In Rilievo Discussione su HbbTV

Ciao, so che di questo TV poco interessa, ma vorrei capire come mai sul mio SABA SA40S77A11 Android TV con HbbTV 2.0 i servizi Hbb Rai e La7 vanno benissimo mentre quello di Mediaset non viene proprio rilevato? Come se non ci fosse!

Molto probabilmente non è certificato da Mediaset.
 
Ciao Ercolino, dal 6 febbraio ho problemi con hbb tv di mediaset su qualsiasi canale di esso.

TV in possesso Samsung 40 Pollici MU6400 aggiornato all'ultimo firmware Versione 1310.1

Fino al 5 l'Hbb tv partiva in automatico adesso non funziona.

Puoi segnalare? Grazie

Sono state fatte delle verifiche per questo modello e sw è non risultano problemi.

Stacca nuovamente corrente per qualche minuto e rifai un reset di fabbrica completo della tv

Nel caso riavvia anche il router
 
Grazie delle info, in effetti la TV non è certificata da Mediaset per il suo Hbb TV e questo me lo hanno confermato anche quelli della RECO Spa che in Italia distribuiscono le TV a marchio SABA. L'app dal Playstore però funziona essendo un Android TV questo modello, purtroppo non è la stessa cosa dell'HBBTV perchè manca ad esempio il servizio restart su tutti i canali.
In cucina però ho un TV Telefunken che gestisce perfettamente Infinity, anche se questa marca non è nell'elenco riportato da Ercolino. Mah...
A questo punto chiedo per i possessori di TV Panasonic Android TV (sarei orientato a prendere un modello OLED fra qualche mese di questa marca): la vostra TV supporta l'HBB TV di Mediaset? Questa marca non è nell'elenco di Mediaset ma magari funziona lo stesso come il piccolo Telefunken che ho in cucina.
 
Gli OLED Panasonic non hanno Android TV perché utilizzano My Home Screen basato su Firefox OS.
Le applicazioni HbbTV italiane (e non solo) funzionano perfettamente sul mio 65HZ1000 del 2020.
 
Ma, scusate.., il link di Ercolino fa riferimento ad app Infinity legate a smart tv o android tv.
Non mi pare parlino di HbbTV che è tutta un'altra cosa.
Io ho una smart tv Panasonic 24JS350E e l'HbbTV funziona perfettamente sia per la Rai che per Mediaset.
Infinity ha cessato lo sviluppo per il market Smart TV: infatti non c'è l'app infinity. C'è Rai Play. Ed infatti se voglio usare Infinity devo sfruttare il dongle Chrome Cast che ho collegato.
Oppure HbbTV.
 
Grazie. Io uso la parte smart soltanto per connettermi a play rsi che va sempre; conviene fare gli aggiornamenti o no? Lato dvbt influisce?

In generale viene aggiornato il firmware che gestisce tutto. Nella mia Lg, le varie schermate per la gestione dei canale DVBT (epg, banner, lista dei canali..ecc.) è gestito sempre da WebOS, si vede anche perchè l'interfaccia è sempre quella. Quindi il firmware è unico per tutte le funzionalità. E se va in crash WebOS si ferma tutto.
 
Non ci capisco molto...molto raramente quando faccio per accenderla non parte e devo staccare la corrente e dopo ridargliela e parte; grazie a tutti e mi scuso ancora per l'ot.
 
Non vorrei dire ovvietà ma nemmeno fesserie.
Credo ci sia un po' di confusione.

Una tv smart ha una parte software che gestisce contenuti tramite app sviluppate appositamente per queste piattaforme. E con un loro store.
C'è WebOS, MyHomeScreen, etc..

HbbTV è, diciamo, una pagina web che si sovrappone al segnale tv del DTT.
E l'app che gestisce questa cosa è, sempre diciamo, un browser web integrato/dedicato (a se) gestito dalla tv stessa e non dalla parte smart tv.
Se l'app che gestisce HbbTV è aggiornata allora capisce quanto viene trasmesso. Ci sono più versioni di HbbTV e solo un'app aggiornata può stare in linea con tali versioni.
Quest'app, dicevo, nelle smart tv è 'nativa' quindi probabilmente embedded nel firmware, se mi permettete il paragone.

Nelle tv android la parte smart è in realtà un sistema android più o meno castrato. Ma sempre separato da HbbTV che funziona con un browser embedded nel firmware. Stessa cosa.

Quindi se stiamo parlando di HbbTV, il firmware della tv dev'essere in grado di capirlo versione per versione. Se il firmware è vecchio, HbbTV diventerà inutilizzabile col tempo.
Se invece si va lato smart tv o app android stiamo usando software diverso.
Ed in questo caso se siamo su android siamo fortunati: basta aggiornare l'app (se viene aggiornata dal fornitore..).
Se invece siamo su smart tv, siamo meno fortunati: non è detto che la piattaforma smart tv che si possiede venga mantenuta attiva nel tempo e le app vengono sviluppate o meno a seconda.
Come per l'app Mediaset Infinity+ che per le smart tv Panasonic come la mia è in dismissione se non addirittura cessata.
Non per la parte HbbTV (a meno che Panasonic non smetta di aggiornare il firmware).
O per la parte Android, come per l'altra mia tv più grande (almeno fino a che Panasoninc terrà aggiornato Android).

Questa differenza di versioni, legata alle piattaforme, si evince anche andando a guardare ad esempio le versioni di Rai Play lanciata dalle varie piattaforme.
O semplicemente perchè all'inizio dell'uso di una nuova tv ci chiedono di accedere più volte pur avendoci già acceduto: ad esempio se si apre Rai Play da HbbTV e ci si accede.. poi se si apre la stessa app lato Android viene chiesto di accedervi ancora.

Non so se quanto scritto può aver chiarito un po' la cosa. Oppure ho scritto per niente..!!
 
Grazie. Io uso la parte smart soltanto per connettermi a play rsi che va sempre; conviene fare gli aggiornamenti o no? Lato dvbt influisce?
Secondo me conviene sempre fare gli aggiornamenti perchè correggono bachi esistenti, ma la certezza che non introducano altri problemi non la possiede nessuno, tantomeno chi sviluppa il SW.
Il SW gestisce sia la parte che chiami SMART sia la parte ricezione DVB/x.
Ricorda che il SW senza bachi (bugs) NON esiste, neppure quello che gestisce gli aerei o le navicelle spaziali.

@Moseweb
Evita di scrivere su quello che non conosci bene.
 
Secondo me conviene sempre fare gli aggiornamenti perchè correggono bachi esistenti, ma la certezza che non introducano altri problemi non la possiede nessuno, tantomeno chi sviluppa il SW.
Il SW gestisce sia la parte che chiami SMART sia la parte ricezione DVB/x.
Ricorda che il SW senza bachi (bugs) NON esiste, neppure quello che gestisce gli aerei o le navicelle spaziali.

Grazie della esauriente spiegazione; é esattamente come immaginavo, grazie!
 
@Moseweb
Evita di scrivere su quello che non conosci bene.
gran parte delle cose che ha scritto è invece corretta.

App/widget (lg webos, tizen, ecc), app per android e app hbbtv lavorano su ambienti differenti e usano web browser e player differenti (talvolta nativi, talvolta di terze parti) sullo stesso TV (e talvolta anche nella stessa app…). Anche se i flussi di streaming sono gli stessi (e non sempre è così, visto che talvolta sono mpeg dash, altre volte sono hls m3u8 per lo stesso contenuto), il comportamento e le funzionalità sulle varie app che girano sullo stesso dispositivo in generale è differente.

Gli aggiornamenti e le ‘certificazioni’ delle varie app, poi, non sempre vanno di pari passo … anzi! Anche perchè molte di queste devono lavorare anche su altri device (smartphone, pc, apple tv, …).

Aggiungiamo poi che android, hbbtv e sistemi legacy (tizen, lg webos, ecc) spesso sono in competizione tra loro per servizi analoghi (Samsung TV, Rakuten TV, Google TV, …) … per cui talvolta, su alcuni device, alcune piattaforme e tecnologie sono più o meno volutamente ‘castrate’ o ‘meno aggiornate’ dai vendor a vantaggio di altre. ;)
 
Ultima modifica:
Gli aggiornamenti e le ‘certificazioni’, poi, non sempre vanno di pari passo … anzi!

Aggiungiamo poi che android, hbbtv e sistemi legacy (tizen, lg webos, ecc) spesso sono in competizione tra loro per servizi analoghi (Samsung TV, Rakuten TV, Google TV, …) … per cui talvolta, su alcuni device, alcune piattaforme e tecnologie sono più o meno volutamente ‘castrate’ o ‘meno aggiornate’ dai vendor a vantaggio di altre. ;)

sempre preciso
 
gran parte delle cose che ha scritto è invece corretta.

App/widget (lg webos, tizen, ecc), app per android e app hbbtv lavorano su ambienti differenti e usano web browser e player differenti (talvolta nativi, talvolta di terze parti) sullo stesso TV (e talvolta anche nella stessa app…). Anche se i flussi di streaming sono gli stessi (e non sempre è così, visto che talvolta sono mpeg dash, altre volte sono hls m3u8 per lo stesso contenuto), il comportamento e le funzionalità sulle varie app che girano sullo stesso dispositivo in generale è differente.

Gli aggiornamenti e le ‘certificazioni’ delle varie app, poi, non sempre vanno di pari passo … anzi! Anche perchè molte di queste devono lavorare anche su altri device (smartphone, pc, apple tv, …).

Aggiungiamo poi che android, hbbtv e sistemi legacy (tizen, lg webos, ecc) spesso sono in competizione tra loro per servizi analoghi (Samsung TV, Rakuten TV, Google TV, …) … per cui talvolta, su alcuni device, alcune piattaforme e tecnologie sono più o meno volutamente ‘castrate’ o ‘meno aggiornate’ dai vendor a vantaggio di altre. ;)

Ti ringrazio della precisazione. Sono rimasto volutamente generico e con linguaggio semplice.
 
Gli OLED Panasonic non hanno Android TV perché utilizzano My Home Screen basato su Firefox OS.
Le applicazioni HbbTV italiane (e non solo) funzionano perfettamente sul mio 65HZ1000 del 2020.
Grazie della info. Non sapevo questa cosa, ero convinto che fossero Android TV. A questo punto conviene una smart TV Panasonic? Utilizza un sistema operativo non fra i più diffusi, si trovano app anche per questa TV? Ad esempio io uso Web Video Cast che sviluppa per Android, Tizen e WebOS, ma per My Home Screen?
Inoltre le tv con questo sistema operativo hanno almeno il DLNA?
 
Ultima modifica:
Grazie della info. Non sapevo questa cosa, ero convinto che fossero Android TV. A questo punto conviene una smart TV Panasonic? Utilizza un sistema operativo non fra i più diffusi, si trovano app anche per questa TV? Ad esempio io uso Web Video Cast che sviluppa per Android, Tizen e WebOS, ma per My Home Screen?
Inoltre le tv con questo sistema operativo hanno almeno il DLNA?

Per mia esperienza, eviterei.
Smart TV vuol dire piattaforma proprietaria. Se un produttore decide che non è più il caso di portarla avanti, gli sviluppatori l'abbandonano. Un nome tra i tanti: OperaTV.
Android TV, secondo me, è più duratura nel tempo. L'unico problema è l'invecchiamento di versione: se un apparato nasce per una versione di android, dopo qualche anno non riuscirà più a gestire correttamente e senza lag versioni più recenti se l'hardware che sta sotto non è decente. I flag di gamma riescono ad aggiornarsi di 2 o 3 versioni, apparati meno costosi no. Questo su cellulari: per le TV mi sa che è peggio ancora, visto l'hardware impiegato. La mia Panasonic 40jx800, stando a quanto scritto nella ocumentazione, ha garantiti aggiornamenti di sicurezza per almeno 8 anni dopo i due di garanzia. Ma questo vuol dire che per altri 8 anni Panasonic dovrebbe rilasciare patch di sicurezza per Android 11. La vedo molto dura.. ma se fosse una smart TV.. è peggio ancora: l'altra mia TV Panasonic 24js350, pur essendo recente, sta già perdendo app per mancanza di sviluppo..
Magari altri marchi sono più affidabili..
 
Per mia esperienza, eviterei.
Smart TV vuol dire piattaforma proprietaria. Se un produttore decide che non è più il caso di portarla avanti, gli sviluppatori l'abbandonano. Un nome tra i tanti: OperaTV.
Android TV, secondo me, è più duratura nel tempo. L'unico problema è l'invecchiamento di versione: se un apparato nasce per una versione di android, dopo qualche anno non riuscirà più a gestire correttamente e senza lag versioni più recenti se l'hardware che sta sotto non è decente. I flag di gamma riescono ad aggiornarsi di 2 o 3 versioni, apparati meno costosi no. Questo su cellulari: per le TV mi sa che è peggio ancora, visto l'hardware impiegato. La mia Panasonic 40jx800, stando a quanto scritto nella ocumentazione, ha garantiti aggiornamenti di sicurezza per almeno 8 anni dopo i due di garanzia. Ma questo vuol dire che per altri 8 anni Panasonic dovrebbe rilasciare patch di sicurezza per Android 11. La vedo molto dura.. ma se fosse una smart TV.. è peggio ancora: l'altra mia TV Panasonic 24js350, pur essendo recente, sta già perdendo app per mancanza di sviluppo..
Magari altri marchi sono più affidabili..
Moseweb,
SMART TV NON vuol dire piattaforma propietaria, dove lo hai imparato? Le Android TV sono SMART TV.
 
Indietro
Alto Basso