Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Salvao mi spieghi per quale motivo pensi che sia raggiungibile il miliardo attraverso la vendita per prodotto ( ovvero per fasce orarie ) ?

Perché consente alle tv di veicolare tutto l'interesse per quella partita su un unico canale e quindi vendere pubblicità ad un prezzo più elevato. Chi é interessato a vedere le partite si abbona forse no ad entrambe le pay ma sceglierà quella con cui potrà vedere i bigmatch o perdere il minor numero di partite. In tutti i paesi funziona così, poi possono attuare pure modello spagnolo con il big match solo su una pay e tutte le altre partite in condivisione.
 
Per trasmettere i propri canali, sempre ammesso che MediaPro dovesse farcela ad accordarsi con la Lega Serie A per il triennio 2018-2021, quest'ultima non può certo pensare di appoggiarsi soltanto al web (come avviene per la Serie C con Eleven Sports a trasmettere tutte le partite a pagamento, comprese quelle che vanno in diretta TV anche su RAI e Sportitalia) ma almeno a una (se non entrambe) tra SAT e DTT per trasmettere il "Serie A TV" (nome ipotetico) potendo avere anche possibilità per rientrare da un investimento in ogni caso monstre (950 milioni di € l'anno o forse più per 3 anni). E sul sat la strada è una soltanto in tal senso (Sky, inserendo magari come "option" questi canali e/o proporli senza costi aggiuntivi "alla Eurosport o FOX Sports") allo stesso modo in cui lo è una soltanto e praticabile l'opzione per il digitale terrestre a pagamento (Premium)...
Secondo voi sarà incluso nel pack calcio oppure sarà necessario pagare un extra?
 
Beh salvao, l’ultima ipotesi allora è quella più praticabile... (modello spagnolo) almeno uno se si abbona alla pay tv che ha l’esclusiva del big match più tutte le altre in condivisione, vedrebbe tutte le partite del campionato... le altre ipotesi non le ritengo fattibili... non ci si può abbonare ad una pay tv e dover sperare nella sorte che la propria squadra capiti nel posticipo o nell’anticipo.. 2 abbonamenti ? Qua a stento la gente riesce a farne uno, figurati farne 2
 
Ma poi correggetemi se sbaglio, Mediapro come intermediario, non potrebbe limitarsi ad acquistare i diritti, riformulare la composizione dei pack e rivenderli alle varie piattaforme cercando di raggiungere il massimo profitto ? Esempio pack con tutta la a a Sky 650 mln ( incluso internet) pack con le migliori 8 a premium (Roma compresa) 300 mln e diritti accessori altri 100 mln... arriverebbe a 1 miliardo e 50 mln, guadagnando 100 mln solo per rimodulare i pacchetti e rivendenderli... però almeno le redazioni di Sky e premium continuerebbero a poter lavorare senza essere sostituiti dagli spagnoli. P.s. Se la lega avesse composto in questo modo i bandi sin dall’inizio a quest’ora non ci troveremmo in tutto sto casino
 
Potrebbe farlo ma sky non supererebbe mai 650milioni addirittura con ka roma non in esclusiva, stessa cosa premium che 300milioni non li ha.
 
Che premium non abbia 300 mln ne dubito... se non erro i diritti per la Champions League sono stati assegnati a Sky per un soffio rispetto all’offerta di premium, quindi soldi da spendere ne hanno, però per la serie a che non è in esclusiva hanno il braccino corto e vorrebbero speculare come fatto in tutti gli ultimi Bandi. Per quanto riguarda Sky ne ha offerti 630 l’ultima volta... quindi seppur senza la Roma in esclusiva, credo che riuscirebbe a darne 20 in più e chiudere sta storia una volta per tutte
 
Ultima modifica:
Ultima osservazione... la riunione informale di qualche giorno fa, a cui hanno partecipato tutte le parti in causa ( lega Mediapro Sky premium e Perform ) che senso avrebbe se non quello di mettere tutti d’accordo ? A mio avviso tutta sta storia si concluderà con un tanto rumore per nulla
 
ERCOLINO, non ho capito una cosa pero. L'articolo dice che lunedì a mezzogiorno si dovrà sapere l'esito della trattativa privata, ma nello stesso tempo che la partita non si concluderà prima del 16 febbraio. Quindi che succederà? La Lega potrebbe dire: Non accetto l'offerta e si passa al terzo bando, con slittamento dei tempi a Marzo, oppure mi prendo altri giorni per decidere? Ormai per valutare l'offerta di Mediapro, non vedo cos'altro deve attendere. O accetta o rifiuta.
 
ERCOLINO, non ho capito una cosa pero. L'articolo dice che lunedì a mezzogiorno si dovrà sapere l'esito della trattativa privata, ma nello stesso tempo che la partita non si concluderà prima del 16 febbraio. Quindi che succederà? La Lega potrebbe dire: Non accetto l'offerta e si passa al terzo bando, con slittamento dei tempi a Marzo, oppure mi prendo altri giorni per decidere? Ormai per valutare l'offerta di Mediapro, non vedo cos'altro deve attendere. O accetta o rifiuta.

lunedì 5 si saprà l'esito di queste (2 o 1) offerte presentate da Mediapro, e si prendono 10gg di tempo per esaminarla (questo capisco io)....
nel frattempo, domenica , gita dei nostri manager in Spagna

dal 5 al 16 credo di tempo ce ne sia per la Lega di farsi un'idea su quanto ricevuto
 
Leggendo anche altri siti (oltre la notizia sul portale), ho letto che la Lega si prende tempo fino al 16 Febbraio per decidere. Altrimenti si slitta a Marzo con il terzo bando, con esclusive per prodotto.
 
-cut-
Noi italiani, comunque, siamo sempre i primi ad aspettare a fare scelte importanti e farle fare agli altri così ce ne laviamo le mani...
Io resto sempre dell'idea, anche se sono stato bacchettato, che MediaPro possa diventare un operatore anche in Italia: sul Dtt grazie alla dismissione di Premium quindi usando i suoi canali e/o frequenza. Per il sat magari un accordo con Sky in attesa di un progetto proprio.
Ps: ho letto che MediaPro non potrebbe produrre in quanto intermediario. Allora perché Sky avrebbe mandato una lettera per partecipare, in ritardo, anche lei a come intermediario? Poi non avrebbe potuto trasmettere, o sbaglio?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Secondo Repubblica e secondo la Gazzetta, MediaPro avrebbe fatto un'ottima impressione ieri in Commissione Audiovisivi in Lega, per questo c'è il rinvio al 16.
Tuttavia, Sky avrebbe già comunicato che se MediaPro si proporrà come broadcaster allora è scontata l'azione legale perché sarebbero oltrepassati i confini del bando.

Nulla di nuovo insomma.
 
Io resto sempre dell'idea, anche se sono stato bacchettato, che MediaPro possa diventare un operatore anche in Italia: sul Dtt grazie alla dismissione di Premium quindi usando i suoi canali e/o frequenza.


Ps: ho letto che MediaPro non potrebbe produrre in quanto intermediario. Allora perché Sky avrebbe mandato una lettera per partecipare, in ritardo, anche lei a come intermediario? Poi non avrebbe potuto trasmettere, o sbaglio?

Divido in due come il messaggio quotato

1) nel caso che ipotizzi effettivamente sì. E sarebbe un'occasione per Premium da cogliere al volo

2) a quanto ho capito Mediapro non può. Però credo che il ragionamento di Sky sia: "loro non possono farlo, ma se lo fanno allora lo faccio anche io"
 
Lo scenario in cui MediaPro da solo o in joint-venture diventi broadcaster in Italia darebbe di fatto le munizioni legali definitive a Sky.

Resto dell'idea che devono sedersi tutti e trovare la quadra, perché il tempo scorre e a fine marzo ci sono i controlli di bilancio della FIGC ai club, ricordiamo sempre che i club hanno un disperato bisogno di firmare il contratto tv per farsi anticipare fondi dalle banche. Se si va al contenzioso legale passano almeno 90 gg e metà delle squadre rischiano di portare i libri in tribunale.

Lunedì è comunque programmata un'assemblea, Cairo, De Laurentiis, Brunelli e De Siervo riferiranno degli incontri con MediaPro e i club dovranno votare, se prolungare di una decina di giorni le trattative, se accettare l'offerta oppure se respingerla e avviare un terzo bando.
 
2) a quanto ho capito Mediapro non può. Però credo che il ragionamento di Sky sia: "loro non possono farlo, ma se lo fanno allora lo faccio anche io"

Il punto non è questo, se vuoi proporti da broadcaster allora perché non hai partecipato e offerto come tutti gli altri, in regime di concorrenza? Perché, e ti ha consentito, di entrare come soggetto intermediario, che sub-licenza i diritti decidendo come spacchettarli, e diventare poi produttore di contenuti? La domanda di Sky è: avrei io potuto avere il vantaggio che è stato concesso a Mediapro? Lega e Mediapro si sono accordate prima per pilotare l'intera trattativa o Mediapro ha ricevuto le condizioni del bando e si è offerta poi spontaneamente?
 
Indietro
Alto Basso