Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

Qual é la differenza fra le 2?
Sono interessato per i miei parenti anziani...
È sempre la stessa, Spidmail Pec di namirial.

In ricezione è gratuita, mentre per spedire paghi un Tot. a Pec.
Ad esempio per chi spedisce poco è un'ottima scelta, spendi quei pochi Euro quando è proprio necessario inviare una Pec.

Oppure per chi la usa spesso c'è la modalità completa (Full) , dove paghi un Tot. all'anno ed hai invii illimitati.
 
Ah é la stessa, mi avete tratto in inganno :D
Se uno manda tante PEC non è proprio conveniente. Meglio un triennio con la PEC di poste italiane a 13€ e stai senza pensieri
Beh dipende... Se mia madre dovesse avere bisogno di inviare una PEC, userei la mia...
 
Se uno manda tante PEC non è proprio conveniente. Meglio un triennio con la PEC di poste italiane a 13€ e stai senza pensieri

Anche poche, con la PEC gratuita di Namiral hai un invio gratuito, poi paghi 1.99€ a invio, oppure acquisti un pacchetto multiplo a partire da 7.99€+IVA per 5 invii.

A meno di utilizzarla pochissimo, tipo 2-3 invii all'anno, non conviene.
 
Si io la uso solo in ricezione , per ora non ho mai avuto necessità di inviare una pec
 
Mi sono appena iscritto, visto che a quanto pare dal 6 luglio chi si iscrive riceverà anche le multe via PEC mediante questo sistema.

In questo modo si dovrebbero risparmiare i circa 17€ delle spese di notifica dell'atto giudiziario (busta verde)


Riguardo la pec come ho scritto in passato la più economica di tutte è Postecert, sono circa 10€ ogni 3 anni l'unica pecca solo 100mb di spazio nella mailbox però le cose importanti uno le salva in locale e poi cancella.
 
Ultima modifica:
In questo modo si dovrebbero risparmiare i circa 17€ delle spese di notifica dell'atto giudiziario (busta verde)


Riguardo la pec come ho scritto in passato la più economica di tutte è Postecert, sono circa 10€ ogni 3 anni l'unica pecca solo 100mb di spazio nella mailbox però le cose importanti uno le salva in locale e poi cancella.

Per essere precisi Postecert costa 10.5€ + IVA per 3 anni, ovvero 12.7€ ogni 3 anni.

Sul resto concordo.
 
Gia' inserito senza fare nulla... d'ufficio :)
 
È sempre la stessa, Spidmail Pec di namirial.

In ricezione è gratuita, mentre per spedire paghi un Tot. a Pec.
Ad esempio per chi spedisce poco è un'ottima scelta, spendi quei pochi Euro quando è proprio necessario inviare una Pec.

Oppure per chi la usa spesso c'è la modalità completa (Full) , dove paghi un Tot. all'anno ed hai invii illimitati.
Come PEC di Aruba che utilizzo dal 2017..
 
In questo modo si dovrebbero risparmiare i circa 17€ delle spese di notifica dell'atto giudiziario (busta verde)


Riguardo la pec come ho scritto in passato la più economica di tutte è Postecert, sono circa 10€ ogni 3 anni l'unica pecca solo 100mb di spazio nella mailbox però le cose importanti uno le salva in locale e poi cancella.
Forse troppo pochi. Se poi ti dimentichi di cancellare la pec potrebbe avere malfunzionamenti strani...
Mio parere, è forse inutile risparmiare pochi euri per questi importanti strumenti.
Non voglio fare pubblicità a nessuno ma credo che Aruba dia un giga. Oltre ad un'app dedicata per smartphone e una buona interfaccia web..
 
Ultima modifica:
Nelle impostazioni, ho scelto di essere avvisato su una Email ordinaria quando arriva una Email Pec.
la casella la apro solo dopo aver ricevuto una mail con la notifica di ricezione pec.
Quasi paradossale: ci si fa la PEC per avere certezza di ricezione ed invio, poi ci si affida ad una notifica su e-mail ordinaria per sapere se e quando andare ad aprire la webmail della PEC... :eusa_wall: Con tutti i cas1n1 che i vari provider e-mail (italiani) hanno fatto negli ultimi mesi, non mi sentirei per niente tranquillo.

Personalmente sono al quinto anno con PosteCert che funziona come qualsiasi altra casella IMAP, non c'è solo la webmail. Quindi ce l'ho sincronizzata su PC (Thunderbird) e anche su smartphone. Se arriva una PEC, lo vedo e la leggo anche per strada. Sono solo 100 MB di spazio, ma salvo poi ciò che va tenuto in una cartella locale di Thunderbird, è un attimo farlo (spostamento da server IMAP) e si libera spazio.
 
Quasi paradossale: ci si fa la PEC per avere certezza di ricezione ed invio, poi ci si affida ad una notifica su e-mail ordinaria per sapere se e quando andare ad aprire la webmail della PEC.
Con tutti i cas1n1 che i vari provider e-mail (italiani) hanno fatto negli ultimi mesi...
A me risultano che i problemi li ha avuti un solo provider italiano di E-mail, e non uso certo quello.

Non inserisco la Pec in Thunderbird dato che come login preferisco usare il QrCode e l'impronta digitale.
Poi in 2 anni avrò spedito una Email con la Pec. (Una disdetta) :)
 
Quasi paradossale: ci si fa la PEC per avere certezza di ricezione ed invio, poi ci si affida ad una notifica su e-mail ordinaria per sapere se e quando andare ad aprire la webmail della PEC...

Mica è obbligatorio. Basta aprire regolarmente la PEC e/o attivare le notifiche sul telefono. Quando ricevo una PEC, Aruba me lo notifica in tempo reale sulla barra in alto.
 
Non sono così sicuro che la email che chiedono abbia attinenza con la pec. Banalmente dovrebbe servire a gestire il servizio di domicilio fiscale per esempio per le comunicazioni di servizio o le novità
 
Si, ma tu parli della Email ordinaria che richiede il sito Inad.
Io intendevo l'opzione di avviso su Email ordinaria, disponibile nelle impostazioni di tutte le Pec. :)
 
A me risultano che i problemi li ha avuti un solo provider italiano di E-mail, e non uso certo quello.

Non inserisco la Pec in Thunderbird dato che come login preferisco usare il QrCode e l'impronta digitale.
Poi in 2 anni avrò spedito una Email con la Pec. (Una disdetta) :)

Non vorrei dire una fesseria ma alcuni gestori di caselle email (GMAIL sicuramente) hanno disattivato l'accesso ai client "obsoleti" di posta elettronica ma poi dentro le impostazioni puoi generare una password specifica solo per un determinato client, insomma è una roba un po da smanettoni, le webmail sono decisamente più snelle e facili da usare.
 
Indietro
Alto Basso