Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

Ho letto che entro il 2024 le PEC devono essere adeguate agli standard europei, il che comporta che il titolare della casella deve farsi riconoscere tramite spid/CIE etc.. + attivare l'autenticazione a due fattori.

Ma non ho capito, se non ci si adegua la pec non vale a livello europeo o perde di validità anche a livello italiano?
 
Ho letto che entro il 2024 le PEC devono essere adeguate agli standard europei, il che comporta che il titolare della casella deve farsi riconoscere tramite spid/CIE etc.. + attivare l'autenticazione a due fattori.

Ma non ho capito, se non ci si adegua la pec non vale a livello europeo o perde di validità anche a livello italiano?
Non adeguare la propria Pec agli standard europei obbligatori si tradurrà nell’impossibilità di usarla per comunicazioni con valore legale in Italia e all’estero. In pratica la Pec resta attiva ma i messaggi inviati e ricevuti non sono più certificati. fonte Sole e 24 ore
 
Più che altro il problema è con le PEC aziendali, mi immagino l'impiegato di turno che ogni mattina che accende il PC deva farsi dare il codice OTP dal titolare per visionare la PEC?
 
Ma non ho capito, se non ci si adegua la pec non vale a livello europeo o perde di validità anche a livello italiano?
Dal sito di Namirial

Cosa succede alla mia casella PEC se non effettuo l'identificazione entro la scadenza?
Qualora non effettuassi il passaggio alla PEC Europea entro i tempi stabiliti, la casella verrà limitata alla sola consultazione fino alla scadenza del contratto.

Quando si passerà alla PEC Europea?
Avverrà in una data precisa che sarà comunicata in un nuovo DPCM di prossima uscita. Indicativamente, la data di passaggio alla PEC Europea dovrebbe essere entro il 2024.
 
Aruba mi ha già mandato la procedura per aggiornare la PEC agli standard europei . Eseguita e allineata !
 
Vedi il sito
https://www.poste.it/sistema-di-sicurezza-posteid.html

Attivare codice PosteID

Come attivarlo su diversi dispositivi

Puoi attivare il Codice PosteID su un massimo di cinque dispositivi mobili seguendo la procedura guidata che ti verrà mostrata all’avvio dell’app su un nuovo dispositivo.

Per ogni attivazione sui tuoi dispositivi ti sarà richiesto di indicare un Codice PosteID che può essere lo stesso per i differenti dispositivi.
 
Gentile cliente, a partire dal giorno 10/06/2024 verranno dismessi meccanismi di autenticazione, utilizzati dai client desktop (a titolo esemplificativo non esaustivo: Outlook, thunderbird o altro strumento usato per accedere alla posta elettronica) CRAM-MD5, APOP, Digest-MD5 fortemente sconsigliati perché obsoleti, al fine di innalzare il livello di sicurezza adeguandolo agli standard correnti.

Per continuare a fruire del servizio tramite client desktop, si raccomanda di procedere all’aggiornamento del proprio client di posta elettronica e alla verifica della congruità della configurazione utilizzata, di seguito riportata:

Server posta in arrivo: mail.postecert.it
- protocollo pop3: il server richiede una connessione crittografata (ssl) porta 995
- protocollo imap: il server richiede una connessione crittografata (ssl) porta 993

Server posta in uscita: mail.postecert.it
- protocollo smtp: il server richiede una connessione crittografata (ssl) porta 465
- Attivare la funzione: "Server della posta in uscita - Autenticazione del server necessaria"

In caso di bisogno, puoi contattare l’Assistenza, usando i riferimenti presenti sul sito https://www.poste.it

Poste Italiane
 

Qualcuno ha ricevuto l'update dell'app IO per caricare i documenti in digitale?
 
no però se interessa è disponibile nella app poste di poste italiane(ex app ufficio postale)
non credo sia la stessa cosa, non hanno valore legale, sono come "fotocopie" invece sull'app IO dovrebbe essere una sorta di QR code il documento in digitale (se ho capito bene) staremo a vedere.
 
Minori e internet, le nuove regole: servirà la Spid per siti porno, gioco d’azzardo e accesso senza limiti ai social

Pubblicato il regolamento Agcom con le modalità di verifica dell’età online, manca il via libera della Commissione europea.

 
Buonasera, per caso lo Spid delle Poste Italiane vi funziona? O è solo un problema mio? Leggo di errore tecnico ogni volta che provo ad accedere ad un servizio.... ovviamente dopo aver cliccato su consenti codice fiscale, eccetera.

P.S.: gli SMS per inserire gli SPID da parte delle Poste mi arrivano ben due volte.
 
Buonasera, per caso lo Spid delle Poste Italiane vi funziona? O è solo un problema mio? Leggo di errore tecnico ogni volta che provo ad accedere ad un servizio.... ovviamente dopo aver cliccato su consenti codice fiscale, eccetera.

P.S.: gli SMS per inserire gli SPID da parte delle Poste mi arrivano ben due volte.
Ho provato in questo momento e mi funziona ;)
 
Minori e internet, le nuove regole: servirà la Spid per siti porno, gioco d’azzardo e accesso senza limiti ai social

Pubblicato il regolamento Agcom con le modalità di verifica dell’età online, manca il via libera della Commissione europea.

allora tanto vale autenticarsi ogni volta che si naviga. Ci sono siti che non fanno parte di queste categorie ma sono nocivi per i minori (quelli che spacciano fake news o messaggio d'odio, compresi siti di partio ), oppure per ordinare farmaci, alcool, ecc...e persino certi siti d'informazione .
 
allora tanto vale autenticarsi ogni volta che si naviga. Ci sono siti che non fanno parte di queste categorie ma sono nocivi per i minori (quelli che spacciano fake news o messaggio d'odio, compresi siti di partio ), oppure per ordinare farmaci, alcool, ecc...e persino certi siti d'informazione .
e pensare che sarebbe meno problematico a livello giuridico insegnare cos'è la ludopatia e attuare politiche per disincentivarla(tipo non fare 50.000 miliardi di lotterie con 2000 estrazioni al minuto), riconoscere fake news, reagire a messaggi d'odio. e invece cosa pensa il governo....BLOCCATETUTTOPERIBBAMBINI. il problema è internet pieno di m* o i genitori che consegnano lo smartphone senza codice come babysitter a 2 anni?. il parental control esiste da millenni e non lo usa nessuno in nessun ambito
 

Qualcuno ha ricevuto l'update dell'app IO per caricare i documenti in digitale?
Sarà in funzione dal 23 ottobre, non vedo l'ora... Potrò finalmente evitare di portare il portafogli appresso

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso