Alcuni problemi riscontrati sul mio PC desktop Asus CM6870 con Windows 10 Home 64 bit
Sistema operativo precedente Windows 8.1 aggiornato a Windows 10 da Windows Update.
Dei problemi per qualcuno potrebbero sembrare superficiali ma un sistema operativo deve funzionare come si deve anche nei dettagli. Ho fatto una suddivisione per colori, quelli rossi sono irrisolvibili, quelli arancio si riesce a trovare una soluzione, quelli verdi sono facilmente risolvibili.
Chiedo a chi è già in contatto in qualche modo con Microsoft, se può far vedere questo post, ma anche l’intera discussione per i problemi segnalati da altri utenti.
La manutenzione automatica appena si avvia provvede a fare contemporaneamente la scansione dei virus con Windows Defender e la deframmentazione.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2i9jp6b&s=8#.VcdSUWjtmko
Le due procedure andrebbero fatte in due momenti diversi come succedeva su Windows 8 che faceva prima la scansione dei virus e poi deframmentava. In particolare la deframmentazione andrebbe fatta senza altre procedure in atto, tutti e due assieme si allungano solo i tempi, si ha un inutile lavoro extra dell’hard disk e aumenta la temperature dello stesso. Durante queste procedure la temperatura dell’hard disk supera i 40°, temperature di solito mai raggiunte neanche con un uso intenso del PC.
Questo problema riguarda chi ha Defender come unico antivirus, mentre chi ha altri antivirus credo che riesca a disattivare Defender e quindi Windows non dovrebbe fare nessuna scansione virus ma solo la deframmentazione.
Avvio o riavvio lento del PC (caricamento lento del sistema operativo, durante l'avvio lo schermo è acceso ma resta nero per diversi secondi).
Non ho notato miglioramenti significativi con l'avvio rapido abilitato o meno, i tempi sono lunghi quindi sono tornato alle mie impostazioni che non prevedono neanche l’ibernazione visto che non la uso:
http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4550066&viewfull=1#post4550066
Nulla di drammatico ma l’avvio è un po’ più lento di Windows 8 che aveva anche queste schermate nere ma duravano pochi secondi. Visto che con avvio rapido rimangono, penso che sia Microsoft che deve trovare una soluzione con i prossimi aggiornamenti per ridurre questa schermate nere almeno come era con Windows 8, oppure mettere una più rassicurante scritta attendere con pallini in movimento. Io ho uno schermo TV con telecomando quindi avvio il PC e prima che accendo lo schermo l’avvio è già buon punto e mi vedo gli ultimi momenti della schermata nera e poi compare la schermata della password.
Per chi risolveva i tempi di avvio con l'avvio rapido, probabilmente non riusciva comunque a velocizzare il riavvio.
Mancanze app Posta e calendario.
- Non è possibile selezionare o svuotare velocemente le cartella posta indesiderata, bisogna cancellare i messaggi uno a uno;
- con l'account Hotmail volevo girare un'e-mail al mio account Yahoo che è l'account principale che uso con Outlook 2010, però se l'email che vedo nell'app contiene delle immagini, quella che mi arriva su Outlook è di solo testo, praticamente invia solo il testo e non le immagini.
Il PC restava sempre attivo e dopo i minuti impostati non si avviava salvaschermo, non si spegneva lo schermo e il PC non andava in sospensione, e non partiva neanche la manutenzione automatica di Windows.
Possibili soluzioni:
- verificare se ci sono dei vecchi dispositivi collegati al PC che lo tengono sempre attivo, aggiornarne i driver, cercare impostazioni nel risparmio energetico o scollegarli se non proprio necessari. Probabilmente sul mio era l'adattatore che usavo per collegare il joystick della Playstation sul PC;
- installare nuovamente i driver della scheda video;
- aggiornare tutti i driver con Driver Booster 2, anche se sarebbe meglio aspettare ancora qualche settimana che il tool sia pienamente compatibile con Windows 10.
Prese usb restavano alimentate anche a PC spento.
Non so se sia necessariamente un difetto ma le usb preferisco non averle alimentate a PC spento, togliendo l’ibernazione le usb non sono più alimentate:
http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4553645&viewfull=1#post4553645 Forse esistono soluzioni (es. dal bios) per chi vuole usare l’ibernazione ma quando spegne il PC nel modo classico con arresta il sistema, non avere le usb alimentate.
Problema dello Store o di altre app che appena avviate si richiudono subito.
Nel caso dello Store ho risolto impostando l’account Microsoft invece di locale. Verificato il funzionamento dell’app, sono tornato all’account locale, e l’app ha continuato a funzionare senza problemi. Potrebbe succedere con altre app che come lo Store necessitano dell’accesso al nostro account on line, tornando all’account locale la sola app continua a essere connessa all’account Microsoft e a funzionare.
Visione errata foto con Visualizzatore foto di Windows.
Questo è un vecchio programma già presente sui sistemi operativi precedenti, pensavo di continuare a usarlo ma se avvio la presentazione a pieno schermo, non si vede l’intera foto ma lo zoom di una parte di essa. L’unica soluzione è usare la nuova app Foto di Windows 10 che, abituatomi dell’aspetto grafico più moderno, non è poi così male.