Discussione su Video LAN VLC

Ciao jack2121 e grazie per la tua testimonanza.
Se non ci fossero altri sw a salvarmi per i video interlacciati, sarei perduto...
Considera che con Powerdvd non riesco (fortunatamente!) a distinguere una sorgente interlacciata da una progressiva, perché è perfetto! :)

Sono estremamente deluso dalle disarmanti risposte elargite da queste menti geniali di videolan:
VLC: "Hai attivato l'accelerazione GPU?"
avrei voluto rispondere: "no, la tengo rigorosamente disattivata in modo da potermi lamentare sul vostro forum solo per far trascorrere il mio tempo senza annoiarmi troppo" ;)

haha trovo esilarante il fatto che ci sia qualcuno che si lamenta di vlc2.0 pur avendo un core i7, ma loro proseguono imperterriti, e domandano: "quale build hai"? humor francese...
mi fanno pena, guarda...tutti possono sbagliare o non riuscire ad ottimizzare i propri decantati prodotti, ma bearsi di questo mi sembra ignobile...vai a capire la mentalità francese (infatti trovo similitudini di atteggiamento tra videolan e handbrake) :doubt:
che vadano da Maxim's a ballare il cancan per celebrare questa loro creatura!
povero mondo!:doubt:
 
ERCOLINO ha scritto:
Che formato è?

Succede solo con quel video?

In alcuni casi la versione 2 potrebbe avere qualche problemino,visto che i cambiamenti sono stati molti.
I formati sono sia .flv che .mp4 e vengono riprodotti perfettamente con la rel. 1.1.11
Sarà forse perchè il mio PC è un po' vintage? (PIV 2,7 GHZ 512K L2, 1,5G RAM)

cpuzd.th.jpg
[/URL][/IMG]
 
Sul forum VLC ,ci sono diverse segnalazioni su problemi vari con la nuova versione 2
 
L'immagine dal DVB-T salta sempre se aperta con VLC, proprio mi si inchioda, cosa che con le precedenti versioni non succedeva.

Ho provato ad aprire la registrazione di un programma fatta oggi e mi ha aperto solo il primo frame, senza audio, mentre la time line continuava a scorrere...

Delusione VLC :(
 
ERCOLINO ha scritto:
Con la nuova versione sono cambiate moltissime cose ,quindi probabile che ci possano essere alcuni problemi ,che sicuramente verranno risolti

http://forum.videolan.org/viewforum.php?f=14
Ci stavo guardando proprio ora, pare che abbiano trovato anche qualche cosa da fixare nel codice per la demodulazione DVB-T

http://forum.videolan.org/viewtopic.php?f=14&t=98242

Dai se segnaliamo ogni bug forse per il prossimo mese... nuova versione :D

Edit: Bug anche in DVB-C :D
http://forum.videolan.org/viewtopic.php?f=14&t=98267
 
jack, scusa non ho capito se hai problemi con lo streaming o proprio con i files TS provenienti dal decoder dvb-t, solo per curiosità. ;)
 
sopron ha scritto:
jack, scusa non ho capito se hai problemi con lo streaming o proprio con i files TS provenienti dal decoder dvb-t, solo per curiosità. ;)
Scusami tu, sono stato poco specifico e confusionario come al solito :D
In pratica ho problemi con tutti e due :5eek:
Quando inserisco la frequenza nel "Apri dispositivo di acquisizione" lo stream parte, ma l'immagine si ferma, riparte, scatta...

Poi ho preso una registrazione dal decoder DVB-T e proprio mi si è aperto solo il primo frame, senza audio e con il tempo che andava avanti... mah... :lol:
 
Grazie grazie per la risposta :)

quello che mi preoccupa sono le risposte che videolan largisce, tipo Hai problemi con un i7? quale build di vlc 2.0 hai? (perché esiste la 2.1???), si disinteressano della scheda video...insomma non mi fanno una buona impressione:icon_rolleyes:

comunque uso poco vlc, solo per file flv e ac3 e per registrare il desktop come periferica di acquisizione, ad es per il video di ciò che faccio sul pc con i movimenti del mouse...per fortuna altri prodotti funzionano!:D

ma identici problemi e l'identico atteggiamento nell'affrontarli dura da più di un anno, per questo non mi aspetto granché. Se poi aggiungiamo in fatto che hanno ritardato l'uscita di due mesi proprio per chiudere *tutti* i bug...
Ancora grazie per la testimonianza. Ciao.
 
jack, ho fatto una prova adesso!
ho girato un filmatino 1080p50, file MTS.
powerdvd: perfetto.
vlc 2.0 ( = vlc 1.1.11): terribilmente scattoso, temevo di aver ripreso un terremoto.
ovviamente visti sulla stessa macchina (e questo già basterebbe per smentire le burocratiche risposte videolaniane che darebbero la colpa ai miei driver:doubt: ). se la colpa è mia allora non è colpa di videolan e quindi NON è necessario rimettere le mani al codice...

(che rimanga tra noi però... ;)
 
Grazie a tutti per la segnalazione...procederò coi piedi di piombo provandolo prima su una partizione che uso per fare prove.
Sono fiducioso che i bug saranno risolti e che questo programma eccezionale, che mi ha dato tante soddisfazioni, torni al top. ;)
 
Mi si blocca alla prima immagine come a jack...
Fra l'altro a quanto pare non viene proposto come aggiornamento dalla apposita funzione.
 
areggio ha scritto:
Mi si blocca alla prima immagine come a jack...
Fra l'altro a quanto pare non viene proposto come aggiornamento dalla apposita funzione.

Per un motivo o l'altro questa funzione degli aggiornamenti automatici ha sempre fatto cilecca, e continua a farlo tuttora. Ma loro hanno sempre la risposta pronta e ti invitano a scaricare l'installer dal loro sito...quindi avrebbero potuto eliminare questa ricerca automatica inutile.
A me non si blocca mai. Quello che critico è:
gli innumerevoli deinterlacer non funzionano come previsto: i filmati dovrebbero avere scene fisse tipo sequenza di foto, allora sì che va bene.
Nei panning in progressivo ottengo lo stesso risultato dell'altro prodotto ineffabile Made in Paris (Handbrake), e cioè delle onde sismiche che fanno traballare gli oggetti che riprendo: i libri sulla mensola tremano spostandosi a destra e sinistra, per questo parlavo di terremoto. Naturalmente con altri sw (e su tv) tutto perfetto. Ma questa era una caratteristica di VLC alla quale non hanno voluto rinunciare, dubito che sia un "semplice bug".
Al momento lo tengo così...solo per riempire il disco fisso...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Le tue critiche, che mi sembrano molto fondate, perdono però efficacia se continui a mischiarle a veleno... ;)
Perchè non mantieni un atteggiamento più sereno ed obiettivo? (ieri sera io ho fatto il furbo nel senso contrario per riequilibrare... :D )

Per esempio la funzione aggiornamenti a me ha sempre funzionato benissimo e in questo caso mi sembra una prova di serietà aspettare a proporre la nuova versione come aggiornamento, visto che non è stabile...
 
Come posso essere più obiettivo? se ho pure fatto stanotte i filmini per fare confronti? cosa dovrei fare di più?
e parlo dopo quasi due anni di contatti con videolan, quindi conosco il loro modo di approcciarsi ai clienti e nell'affrontare i problemi.
Nelle versioni precedenti gli aggiornamenti comparivano due giorni dopo l'annuncio su Facebook ma qui da me (con due pc) non ha mai trovato nulla (firewall non c'entrava), ragion per cui ho sempre installato manualmente: ma non è di questo che mi lamento, la resa dei video per me è più importante.

ah dici che adottano lo stesso atteggiamento di Microsoft con Silverlight 5 che non lo rilasciano tramite WU?

per quanto riguarda la serenità: posso dire che qui da me VLC non ha mai funzionato decentemente con contenuti HD?
la colpa era stata data al mio pc, però non si sa come mai con altri sw non ho questi problemi, quindi se continuano a dare la colpa al mio pc (senza nemmeno dare un'occhiata al mio dxdiag) non credo che siano desiderosi di migliorare, altrimenti ogni segnalazione dovrebbe essere presa in considerazione.
Poi se si informano che build della 2.0 hai...allora mi sento anche preso in giro, concordi?
se poi si considera che hannoposticipato l'uscita data per certa nel 2011 proprio per risolvere tutti i problemini.
Per quanto mi riguarda ritengo di aver aspettato a sufficienza e di aver dato molta fiducia a videolan nel corso degli anni...forse ora la fiducia viene meno, ma questo è solo un mio sommesso parere ;)

PS sull'obiettività.
quasi quasi mi verrebbe voglia di postare il filmatino di ieri, per fare dei confronti e vedere se la definizione "onde sismiche" fosse un'espressione iperbolica oppure obiettiva...
 
Indietro
Alto Basso