In Rilievo Discussione su Tim

Oltre ai 3,90 per la consegna elenchi, mi hanno addebitato anche 0,52 per l'invio della bolletta cartacea. Saranno almeno 10 anni che non ricevo più bollette da Telecomitalia/TIM... vuoi vedere che adesso hanno rimesso il costo anche per chi non la riceve?

Verifica in area clienti, che nelle impostazioni sia attivo la ricezione web e l'addebito su conto corrente.

Hai fatto qualche modifica di offerta di recente?
 
Verifica in area clienti, che nelle impostazioni sia attivo la ricezione web e l'addebito su conto corrente.

Hai fatto qualche modifica di offerta di recente?

Adesso il sito è lentissimo e va in timeout 1 volta sì e l'altra pure...

L'unica variazione è quella al consenso alla privacy che ho dovuto accettare per usufruire degli ultimi sconti di Tim Party. Era apparsa una richiesta di variazione che è rimasta in lavorazione per un po' e poi è diventata evasa.
 
Ragà, io sono partito a febbraio 2014 con l'adsl 20 mega e 400/400/2gb sullo smartphone a 29,90 fino al 2027, in teoria. In pratica dopo svariati aumenti fino a dicembre scorso pagavo 34,73 euro. A dicembre non mi scalano i soldi dal conto corrente e chiamo per spiegazioni. RID sganciato. A gennaio sorpresa in bolletta. 30 euro per contributo integrativo SMART e offerta passata a 47 euro mensili. Infatti penso proprio che li saluterò, non ci si comporta così.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
 
A un mio conoscente gli hanno addebitato per due volte di seguito gli elenchi telefonici, una cosa mai vista e sentita. :D Azz il costo è arrivato a € 4,76?
 
Invece arrotondano anche per eccesso, cioè € 4,76 IVA inc.

 
Se potessi pure io li saluterei (3,13€/mese per il chi è, ma scherziamo???) ma per passare dove? Nella mia zona la rete è solo TIM e gli altri operatori non propongono offerte se non hanno la loro rete... TIM se ne approfitta purtroppo
 
Se potessi pure io li saluterei (3,13€/mese per il chi è, ma scherziamo???) ma per passare dove? Nella mia zona la rete è solo TIM e gli altri operatori non propongono offerte se non hanno la loro rete... TIM se ne approfitta purtroppo

attivato tim games senza la mia richiesta e dicono che hanno spedito il tim pad.... mai richiesto e mai avuto questo pad....
 
Se potessi pure io li saluterei (3,13€/mese per il chi è, ma scherziamo???) ma per passare dove? Nella mia zona la rete è solo TIM e gli altri operatori non propongono offerte se non hanno la loro rete... TIM se ne approfitta purtroppo

nella mia zona c'è cmq tiscali fino a 100 mega(nonostante la linea sia a 200) che costa la metà comprese le chiamate e il chi è...la velocità è come quella di prima peccato che tiscali filtri ondemand di sky, non so se ci sia una soluzione. cambiando i dns smette di funzionare tutto
 
Ho controllato adesso Tiscali: nella mia zona hanno messo la fibra, quindi potrei sottoscrivere la UltraInternet Full a 24,95€/mese con tutti i servizi compresi, quindi risparmio di 6,18€/mese.
Il problema è che i 75€ di penale per cambio gestore li recupero in 1 anno...

Ah, altra cosa: il servizio di telefonia è VOIP, quindi nel caso in cui avessi problemi di rete o col modem, il numero di telefono sarebbe fuori uso.
E con mia madre che sta sola 10 mesi su 12 per me non va bene...
Ecco perchè non ci sono alternative a tim
 
Anche con TIM su FTTC e FTTH è VOIP

Su FTTC e FTTH è sempre VOIP con qualunque gestore
 
quindi devo cercare sempre e solo adsl
forse però mi compaiono le offerte fibra perchè come adsl da me c'è solo tim
 
quindi devo cercare sempre e solo adsl
forse però mi compaiono le offerte fibra perchè come adsl da me c'è solo tim

In caso in cui vi fossero problemi di connessione o saltasse la corrente anche la linea telefonica andrebbe fuori uso, almeno per le chiamate in uscita. Per quelle in entrata si potrebbe attivare un tipo di trasferimento di chiamata, del quale non ricordo il nome, che entra in funzione solo qualora saltasse la connessione (per disservizio tecnico o blackout elettrico), trasferendo le chiamate in entrata verso un'altra numerazione, per esempio un cellulare.
Personalmente ho la fibra da più di un anno ed ho riscontrato problemi solo una notte, dopo le 2.00, per nemmeno un'ora. La cosa fastidiosa è se si abita in zona in cui manca spesso la corrente in quanto si rimarrebbe isolati ogni volta che saltasse la corrente.
 
Questo pomeriggio ho chiesto la cessazione del 2° numero associato alla mia linea FTTC. Ora controllando i led del modem (lo "scolapasta") non riscontrato che il ledi con la cornetta è spento, anche se il modem naviga regolarmente ma - soprattutto - il telefono collegato al modem funziona, in quanto ho provato a telefonarmi sul cellulare e questo squilla. Cos'è successo? Devo aprire una segnalazione tecnica a TIM?
 
non vedo ancora la fattura relativa al mese di febbraio, sapete qualcosa sulle emissioni? grazie

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Questo pomeriggio ho chiesto la cessazione del 2° numero associato alla mia linea FTTC. Ora controllando i led del modem (lo "scolapasta") non riscontrato che il ledi con la cornetta è spento, anche se il modem naviga regolarmente ma - soprattutto - il telefono collegato al modem funziona, in quanto ho provato a telefonarmi sul cellulare e questo squilla. Cos'è successo? Devo aprire una segnalazione tecnica a TIM?
Ho provato a riavviare il modem, pensando non si fosse aggiornato, ma il led continua ad essere spento; inoltre, andando nella pagina di configurazione del modem, vedo ancora presente il secondo numero ma con l'indicazione "errore".
Relativamente alla linea principale ne confermo il corretto funzionamento, anche per le chiamate in arrivo, quindi direi che si tratti di un problema di aggiornamento del modem che vede ancora la seconda linea ma non essendo più attiva la vede in errore. Cosa devo fare? Semplicemente attendere che la cosa si sistemi da sé?
 
Indietro
Alto Basso