Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Temo dei prezzoni.
Vodafone Infinito: dall’11 Novembre 2019 nuove offerte con Giga, sms e minuti illimitati per tutti
...Ecco i probabili prezzi standard:
Infinito a 26,99 euro al mese con metodo di pagamento automatico (come ad esempio conto corrente o carta di credito) e 36,99 euro al mese con addebito su credito residuo;
Infinito Gold Edition a 29,99 euro al mese con metodo di pagamento automatico (come ad esempio conto corrente o carta di credito) e 39,99 euro al mese con addebito su credito residuo;
Infinito Black Edition (rinominazione di Vodafone Red Unlimited Black) a 39,99 euro al mese con metodo di pagamento automatico (come ad esempio conto corrente o carta di credito) e 59,99 euro al mese con addebito su credito residuo...
Non credo sia limitata. Solo che i prezzi sono abbastanza upquelli con Vodafone non hanno mai limiti.
Infinito anche nel prezzo, mi chiedo chi sia disposto a pagare 27€ al mese per avere internet a 2Mb/s. Secondo me sarà un grande flop.
Dovrebbe essere la red Unlimited black con nome cambiato teoricamente per cui ho visto nel forum della compagnia gente a cui è stato bloccato il traffico. Quindi titubo altrimenti anche a costo di pagare molto sarebbe l’unica alternativa all’adsl rame considerando che non metteranno mai la fibra ottica da me
Infinito anche nel prezzo, mi chiedo chi sia disposto a pagare 27€ al mese per avere internet a 2Mb/s. Secondo me sarà un grande flop.
Dovrebbero imporre una legge definitiva che tuteli noi utenti e che impedisce ai gestori rimodulazioni entro i primi 12 mesi una volta che si è passati ad un nuovo operatore e che consente loro rimodulazioni a 12 mesi di distanza una volta che avvengono così la si finisce di prenderci per i fondelli in quanto si creano offerte solo per sottrarre clienti agli altri gestori ed una volta avvenuto subito rimodulano...mettono il formaggino sulla trappola e noi topi, una volta che abbocchiamo, rimaniamo intrappolati anche perché passare subito ad altro gestore ha i suoi costi che non verrebbero ammortizzati cambiando più volte gestore nonostante una tariffa più bassa che potemmo avere.
Tempo fa( mesi addietro), se non ricordo male, era stata presentata una proposta di legge per bloccare o quantomeno regolamentare le rimodulazioni dei vari gestori ma adesso non so se sia ancora in cantiere o sia stata definitivamente accantonata.Dovrebbero imporre una legge definitiva che tuteli noi utenti e che impedisce ai gestori rimodulazioni entro i primi 12 mesi una volta che si è passati ad un nuovo operatore e che consente loro rimodulazioni a 12 mesi di distanza una volta che avvengono così la si finisce di prenderci per i fondelli in quanto si creano offerte solo per sottrarre clienti agli altri gestori ed una volta avvenuto subito rimodulano...mettono il formaggino sulla trappola e noi topi, una volta che abbocchiamo, rimaniamo intrappolati anche perché passare subito ad altro gestore ha i suoi costi che non verrebbero ammortizzati cambiando più volte gestore nonostante una tariffa più bassa che potemmo avere.
Poi devono tutelarci con con una legge definitiva per le ricariche modificando quello che già c'è visto che la legge Bersani di tanti anni fà, così come era stata formulata, a nulla è servita visto ch'è stata raggirata con la scusa di associare il mancante ad un'offerta (con Giga o servizi) .
Facendo così, oltre a tutelare noi, tutelano i gestori stessi visto che chi ha come manager gente incapace e che si credono furbi, alla fine rovinano la stessa azienda di appartenenza. Di fatti, Iliad è l'unico a comportarsi bene (l'onestà vale anche di più di reti e tariffe a quanto pare) e, nonostante la peggior rete, alla fine stá pagando avendo sempre più clienti mentre il peggiore ( in termini d'onestà) , nonostante la miglior rete, è la Vodafone (seguito a ruota dalla Tim) e si vede essendo l'azienda con le maggior perdite di clienti (sinonimo di perdite di profitti) quando invece, applicando una buona politica dei prezzi (potevano rimanere costantemente di uno o due euro più cari rispetto ad Iliad con la scusa della miglior copertura e rete e, soprattutto nel primo anno di Iliad, avrebbero recuperato i clienti persi visto ciò che dava Iliad in questi termini) e l'onestà (senza rimodulazioni) , poteva approfittare della miglior rete usandola come cavallo di battaglia per diventare anche l'azienda leader in Italia come numero di clienti e quindi di profitti... Un'intera classe dirigente e di marketing da licenziare e da buttare nella toilet soprattutto a se certe cose avvengono pure dopo che ci si mette d'accordo altrimenti non ci si spiega che tutti all'improvviso si comportano allo stesso modo ...
... Comunque, visto che sono stati tutti denunciati agli organi di competenza, non ci resta che aspettare che ci si mettono le cose in ordine e a loro posto...
I tre gestori (vadofone, Tim e wind) sono stati denunciati dalle varie unioni dei consumatori presso le autorità di competenza per quanto riguarda le ricariche di sicuro ma non lo so per le rimodulazioni.... Credo abbiano fatto un tutt'uno...Vedremo. Poi non so se hanno già proposto qualcosa in materia di rimodulazioni . A proposito di leggi , per quella che hanno fatto ultimamente, essa riguardava le mensilità eliminando i 28 giorni ( equivalenti alle quattro settimane precise) imposti dai gestori visto che i mesi sono fatti di 30 o 31 giorni tranne febbraio. Facendo passare il mese per quattro settimane, ossia 28 giorni, in un anno noi pagavamo in maniera occulta "la tredicesima" ai gestori visto che l'anno risultava essere formato di 13 mesi al posto di 12 facendo, per l'appunto, un mese di 28 giorni... praticamente era una rimodulazione annuale subdola perché nascosta dalle tariffe mensili rimaste sempre uguali e quindi nessuno ci badò più di tanto quando lo fecero....Tempo fa( mesi addietro), se non ricordo male, era stata presentata una proposta di legge per bloccare o quantomeno regolamentare le rimodulazioni dei vari gestori ma adesso non so se sia ancora in cantiere o sia stata definitivamente accantonata.
Ultima settimana e un continuo di chiamate da parte di Vodafone tanto che ho bloccato tutti i numeri al fuori della mia a rubrica.
Sì quello sempreAnche chiamate con il numero privato?