In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

da qualche giorno il pc andava abbastanza lento allora ho deciso di fare un analisi di c: per vedere se era da deframmentare, c'era oltre il 26% di frammenti. Ma com'è possibile così ad una volta? Non è mai stato cosi anche perchè lo controllo una volta al mese.. comunque ora ho iniziato la deframmentazione con il programma integrato di windows 10, secondo voi basta?
 
Ho sempre usato Defraggler, quello integrato di Windows sembra che deframmenti solo il sistema operativo.
 
da qualche giorno il pc andava abbastanza lento allora ho deciso di fare un analisi di c: per vedere se era da deframmentare, c'era oltre il 26% di frammenti. Ma com'è possibile così ad una volta? Non è mai stato cosi anche perchè lo controllo una volta al mese.. comunque ora ho iniziato la deframmentazione con il programma integrato di windows 10, secondo voi basta?
Potrebbe essere qualche aggiornamento ad aver fatto aumentare i frammenti, ma potrebbe anche essere l'eventuale accumulo di dati nei browser, l'installazione di programmi, o aver spostato sul PC dei file grandi come registrazioni. Se si individuasse il file che causa i frammenti e venisse spostato su un hard disk esterno, magari la percentuale di frammenti scende drasticamente.
 
Per questo consigliavo Defraggler. Con lui puoi fare l'analisi e vedere quali file hanno causato quell'eccessiva frammentazione, e quindi ci si rende conto dell'azione effettuata, ancora prima di deframmentare.
A volte si riscontra che sono solo 2 o 3 file, e quindi si deframmentano solo quelli.
Lo strumento integrato di Windows non te lo permette.
 
Come sempre si evolvono i s.o., ma non le loro utility, per fortuna che esistono software esterni che permettono di eseguire tali operazioni.
 
forse è una cosa voluta che ne dici.... molti di questi programmi di tuning sono certificati direttamente da microsoft.....

Si, però dammi la possibilità di vedere cosa succede nell'HD e come è messo, giusto per capire. Di quello che certifica Micrsoft non è che mi fidi ciecamente. Lui dice che la frammentazione dell'HD è sotto il 10%, poi lancio altro software e mi dice che è al 40%, causa frammentazione del file di swap, ma lui te lo nasconde.
 
Si, però dammi la possibilità di vedere cosa succede nell'HD e come è messo, giusto per capire. Di quello che certifica Micrsoft non è che mi fidi ciecamente. Lui dice che la frammentazione dell'HD è sotto il 10%, poi lancio altro software e mi dice che è al 40%, causa frammentazione del file di swap, ma lui te lo nasconde.

non serve a nulla sapere la % della deframmentazione di un HDD dove risiede un sistema operativo....Serve sapere se la zona dove è memorizzato il sistema operativo non ha frammenti... quindi la cosa è impossibile da sapere senza un software specifico.
 
Che poi oltretutto è sempre presente questo Ccleaner ovunque, su qualsiasi s.o. e sembra di uso standard come se il s.o. non avesse un sistema di pulizia, giusto per pulire il registro che è assente nei s.o., altrimenti a che serve?
Per pulire il registro poi mi servirei di altri software freeware specifici per quello, Ccleaner sul registro fa più danni che altro, secondo me anche su Windows 10 è lo stesso.
 
A proposito di software per lo più ignoti ed inutili, come il mitico Ccleaner che protegge anche da scie chimiche e dai pericolosi vaccini

http://mobile.reuters.com/article/amp/idUSKCN1BT0R9

Purtroppo siamo alle solite......quando ha incluso il cloud di default ed il controllo in background (icona presente in basso a destra), è diventato bucabile, però se si disattivano quei servizi (soprattutto all'avvio automatico di Windows) torna ad essere quello di sempre senza problemi.
Io lo uso normalmente con attenzione.
 
Indietro
Alto Basso