Discussione su Rai 4K via Hbbtv (LCN 101 sul DTT)

Anche sul mio Samsung S95C vedendo Rai4K via Hbb la trasmissione si freezzava (nemmeno la "rotella" compariva) dopo un'oretta abbondante ed occorreva uscire e rientrare. Firmware aggiornato (versione 1310 di Novembre 2023)
 
Anche sul mio Samsung S95C vedendo Rai4K via Hbb la trasmissione si freezzava (nemmeno la "rotella" compariva) dopo un'oretta abbondante ed occorreva uscire e rientrare. Firmware aggiornato (versione 1310 di Novembre 2023)
In alcune smart tv Samsung ci sono dei problemi a vedere Rai 4K via HbbTV. Nei vari post precedenti il suggerimento era di avviare Rai 4K dall'app di Rai Play e non la Rai TV+ dell'HbbTV. Il flusso via app Rai Play è diverso e questo è supportato meglio.
 
Ma come bitrate lo streaming via hbbtv e quello via app raiplay è lo stesso?
Un utente su un altro sito parlava di 19mbps per Rai 4k via RaiPlay.
 
Si, sono riprese in 4k nativo. Ma io dicevo che se dall'11 Febbraio lasciassero questo feed di Rai1 upscalato, anziché i soliti filmati che manda Rai 4k sarebbe ottimo.
Ma non sarebbe un 4K reale. L'unica cosa che avresti è la possibilità di verificare che il flusso funzioni. La qualità di un FHD in upscale UHD non da risultati apprezzabili.
Citando, 'se da un pesce fai una zuppa.. poi dalla zuppa non puoi riavere il pesce': tu partiresti dalla zuppa.
 
Ma come bitrate lo streaming via hbbtv e quello via app raiplay è lo stesso?
Un utente su un altro sito parlava di 19mbps per Rai 4k via RaiPlay.
Onestamente non so a quanto fosse ma 19mbps mi sembrano tanti, visti i precedenti (mondiali di calcio). Forse via satellite. Ma, come scritto, non ho verificato quindi mi fermo qui.
 
Samsung 2020 TU8070 firmware aggiornato
Io farei dei test con l'app smart Rai Play, non userei Rai TV+ via HbbTV (boot del 101). Per alcuni modelli Samsung (prova a vedere il post 484 di questo 3D di dariuccio83, scusa.. non ho ancora capito come farne il link) Rai TV+ non funziona bene. Ma via app si. Prova, anche ora (non ci sarà Sanremo ma il canale 4K dovrebbe essere disponibile).
 
Sul mio TV Oled LG G3, sul canale 210 di Tivusat visione fantastica ieri sera...
 
Ultima modifica:
Vidi sul mio 55' Samsung Sanremo su Rai 4K in Hbbtv al canale 101 per qualche minuto ieri, non mi faceva impazzire (a dire il vero vedevo anche leggeri quadrettini se non sbaglio, e navigo in wi-fi sui 500 mbps) e tornai sull'1 dove si sentiva anche meglio. Stasera proverò con l'app Rai Play ;)
 
Esiste un'app per vedere le info del bitrate, sui vari programmi e canali delle Smart TV?? Oppure bisogna accontentarci di vedere il bitrate solo su Netflix, Disney Plus e Apple +Tv ?
 
Ultima modifica:
Esiste un app per vedere le info del bitrate sui vari programmi e canali 4K della TV?? Oppure bisogna accontentarci di vedere il bitrate solo su Netflix, Disney Plus e Apple +Tv
OT
Bella domanda.. ti direi di no, nel senso che se usi HbbTV la vedo difficile anche perché ogni OS avrebbe la sua. Ogni editore dovrebbe implementare una funzione debug dell'app che riporti i dati. Lato app, potrebbe esserci invece qualcosa che potrebbe fornire queste info in tempo reale ma se parliamo di OS proprietario la vedo lo stesso difficile. Forse Android potrebbe avere qualcosa ma non so se c'è in versione Android TV. Però se è Android.. si può usare adb ed eventualmente spulciare i log: non proprio informazioni immediate, però.
C'è digitalbitrate per avere informazioni in più su tutto un mux ma è solo parziale, geograficamente parlando (ad esempio non c'è la mia zona).
Puoi anche via pc, sapendo come leggerlo, simulando l'apertura dell'app HbbTV via browser e andare a vedere il contenuto dell'html (mi fermo qui..).
/OT
 
Ultima modifica:
Ma non sarebbe un 4K reale. L'unica cosa che avresti è la possibilità di verificare che il flusso funzioni. La qualità di un FHD in upscale UHD non da risultati apprezzabili.
Citando, 'se da un pesce fai una zuppa.. poi dalla zuppa non puoi riavere il pesce': tu partiresti dalla zuppa.
Ovvio..ma avresti una immagine migliore di Rai 1 dtt che si vede malissimo
 
Ovvio..ma avresti una immagine migliore di Rai 1 dtt che si vede malissimo
Per vedere Rai1 HD in streaming c'è già il 501 se è per questo.
Il trasmettere h24 Rai1 su Rai 4K, sarebbe invece l'opportunità per lanciare il canale, che ora come ora ha poco senso in una trasmissione sull'intera giornata.

Anche Rai HD a suo tempo trasmise per anni Rai1 SD upscalato, con inserti dagli altri due generalisti, prima di diventare a tutti gli effetti Rai1 HD
 
Ovvio..ma avresti una immagine migliore di Rai 1 dtt che si vede malissimo
In realtà non hai un così gran miglioramento: durante i mondiali facevano proprio così per le pause pubblicitarie, passavi dal 4K all'upscale e in upscale era un macello tanto quanto il FHD. Un pixel del FHD lo vedi replicato/moltiplicato/duplicato in 4 pixel (circa). Quindi non migliori nulla. Forse migliora qualcosa lato mbps (lo streaming del 4K ha un mbps maggiore ma per un video con risoluzione maggiore, quindi più pesante, da mostrare) o per il passaggio da interlacciato a progressivo.
 
Io farei dei test con l'app smart Rai Play, non userei Rai TV+ via HbbTV (boot del 101). Per alcuni modelli Samsung (prova a vedere il post 484 di questo 3D di dariuccio83, scusa.. non ho ancora capito come farne il link) Rai TV+ non funziona bene. Ma via app si. Prova, anche ora (non ci sarà Sanremo ma il canale 4K dovrebbe essere disponibile).
Stasera provo
 
In alcune smart tv Samsung ci sono dei problemi a vedere Rai 4K via HbbTV. Nei vari post precedenti il suggerimento era di avviare Rai 4K dall'app di Rai Play e non la Rai TV+ dell'HbbTV. Il flusso via app Rai Play è diverso e questo è supportato meglio.

Il flusso via app RaiPlay dovrebbe essere quello in formato HLS, che nel frattempo è passato da 25 fps a 50 fps. I “media” all’origine che alimentano il flusso sono gli stessi tra HLS e DASH, cambia solo come vengono impacchettati.
Il maggiore supporto dipende solo dal fatto che, nella maggior parte dei tv in commercio, anche quelli più recenti e dei marchi più diffusi, HbbTv è implementato male, pieno di bug e con risorse hardware assegnate insufficienti a decodificare flussi 4K (figuriamoci col DRM). Colpa di alcune specifiche vaghe e dei test case incompleti.
Per cui il consiglio rimane lo stesso. Dato che ci è stata data questa possibilità, accediamo a Rai 4K da app RaiPlay e non tramite HbbTv.
Ieri sera visione perfetta sul mio Sony OLED A90J (Master Series 2021). Neri perfetti e colori stupendi in HDR. Flash di luce della scenografia quasi accecanti. Tutta un’altra cosa rispetto a Rai 1 HD.

Ma come bitrate lo streaming via hbbtv e quello via app raiplay è lo stesso?
Un utente su un altro sito parlava di 19mbps per Rai 4k via RaiPlay.

Sono 10 Mbps di media sia su HbbTv che RaiPlay, 19 Mbps solo sul sat

Ps. Per chi lamenta problemi di freeze, fuori sync, etc. il problema non è la connessione “in fibra”, basta pure una 20 Mbps. Se il tv è connesso al router in Wi-Fi, controllate che il segnale sia stabile e gli arrivi banda sufficiente (fate speedtest su app Netflix). Per i tv basta anche la rete a 2.4 GHz anziché la 5 GHz. Le schede Wi-Fi dei televisori non sono un granché.
Per il resto il collo di bottiglia rimane il processing del televisore e la cattiva implementazione di HbbTv che lavora in una sandbox con risorse insufficienti.
Ripeto, usate l’app RaiPlay e non HbbTv.
Spero che Rai la renda compatibile con i flussi DASH/Playready in modo che Rai 4K rimanga accessibile da app anche per i prossimi eventi sportivi…

Pps. Riguardo l’audio. Entrambi i flussi HLS/DASH hanno traccia audio AAC stereo da 320 kbps, più che sufficiente e sicuramente audio meno compresso di Dolby Digital 5.1. Non so quanto sia utile l’audio multicanale per eventi musicali. Comunque nel caso, il Dolby Pro Logic fa un ottimo lavoro. Il volume può essere diverso a seconda dell’implementazione. Ad esempio da app RaiPlay devo abbassare parecchio rispetto ad altre fonti.
 
Ultima modifica:
Il flusso via app RaiPlay dovrebbe essere quello in formato HLS, che nel frattempo è passato da 25 fps a 50 fps. I “media” all’origine che alimentano il flusso sono gli stessi tra HLS e DASH, cambia solo come vengono impacchettati.
Il maggiore supporto dipende solo dal fatto che, nella maggior parte dei tv in commercio, anche quelli più recenti e dei marchi più diffusi, HbbTv è implementato male, pieno di bug e con risorse hardware assegnate insufficienti a decodificare flussi 4K (figuriamoci col DRM). Colpa di alcune specifiche vaghe e dei test case incompleti.
Per cui il consiglio rimane lo stesso. Dato che ci è stata data questa possibilità, accediamo a Rai 4K da app RaiPlay e non tramite HbbTv.
Ieri sera visione perfetta sul mio Sony OLED A90J (Master Series 2021). Neri perfetti e colori stupendi in HDR. Flash di luce della scenografia quasi accecanti. Tutta un’altra cosa rispetto a Rai 1 HD.
Puntuale e preciso!
Nella mia, purtroppo, ieri la resa delle immagini del 4K non era il massimo: l'HDR era eccessivo (gli spartiti sembrava fossero in fiamme..), luminosità (troppa) e contrasto (poco) sbagliati rendevano le scene scure piatte con neri poco profondi (grigio scuri, più che neri).
Stesse impostazioni tv d'immagine.. Rai 1 HD era nettamente superiore. Purtroppo solo FHD interlacciato.
Non saprei dire se quanto visto è a causa del mio modello di tv (40JX800E) o dello streaming ricevuto.
Lato risoluzione 4K, qualità di risoluzione migliore ma non da effetto WOW (pochi mpbs). Almeno c'era la mancanza di interlacciato (immagini più nitide).


Ps. Per chi lamenta problemi di freeze, fuori sync, etc. il problema non è la connessione “in fibra”, basta pure una 20 Mbps. Se il tv è connesso al router in Wi-Fi, controllate che il segnale sia stabile e gli arrivi banda sufficiente (fate speedtest su app Netflix). Per i tv basta anche la rete a 2.4 GHz anziché la 5 GHz. Le schede Wi-Fi dei televisori non sono un granché.
Per il resto il collo di bottiglia rimane il processing del televisore e la cattiva implementazione di HbbTv che lavora in una sandbox con risorse insufficienti.
Ripeto, usate l’app RaiPlay e non HbbTv.
Spero che Rai la renda compatibile con i flussi DASH/Playready in modo che Rai 4K rimanga accessibile da app anche per i prossimi eventi sportivi…
Non posso che quotare totalmente!! Io avevo problemi di sync ma ho letto poi che era il collegamento dal palco esterno che avevapoblemi. Ma il WiFi è comunque un collo di bottiglia, se poi sei distante dal router e vuoi usare il 5GHz.. la distanza e lo spessore delle pareti hanno un peso sui problemi di connessione rispetto all'usare il 2.4GHz. Certo, la banda è maggiore ma se si sta usando la connessione WiFi solo per lo streaming di Rai 4K senza nessun'altra condivisione di banda allora il 2.4GHz è più che sufficiente (versione G, ormai omnipresente, molto penetrante e che potenzialmente può arrivare fino a 54mbps).
 
DDay conferma che la produzione non è stata in HDR (come in reatà è stato anticipato qualche giorno fa)

Quindi, questo Sanremo è anche HDR o no? Si è trattato di una sorta di "upconversion": secondo le informazioni raccolte da DDAY.it, la Rai ha infatti applicato la curva di rimpappamento dei toni destinata normalmente a contenuti SDR inseriti in sequenze o rulli HDR. In pratica si è andati a alzare le alte luci oltre il limiti del gamut Rec.709 classico, rimodulando la gamma di luminanza di conseguenza. L'effetto è quello di un "near-HDR" probabilmente un po' troppo chiuso sugli scuri, che non estende davvero la gamma dinamica ma simula l'effetto di una produzione HDR per lo meno per quello che riguarda la capacità dei TV HDR di restituire luminosità di picco più alte. Un buon compromesso che ha dato il meglio di sé sulle tantissime luci in campo della scenografia.
sorce
 
Indietro
Alto Basso