Discussione sulla Postepay

https://www.carteprepagate.org/guide/postepay/addebito-imposta-di-bollo-postepay-evolution.htm

"Come precisato nelle condizioni contrattuali, l’addebito dell’imposta di bollo viene effettuato solo una volta all’anno e si applica all’emissione del rendiconto periodico.

Questo addebito avviene pertanto nei primi giorni del mese di gennaio, contestualmente all’emissione dell’estratto conto riferito all’anno appena concluso, e deve essere corrisposto anche da chi ha attivato la carta Postepay appena pochi giorni prima della scadenza del 31 dicembre.

Per ricevere l’addebito, tuttavia, nella prepagata deve essere stata registrata una giacenza di fine periodo superiore a 77,40 €. Se la tua carta non soddisfa questo requisito, oltre al canone annuale non ti verrà addebitata nessun’altra somma."

se dice che paga i 2 euro anche chi ha attivato una carta Postepay pochi giorni prima del 31 (a caso diciamo il 27 Dicembre), mettendoci subito magari 100€ e portandoseli ai primi di Gennaio, direi che tanto più si parla di giacenza a fine Dicembre e non di media nell'anno

anche per esperienza diretta mia e di un famigliare che la usa e ricarica saltuariamente so che è così.
io pagato 1-2 volte in anni e lui mai.
Postepay Evolution
 
Io uso questa ne ho 2 e mi trovo veramente bene niente piu ricariche (crei la carta virtuale e via)

 
se dice che paga i 2 euro anche chi ha attivato una carta Postepay pochi giorni prima del 31 (a caso diciamo il 27 Dicembre), mettendoci subito magari 100€ e portandoseli ai primi di Gennaio, direi che tanto più si parla di giacenza a fine Dicembre e non di media nell'anno

anche per esperienza diretta mia e di un famigliare che la usa e ricarica saltuariamente so che è così.
io pagato 1-2 volte in anni e lui mai.
Postepay Evolution
Mi tocca spiegare la giacenza media, facciamolo puo essere utile e prendiamo proprio l'esempio dei 100 euro caricati il 27 dicembre.

Il calcolo si fa cosi 100 gg 27 + 100 gg 28 + 100 gg 29 + 100 gg 30 + 100 g31 = 500

500 lo si divide per 5, i giorni che rimangono alla fine dell'anno solare.

Quindi 500/5=100

La giacenza media di un conto aperto il 27 dicembre non variato fino al 31 dicembre è di 100 euro e siccome l'importo è superiore a 77,40 euro, scatta il bollo.

Nel caso di specie ovvero la carta pp il bollo è 2 euro.
 
Mi tocca spiegare la giacenza media, facciamolo puo essere utile e prendiamo proprio l'esempio dei 100 euro caricati il 27 dicembre.

Il calcolo si fa cosi 100 gg 27 + 100 gg 28 + 100 gg 29 + 100 gg 30 + 100 g31 = 500

500 lo si divide per 5, i giorni che rimangono alla fine dell'anno solare.

Quindi 500/5=100

La giacenza media di un conto aperto il 27 dicembre non variato fino al 31 dicembre è di 100 euro e siccome l'importo è superiore a 77,40 euro, scatta il bollo.

Nel caso di specie ovvero la carta pp il bollo è 2 euro.
Ho i miei dubbi, viste le mie esperienze e anche quella dell'altro utente intervenuto nella discussione.

Ma ok, la spiegazione è comunque utile.
 
La giacenza media di un conto aperto il 27 dicembre non variato fino al 31 dicembre è di 100 euro e siccome l'importo è superiore a 77,40 euro, scatta il bollo.
Nel caso della Postepay Evolution (prepagata con IBAN) si parla di giacenza, NON di giacenza media, quindi se il saldo (contabile) delle operazioni con valuta fino al 31/12 (momento in cui verrà prodotto l'estratto conto) è superiore a 77,47 (come riportato nelle condizioni economiche) si paga il bollo (sull'estratto conto). Anche in un post precedente hai riportato correttamente giacenza (saldo contabile) e non giacenza media...
https://www.carteprepagate.org/guide/postepay/addebito-imposta-di-bollo-postepay-evolution.htm

"Come precisato nelle condizioni contrattuali, l’addebito dell’imposta di bollo viene effettuato solo una volta all’anno e si applica all’emissione del rendiconto periodico.

Questo addebito avviene pertanto nei primi giorni del mese di gennaio, contestualmente all’emissione dell’estratto conto riferito all’anno appena concluso, e deve essere corrisposto anche da chi ha attivato la carta Postepay appena pochi giorni prima della scadenza del 31 dicembre.

Per ricevere l’addebito, tuttavia, nella prepagata deve essere stata registrata una giacenza di fine periodo superiore a 77,40 €. Se la tua carta non soddisfa questo requisito, oltre al canone annuale non ti verrà addebitata nessun’altra somma."

Nel caso di @TIDUS_86 da quello che ho capito, c'erano movimenti in uscita con valuta a gennaio, che se anticipati di qualche giorno avrebbero fatto scendere il saldo contabile a 77,40 € e quindi non avrebbe pagato i 2 euro di bollo.
Ho i miei dubbi
Esatto. Aggiungo un esempio... Il 5 gennaio ricevo un bonifico sulla Postepay Evolution di 6000 euro e li lascio tutto l'anno fino al 20 dicembre, quando effettuo un bonifico in uscita, lasciando un saldo al 31/12 di 50 euro, quindi non mi addebiteranno i 2 euro di bollo, ma avendo una giacenza media superiore ai 5000 euro, mi addebiteranno i 34,20 di bollo.
Esempio contrario... Da gennaio lascio 60 euro sulla Postepay Evolution, il 29 dicembre effettuo una ricarica di 50 euro. Al 31/12 ho un saldo contabile superiore a 77,47 € e pago i 2 euro di bollo (sull'estratto conto).
 
Nel caso della Postepay Evolution (prepagata con IBAN) si parla di giacenza, NON di giacenza media, quindi se il saldo (contabile) delle operazioni con valuta fino al 31/12 (momento in cui verrà prodotto l'estratto conto) è superiore a 77,47 (come riportato nelle condizioni economiche) si paga il bollo (sull'estratto conto). Anche in un post precedente hai riportato correttamente giacenza (saldo contabile) e non giacenza media...


Nel caso di @TIDUS_86 da quello che ho capito, c'erano movimenti in uscita con valuta a gennaio, che se anticipati di qualche giorno avrebbero fatto scendere il saldo contabile a 77,40 € e quindi non avrebbe pagato i 2 euro di bollo.

Esatto. Aggiungo un esempio... Il 5 gennaio ricevo un bonifico sulla Postepay Evolution di 6000 euro e li lascio tutto l'anno fino al 20 dicembre, quando effettuo un bonifico in uscita, lasciando un saldo al 31/12 di 50 euro, quindi non mi addebiteranno i 2 euro di bollo, ma avendo una giacenza media superiore ai 5000 euro, mi addebiteranno i 34,20 di bollo.
Esempio contrario... Da gennaio lascio 60 euro sulla Postepay Evolution, il 29 dicembre effettuo una ricarica di 50 euro. Al 31/12 ho un saldo contabile superiore a 77,47 € e pago i 2 euro di bollo (sull'estratto conto).
Vedo che ancora, fate confusione.

Nel caso di pp si parla di giacenza di fine periodo ed è quindi la giacenza media.

Saldo contabile si riferisce al saldo di una certa data.

Comunque, quando riceverete il rendiconto della pp, c'è scritto chiaramente giacenza media riferito all'intero anno solare.

Altro chiarimento sul fatto che alcuni ricevono l'addebito del bollo ed altri no.

Anche qui se alla prepagata è collegato un IBAN per cui è previsto il rilascio di un estratto conto si parla di bollo annuale di 2 euro nel caso di pp.

Poi ci sono i conti correnti, e li la cosa è differente perche il calcolo del bollo cambia, e l'esempio dei 5000 euro si riferisce a quello ai saldi di c/c. il cui bollo annuo sarà di 34,20 euro.
Riporto virgolettato:
"Si tratta di un’imposta del tutto diversa rispetto a quella, ben più conosciuta, dovuta nel caso in cui la giacenza media annua superi i 5.000 €, il cui importo è pari a 34,20 €."
 
Ultima modifica:
Mi tocca spiegare la giacenza media, facciamolo puo essere utile e prendiamo proprio l'esempio dei 100 euro caricati il 27 dicembre.

Il calcolo si fa cosi 100 gg 27 + 100 gg 28 + 100 gg 29 + 100 gg 30 + 100 g31 = 500

500 lo si divide per 5, i giorni che rimangono alla fine dell'anno solare.

Quindi 500/5=100

La giacenza media di un conto aperto il 27 dicembre non variato fino al 31 dicembre è di 100 euro e siccome l'importo è superiore a 77,40 euro, scatta il bollo.

Nel caso di specie ovvero la carta pp il bollo è 2 euro.
Sicuro ?

"Per giacenza media annua si intende l’importo medio delle somme a credito del cliente in un dato periodo ragguagliato ad un anno. Il calcolo della giacenza media annua si determina dividendo la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero di giorni in cui il deposito/conto risulta attivo."

 
Sicuro ?

"Per giacenza media annua si intende l’importo medio delle somme a credito del cliente in un dato periodo ragguagliato ad un anno. Il calcolo della giacenza media annua si determina dividendo la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero di giorni in cui il deposito/conto risulta attivo."

Sicurissimo i 365 giorni, se ci sono 365 giorni da dividere, se i giorni sono 5....

Disgraziatamente è materia che conosco fin troppo bene.

Vi andate a cercare fonti nel web, generando ulteriore confusione.

E con questo Vi risaluto perchè non intendo proseguire ulteriormente.

Mi rieclisso.
 
Ricevuta proposta di modifica unilaterale, contenente tra le altre cose, delle modifiche previste nel corso del 2025...

"la previsione di un unico punto di accesso per operazioni dispositive ed informative da canale mobile rappresentato dall'App Poste Italiane, già utilizzabile dal 30/09/2023, con conseguente dismissione dell'App BancoPosta (a partire dal 30/06/2025) e dell'App Postepay (a partire dal 09/10/2025)
[...]
Si rappresenta inoltre che, a partire dal 13/05/2025, potranno essere richieste massimo due (anziché tre) carte Postepay Evolution intestate al medesimo Titolare.
"

Quindi tramite l'app Poste Italiane si potrà (credo già adesso) gestire tutto... conto, carte, SIM, ...
 
Ricevuta proposta di modifica unilaterale, contenente tra le altre cose, delle modifiche previste nel corso del 2025...

"la previsione di un unico punto di accesso per operazioni dispositive ed informative da canale mobile rappresentato dall'App Poste Italiane, già utilizzabile dal 30/09/2023, con conseguente dismissione dell'App BancoPosta (a partire dal 30/06/2025) e dell'App Postepay (a partire dal 09/10/2025)
[...]
Si rappresenta inoltre che, a partire dal 13/05/2025, potranno essere richieste massimo due (anziché tre) carte Postepay Evolution intestate al medesimo Titolare.
"

Quindi tramite l'app Poste Italiane si potrà (credo già adesso) gestire tutto... conto, carte, SIM, ...
Si già da adesso si può ma si avevano problemi con l'abilitazione operatività libretti Smart da app.
E dovevi necessariamente installare l'app Bancoposta per inquadrare il QR su ATM Postamat.
Spero abbiano risolto/risolvano presto.
 
Ricevuta proposta di modifica unilaterale, contenente tra le altre cose, delle modifiche previste nel corso del 2025...

"la previsione di un unico punto di accesso per operazioni dispositive ed informative da canale mobile rappresentato dall'App Poste Italiane, già utilizzabile dal 30/09/2023, con conseguente dismissione dell'App BancoPosta (a partire dal 30/06/2025) e dell'App Postepay (a partire dal 09/10/2025)
[...]
Si rappresenta inoltre che, a partire dal 13/05/2025, potranno essere richieste massimo due (anziché tre) carte Postepay Evolution intestate al medesimo Titolare.
"

Quindi tramite l'app Poste Italiane si potrà (credo già adesso) gestire tutto... conto, carte, SIM, ...
L'ho scaricata e attivato notifiche di sicurezza, e già vedo tutto nella sezione apposita delle carte. Quando clicco sulla notifica, ora mi direziona sull'app Poste Italiane, quindi potrei anche disinstallare l'app Postepay, ma attendo fino a quando non sarà più disponibile, e utilizzerò l'app Poste Italiane.
 
ATTENZIONE!

Mi è appena arrivata una mail che o è originale o è fatta molto bene
ci sono i miei dati personali in cima(nome cognome) il mittente non è strampalato e i link abbastanza consoni(mandano però a http e non https)

in breve mi si avvisa che la mia postepay col numero asteriscato e i finali giusti è stata bloccata(però con una data molto antecedente ad oggi). c'è la procedura scritta di come chiedere la sostituzione e nessuno strano link di come fare prima, ma ti mandano alla app o al sito ecc ecc.

la cosa strana è che dopo aver fatto accesso alla app postepay come di consueto con faceID nella app non compare nulla cioè tutto regolare vedo il saldo e nessuna cosa appare strana ho le mie spese i miei rimborsi e roba da contabilizzare(la uso per amazon e ebay e tutti i movimenti sono quelli che ho effettivamente fatto). cosa ancora più strana dopo poco mi arriva una notifica dalla app di postepay che dice appunto le stesse cose, e cioè carta taldeitali****1234 bloccata ecc ecc.

nella area personale di poste alla voce documenti non viene riportato niente di tutto ciò
 
Basta fare attenzione e non cliccare su nessun link da mail sospette. Questa è la regola principale.
si ho capito, ma le mail sospette non contengono mai nome e cognome esatti, non hanno tutte le caratteristiche che ti ho detto, parlano solitamente di cose generiche e soprattutto non fanno uscire notifiche dalla app ufficiale che dice la stessa identica cosa. cioè
se invece della data di ottobre 2024 ci fosse stata la data di oggi o di qualche giorno fa avrei fatto quello che diceva (richiesta sostituzione) sempre da canali ufficiali si intende come appunto la sostituzione che si chiede dal sito

insomma questa è la mail più strana che mi sia mai arrivata e ne ho viste a tonnellate. non chiede dati di accesso, non ha link di scorciatoia per la sostituzione, ma ti rimanda ai siti ufficiali con la procedura del tipo (vai li pigia di là e chiedi la sostituzione...che poi è il metodo vero per richiederla)
 
Ho scoperto l’arcano. Certo è che Poste non fa niente per non metterti le pulci nelle orecchie.

Il conto è ancora attivo cioè posso fare pagamenti e prelevare senza carta oltre che pagare con Apple Pay (contactless no).

La cosa che è bloccata è la carta fisica. Probabilmente perché non è stata inserita mai in uno sportello o pos(probabile non ricordo assolutamente la carta è comunque recente rinnovata da poco con scadenza 2029)

Rimane la cosa strana che mi informa che la card oggi viene bloccata da ottobre 2024. Una info senza senso
 
La cosa che è bloccata è la carta fisica. Probabilmente perché non è stata inserita mai in uno sportello o pos
Non mi risulta tra i motivi di blocco (se attivata). Chiederei informazioni sul motivo del blocco. La cosa è molto strana.
È stata attivata la prima volta?

Edit: forse ottobre 2024 era la data di emissione della carta, e non essendo stata attivata da molto tempo, per sicurezza è stata bloccata.
(la carta scade dopo 5 anni)
 
Ultima modifica:
Ho scoperto l’arcano. Certo è che Poste non fa niente per non metterti le pulci nelle orecchie.

Il conto è ancora attivo cioè posso fare pagamenti e prelevare senza carta oltre che pagare con Apple Pay (contactless no).

La cosa che è bloccata è la carta fisica. Probabilmente perché non è stata inserita mai in uno sportello o pos(probabile non ricordo assolutamente la carta è comunque recente rinnovata da poco con scadenza 2029)

Rimane la cosa strana che mi informa che la card oggi viene bloccata da ottobre 2024. Una info senza senso
ma che postpey hai ?perche io con quella classica non ho mai pagato nei pos ecc ma non mi mai stata blocatta
 
ma che postpey hai ?perche io con quella classica non ho mai pagato nei pos ecc ma non mi mai stata blocatta
postepay gialla

comunque la carta è stata inserita da qualche parte perché i segni di strisciata ci sono, credo di averla inserita per l'attivazione e forse un'altra volta che ci guardai il saldo perché non funzionava applepay e pensavo fosse dovuto a inattività.

mi hanno detto che potrebbero anche disattivare carte per altri problemi (tipo difettose)e ritirarle. certo è che per la sostituzione si prendono 5€. al momento rimane nel cassetto disattivata che è pure più sicura. nel mio conto neanche ce l'ho più la carta fisica:ROFLMAO:
 
Non mi risulta tra i motivi di blocco (se attivata). Chiederei informazioni sul motivo del blocco. La cosa è molto strana.
È stata attivata la prima volta?

Edit: forse ottobre 2024 era la data di emissione della carta, e non essendo stata attivata da molto tempo, per sicurezza è stata bloccata.
(la carta scade dopo 5 anni)
dovrebbero scrivere allora che la carta ****1234 attivata il aa-bb-cccc viene disattivata per...e una motivazione(perché se rimani sul motivo di sicurezza come da condizioni contrattuali...o roba più generica, ovvio che la scambio per spam).

oltre a sistemare i link che puntano a un http di poste e non https.
 
Indietro
Alto Basso