In Rilievo Discussione sugli Operatori Virtuali

Mi sa che ad Agosto, passo dalla mia attuale "EVO 200" alla EVO 50".
I 200 Gb attuali sono sovrabbondanti alle mie esigenze, se con la precedente "EVO 30" a 5.9€ ero stretto, questo taglio mi sembra giusto, e risparmierei 2€/mese rispetto alla attuale offerta, praticamente torno in pari dopo 5 mesi.
 
Mi sa che ad Agosto, passo dalla mia attuale "EVO 200" alla EVO 50".
I 200 Gb attuali sono sovrabbondanti alle mie esigenze, se con la precedente "EVO 30" a 5.9€ ero stretto, questo taglio mi sembra giusto, e risparmierei 2€/mese rispetto alla attuale offerta, praticamente torno in pari dopo 5 mesi.
Te lo fanno fare il downgrade della tariffa?
 
Mi sa che ad Agosto, passo dalla mia attuale "EVO 200" alla EVO 50".
I 200 Gb attuali sono sovrabbondanti alle mie esigenze, se con la precedente "EVO 30" a 5.9€ ero stretto, questo taglio mi sembra giusto, e risparmierei 2€/mese rispetto alla attuale offerta, praticamente torno in pari dopo 5 mesi.
Ma la EVO 50 io non la vedo sul sito. C'è una WEB 50 a 7,90 , ma sono solo GIGA senza minuti
 
Ma la EVO 50 io non la vedo sul sito. C'è una WEB 50 a 7,90 , ma sono solo GIGA senza minuti
Estrapolato da mmw

In seguito invece, dall’8 Agosto al 4 Settembre 2024, come già anticipato da MondoMobileWeb, sarà disponibile la nuova offerta Evo 50 a 5,90 euro al mese, con 25 euro di traffico telefonico omaggio.
 
Penso qualcuno abbia già avuto qualche scontro con alcuni operatori virtuali in occasione di un viaggio all'estero utilizzando smartphone Oppo, Realme e Redmi. Il problema in questione è che non si riesce più ad essere riconosciuti in rete e quindi il telefono diventa inutilizzabile, spesso anche al rientro in Italia. L' unica soluzione prospettata per esempio da Coopvoce è inserire momentaneamente la sim in altro telefono e poi di nuovo nel proprio. Praticissimo...
Personalmente mi è capitato con Coopvoce almeno una decina di volte e con Very quest' anno con una sim che mi ero portato 'di riserva'. Credo, e sottolineo credo, di aver trovato una soluzione, che con Very ha funzionato perfettamente mentre con Coopvoce andrebbe verificato. Su tratta di disattivare la ricerca automatica dell' operatore di rete mobile e lasciare su manuale.
Se qualcuno ha avuto in passato questo problema e ha in programma di recarsi all' estero, potrebbe verificare la cosa?
 
Penso qualcuno abbia già avuto qualche scontro con alcuni operatori virtuali in occasione di un viaggio all'estero utilizzando smartphone Oppo, Realme e Redmi. Il problema in questione è che non si riesce più ad essere riconosciuti in rete e quindi il telefono diventa inutilizzabile, spesso anche al rientro in Italia. L' unica soluzione prospettata per esempio da Coopvoce è inserire momentaneamente la sim in altro telefono e poi di nuovo nel proprio. Praticissimo...
Personalmente mi è capitato con Coopvoce almeno una decina di volte e con Very quest' anno con una sim che mi ero portato 'di riserva'. Credo, e sottolineo credo, di aver trovato una soluzione, che con Very ha funzionato perfettamente mentre con Coopvoce andrebbe verificato. Su tratta di disattivare la ricerca automatica dell' operatore di rete mobile e lasciare su manuale.
Se qualcuno ha avuto in passato questo problema e ha in programma di recarsi all' estero, potrebbe verificare la cosa?
Se può essere utile alla discussione: oppo a94 con sim ho.mobile nessun problema in roaming in Irlanda.
 
Se qualcuno ha avuto in passato questo problema e ha in programma di recarsi all' estero, potrebbe verificare la cosa?
Non posso verificarti la cosa dei telefoni cinesi, ma se viaggi o chiami spesso all'estero ti consiglio Spusu. Le tariffe bassissime comprendono chiamate verso tutta l'Unione Europea, UK incluso addirittura. Solo Svizzera esclusa, per cui c'e' una tariffa apposta. Come esci dall'Italia spesso il limite 4G decade e si aggancia in 5G. :thumbup:
 
...Personalmente mi è capitato con Coopvoce almeno una decina di volte e con Very quest' anno con una sim che mi ero portato 'di riserva'. Credo, e sottolineo credo, di aver trovato una soluzione, che con Very ha funzionato perfettamente mentre con Coopvoce andrebbe verificato. Su tratta di disattivare la ricerca automatica dell' operatore di rete mobile e lasciare su manuale.
Se qualcuno ha avuto in passato questo problema e ha in programma di recarsi all' estero, potrebbe verificare la cosa?
Con Coopvoce, ad Agosto, Nessun problema in Germania e Francia, in Olanda ho dovuto riavviare il telefono perchè non agganciava il traffico voce, mentre la linea dati funzionava, poi nessun problema.
Smartphone Samsung Galaxy A40.
 
Eh, col Samsung non succede. Con Oppo Realme e Redmi puoi riavviare finche vuoi, non c'è nulla da fare. Comunque a me è andata bene in Austria, Repubblica Ceca e Polonia all' andata con Coopvoce mentre Very si è bloccata in entrata il Polonia. Ho sbloccato mettendo selezione manuale della rete, al ritorno da Coopvoce non mi è arrivato il solito sms passando da Cechia ad Austria e da lì in poi non ha più funzionato. Guidando ho lasciato perdere e ho risolto a casa, mentre Very ha continuato a funzionare sempre.
 
Non posso verificarti la cosa dei telefoni cinesi, ma se viaggi o chiami spesso all'estero ti consiglio Spusu. Le tariffe bassissime comprendono chiamate verso tutta l'Unione Europea, UK incluso addirittura. Solo Svizzera esclusa, per cui c'e' una tariffa apposta. Come esci dall'Italia spesso il limite 4G decade e si aggancia in 5G. :thumbup:
Spusu la conosco bene, ho una sim nel modem alla casa al mare e va benissimo. Anche con Coop ho visto alcune volte il 5g, di sicuro a Praga ma non ci ho badato più di tanto.
 
Salve a tutti. Non so se ricordate la mia "vicenda" passata, ossia che con sim Spusu non riuscivo a ricevere i messaggi OTP.
Bene, ho comprato un nuovo smartphone ed ora li ricevo. Il vecchio smartphone non supportava il 4G. L' operatore di allora diceva che era quello il problema. Quindi se avete telefoni recenti, potete tranquillamente utilizzare sim Spusu, per il resto mi sono trovata sin da subito bene.
 
Indietro
Alto Basso