Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

Mi sa che hai le idee un po' confuse.
La classe energetica non centra nulla con l'assorbimento. Centra col consumo che un altro aspetto.
_https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_efficienza_energetica#Lavatrici

Cavilla pure quanto vuoi, era sempre "...consumo elettrico reale annuale, corrispondente a 220 lavaggi in condizioni miste e includendovi anche gli ulteriori consumi di standby..." misurato in kWh/anno. Vedi tu se non c'entra con l'assorbimento...
 
è stata trasferita per molti anni nella lavanderia esterna dove ha continuato a lavare le cose molto sporche facendo un fracasso infernale...ma appunto era all'esterno quindi non disturbava nessuno)

sicuro? non hai dei vicini? se faceva tanto casino.

Non so cosa potrebbe non andare.
L'unica cosa che mi viene in mente è che che dall'oblò (sempre che uno ci faccia caso perchè io normalmente imposto l'avvio ritardato e quando lava non sono presente) si vede se un capo stia stingendo.

certa roba molto colorata di incerta fattura o provienienza non va mescolata con indumenti ecc. bianchi.

Quanti luoghi comuni..... :sad:

Ovvio che sono stabili e pesano meno mancando tutta la parte oblò. In genere sono anche a ingombro ridotto. La mia (6 kg di carico) ha Larghezza: 454 mm, Profondità: 600 mm, Altezza: 900 mm

Chi può dirlo? La prima AEG (veramente tedesca) è durata 25 anni... La Miele ce l'ho da 7-8 anni e non ha mai avuto niente. La precedente Bosch l'ho regalata ad una mia parente per disperazione dopo 4-5 anni (lavava male, strappava tessuti e faceva rumore come un elicottero...) che l'ha usata in garage come seconda lavatrice da battaglia per pochi anni, poi ha smesso di funzionare...

Ma secondo te alla Miele vivono fuori dal mondo, non si adeguano alle normative e vanno fuori mercato.....? :eusa_think:
Ovvio che la mia (seppur vecchia) Miele Softtronic W667 è una classe A+++



Ma anche in Italia.... Si vede che è tanto tempo che non ti fai un giro alla ricerca di un phon, non è facile trovarne uno sotto i 2000W. Recentemente sono diventato matto per trovarne uno (per asciugare colori a tempera) da 1600W, viaggiano tutti normalmente a 2400-2600W, di qualunque marca.

Senza display tutte quelle a carica frontale? per i phon è uno sproposito se consumano veramente tanto! più delle comuni stufette elettriche, altro che risparmiare energia.

_https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_efficienza_energetica#Lavatrici

Cavilla pure quanto vuoi, era sempre "...consumo elettrico reale annuale, corrispondente a 220 lavaggi in condizioni miste e includendovi anche gli ulteriori consumi di standby..." misurato in kWh/anno. Vedi tu se non c'entra con l'assorbimento...

Si parlava di assorbimento quando scalda l'acqua non del consumo annuo. Comunque è vero o meno che richiedono più watt le Miele per scaldare?
 
Ultima modifica:
Ti faccio notare che non conosci la relazione che intercorre tra Watt, Ampere e Kilowattora e mi dici che cavillo?
Ma per piacere...
Per me la conversazione con te finisce qui.
Quoto. Continuo a leggere, in vari topic, unità di misura (e grandezze misurate) usate a caso o scambievolmente quando scambievoli non sono. Ovviamente ci sta non conoscere qualcosa, ma impuntarsi nel torto è veramente triste
 
@bidddo @luctun

Cari professori.... nessuno vuole confondere energia e potenza: 1 Wh = 1 W * 1 h = 3600 J, 1VA = 1W etc. etc.
Non vedo cosa ci sia da stracciarsi le vesti... il Regolam. (UE) 1061/2010 attribuiva le classi in base al consumo max in kWh/anno riferito a 220 lavaggi: a parità di durata dei cicli di lavaggio, il fattore che detta le regole è sostanzialmente la potenza assorbita, ergo l'assorbimento di corrente alternata a 220V.

Comunque se il tono è "Per me la conversazione con te finisce qui", "impuntarsi nel torto è veramente triste"... continuate a suonarvela e cantarvela come meglio credete. Che tristezza, cari leoni da tastiera...
 
@bidddo @luctun

Cari professori.... nessuno vuole confondere energia e potenza: 1 Wh = 1 W * 1 h = 3600 J, 1VA = 1W etc. etc.
Non vedo cosa ci sia da stracciarsi le vesti... il Regolam. (UE) 1061/2010 attribuiva le classi in base al consumo max in kWh/anno riferito a 220 lavaggi: a parità di durata dei cicli di lavaggio, il fattore che detta le regole è sostanzialmente la potenza assorbita, ergo l'assorbimento di corrente alternata a 220V.

Comunque se il tono è "Per me la conversazione con te finisce qui", "impuntarsi nel torto è veramente triste"... continuate a suonarvela e cantarvela come meglio credete. Che tristezza, cari leoni da tastiera...
Per quanto scritto, il tutto condito con offese gratuite:
Una settimana di sospensione
 
Non so cosa potrebbe non andare.
L'unica cosa che mi viene in mente è che che dall'oblò (sempre che uno ci faccia caso perchè io normalmente imposto l'avvio ritardato e quando lava non sono presente) si vede se un capo stia stingendo.
l'unica volta che mi sono accorto...aveva creato un nodo in un coprimaterasso ad angoli che si è impigliato nella guarnizione e si è completamente disintegrato. roba che vedi una volta nella vita...la carica dall'alto la compra chi ha problemi di spazio e basta. anche xkè una carica dall'alto per svuotarne il fondo ti devi chinare ugualmente. il cestello è nella stessa posizione da terra solo che è aperto da sopra. comunque in famiglia ne abbiamo avuta solo una e devo dire che era molto silenziosa anche per modelli basici.

sicuro? non hai dei vicini? se faceva tanto casino.

certa roba molto colorata di incerta fattura o provienienza non va mescolata con indumenti ecc. bianchi.
ovviamente la lavanderia esterna è distante dalle case ad ogni modo il mio vicino al piano di sopra che ha lo stesso mio modello che ho buttato e che ha il cuscinetto disintegrato come il mio...noto che non si fa di questi problemi. sto aspettando a gloria che anche il suo cuscinetto esploda rilasciando dentro e fuori tutto il lubrificante fino a bloccarsi del tutto.

le cose nuove è sempre bene fargli un lavaggio da sole con colorati simili e temperature non eccessive, poi dopo un po' ci si fa meno caso anche se ci sono alcuni che stingono a vita

riguardo alle targhette dei phon e di tutti gli elettrodomestici, viene indicato l'assorbimento massimo. anche un phon da 2000w di solito ha un selettore per fare un po' meno calore(bambini estate ecc) e pur indicando 2000 ne cosnuma meno xkè si accendono meno resistenze come nel forno
 
più semplice dunque evita le elettroniche...ma credo quelle non abbiano il motore inverter dato il costo nettamente minore.

quando sono elettroniche non penso chi più chi meno, il cestello in acciaio ce l'hanno tutte per quanto so, altrimenti la ruggine uscirebbe presto. Da quanti chili? minimo quelle economiche è 5 Kg, cestello più grande uguale oblò più ampio.


Infatti la lavatrice guaderò i modelli meno elettronici... Il Motor inventare avrà anche i suoi svantaggi non solo vantaggi...?!

Massimo 7KG!
 
Miele. Devi alzare ancora il budget, ma non te ne pentirai.
In 36 anni ho avuto 3 lavatrici: Aeg, Bosch (ora entrambe in vacca...) e Miele, tutte a carica dall'alto.
Miei parenti hanno quella robaccia Beko, Haier di cui discutete, le buttano dopo pochi anni... Vedete voi.

Miele già esclusa, anche perchè esser obbligato a comprar il loro detersivo.. ANCHE NO! Stò guardando AeG oppure la casa madre Elettrolux. La ricomprerei con carica frontale!

Stò per sostituire, una lavatrice marchiata Bauknecht anno 1987...
 
Una volta duravano una vita... ora, anche se costano un botto, non ci scommetterei molto
Comunque, come in altri campi, c'e' chi preferisce spendere 1000 o piu' euro sperando nell' affidabilita' e lunga durata
e chi preferisce spendere la meta' o meno, consapevole del doppio cambio nello stesso periodo,
alla fine la spesa e' la stessa e forse nel secondo caso hai sempre la tecnologia piu' recente

Finché il portafoglio telo permette di continuare a spender "inutilmente", oltre a chissà che fine fà quella scartata... Se viene riciclata correttamente...
 
Nella scelta tra un elettrodomestico costoso e duraturo, e uno economico da cambiare dopo un po' di anni, esiste secondo me anche un aspetto psicologico.
Un elettrodomestico di vent'anni fa, ancorchè perfettamente funzionante, mi dà l'idea di una cosa vecchia.
Comprare un elettrodomestico nuovo, a me fa piacere perchè "sembra" di avere in casa qualcosa di moderno e forse tecnologicamente più avanzata
Che poi nel tempo vada peggio della vecchia e affdabile Mìele è un altro discorso (che condivido).

In ogni caso le Mìele consumano uno sproposito di corrente.
Ne abbiamo avuta una (carica frontale) che ha lavato per anni e anni tutti i giorni, ma quando accendeva il riscaldamento dell'acqua si portava via quasi tutti i 3Kw del contatore.
Sono lavatrici pensate per paesi come la Germania dove la normalità è un contratto luce da 6Kw.

Ci stiamo arrivando anche noi, se pensi alla ricarica per la macchina, cucina induzione, fotovoltaico, ecc...
 
Miele già esclusa, anche perchè esser obbligato a comprar il loro detersivo.. ANCHE NO! Stò guardando AeG oppure la casa madre Elettrolux. La ricomprerei con carica frontale!

Stò per sostituire, una lavatrice marchiata Bauknecht anno 1987...

caspita è durata tantissimo! il loro detersivo questa è nuova.

Infatti la lavatrice guaderò i modelli meno elettronici... Il Motor inventare avrà anche i suoi svantaggi non solo vantaggi...?!

Massimo 7KG!

il motor inverter non credo abbia svantaggi, costa di più, ce l'hanno quelle di un certo prezzo.
 
Inverter tutta la vita molto più silenziosa io ho una Beko pagata il giusto non più di 500 euro
 
Infatti la lavatrice guaderò i modelli meno elettronici... Il Motor inventare avrà anche i suoi svantaggi non solo vantaggi...?!

Massimo 7KG!

Lo svantaggio del motore inverter è il maggior costo dell'elettronica di controllo, per il resto, nell'utilizzo su una lavatrice, ha solo vantaggi, non ha le spazzole, quindi nessuna necessità di sostituire o revisionare il motore, minore consumo alle velocità intermedie.
 
Qualcuno ha idea circa che prezzo una lavatrice è fornita con il motore inverter?
 
in pratica...ma non la tua, cioè il minimo prezzo per avere il motore inverter ma immagino quante ce ne siano.
Ciao.
Il motore inverter ormai non è una caratteristica rara, adesso sono ricercate le lavatrici con controlli via app , ecc...diplay più bello , tasti touch, ecc..
Questo è già un buon modello. Con 320€ te le cavi. Scendere sotto i 300 significa salire come classe energetica
Verifica che il cestello non abbia troppo sporgenze interne perché poi se la lavatrice lavora con poco carico risulta più rumorosa (dato dai panni inzuppati che vanno a sbatterci)
https://www.mediaworld.it/it/produc...ento-frontale-8-kg-50-cm-classe-a-190270.html


p.s. non ho conferme ma Haier (che ha anche il marchio Candy e altri) ha chiuso stabilimenti in Cina e aumentato la produzione in Italia .
 
Indietro
Alto Basso