In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

cioe' quando si aggiorna fa casini con account ? quindi se fosse cosi , cosa bisgona fare per crearsi questo "account locale" ?


A proposito di account, qualcuno l'ha chiesto prima qui: basta che tenete internet scollegato e vi fa fare un account locale al posto di obbligare a mettere la mail. L'opzione comunque c'è in basso a sinistra.
 
cioe' quando si aggiorna fa casini con account ? quindi se fosse cosi , cosa bisgona fare per crearsi questo "account locale" ?

quando sei nella fase in cui ti richiede i dati per creare l'account, staccati da tutte le connessioni internet (WiFi o LAN)
Torni indietro di una schermata, poi di nuovo avanti ed in basso a sinistra (mi pare), ti appare la scritta "Crea account locale".
Dopo che l'hai creato, puoi nuovamente ricollegarti ad internet e proseguire con gli altri passi
 
Puoi provare a guardare nel Visualizzatore eventi di Windows 10.
Pannello di controllo>Sistema e sicurezza>Strumenti di amministrazione>Visualizzatore eventi.
Ed a sinistra guarda sotto la voce Sistema oppure altre voci.


Se non lo hai già installato, prova a controllare il Pc con il programma Malwarebytes 4.0, lanciando una scansione.

Ciao Biscuo! Grazie per la dritta! :D Guarda, considerando che io ormai mi fido ciecamente solo di quello che leggo qui diffidando da consigli altrui al di fuori di questo forum ( non sto scherzando) , ti volevo chiedere se secondo te, prima di installare questo programma, dovessi disinstallare l'antivirus avast versione free che ho già sul PC.
Tu ritieni che possano "convivere insieme" oppure prima di installare e lanciare quello che mi hai suggerito debba cancellare avast? Grazie infinite in anticipo!

Si il motivo è quello, il pc si stava probabilmente predisponendo per l'aggiornamento alla 20H2.

Semplicemente, il pc spegnedolo e riaccendendolo dopo lo schermo nero, non ha proseguito con l'aggiornamento ed è ripartito con la versione precedente.

Ciao ancora Bruciolo, dunque si è aggiornato a questa nuova versione, ci ha impiegato una mezz'oretta e non è poi cambiato fortunatamente tanto... ma gli ignoranti come me possono solo giudicare da fuori perchè nei sistemi sicuramente sarà cambiato. Ci tenevo a dirti che mi ha proposto anche due aggiornamenti che il pc considera facoltativi che sono i seguenti:

1) Synaptics - Mouse - 19.5.10.75
2) Advanced Micro Devices, Inc System 5.12.0.38

Che faccio secondo te Bruciolo, aggiorno pure questi? Mi affido a voi perchè io non ne capisco nulla come ben dichiarato ormai :D Grazie ancora
 
Ciao ancora Bruciolo, dunque si è aggiornato a questa nuova versione, ci ha impiegato una mezz'oretta e non è poi cambiato fortunatamente tanto... ma gli ignoranti come me possono solo giudicare da fuori perchè nei sistemi sicuramente sarà cambiato. Ci tenevo a dirti che mi ha proposto anche due aggiornamenti che il pc considera facoltativi che sono i seguenti:

1) Synaptics - Mouse - 19.5.10.75
2) Advanced Micro Devices, Inc System 5.12.0.38

Che faccio secondo te Bruciolo, aggiorno pure questi? Mi affido a voi perchè io non ne capisco nulla come ben dichiarato ormai :D Grazie ancora

Sono aggiornamenti relativi ai driver.

Adesso la gestione driver in W10 è cambiata.

Te li propone come facoltativi.

Io aggiorno sempre ciò che mi spunta come facoltativi.
 
prima di installare questo programma, dovessi disinstallare l'antivirus avast versione free che ho già sul PC.
Tu ritieni che possano "convivere insieme" oppure prima di installare e lanciare quello che mi hai suggerito debba cancellare avast? Grazie infinite in anticipo!
No, non devi disinstallare l'Antivirus che usi abitualmente, perché userai Malwarebytes Free solo con la scansione manuale (quella in tempo reale è disponibile nella versione a pagamento).

Nelle ultime versioni, dopo l'installazione, ti attiva la versione completa in prova per 2 settimane.
Avendo anche Avast, non so come si comporta, perciò andando nelle impostazioni Account di Malwarebytes, disabilita la prova con la Premium, e resterai con la Free.
Disabilita anche l'avvio del programma all'avvio di Windows.

Perciò una volta al mese, farai una scansione manuale anche con Malwarebytes Free.

Se hai altre domande c'è il 3d dedicato, Malwarebytes 4.2.2.95
 
possibile che con la pulizia disco non riesce ad eliminarsi la cartella Windows.old ?? :icon_rolleyes:
è vero che sono 40 GB di roba....
con la eliminazione manuale non ne parliamo proprio...la barra si colora di verde e chiede sempre autorizzazioni da amministratore, gliele consento ma nulla lo stesso...
10 giorni che ho aggiornato da 1909 a 20H2 li compie credo sabato/domenica
 
possibile che con la pulizia disco non riesce ad eliminarsi la cartella Windows.old ??
è vero che sono 40 GB di roba....
con la eliminazione manuale non ne parliamo proprio...la barra si colora di verde e chiede sempre autorizzazioni da amministratore, gliele consento ma nulla lo stesso...
10 giorni che ho aggiornato da 1909 a 20H2 li compie credo sabato/domenica
Hai provato a guardare nel menu Configura Sensore memoria e spuntare Eliminare le versione precedenti di Windows?
 
non conoscevo la funzione, ho messo la spunta in ''Eliminare le versione precedenti di Windows'' e ovviamente si prenderà del tempo (ripeto, la cartella era sui 40 giga).
farò sapere fra poco che succede ;)

con questa opzione mi ha cancellato la cartella .old , anche se mi appare in basso cancellati 30 GB e qualcosa (mentre la dimensione effettiva era di 40 e qualcosa).
grazie :wink:
 
Io ricordo sui 29-30 GB, a me l'ha cancellata abbastanza velocemente anche se ho un PC non recentissimo e un normale hard disk.


Esiste anche la versione moderna del pulizia disco, facendo:

"ingranaggio" > sistema > archiviazione > clic su "file temporanei" > (la prima volta dopo l'aggiornamento aspettare anche parecchio) > selezionare tutto > rimuovi file
 
Io ricordo sui 29-30 GB, a me l'ha cancellata abbastanza velocemente anche se ho un PC non recentissimo e un normale hard disk.


Esiste anche la versione moderna del pulizia disco, facendo:

"ingranaggio" > sistema > archiviazione > clic su "file temporanei" > (la prima volta dopo l'aggiornamento aspettare anche parecchio) > selezionare tutto > rimuovi file

come file temporanei mi trovo circa 400 MB, robetta diciamo ;) ma magari prima che cancellassi la .OLD era molto...vedremo al prossimo giro di aggiornamento.
l'opzione di cui si discuteva prima risiede proprio in ingranaggio > sistema > archiviazione :D
 
Qualcuno di voi usa l'opzione Spazi di archiviazione?

spazi-di-archiviazione.jpg


Se si, quale modalità di spazi, semplici, mirror o parità?
 
Indietro
Alto Basso