In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Ovviamente poi ci sono differenze anche notevoli di prestazione tra un normale SSD SATA III e un SSD NVMe M2
 
Buongiorno, il processore del mio notebook è Intel(R) Core(TM) i5-3230M CPU @ 2.60GHz 2.60 GHz
RAM 4,00 GB
secondo voi è in grado di reggere il passaggio alla 2004?
Attualmente, per timore, nelle impostazioni ho sospeso gli aggiornamenti fino al 03.12.2020.
Quando però arriverò a tale data, sarò costretto ad aggiornare?
Grazie
 
Buongiorno, il processore del mio notebook è Intel(R) Core(TM) i5-3230M CPU @ 2.60GHz 2.60 GHz
RAM 4,00 GB
secondo voi è in grado di reggere il passaggio alla 2004?
Attualmente, per timore, nelle impostazioni ho sospeso gli aggiornamenti fino al 03.12.2020.
Quando però arriverò a tale data, sarò costretto ad aggiornare?
Grazie

Stessa domanda Intel Core i7 7700 HQ CPU 2,80GHZ 16 GB Ram.:eusa_think:
 
Ma si ragazzi non ci sono problemi

Ho l'impressione che vi fate troppe paranoie.
 
Buongiorno, il processore del mio notebook è Intel(R) Core(TM) i5-3230M CPU @ 2.60GHz 2.60 GHz
RAM 4,00 GB
secondo voi è in grado di reggere il passaggio alla 2004?
Attualmente, per timore, nelle impostazioni ho sospeso gli aggiornamenti fino al 03.12.2020.
Quando però arriverò a tale data, sarò costretto ad aggiornare?
Grazie

reggere il passaggio?? assolutamente sì, in pc mooolto più vecchi e con cpu poco prestanti di questa tua è stato installato e va bene...
data?? dipende, può pure capitare che decida di effettuare lo scaricamento in automatico , come successomi :eusa_whistle: non ci sono certezze assolute circa la sospensione o meno da win update
 
Ultima modifica:
aggiornamento 1909 --> 2004

. . . che lo forzerà alla 2004 ? :laughing7:

Come confermerebbero alcuni post (#14215, #14221, #14259, #14297, #14371, #14374 - che sintetizzano di un aggiornamento "partito in automatico" e "senza chiedere e toccare nulla") . . .
. . . più che automatico, l'aggiornamento 1909 --> 2004 pare diventato forzoso. :eusa_whistle:

Curioso anche di vedere se a me farà 1909 > 2010 oppure 1909 > 2004 > 2010
Per saltare a una versione più recente senza quella immediatamente precedente, sembra necessaria una ISO, anziché semplici update.

Circa l'aggiornamento 1909 --> 2004 . . . una sintesi delle poche esperienze extraforum osservate.

A conferma di quanto da alcuni post (#14221, #14228, max283): purtroppo occorre tempo. :sad:
Un aggiornamento forzato :crybaby2: . . . e che richiede riavvii (durante i quali la macchina non è - per breve - utilizzabile. Credo impossibile rimandarli, pena non completamento dell'operazione. Tuttavia forse possibile rimandare per intere l'inizio di questa - ad es. orario notturno?).
D'altra parte, quanto aggiornato non ha dato problemi; anzi . . . forse è migliorato! :D

Su una (qualità medio/alta, oltre cinque anni di vita, nata con Win7) dopo ore l'aggiornamento sembrava non riuscisse. O meglio: non venisse completato! Infatti, ogni volta lasciata fare da sé, andando a verificare l'avanzamento dell'operazione, la macchina era entrata in stand-by e il processo incompleto: comunicava download a meno di metà . . . :eusa_think: Strano: prima aveva indicato "inizio dell'installazione". :eusa_shifty:
In realtà, poi, dopo aver aperto la finestra "notifiche", che indicava non riuscita l'operazione, anziché ripetere questa, è bastato riavviare. :D

Sono alla vesione 1909,mi conviene passare alla versione 2004 oppure no?Mi fanno paura tutti questi problemi che scrivete quotidianamente su questo 3d.
Finora nessun problema (eccetto il tempo occorso), anzi. :D Forse eccessivi allarmismi segnalati ?

aggiornato alla 20H2. Velocissimo neanche tre minuti tra download e installazione.
@ lucpip: Presumo 2004 già installata; giusto?

Per chi ha già 2004, quindi, passare alla 20H2 sembra facoltativo e abbastanza rapido.​
 
Ultima modifica:
Alla fine ho interrotto la sospensione degli aggiornamenti e sono passato alla versione 2004.
Pare non ci sia alcun problema solo che 9 ore per aggiornare mi sembrano un pò troppe. Sarà che il notebook è vecchiotto ma nemmeno quando sono passato dalla 8 alla 10 ci ha messo tutto questo tempo.
Detto questo mi ritrovo come facoltativo: Aggiornamento qualitativo disponibile opzionale 2020-10 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 2004 per sistemi basati su x64 (KB4580364). Conviene installarlo?
Inoltre che gli aggiornamenti dei driver risultano tra i facoltativi. Me ne porta circa 15 giorni. Propenderei per non toccarli se il pc funziona. Confermate?
Grazie
 
Inoltre che gli aggiornamenti dei driver risultano tra i facoltativi. Me ne porta circa 15 giorni. Propenderei per non toccarli se il pc funziona. Confermate?
Grazie
li ho fatti tutti quelli dei driver e non ho notato problematiche successive.

sull'altra domanda, circa il KB4580364 leggi qui sotto (è lo stesso aggiornamento sia se hai 2004 che 20H2):
Diciamo subito che se Windows Update propone l'aggiornamento KB4580364 su un sistema già aggiornato a Windows 10 20H2, il comportamento è del tutto normale.
Sebbene il messaggio riportato da Windows Update tragga effettivamente in inganno, quello proposto è un aggiornamento che permette di applicare alcune modifiche sui sistemi già aggiornati a Windows 10 20H2: si può quindi installarlo cliccando su Scarica e installa, soprattutto se si rilevassero uno o più problemi risolti dal pacchetto KB4580364.
https://www.ilsoftware.it/articoli....date-pur-avendolo-gia-installato-perche_22066

apporta le seguenti modifiche (scendi in basso per trovarle): https://support.microsoft.com/it-it/help/4580364/windows-10-update-kb4580364

difatti scrivono riguardo a questo KB per la 20H2: This build includes all the improvements from Windows 10, version 2004.
 
Tutta questa paura di aggiornare Windows a versioni superiori, a bloccare o sospendere gli aggiornamenti di Windows Update, a non fare gli aggiornamenti facoltativi o aggiornare i driver non la concepisco.

Se uno vive con il patema d’animo ogni volta che deve fare un qualsiasi aggiornamento in Windows consiglio di farsi un Tablet Android o un IPad ed esce da questo stato di ansia.
 
Tutta questa paura di aggiornare Windows a versioni superiori, a bloccare o sospendere gli aggiornamenti di Windows Update, a non fare gli aggiornamenti facoltativi o aggiornare i driver non la concepisco.

Se uno vive con il patema d’animo ogni volta che deve fare un qualsiasi aggiornamento in Windows consiglio di farsi un Tablet Android o un IPad ed esce da questo stato di ansia.
Già che poi i problemi iniziali avuti con la 2004 non li ho più riscontrati più con i vari cumulativi ricevuti si può aggiornare tranquillamente
Poi Io i vari facoltativi li aggiorno sempre anche perché sono inclusi i vari fix per le schede madri spesso si fa molta confusione con le varie notizie sui PC insomma se uno conosce il proprio pc...
 
Quale ISO 2004 è la più recente ?

Curiosità . . .
In rete si trova "Download Windows 10 Version 2004 ISO (19041.610)", a data November 2, 2020 (quickfever.com/download-windows-10-version-2004-iso/). Mentre la finestra "Informazioni su Windows" indica:
Microsoft Windows
Versione 2004 (build ISO 19041.572
(c) 2019 Microsoft Corporation. . .

? ? ? ? ?​
 
Curiosità . . .
In rete si trova "Download Windows 10 Version 2004 ISO (19041.610)", a data November 2, 2020 (quickfever.com/download-windows-10-version-2004-iso/). Mentre la finestra "Informazioni su Windows" indica:

? ? ? ? ?​

October 29, 2020—KB4580364 (OS Builds 19041.610 and 19042.610) https://support.microsoft.com/it-it/help/4580364/windows-10-update-kb4580364

l'altra invece è del 13 ottobre , la trovi in questo link che ho inserito...poco sotto rispetto alla 19041.610
 
Indietro
Alto Basso