Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perdonami ma non capisco che problemi ti fai a registrarti sul sito delle poste, se i tuoi dati li hai comunque forniti nel richiedere lo SPID
Per quanto riguarda il presentarsi senza appuntamento, diciamo che dipende molto dall'ufficio postale e dall'impiegato che ti trovi davanti
Ma i dati e i consensi che fornisci alle Poste per fare lo SPID sono gli stessi che fornisci anche per registrarti sul loro sito... questo intendevonon è questione di PROBLEMI. Dopo un tentativo con INFOCERT non andato a buon fine per un loro problema tecnico, ho scelto poste .Nelle istruzioni non c'era scritto che era necessario scaricare app , registrarsi anche lì ecc..E i metodi alternativi (per prenotare l'appuntamento) non sono attivi (quindi comunicazione errata, fosse stata completa avrei evitato di rivolgermi a poste).
Cioè..se a te ti dicono che per registrarsi devi mettere una foto nudo lo fai? Io no...Non ho problemi a stare nudoma non è legato al servizio richiesto.
Ognuno ha la sua senbilità . Perché devo sottostare a richieste che ritengo superflue? L'app poste non l'avrei mai usata e per cancellare l'account ancora mail + documento. Ma basta. Chissà se i mafiosi fanno tutta questra trafila. Tra l'altro gli uffici postali della mia zona sono deserti...e devo pure prenotare?
Quindi ho rifatto tutto con Infocert (a gratis, tra l'altro) e questa volta andato a buon fine con tanti saluti a POSTE .
Da quando l'hanno messo a pagamento sembra che sia più complicato da quel che leggo.
Fortuna che io l'ho fatto quando ancora era gratuito e hanno praticamente fatto tutto loro. Io ho solo completato il tutto dopo (e non ricordo assolutamente di aver avuto tutte quelle email e quegli sms).
Quindi in pratica da quando l'hanno messo a pagamento l'hanno anche complicato...
P.s. Al tempo, nel 2021, anche per utilizzare l'app Ufficio Postale non c'era bisogno di registrarsi...
Comunque se avete un prodotto delle poste, tipo la postepay lo SPID è gratuito
Non c'entrano i documenti, che devi caricare comunque anche se sei già cliente Poste. La discriminante è avere un numero di telefono cellulare validato.
Sarebbe lo sdoganamento dell'utilizzo delle credenziali spid anche per quanto riguarda le aziende private, secondo me lo useranno anche per entrare nei wallet degli euro digitali, a proposito non ho visto una discussione aperta, dal primo novembre parte la fase sperimentale degli € Digitali, ma sinceramente non ci ho capito molto.
Riguardo al post di ercolino, scusami in effetti non lo quotato, il fatto che gli operatori telefonici (che sono privati) accettano le credenziali spid per attivare nuove sim significa che oltre a i servizi online delle PA adesso si può usare anche per servizi privati.Io invece non ho capito a cosa stai rispondendo con la prima frase...
Articolo - almeno per me - a pagamento e quindi scarsamente commentabile...