Discussione su TMC - Tele Monte Carlo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EteriX ha scritto:
Beh La7d è una tv pensata per soddisfare principalmente un pubblico femminile (salvo qualche telefilm per tutti),
Tmc era una televisione generalista......
La differenza ci sarebbe stata non solo nel nome...anche nei contenuti..
Il "d" del "La7d" sta per donna...non dirmi che non è brutto come marchio.
I canali sul digitale terrestre per avere successo devono avere una forte identità e possibilmente essere tematici.

Non c'è spazio per altri canali generalisti.

Per usare il marchio TMC immagino che Telecom Italia Media dovrebbe pagare delle royalty sul marchio e avrebbe anche dei vincoli su cosa può trasmettere.
 
Decoder TDT ha scritto:
I canali sul digitale terrestre per avere successo devono avere una forte identità e possibilmente essere tematici.

Non c'è spazio per altri canali generalisti.

Per usare il marchio TMC immagino che Telecom Italia Media dovrebbe pagare delle royalty sul marchio e avrebbe anche dei vincoli su cosa può trasmettere.
Il marchio è suo dal 2001, non vedo a chi dovrebbe pagare delle royalty per qualcosa che è già in suo possesso...La TMC francese ha a sua volta un altro marchio contraddistinto da diverse accentazioni...I vincoli su cosa trasmettere esistevano quando le due Telemontecarlo avevano una parentela cioè fino a una tal data quando il segnale da Roma veniva inviato a Montecarlo e da Montecarlo tornava a Roma per mantenere lo status di tv estera..Questa modalità cessò di esistere nel 2000 prima ancora di quando TMC venne ceduta a Cecchi Gori...La Tmc degli ultimi anni non aveva vincoli...
 
Ultima modifica:
Io mi ricordo che negli anni 80 veniva trasmessa per alcune ore TMC su CANALE 34 TELENAPOLI (Una tv locale che si riceve solo a napoli, dove abito io), poi negli anni 90 ottenne la copertura nazionale mi sembra .
Comunque passando al sodo , in francia esiste tuttora TMC (ma credo trasmetti roba molto diversa).
Poi mi pare una volta sono andato in brasile e ho trovato un emittente che aveva quella specie di sfera/palla/palletta arcobaleno che aveva TMC.
3. Anche se TMC tornasse, beh i tempi sono diversi, è cambiato tutto dopo 11 anni di assenza, quindi se tornasse TMC, non sarebbe la stessa di prima.
4. mi ricordo che prima di diventare mtv per un mese trasmettevano solo musica e basta, niente programmi di tmc2 solo musica. Non sapete come ci sono rimasto male quando ho visto il "passaggio di canali".
5. Ultimamente La7 si sta dando da fare e sta trasmettendo qualcosa di buono, come l' ottimo TGLA7 :D :D :D
Detto questo, ho concluso la mia esperienza con TMC.
 
È proprio così, perché la proprietà di TMC precedente a Cecchi Gori fu la brasiliana Rede Globo. E così in quel periodo TMC adottò un logo somigliante a quello della casa madre.
Edit: mi sono accorto ora che qualcuno ne ha parlato già. Scusate la ripetizione. ;)
 
Ultima modifica:
Raul7 ha scritto:
Ma le ha date tutte le Olimpiadi TMC? Su youtube ho visto video di Seoul88 e Barcellona92 ma di Atlanta e Sydney non ho trovato nulla e poi quelle invernali le dava?
Certo che le trasmettevano, e chi se le scorda Albertville '92 e Lillehammer '94 con tutti gli ori che vincemmo. E pensa che ho ancora una videocassetta con alcuni dei trionfi azzurri registrati in diretta su TMC.
 
paolo-steel ha scritto:
Poi ricordo anche con piacere il programma " Un peau d'amour, d'amitié et beaucoup de musique" con Jocelyn e Sophie Cauvigny
Qui parli addirittura di seconda metà anni '70, quando anche avendo il televisore a colori nuovo nuovo, Telemontecarlo la vedevamo in bianco e nero perché il sistema di colore da loro trasmesso era il francese SECAM, incompatibile con i nostri apparecchi.
All'epoca Telemontecarlo a Napoli era ricevibile solo montando una particolare antenna, la cosiddetta "antenna per Capodistria" che come dice il nome permetteva di ricevere anche l'emittente jugoslava. Da dove venissero poi questi due segnali non so, immagino fossero una ritrasmissione da qualche regione del Centro Italia.

Io nei miei giochi d'infanzia arrivai ad imitare Jocelyn costruendomi una consolle di cartone e una cuffia fatta con i piattini giocattolo di mia sorella tenuti insieme intorno alla testa dallo scotch per carrozzieri. Mamma che ricordi...

Paroliamo, in onda verso le 19 e presentato da Lea Pericoli, ve lo ricordate?
 
Ultima modifica:
Penso che Telecom per resuscitare il marchio TMC debba chiedere autorizzazioni o pagare qualcosa a TF1, che è l'attuale proprietaria del marchio.
La tv monegasca non esiste più, c'è rimasta solo Monaco Info, che trasmette news ed ha una copertura ridicola. Non sapevo che MCM, il canale musicale volesse dire Monte Carlo Music!
Su Rede Globo mi ricordo che tantissimi anni fa era visibile in chiaro via satellite, l'unico problema è che trasmetteva in ntsc e si vedeva sulle nostre tv con un'immagine un po sbiadita.
 
Fabiom1981 ha scritto:
Penso che Telecom per resuscitare il marchio TMC debba chiedere autorizzazioni o pagare qualcosa a TF1, che è l'attuale proprietaria del marchio.
La tv monegasca non esiste più, c'è rimasta solo Monaco Info, che trasmette news ed ha una copertura ridicola. Non sapevo che MCM, il canale musicale volesse dire Monte Carlo Music!
Su Rede Globo mi ricordo che tantissimi anni fa era visibile in chiaro via satellite, l'unico problema è che trasmetteva in ntsc e si vedeva sulle nostre tv con un'immagine un po sbiadita.
Perchè, anche TI media è proprietaria del marchio.
Tipo sky è proprietaria di tele+ e di stream e se volesse usare il marchio di tele+ o quello di stream non credo che debba pagare qualcosa a canal+ o alla TI media.
 
Joaquito ha scritto:
All'epoca Telemontecarlo a Napoli era ricevibile solo montando una particolare antenna, la cosiddetta "antenna per Capodistria" che come dice il nome permetteva di ricevere anche l'emittente jugoslava. Da dove venissero poi questi due segnali non so, immagino fossero una ritrasmissione da qualche regione del Centro Italia.

Cosa aveva di speciale quest'antenna?
 
Ero troppo piccolo per capirlo, e non ce l'avevo neanche io, ma i vicini di casa di mia nonna, che vedevo nei fine settimana e d'estate. A distanza di tanti anni mi vien da pensare che doveva essere una direzionale che prendeva qualche ritrasmissione proveniente dall'Italia centro-settentrionale.
Nella seconda metà degli anni '70 era una moda averla, e pure un po' costosa per chi abitava ai piani bassi di palazzi alti. Quando poi anni dopo feci il militare, un mio commilitone di Roma, nello sfottere un altro commilitone con le orecchie a sventola diceva: "Co' quelle orecchie pija pure Capodistria" :)lol: :D ), il che mi fa pensare che anche a Roma funzionava così.
 
Fabiom1981 ha scritto:
Penso che Telecom per resuscitare il marchio TMC debba chiedere autorizzazioni o pagare qualcosa a TF1, che è l'attuale proprietaria del marchio.
ma tanto anche se fanno tmc e trasmettono le stesse cose di la7,cambia qualcosa??:icon_rolleyes:
 
Io ricevevo TMC sia via vhf (dove era instabile) che in uhf e Tv Koper in uhf tranquillamente, con un'antenna normalissima.
 
agostino31 ha scritto:
ma tanto anche se fanno tmc e trasmettono le stesse cose di la7,cambia qualcosa??:icon_rolleyes:
no ma sostituire la seconda rete "LA7D" con TMC credo sarebbe stato più premiante in termini di gradimento.
"LA7D" ne carne nè pesce è difficile che con quel marchio possa prendere piede.
 
EteriX ha scritto:
"LA7D" ne carne nè pesce è difficile che con quel marchio possa prendere piede.

non riesco a capire,cosa c'è di difficile,a capire che tipo di canale è La7D:
è una rete per il catch up di alcuni programmi di La 7 con l'aggiunta di film e telefilm e qualche replica passata
trovo che sia utile come seconda rete
 
peppechennedy ha scritto:
non riesco a capire,cosa c'è di difficile,a capire che tipo di canale è La7D:
è una rete per il catch up di alcuni programmi di La 7 con l'aggiunta di film e telefilm e qualche replica passata
trovo che sia utile come seconda rete
Ma ho detto che c' era qualcosa di difficile da capire?
Mah...
Sto dicendo che avere in casa un marchio FAMOSISSIMO e APPREZZATISSIMO e non usarlo è un pessimo affare....
Da Wikipedia:
"LA7d è rivolto, principalmente, ad un pubblico femminile e giovane. La "d", contenuta nel nome, sta appunto per "donna"[5] oltre che per dinamica, dimensione, desiderabile, diversa, divertente, digitale[6].
Il pubblico del canale è costituito principalmente da donne (in particolare da 25 - 34enni) determinate, con un'alta scolarizzazione, con voglia di autorealizzazione e un'alta propensione ai consumi, sia culturali che materiali[7].
Il palinsesto dell'emittente prevede la ritrasmissione di parte della programmazione attuale e passata di LA7, nel pieno stile di una catch up TV, assieme alla trasmissione di programmi inediti con una forte vocazione femminile.
Paese Italia
Lingua italiano
Tipo tematico
Target donne (25-34 anni)
Slogan "Il lato D di LA7"
 
Ma sbaglio o per come si è evoluta la situazione dei diritti televisivi di eurovisione tornasse oggi TMC non potrebbe rifare come in passato a dare Olimpiadi, Mondiali di Calcio e altri eventi simili sfruttando la licenza monegasca?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso