In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

ah ah .... ormai lo sapete che io ho SEMPRE paura ad aggiornare , e poi con questi che sono "facoltativi" ..... :)


2023-03 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5023773)

AGGIORNAMENTO QUALITATIVO ..... cioe ?

Dettagli KB5023773 (sezione Miglioramenti - edizioni Windows 10, versione 20H2).

"Gli aggiornamenti qualitativi sono più frequenti e includono principalmente piccole correzioni e aggiornamenti della sicurezza", e sono gli aggiornamenti cumulativi mensili "obbligatorio" e quello "facoltativo".

A fine mese viene proposta "L'anteprima dell'aggiornamento cumulativo"...
Anteprima del Rollup mensile
Viene distribuito prima del rilascio del successivo Rollup mensile per consentire ai clienti di scaricare, testare e inviare feedback in modo proattivo.

L'anteprima del Rollup mensile è specifica del prodotto, affronta i nuovi aggiornamenti non della sicurezza e include le correzioni dell'ultimo Rollup mensile. Questa Anteprima del Rollup mensile viene visualizzata con il titolo Anteprima del Rollup di qualità mensile durante il download o l'installazione. Verrà classificato come aggiornamento "Facoltativo".
https://learn.microsoft.com/it-it/t...loyment/standard-terminology-software-updates
 
ma esiste ancora la Modalita' provvisoria .... o in win 10 e' sparita ? se c'e come ci si accede ?
 
tra l'altro sei stato un po fetentone perchè gli hai postato quel link che magari lo manda in para :laughing7:
 
Poi obbligo di passare a Windows 11 (cioè cambio PC se molto vecchio) se no nulla aggiornamenti di sicurezza?
Se no è un po' come usare ancora Windows 7 o 8, per me qualcuno ce l'ha ancora e se ne frega degli aggiornamenti, se questo non compromette l'utilizzo di browser e programmi.
 
Poi obbligo di passare a Windows 11 (cioè cambio PC se molto vecchio) se no nulla aggiornamenti di sicurezza?
Se no è un po' come usare ancora Windows 7 o 8, per me qualcuno ce l'ha ancora e se ne frega degli aggiornamenti, se questo non compromette l'utilizzo di browser e programmi.

Aggiornamenti di sicurezza per Win10 fino a quella data, che insistano per passare a 11 sempre è una rottura. Infatti sono su 7 e per ora non ho notato problemi anche se sono circa 3 mesi dall'ultima versione supportata da Chrome, non so se gli altri browser fermi nello stesso periodo.
 
Aggiornamenti di sicurezza per Win10 fino a quella data, che insistano per passare a 11 sempre è una rottura. Infatti sono su 7 e per ora non ho notato problemi anche se sono circa 3 mesi dall'ultima versione supportata da Chrome, non so se gli altri browser fermi nello stesso periodo.

Firefox su Win 7 è ancora pienamente supportato (é l'unico browser ancora supportato)

Usa Firefox ;)
 
Circa fino a Giugno 2024 tramite la ESR 115 che uscirà prossimamente.
Nel caso si prosegue nella discussione di Firefox.
 
Fino a metà 2024, poi ci guarderanno.
Comunque hai del pelo sullo stomaco ad usare sia il Sistema Operativo sia il browser che non verranno mai più aggiornati. :icon_cool:
 
Oppure se non usate programmi dedicati per uso lavoro o svago fate un bel salto e passate ad una distro linux.
Per neofiti e per chi ha paura di entrare in un mondo nuovo consiglio Linux Mint.
Io nel pc di casa che uso solo ed esclusivamente per svago e non per lavoro ci sono passato ormai da 4 anni.
Sinceramente non sento la mancanza di qualsiasi versione di Windows.
 
Poi obbligo di passare a Windows 11 (cioè cambio PC se molto vecchio) se no nulla aggiornamenti di sicurezza?
Se no è un po' come usare ancora Windows 7 o 8, per me qualcuno ce l'ha ancora e se ne frega degli aggiornamenti, se questo non compromette l'utilizzo di browser e programmi.
Lo uso si un PC senza tpm e gli aggiornamenti per adesso ci sono parlo di Windows 11
 
Indietro
Alto Basso