In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Non funziona neanche la ricerca con google nella barra,e nel menu opzioni non entra nelle opzioni di ricerca
 
Vorrei sapere, ma chi ha sviluppato la 52.7.0 ESR di firefox , topo Gigio? :eusa_wall:

I problemi segnalati sono lampanti, non capisco come non si siano accorti di un casino del genere
 
Per il momento reinstalla la 52.6.0esr
https://www.digital-forum.it/showth...rbird-52-5-2&p=5587867&viewfull=1#post5587867
poi disattiva in opzioni gli aggiornamenti automatici
e attendi la 52.7.1esr che non tardera' ad arrivare...

Bobbys mi sa che aspettero' la 52.7.1 esr senza reinstallare la 52.6.0, purtroppo e' vero' che e' scomodo la mancanza di alcune funzioni ma ho appena disinstallato la versione precedente con l'ultima sperando che avrei risolto e sinceramente non mi va di disinstallare nuovamente questa per la vecchia.

Spero che si muovano a rilasciare un aggiornamentocon 52.7.1

Se poi dovessi constatare altri fastidi a quel punto faro' il sacrificio e scarichero' quella vecchia in attesa dell'aggiornamento.

Nel frattempo mi arrangio!:doubt:
 
Ultima modifica:
Non funziona neanche la ricerca con google nella barra,e nel menu opzioni non entra nelle opzioni di ricerca

Per poter ovviare al problema si puo' digitare il sito che si intende ricercare nella barra del sito di google, visto che almeno questo funziona:eusa_wall: E poi premero Invio.

La testata e' riferita a questi di Mozilla!
 
Vorrei sapere, ma chi ha sviluppato la 52.7.0 ESR di firefox , topo Gigio? :eusa_wall:

I problemi segnalati sono lampanti, non capisco come non si siano accorti di un casino del genere

Verissimo Ercolino. Inoltre su qualche sito noto una leggera lentezza rispetto alla versione precedente e per questi siti bisogna attendere un po' di tempo affinche' la pagina si scarichi completamnete finendo di girare la rotellina.

Ma che pasticcioni questi di Mozilla, hanno peggiorato le cose invece di migliorarle!
 
La cosa piu' fastidiosa, secondo me rimane il menu' a tendina chilometrico e che peraltro e' totalmente inutile visto che non funziona nessuna voce!
 
chissà perchè ho la vaga sensazione che i casini occorsi in questa release non siano un fatto circostanziale...purtroppo vige l'uso invalso - sia negli sviluppatori firefox che in quelli di chrome (evito per buona pace di menzionare chi per altri versi fa gli update di windows perché bisognerebbe ricorrere alle punizioni...salomoniche) di accelerare ogni aggiornamento come se si fosse presi dalla fregola adolescenziale di dimostrare la lunghezza dei propri...ammennicoli familiari.
L'importante è l'updating,il più veloce possibile: e non sta scritto da nessuna parte che un aggiornamento di per sè sia indice di miglioramento. Spesso e volentieri per la fretta e la sciattezza nel testare si arriva a degli obbrobri dinanzi ai quali si cerca di porre poi delle pezze altrimenti denominate patch: già il fatto di ricorrere ad esse sovente è sintomo della volontà di affrettare i cambiamenti senza prendersi i ragionevoli tempi per mettere sotto sforzo gli applicativi (uso non a caso il termine completo e non l'abbreviazione da tre lettere che fa tanto tendenza). E per sotto sforzo intendo qualcosa come i crash test per le auto,fatte le dovute proporzioni. Ossia far girare il browser in fase di sviluppo aprendo quante più risorse possibili e mettendolo al massimo dello sforzo,soprattutto in termini di memoria.
La realtà di fatto è che si tende a privilegiare - per intuibili ragioni - il coté mobile e/o i dispositivi più leggeri,sbagliando così alla grandissima: questi non possono per loro natura mangiare troppe risorse e figuriamoci che razza di rapporto può esserci in termini di memoria. Ciò che ne viene fuori è un pateracchio insostenibile che rende - in questo caso firefox ma anche chrome ne fa di ogni con un peggioramento prestazionale non indifferente - il browser soggetto a un rendimento molto discutibile.
Chiaramente esistono varie alternative,sia per quanto riguarda i browser che per quanto concerne i sistemi operativi: ognuno si regola in base ai propri mezzi ed esigenze: però tocca anche fare i conti col principio di realtà sopra esposto
 
Con la versione 59 di Firefox ho trovato problemi nell'applicazione sky go.Tornandi alla 58,02 nessun problema.Mi Sky go mi apre lo streaming con escusione dei canali sport.Mi da errore 3000.Qualcuno sa come si fa a correggere?:eusa_think:
 
Spero che si muovano a rilasciare un aggiornamentocon 52.7.1
Gia' presente la versione candidate della 52.7.1esr...
molto probabilmente nel pomeriggio/serata sara' disponibile la versione definitiva
Comunque la versione precedente la potevi installare senza fare disinstallazione della precedente...
 
Anche se i quote con la 59 non sono leggibili come con la 58 (i caratteri mi risultano tutti appiccicati), quindi secondo me qualcosa da correggere c'è pure con la versione 'normale'

Guarda qui che roba...
 
Forse dipende dalla grandezza del monitor e risoluzione

Che risoluzione stai usando su quel Pc?
 
Gia' presente la versione candidate della 52.7.1esr...
molto probabilmente nel pomeriggio/serata sara' disponibile la versione definitiva
Comunque la versione precedente la potevi installare senza fare disinstallazione della precedente...

Grazie per l'informazione.

Lo so pero' forse avrei dovuto riconfigurarlo perche avevo scaricato alcuni componeti aggiuntivi peraltro.
 
Sembra che il bug riguardi solo la versione italiana...
installando la versioni francese, spagnola il problema non si pone

Bug 1445278
Search is broken on Firefox 52.7.0 - Italian build
 
Aggiornamento automatico disponibile.

Risolti comunque tutti i problemi che si erano presentati con la 52.7.0
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso