consigliate di inserire la Postepay di mio fratello con scadenza fra 2 anni (non ha installato l'app Postepay e non è colpito dalle frodi) o quella mia nuova?
4) le Poste se non fanno qualcosa rischiano di perdermi come cliente... e per sempre.
 
Adesso ho alcune domande... ho soli 13 euro sulla vecchia Postepay in scadenza fra 4 giorni... inoltre mi è già arrivata una busta con la nuova Postepay in scadenza fra 5 anni.

1) mi addebiteranno qualcosa per il passaggio del credito dalla vecchia alla nuova Postepay? Tipo 5/10 euro?
2) alla luce delle ultime frodi mi chiedo se posso stare tranquillo con la nuova Postepay? Di certo non installerò l'app Postepay.
3) per continuare a fruire tranquillamente dei servizi OTT come Amazon, Now TV, DAZN, scommesse, ecc. mi consigliate di inserire la Postepay di mio fratello con scadenza fra 2 anni (non ha installato l'app Postepay e non è colpito dalle frodi) o quella mia nuova?
4) le Poste se non fanno qualcosa rischiano di perdermi come cliente... e per sempre.

1) si dipende dal tipo di carta se standard o evolution o altro;
2) no, non puoi stare tranquillo, anche se non installi l'app postepay;
3) no, meglio non usare del tutto la postepay per gli addebiti mensili e servizi OTT ed evitarla propio per gli acquisti online;
4) le poste senza fare alcun comunicato, ci perderanno tutti come clienti.
 
1) si dipende dal tipo di carta se standard o evolution o altro;
3) no, meglio non usare del tutto la postepay per gli addebiti mensili e servizi OTT ed evitarla propio per gli acquisti online;

1) Postepay standard, quella gialla;

3) e come faccio a pagare per questi servizi? Non conosco le altre carte... l'unico che mi viene in mente è Mooney Pay.
 
1) Postepay standard, quella gialla;

3) e come faccio a pagare per questi servizi? Non conosco le altre carte... l'unico che mi viene in mente è Mooney Pay.

Per DAZN o Netflix delle bellissime ricariche al tabacchino pagamento in contanti, il mezzo più sicuro che esiste.

Volendo, visto l’andazzo delle PostePay, se proprio non c’è la fai a stare senza Amazon, Disney+ etc. puoi vedere di aderire all’offerta TimVision e se la fanno anche con bollettino postale.

Bollettino postale che puoi pagare al tabacchi, tramite lettore di codice a barre.
 
Ultima modifica:
Vabbè ma così torniamo all'età della pietra...
Ti fai una qualsiasi carta con IBAN ricaricabile mediante bonifico.
Se non hai un conto corrente ti fai fare il bonifico da qualche parente pagandoglielo in contanti.
Poi associ la carta al conto virtuale PayPal che aprirai online e stai tranquillo
 
Vabbè ma così torniamo all'età della pietra...
Ti fai una qualsiasi carta con IBAN ricaricabile mediante bonifico.
Se non hai un conto corrente ti fai fare il bonifico da qualche parente pagandoglielo in contanti.
Poi associ la carta al conto virtuale PayPal che aprirai online e stai tranquillo

Oppure semplicemente, utilizza la PostePay solo sul sito Poste, e si paga i bollettini precompilati online, senza problemi.
 
Ma i bollettini hanno un costo (aumentato a 2€), così come le ricariche al tabacchino.
Insomma così a fine mese pagate più le commissioni che i 4,50€ di truffa.
Se la vostra carta è stata hackerata chiudetela e cambiatela.
Se non avete avuto problemi dubito che li avrete in futuro
 
3) e come faccio a pagare per questi servizi? Non conosco le altre carte... l'unico che mi viene in mente è Mooney Pay.

io uso una Revolut (circuito visa, mentre alcuni hanno ricevuto a casa quella con circuito mastercard) per i servizi online di streaming e per acquisti online...
purtroppo il metodo di ricarica della Revolut è un pò troppo sufficiente, nel senso che a parte i bonifici non ci sono altre strade... il bonifico veloce da Postepay e Revolut arriva in 2 secondi.
 
Però devi dire che è Postepay evolution (con Iban), sennò pensano che con la Postepay standard può arrivare il bonifico. :lol:

Da me invece con la N26, le ricariche le faccio col bonifico standard che è gratis, con quello istantaneo sono 0,90 centesimi, ma questo dipende dalla Banca non da N26.
 
Io per mia madre ho sottoscritto TINABA, un conto corrente totalmente gratuito a cui è collegata una carta prepagata, che va ricaricata mediante app o web trasferendo i soldi dal conto corrente in maniera immediata.
Quindi potete tenere la carta sempre vuota e trasferire i soldi giusto 5 secondi prima di fare una spesa.
Questo per i "maniaci" della sicurezza.
Io, ripeto, con N26 mi trovo bene e la uso per tutto senza problemi
 
Se per questo puoi farlo anche con Postepay. Ricarichi solo per la necessità istantanea
La differenza è che la ricarica Postepay ha un costo di 1€, sia che la fai allo sportello, sia che la fai da bancoposta.
Per questo tutti quelli truffati avevano cifre ferme sulla carta da tempo...
 
Sarà che non me lo sono mai posto il problema dell'euro, ma preferisco non avere i soldi sulla carta . A meno che uno faccia spese giornaliere e a quel punto conviene fare un'unica ricarica altrimenti ho sempre e preferisco fare ricariche ogni qualvota debba acquistare qualcosa.
 
Perciò in un anno fate il calcolo di quanto spendete solo per la commissione della Postepay.
Oltre al tempo perso per la fila.

Poi vedo anche moltissime persone, che pur di non fare la fila alle Poste, ricaricano dal tabaccaio.
Al modico prezzo di 2 Euro a commissione.
 
Perciò in un anno fate il calcolo di quanto spendete solo per la commissione della Postepay.
Oltre al tempo perso per la fila.

Poi vedo anche moltissime persone, che pur di non fare la fila alle Poste, ricaricano dal tabaccaio.
Al modico prezzo di 2 Euro a commissione.
per non parlare delle ricariche furbe di certi operatori e di quelli che "se paghi col bancomat sotto una certa soglia ci metto anche delle mie commissioni a caso" ma alla fine si faceva anche coi fax che costavano quanto una chiamata internazionale:lol: e non consumi certo inchiostro e carta.
 
Ma i bollettini hanno un costo (aumentato a 2€), così come le ricariche al tabacchino.
Insomma così a fine mese pagate più le commissioni che i 4,50€ di truffa.
Se la vostra carta è stata hackerata chiudetela e cambiatela.
Se non avete avuto problemi dubito che li avrete in futuro

I bollettini 1 euro, esattamente come il costo delle utenze domiciliate.
 
Indietro
Alto Basso