In Rilievo Discussione su Vodafone

Ma dove trovo questa promozione?
Devi essere iscritto al programma Happy Fryday.

Attivato senza problemi ieri. Meno male che non ho rimandato ad oggi :D

Comunque dovrebbe essere un problema momentaneo, riprovate qualche altro giorno e segnalatelo all'assistenza clienti
 
Qualcuno sa come attivare i tre mesi di vodafone gratuiti per i già clienti amazon prime? Lì c’è scritto che allunga di tre mesi, ma quando attivo mi da errore..!
Io ho aperto il link che è arrivato per sms. Ho messo le credenziali di AMAZON e poi è uscito che ho aderito ai 3 mesi gratis di Vodafone (ero già utente Prime con rinnovo annuale).
 
L'ho testata a 1,99€ e non ho percepito molta differenza. Disattivata, me l'hanno riproposta a 2,99€. Se me la proponessero a 0,49€, l'attiverei. :eusa_wall:
Già con la rete mobile Vodafone si raggiungono velocità intorno ai 200 Mbps e per un uso giornaliero va più che bene. Che tra 5G e 4G+ non ci sia tutta sta differenza è normale, visto che il nostro 5G è alimentato dalla sottorete 4g, quindi le prestazioni sono abbastanza simili
 
Già con la rete mobile Vodafone si raggiungono velocità intorno ai 200 Mbps e per un uso giornaliero va più che bene. Che tra 5G e 4G+ non ci sia tutta sta differenza è normale, visto che il nostro 5G è alimentato dalla sottorete 4g, quindi le prestazioni sono abbastanza simili
Dipende dalle condizioni di dove ti trovi ...dove abito io , ad aver tacche piene probabilmente sia per vicinanza al ripetitore che per come mi arriva il segnale dal ripetitore avendo palazzi del mio vicinato non troppo vicino al mio , con speed tests rivelato 130Mbs in 4+ e 600Mbs in 5G.
Differenze ci sono e sono anche forti e ciò si nota soprattutto a dover scaricare grossi file ma nel pratico della navigazione in internet, dell'uso dei social o anche a voler vedere qualcosa in streaming, pure 4 k, non ci sono differenze almeno nel mio caso poi è ovvio che , a trovar velocità peggiori in 4+ rispetto alle mie , il 5 G fa una differenza maggiore.
 
Dipende dalle condizioni di dove ti trovi ...dove abito io , ad aver tacche piene probabilmente sia per vicinanza al ripetitore che per come mi arriva il segnale dal ripetitore avendo palazzi del mio vicinato non troppo vicino al mio , con speed tests rivelato 130Mbs in 4+ e 600Mbs in 5G.
Differenze ci sono e sono anche forti e ciò si nota soprattutto a dover scaricare grossi file ma nel pratico della navigazione in internet, dell'uso dei social o anche a voler vedere qualcosa in streaming, pure 4 k, non ci sono differenze almeno nel mio caso poi è ovvio che , a trovar velocità peggiori in 4+ rispetto alle mie , il 5 G fa una differenza maggiore.

La velocità teorica del 5G puro dovrebbe attestarsi intorno a 1 Gbps, 600 Mbps è un ottimo risultato. Certo influiscono molto tutti gli ostacoli tra l'utente finale e l'antenna. Io ho l'antenna a un paio di chilometri in linea d'aria, toccavo i 200 ad occhi chiusi. Poi le prestazioni di una rete mobile cambiano anche facendo un passo, o girandosi. Diciamo che in linea di massima la rete Vodafone è quella che ha più bande sul territorio. Dietro c'è Windtre ma soffre di saturazione. Ultima Tim
 
La velocità teorica del 5G puro dovrebbe attestarsi intorno a 1 Gbps, 600 Mbps è un ottimo risultato. Certo influiscono molto tutti gli ostacoli tra l'utente finale e l'antenna. Io ho l'antenna a un paio di chilometri in linea d'aria, toccavo i 200 ad occhi chiusi. Poi le prestazioni di una rete mobile cambiano anche facendo un passo, o girandosi. Diciamo che in linea di massima la rete Vodafone è quella che ha più bande sul territorio. Dietro c'è Windtre ma soffre di saturazione. Ultima Tim

Vodafone è senz'altro , per ora , il miglior operatore italiano in fatto di prestazioni che, a come dici anche tu, dipendono anche da numerosi fattori tra i quali quelli che certamente dici, oltre altri quali potrebbero essere a quanto una cella sia satura di gente ad essa agganciata . Però Tim, mediamente in fatto di prestazioni sul territorio nazionale , poi sarrebbe seconda...anche se poi non può essere sempre così a dipendere dalle zone che si prendono in considerazione per fare il confronto .
Principalmente però , e per questo parlo della mia zona ,conta la tipologia d'antenna impiegata a formare una cella della rete cellulare presente nella propria zona e la potenza impiegata ad esse perché se la legge impone limiti da non superare , non è detto che gli operatori arrivino a tali limiti e a non farlo può darsi pure che lo fanno apposta per contenere i costi . Considerando che le antenne principali, ossia quelle impiegate su grossi ed alti pali facilmente visibili , darebbero loro i segnali più forti , quindi bisogna trovarsi per lo meno nei pressi di uno di esse a così come sto agganciato io. Perché una cosa che avrei anche scoperto da poco , grazie a fotografie delle antenne delle celle messe a disposizione di una app , (di cui ora non mi viene in mente il nome ) che faceva vedere l'antenna del ripetitore al quale si era agganciati , e che ci sarebbero parecchie celle formate da piccole antenne , quindi poco potenti, messe di quà e di là sul territorio quasi da fungere da booster all'antenna principale per prolungare il segnale nel territorio sopratutto nelle città ....modo più economico per prolungare il segnale rispetto a costruire una rete basandosi solo sulle grosse antenne . Perché almeno dov'è che abito io , secondo quell'app usato svariati mesi fa ,Vodafone si aggancia su grosse antenne che da il 5G anche parecchio lontano da casa mia dando sovente tacche piene pure a passare in 4G mentre Iliad , pur sempre in 5 G o 4 G , non supera mai, se non di rado , le 3 tacche considerando che si aggancia , sempre secondo quell'app , ad antenne , e quindi a celle , più piccole .
 
Ultima modifica:
Vodafone è senz'altro , per ora , il miglior operatore italiano in fatto di prestazioni che, a come dici anche tu, dipendono anche da numerosi fattori tra i quali quelli che certamente dici, oltre altri quali potrebbero essere a quanto una cella sia satura di gente ad essa agganciata . Però Tim, mediamente in fatto di prestazioni sul territorio nazionale , poi sarrebbe seconda...anche se poi non può essere sempre così a dipendere dalle zone che si prendono in considerazione per fare il confronto .
Principalmente però , e per questo parlo della mia zona ,conta la tipologia d'antenna impiegata a formare una cella della rete cellulare presente nella propria zona e la potenza impiegata ad esse perché se la legge impone limiti da non superare , non è detto che gli operatori arrivino a tali limiti e a non farlo può darsi pure che lo fanno apposta per contenere i costi . Considerando che le antenne principali, ossia quelle impiegate su grossi ed alti pali facilmente visibili , darebbero loro i segnali più forti , quindi bisogna trovarsi per lo meno nei pressi di uno di esse a così come sto agganciato io. Perché una cosa che avrei anche scoperto da poco , grazie a fotografie delle antenne delle celle messe a disposizione di una app , (di cui ora non mi viene in mente il nome ) che faceva vedere l'antenna del ripetitore al quale si era agganciati , e che ci sarebbero parecchie celle formate da piccole antenne , quindi poco potenti, messe di quà e di là sul territorio quasi da fungere da booster all'antenna principale per prolungare il segnale nel territorio sopratutto nelle città ....modo più economico per prolungare il segnale rispetto a costruire una rete basandosi solo sulle grosse antenne . Perché almeno dov'è che abito io , secondo quell'app usato svariati mesi fa ,Vodafone si aggancia su grosse antenne che da il 5G anche parecchio lontano da casa mia dando sovente tacche piene pure a passare in 4G mentre Iliad , pur sempre in 5 G o 4 G , non supera mai, se non di rado , le 3 tacche considerando che si aggancia , sempre secondo quell'app , ad antenne , e quindi a celle , più piccole .
L'app di cui parli si chiama LTE Italy ed è una bellissima app. Proprio da lì ho visto che le antenne Tim su tutto il territorio italiano hanno soltanto 3 bande. La B1, la B3 e la B20. Mentre il resto degli operatori parte da quattro bande minimo.

Forse siamo leggermente OT
 
questa vodafone sempre piena zeppi di problemi , ma l'app My vodafone a voi funziona del tutto?? devo riattivare il servizio Vodafone Happy pee i 3 mesi di amazon prime , ma non fa attivare nulla e rimane sempre ferma la pagina ... madonn che depressione ogni volta :doubt:
 
Ultima modifica:
Devi essere iscritto al programma Happy Fryday.

Attivato senza problemi ieri. Meno male che non ho rimandato ad oggi :D

Comunque dovrebbe essere un problema momentaneo, riprovate qualche altro giorno e segnalatelo all'assistenza clienti

la richiesta per ricevere i 3 mesi gratis del prime è valida fino all' 8 dicembre, fonte mondomobile
 
Indietro
Alto Basso