e9355
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 23 Novembre 2002
- Messaggi
- 32.641
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se ho capito bene, per avere sempre 1 Gbps per ogni utente, non si devono superare 16 utenti su una singola fibra, altrimenti scende la velocità?La nuova società per la rete unica che subentrerà a openfiber, sicuramente dovrà continuare con il piano di copertura della bul, avendo openfiber in appalto la copertura di tutti i comuni delle aree bianche.
Gubitosi dice che bastano i 200 mbps, ma anche Tim offre la fibra ad 1 gbps
In ogni caso Openfiber nei comuni delle aree bianche deve garantire almeno i 100 mbps, la rete ha un rapporto di 1 fibra per max 16 utenti
La fibra ha una larghezza di banda di 2,5 gb da condividere appunto con max 16 utenti
Staremo a vedere il prossimo anno cosa succederà.
Praticamente su una singola fibra da 2.5 Gbps possono essere collegati fino a 16 utentiSe ho capito bene, per avere sempre 1 Gbps per ogni utente, non si devono superare 16 utenti su una singola fibra, altrimenti scende la velocità?
Praticamente su una singola fibra da 2.5 Gbps possono essere collegati fino a 16 utenti
Se per ipotesi tutti i 16 utenti si collegano in contemporanea andranno ad una velocità massima di 150 Mbps
2.5 Gbps diviso 16 fa 156 Mbps
Se invece ci sono ad es solo due utenti connessi questi andranno a 1 Gbps è così via.![]()
Di questo passo, a voler essere ottimisti, forse i nipoti dei miei nipoti, vedranno l' Italia intera, coperta dalla FTTH.I furbetti in caso di due utenti, max 1 Gbps anzichè 1,25 Gbps
Quindi se volessero garantire 1 Gbps a tutti, devono utilizzare più fibre...
Ora ho capito un'altra cosa, ci vorranno molti anni prima che tutti gli utenti abbiano il minimo garantito di 1 Gbps, mentre la tecnologia avanza e si parlerà forse di 10 o 100 Gbps, perché 1 Gbps sarà insufficiente; in poche parole rincorriamo sempre un opbietivo senza mai raggiungerlo.
Mi chiedo anche perché non facciamo come in Francia, smantellare tutta l'infrastruttura in rame, così finisce l'era del misto fibra/rame, che ingrossa le tasche dei gestori senza investire quasi nulla sull'ammodernamento!
I furbetti in caso di due utenti, max 1 Gbps anzichè 1,25 Gbps
Quindi se volessero garantire 1 Gbps a tutti, devono utilizzare più fibre...
Ora ho capito un'altra cosa, ci vorranno molti anni prima che tutti gli utenti abbiano il minimo garantito di 1 Gbps, mentre la tecnologia avanza e si parlerà forse di 10 o 100 Gbps, perché 1 Gbps sarà insufficiente; in poche parole rincorriamo sempre un opbietivo senza mai raggiungerlo.
Mi chiedo anche perché non facciamo come in Francia, smantellare tutta l'infrastruttura in rame, così finisce l'era del misto fibra/rame, che ingrossa le tasche dei gestori senza investire quasi nulla sull'ammodernamento!
Se non ricordo male ogni 6 mesi, OF testa la dorsale principale, mi pare l'ultima a 8 Gbps
Quello che accade sempre e che quando pensi di aver raggiunto il top (dopo tanti anni), già esiste una tecnologia migliore di quello che hai appena a vuto.
Ma quel che è peggio, è pagare un servizio che non hai nella realtà, ma solo sulla carta!
Attualmente la banda minima garantita nei contratti è una presa in giro, perchè la norma che fissa la banda minima garantita, è stata scritta su suggerimento dei gestori.
La tecnologia in Francia avrà i suoi problemi, ma in Giappone e Corea del sud, per citarne alcuni, al 1 Gbps italiano si mettono a ridere, chissà perché!
E per il momento 1 Gbps fornito da openfiber per gli usi che si fanno è più che sufficienteLa fibra che stanno installando è a prova di futuro.
E per il momento 1 Gbps fornito da openfiber per gli usi che si fanno è più che sufficiente![]()