In Rilievo Discussione su WindTre

Ok, quindi il "problema" è quello.
Siccome sono abbastanza ignorante con router e simili, preferisco non toccare nulla delle impostazioni, resto con le chiamate wifi disattive, perché l'extender copre la camera di mio figlio, e per me è più importante delle chiamate wifi.
Grazie a tutti per l'interessamento e per aver districato la matassa.

Sinceramente non mi sembra un buon motivo per rinunciare al Wi-Fi Calling. Prenditi un extender nuovo che supporti EasyMesh oppure lo Zyxel WAP6807 fornito da W3. Se hai l’ultima versione hardware dell’RE305, supporta EasyMesh anch’esso. Prova ad aggiornare il firmware dal sito del produttore.

se lo usi come access point ha il firewall abilitato, qos, ecc.... se invece come extender no

Un Access Point nel senso stretto del termine non ha alcuna delle funzioni che dici. Agisce solo a livello 2, non a livello 3 (logico/IP).

Ho controllato con l’emulatore sul sito TP-Link. L’extender in questione non ha nulla di tutto ciò nella sua GUI. /OT
 
Inizio O.T.
Con la Fibra TIM per non far passare il Wi-Fi dello smartphone da una rete all'altra in automatico, rischiando delle microinterruzioni, seleziono ogni volta il Wi-Fi del modem TIM (Smart Modem Sercomm, max 100 mega, ha rete 2.4 GHz e 5 GHz) che ho al piano terra o del Powerline che ho al piano interrato in base a dove mi trovo. C'è un modo più pratico?
Fine O.T.
 
Fibra TIM, Galaxy A32 5G, ho messo modalità aereo e lasciato solo il Wi-Fi, numero non raggiungibile. Sbaglio qualcosa? Forse perché Very Mobile supporta solo il modello Galaxy A32 (A325F/DS)?

Sui telefoni con la configurazione ufficiale, quindi anche sui Samsung, il servizio in modalità aereo è inibito. Devi tenere accesa anche la rete mobile. Inoltre, con W3, devi collegarti almeno una volta ogni 24 ore in 4G/VoLTE.
Poi, quando sei connesso in Wi-Fi, se il segnale mobile scende sotto una certa soglia preimpostata (non modificabile dall’utente) allora switcherà automaticamente al VoWiFi.
Se nelle impostazioni delle Chiamate Wi-Fi ti compare la voce, puoi dirgli se preferire la rete Wi-Fi o quella mobile.

Ps. Hai il VoLTE attivo sulla tua utenza?

Inizio O.T.
Con la Fibra TIM per non far passare il Wi-Fi dello smartphone da una rete all'altra in automatico, rischiando delle microinterruzioni, seleziono ogni volta il Wi-Fi del modem TIM (Smart Modem Sercomm, max 100 mega, ha rete 2.4 GHz e 5 GHz) che ho al piano terra o del Powerline che ho al piano interrato in base a dove mi trovo. C'è un modo più pratico?
Fine O.T.

Sì, access point ed extender mesh ;)
 
Avvenuto il passaggio da linea Fttc a Fibra ottica.
Hanno fatto tutto loro, hanno chiamato mia sorella dicendo che allo stesso prezzo dell'attuale abbonamento avrebbero fatto il passaggio alla Fibra Ottica.
Chiamata poco tempo dopo dal Tecnico per darle un appuntamento, ha dovuto infilare solo la Fibra Ottica dal Pianerottolo alla presa telefonica di casa.
In circa 2 ore ha fatto tutto, collegamenti e Test in casa.
Lei ha ancora il "vecchio" D-Link, ma fortunatamente è il modello con il vano Sfp, così l'impostazione della password WiFi era già a posto.
Le hanno detto che non poteva rifiutare per ammodernamento infrastrutture. :eusa_shifty:
 
Avvenuto il passaggio da linea Fttc a Fibra ottica.
Hanno fatto tutto loro, hanno chiamato mia sorella dicendo che allo stesso prezzo dell'attuale abbonamento avrebbero fatto il passaggio alla Fibra Ottica.
Chiamata poco tempo dopo dal Tecnico per darle un appuntamento, ha dovuto infilare solo la Fibra Ottica dal Pianerottolo alla presa telefonica di casa.
In circa 2 ore ha fatto tutto, collegamenti e Test in casa.
Lei ha ancora il "vecchio" D-Link, ma fortunatamente è il modello con il vano Sfp, così l'impostazione della password WiFi era già a posto.
Le hanno detto che non poteva rifiutare per ammodernamento infrastrutture. :eusa_shifty:

Evidentemente tua sorella era in FTTC NGA (wholesale TIM) ed ora è coperta dalla FTTH Open Fiber e si trova in area nera (cluster A&B), dove W3 affitta da OF solo la fibra spenta (passivo) e installa i propri apparati nel POP. Quindi, in questo caso specifico, ci guadagnano perché allo stesso prezzo che tua sorella continua a pagare, loro avranno costi inferiori.
In questi casi l’upgrade è possibile e viene anche forzato. In altri casi, ad es. su rete FiberCop (dove si appoggiano a Fastweb, quindi c’è un altro intermediario oltre a TIM) o su Open Fiber ma in area bianca (piano BUL) dove avrebbero costi maggiori, l’upgrade non lo propongono o non lo consentono proprio. Tutto ciò a meno che non sia cambiato qualcosa di recente.

Ps. Tua sorella quanto paga? Strano che non le abbiano cambiato il modem e non l’abbiano rivincolata…
 
Si si, area nera.
Ha il D-Link DVA-5592 e il WiFi ha ancora la voce Infostrada..., come prezzo mi sembra che una volta avesse detto, fra un aumento e l'altro, 29 Euro.
 
Si si, area nera.
Ha il D-Link DVA-5592 e il WiFi ha ancora la voce Infostrada..., come prezzo mi sembra che una volta avesse detto, fra un aumento e l'altro, 29 Euro.

Eh immaginavo… per avere ancora quel modem significa che è cliente da anni e sicuramente è stata rimodulata più volte. Sinceramente cambiando operatore potrebbe risparmiare…
 
Sinceramente non mi sembra un buon motivo per rinunciare al Wi-Fi Calling. Prenditi un extender nuovo che supporti EasyMesh oppure lo Zyxel WAP6807 fornito da W3. Se hai l’ultima versione hardware dell’RE305, supporta EasyMesh anch’esso. Prova ad aggiornare il firmware dal sito del produttore.



Un Access Point nel senso stretto del termine non ha alcuna delle funzioni che dici. Agisce solo a livello 2, non a livello 3 (logico/IP).

Ho controllato con l’emulatore sul sito TP-Link. L’extender in questione non ha nulla di tutto ciò nella sua GUI. /OT

un AP HA un ruting e un firewall .... non scrivere cavolate come altre volte
 
un AP HA un ruting e un firewall .... non scrivere cavolate come altre volte

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Wireless_access_point

Da non confondere con un “wireless router”.
Il fatto che spesso i dispositivi consumer integrino nello stesso device modem, router, firewall, access point, etc non vuol dire che siano la stessa cosa. Ti consiglio di ripassarti il modello OSI e i suoi livelli. Ammesso che tu li abbia mai studiati.

E poi quand’è che avrei scritto cavolate???
Fammi un esempio.

Edit: qualora ci fossero ancora dubbi, qui è spiegata ancora meglio la differenza, e dal produttore dei migliori firewall al mondo nonché di AP (secondi solo a Cisco) e altri apparati di rete di livello enterprise: https://www.juniper.net/us/en/research-topics/what-is-an-access-point-in-networking.html
 
Ultima modifica:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Wireless_access_point

Da non confondere con un “wireless router”.
Il fatto che spesso i dispositivi consumer integrino nello stesso device modem, router, firewall, access point, etc non vuol dire che siano la stessa cosa. Ti consiglio di ripassarti il modello OSI e i suoi livelli. Ammesso che tu li abbia mai studiati.

E poi quand’è che avrei scritto cavolate???
Fammi un esempio.

Edit: qualora ci fossero ancora dubbi, qui è spiegata ancora meglio la differenza, e dal produttore dei migliori firewall al mondo nonché di AP (secondi solo a Cisco) e altri apparati di rete di livello enterprise: https://www.juniper.net/us/en/research-topics/what-is-an-access-point-in-networking.html

se ti affidi a wikipedia per spiegare una cosa, credo che qui è chiaro chi di noi due non sa nemmeno di cosa sta parlando e va al bar a sentire parlare di termini... poi, a causa di gente come te che qui chi sa cerca sempre di non scrivere piu perche qui è permesso a tutti di scrivere cavolate senza che nessun amministratore verifichi la veridicità delle cose e consigli che vengono dati a chi ha problemi con questo, chiudo la polemica....vi lascio nel vostro mondo come ha fatto la maggior parte delle persone di questo forum
 
Lo Smart modem Technicolor di TIM è compatibile con la Fibra e il numero VoIP di WindTre? Come si fa a configurare il VoIP?

Un mio conoscente mi ha detto che non ha configurato nulla, non ha inserito questi dati:

FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

Possibile navighi con WindTre senza toccare nulla nel modem TIM? Magari sta navigando ancora con TIM e non lo sa :D

Quando chiama il numero fisso non si sente nessuna fonia, né occupato, fuori posto, irraggiungibile, ecc.
 
Ultima modifica:
se ti affidi a wikipedia per spiegare una cosa, credo che qui è chiaro chi di noi due non sa nemmeno di cosa sta parlando e va al bar a sentire parlare di termini... poi, a causa di gente come te che qui chi sa cerca sempre di non scrivere piu perche qui è permesso a tutti di scrivere cavolate senza che nessun amministratore verifichi la veridicità delle cose e consigli che vengono dati a chi ha problemi con questo, chiudo la polemica....vi lascio nel vostro mondo come ha fatto la maggior parte delle persone di questo forum

Non meriteresti alcuna risposta. Giusto un paio di precisazioni a beneficio degli altri utenti che leggono. Di certo Wikipedia non è la mia fonte primaria, è semplicemente il primo risultato che esce su Google. Infatti, poco dopo ho editato il post e ho aggiunto un’altra fonte di sicuro più autorevole. E non puoi dire di non averlo visto perché è nella citazione.
Di certo non vado apposta in soffitta a ritrovare testi e dispense dell’università per dimostrarti che hai torto o a disturbare ex-colleghi esperti con cui ho lavorato negli anni…
Di altre fonti a supporto di quello che ho detto ne posso aggiungere a migliaia. Tu invece continui a non fornire alcuna evidenza delle tue teorie.
Mi dispiace per gli altri utenti che devono assistere a questi battibecchi. Ma scrivo nel loro interesse e per correggere questa ed altre falsità. Adesso almeno i pochi interessati all’argomento (tra l’altro off topic qui) avranno il dubbio, faranno delle verifiche e sceglieranno cosa credere. Mi auguro sia finita qui.
In ogni caso ho deciso che smetterò di seguire questa discussione, troppo generica.
Se qualcuno vuole il mio aiuto, e pensa che non dico “cavolate”, può contattarmi in privato. Sarò ben lieto di aiutarlo.

Ps. Io quando non sono sicuro al 100% di una cosa, scrivo sempre “se non erro”, “mi sembra” o uso il condizionale. E soprattutto quando sbaglio (sono umano anch’io) non ho problemi ad ammetterlo e a chiedere scusa. Ma non è questo il caso. /OT

Edit: i 3 AP Ubiquiti U6-Lite che ho in casa, se non sono collegati a un USG (Ubiquiti Security Gateway) o a una UDM/UDM Pro (Ubiquiti Dream Machine), NON hanno alcuna funzionalità di routing né firewall. Che dite, posso denunciare Ubiquiti per avermi venduto dei prodotti “monchi”? Poi i soldi per le spese legali, quando perderò la causa, me li ridà lui? Ma per piacere… (Scusate, non ho resistito).

c7236c0b0248ab3fb798f9a930f31e7b.jpg
 
Ultima modifica:
Lo Smart modem Technicolor di TIM è compatibile con la Fibra e il numero VoIP di WindTre? Come si fa a configurare il VoIP?

Un mio conoscente mi ha detto che non ha configurato nulla, non ha inserito questi dati:

FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

Possibile navighi con WindTre senza toccare nulla nel modem TIM? Magari sta navigando ancora con TIM e non lo sa :D

Quando chiama il numero fisso non si sente nessuna fonia, né occupato, fuori posto, irraggiungibile, ecc.

Questa è l’ultima cosa a cui rispondo, giuro.

Immagino qui stiamo parlando del vecchio “scolapasta bianco”. Se non erro, i primi modem TIM utilizzabili ufficialmente con altri operatori sono quelli usciti subito dopo, ovvero il Technicolor DGA4130 (scolapasta nero) e il DGA4132 (TIM HUB), dalla versione software AGTEF/AGTHP_2.0 in poi, previo reset ai valori di fabbrica (con linea scollegata) e abilitazione della “configurazione avanzata” dall’interfaccia web. In questo modo si possono modificare i vari parametri a piacimento.

Il modem in questione, secondo me, funziona (per la parte dati) solo per una coincidenza. La maggior parte dei parametri sono uguali tra TIM e W3. Cambiano solo username e password, ma dovrebbe andare anche con altri valori…
La parte telefonica (VoIP) ovviamente NON funziona e i parametri non possono essere modificati, se non da TIM con il provisioning da remoto (protocollo TR-069).
Volendo, forse in giro c’è qualche vecchia guida per sbloccarlo, ma non ne vale la pena.
Se non ricordo male, quel modem va massimo a 100 Mega in VDSL2, non supporta neanche la 200 Mega (profilo 35b). Io lo cambierei…
In FTTC basta e avanza un TIM HUB (DGA4132) che si trova su eBay a meno di 30 euro, e che, se sbloccato, per molti aspetti è meglio di un Fritz (adesso faccio incavolare qualcuno)…
 
Se TIM ha sbloccato tali modelli di modem non dovrebbe andare anche la parte VoIP?

12/03/2019

TIM sblocca i modem: ora possono essere usati con ogni operatore

...TIM, in accordo con i produttori degli apparati, ha infatti rilasciato un firmware che sblocca ogni funzionalità sganciandoli dalla sua rete, un vero “de-branding”. I modem che sono stati sbloccati sono lo Smart Modem Technicolor, lo Smart Modem Sercomm, lo Smart Modem Plus e il TIM Hub...
 
Se TIM ha sbloccato tali modelli di modem non dovrebbe andare anche la parte VoIP?

12/03/2019

TIM sblocca i modem: ora possono essere usati con ogni operatore

...TIM, in accordo con i produttori degli apparati, ha infatti rilasciato un firmware che sblocca ogni funzionalità sganciandoli dalla sua rete, un vero “de-branding”. I modem che sono stati sbloccati sono lo Smart Modem Technicolor, lo Smart Modem Sercomm, lo Smart Modem Plus e il TIM Hub...

Ok, ricordavo male (infatti ho scritto “se non erro”). Anche lo “scolapasta bianco” e il Sercomm sono sbloccabili con la procedura che ho indicato (hard reset con linea staccata e attivazione della configurazione avanzata dalla GUI). A patto di aver installato il software più recente. In tal caso, dovrebbe essere possibile configurare anche la parte VoIP, se il nuovo operatore non utilizza configurazioni troppo particolari…

Qualche mese fa ho pure aiutato un amico a configurare il Sercomm per farlo andare con EOLO (pure il VoIP). Ah la testa….


L’ho scritto un paio di post più su. Sono stato aggredito verbalmente e accusato di dire “cavolate”, senza alcuna prova a carico. Io invece ho fornito diverse prove a sostegno di quanto ho scritto. In tutto ciò nessun moderatore è intervenuto.
 
A me puoi spiegarlo. Non mi scoccio di leggerti. Sarei intenzionato a passare alla Absolute di WindTre e mi interessa molto la configurazione dello Smart Modem Sercomm. Già non ho capito "attivazione della configurazione avanzata dalla GUI". :)
 
Buonasera, non so se è la sezione giusta, in tal caso spostate pure.

Di recente ho cambiato telefono e mi sono trovato un addebito di 0,15€ per un sms che io non ho mai inviato (e comunque li ho nell'offerta) al numero 3780300***. Potrebbe trattarsi di un messaggio verso Google?

EDIT: Pare sia un messaggio di verifica Google, infatti il giorno dell'addebito (1° ottobre) risulta lo stesso della verifica del numero (se vado nelle impostazioni del mio account Google, sotto il mio numero, mi dice "Verificato - 1 Ott".

Leggendo in giro, potrebbe dipendere dal fatto che ho attivato le chat RCS (nel cellulare di prima non avevo l'app Google Messaggi, ma sms "normale")? Ora le ho disattivate, non riceverò più addebiti? Inoltre, potrebbe essere cosa buona e giusta, nella sezione "Google" --> "Dati Mobili e Messaggi" --> Togliere la spunta a "Verifica automaticamente i numeri di telefono"?. Mi dice "se attivi questa funzione, il tuo numero di telefono potrà essere verificato occasionalmente da Google o tramite il tuo operatore attraverso lo scambio delle informazioni del dispositivo. Puoi disattivare questa funzione in qualsiasi momento" e anche "La verifica automatica del numero di telefono consente a Google di fornire servizi a questo dispositivo [...]. Il tuo operatore potrebbe addebitare un costo per gli SMS e le chiamate utilizzati per la verifica".

Ma in che senso fornire servizi? Cosa succede se tolgo la spunta?

Mi scoccerebbe pagare 0,15€ a spot, anzi, ora già so che dovrò pensare con WindTre e non me li rimborseranno mai (poco male eh, però...).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso