In Rilievo Discussione su Google Chrome

Sarà che di mestiere ho un'agenzia pubblicitaria, offrendo servizi gratuiti grazie agli inserzionisti, ma questa storia degli ad-blocker la trovo veramente ingiusta.
Se si vogliono avere cose, queste vanno pagate. Che sia la fruizione di una pagina web o di qualunque altra cosa. E se non la si paga in soldi, la si paga in pubblicità e/o dati.
Personalmente non ne installo mai.

Poi sono d'accordo che troppo spesso è troppo invasiva ed andrebbe regolamentata
 
Sarà che di mestiere ho un'agenzia pubblicitaria, offrendo servizi gratuiti grazie agli inserzionisti, ma questa storia degli ad-blocker la trovo veramente ingiusta.
Mah, se non fossi del mestiere credo la penseresti diversamente
Per esempio io trovo questi strumenti molto utili, senza essi la navigazione su internet sarebbe un vero strazio
 
Un secondo, io non ho nulla a che fare con la pubblicità su internet. Faccio solo cartaceo
 
Un secondo, io non ho nulla a che fare con la pubblicità su internet. Faccio solo cartaceo

È lo stesso (e vale anche per quella in tv o in radio)... fin quando non si esagera è tollerata (ed ha la sua utilità anche verso il consumatore, che ha modo di conoscere quello che viene reclamizzato); quando si esagera diventa fastidiosa e la si evita in tutti i modi (quella cartacea se diventa insistente e notevolmente numerosa si tende ad ignorarla e gettarla via immediatamente... ma anche sulla stampa non si può esagerare più di tanto con gli spazi per inserzionisti, quella in tv o in radio porta immediatamente a far cambiare canale/stazione)... :) ;)
 
OT.
Sono pochi i siti che usano correttamente le pubblicità. Gli altri la indonando che non solo alcuni browser vanno in palla ma devi anche saper fare correttamente i tap sugli smartphone per evitare di premere sulle pubblicità. Capisco che la pubblicità serve per sostenere i costi dei server (che non sono ne noccioline ma ne cifre esorbitanti da installare pubblicità che sono persino video con audio).
 
ragazzi scusate mi potete dire perchè a me -sito non consentito- su chrome non va mi dice "Il sito non può fornire una connessione protetta"

-cut- utilizza un protocollo non supportato."

che impostazione c'è da modificare?

Ho winxp e chrome Versione 49.0.2623.112
 
ragazzi scusate mi potete dire perchè a me -sito non consentito- su chrome non va mi dice "Il sito non può fornire una connessione protetta"

-cut- utilizza un protocollo non supportato."

che impostazione c'è da modificare?

Ho winxp e chrome Versione 49.0.2623.112

Windows XP non è più supportato da Google Chrome. Sicuramente il sito che ti da problemi usa un protocollo disponibile solo nelle versioni più recenti.
L'unica soluzione è cambiare browser (se ne trovi uno per XP che supporti il protocollo di quel sito) oppure cambiare direttamente sistema operativo (magari prova linux se non vuoi comprare una licenza di windows).
 
Su Chrome è una novità che facendo una ricerca ad esempio del titolo di un film, compare la locandina piccola nel campo della ricerca?
 
C'è un bug in questa nuova versione, su YouTube.

Quando entri la modalità pieno schermo, la barra va via correttamente dopo qualche secondo. Se si manda avanti o indietro il video 2 volte la barra non scompare del tutto, ma rimane semitrasparente bloccata
 
Succede anche con Firefox.

Dovrebbe essere la nuova modalità che avevano aggiunto che permette di sentire l'audio solo se viene visualizzato a schermo

Si ferma anche il video non solo l'audio
 
Succede anche con Firefox.

Dovrebbe essere la nuova modalità che avevano aggiunto che permette di sentire l'audio solo se viene visualizzato a schermo

Si ferma anche il video non solo l'audio

Quindi non si può più sentire l'audio guardando altre pagine web?
 
A me capita ma solo durante le pubblicità introduttive al video. Se cambi pagina si blocca lo spot, devi per forza vederlo. Quando parte il contenuto invece puoi fare quello che vuoi, anche sentirlo in background
 
Indietro
Alto Basso