In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Qualcuno con ancora il vecchio ma granitico XP, può verificare se con FF42 il player predefinito non è più html5?
Ora quando vado su youtube e seleziono un video che prima dell'aggiornamento partiva immediatamente, mi compare la schermata di attivare il plug-in flash.
Solo forzando il player alla pagina https://www.youtube.com/html5 riottengo il comportamento pre FF42

Grazie
 
Io ho xp e i video di youtube si aprono regolarmente sneza richiesta di attivazione del plug-in in flash.
 
c'è modo di cambiare il player predefinito?
su youtube mi parte in automatico con Html5, mentre in altri siti, tipo i video della gazzetta, anche se ho messo il flash player con richiesta di attivazione parte sempre la richiesta di flash player.......per far partire con html5 devo disabilitare flash player, c'è modo di far partire in predefinito html5 e mantenere il flash player con la richiesta di attivazione?
 
Oggi ho aggiornato alla versione 42.
E finalmente mi è tornata ad essere più fluida l'apertura dei siti.
Mi spiego: era dalla versione 39 che avevo notato che alcuni siti, tipo twitter, all'atto dell'aggiornamento o dell'apertura, mi si inchiodavano per 2-3 secondi. In altri casi avevo l'impressione che fossero comunque un po' lenti ad aprirsi.
Ora invece mi sembra che i siti si aprano più velocemente di prima. E comunque, per ora, non mi si inchioda più nessun sito. Speriamo che duri! :D

Ad ogni modo cercando le novità di questa versione, l'unica cosa importante ho visto che riguarda la navigazione anonima. Non mi sembra che ci siano altre cose che giustifichino questo miglioramento che noto. Mah...
 
Non so voi ma io con le ultime versione di Firefox (anche con la 42) ho problemi di visualizzazione con Facebook. Mi spiego meglio: quando sono sulla home di facebook e scorro verso il basso per vedere le notizie più vecchie, arrivo ad un certo punto e si blocca. Come se non caricasse le immagini e quindi non posso vedere le notizie più vecchie. Provo a ricaricare la pagina ma non cambia nulla. Ho cancellato cookie, cache, cronologia ma la musica non cambia. Con Chrome invece nessun problema. Da cosa può dipendere?
 
Ora invece mi sembra che i siti si aprano più velocemente di prima.

Ad ogni modo cercando le novità di questa versione, l'unica cosa importante ho visto che riguarda la navigazione anonima. Non mi sembra che ci siano altre cose che giustifichino questo miglioramento che noto. Mah...
Firefox 42, navigazione anonima senza tracce

"Grazie alla protezione antitracciamento, Firefox blocca gli script inseriti nelle pagine web che potrebbero essere usati per identificare l’utente e le sue abitudini di navigazione, tra cui banner pubblicitari, analytic trackers e pulsanti dei social network, come il Like di Facebook. In questo modo, il browser garantisce una maggiore privacy e velocizza il caricamento delle pagine."
...
 
Non so voi ma io con le ultime versione di Firefox (anche con la 42) ho problemi di visualizzazione con Facebook. Mi spiego meglio: quando sono sulla home di facebook e scorro verso il basso per vedere le notizie più vecchie, arrivo ad un certo punto e si blocca. Come se non caricasse le immagini e quindi non posso vedere le notizie più vecchie. Provo a ricaricare la pagina ma non cambia nulla. Ho cancellato cookie, cache, cronologia ma la musica non cambia. Con Chrome invece nessun problema. Da cosa può dipendere?
Capita anche a me. Ed è un problema noto, da quel che ho letto.

Firefox 42, navigazione anonima senza tracce

"Grazie alla protezione antitracciamento, Firefox blocca gli script inseriti nelle pagine web che potrebbero essere usati per identificare l’utente e le sue abitudini di navigazione, tra cui banner pubblicitari, analytic trackers e pulsanti dei social network, come il Like di Facebook. In questo modo, il browser garantisce una maggiore privacy e velocizza il caricamento delle pagine."
...
Sì, ma scritto così sembra sia riferito alla sola navigazione anonima. Che io non sto usando.
Invece tu dici che la velocizzazione del caricamento delle pagine è indipendente dall'uso o meno della navigazione anonima?
Oppure, molto più probabilmente, ho capito male io! :D
Ad ogni modo, meglio così...
 
@shark81: non credo che le due cose siano correlate. Io ho risposto a due commenti indipendenti.
Per quanto riguarda il problema di facebook, so solo che sta capitando a diversi utenti da diverse settimane. Ma il perché capiti (e solo con firefox) e cosa fare non ne ho idea.
L'altra era una questione diversa.
 
Infatti non credo che la navigazione possa essere più veloce utilizzando la modalità anonima. Poi non so. Tra l'altro io nelle impostazioni ho sempre avuto settate le opzioni

Comunica ai siti visitati la volontà di non essere tracciato
Attiva la protezione antitracciamento in modalità Navigazione anonima

Però pensandoci bene....se non si attiva la modalità anonima....anche la protezione antitracciamento resterebbe disattivata. O sbaglio?
 
Però pensandoci bene....se non si attiva la modalità anonima....anche la protezione antitracciamento resterebbe disattivata. O sbaglio?

Anche io direi che la protezione antitracciamento resterebbe disattivata non attivando la modalità anonima. Anche perché andando a leggere ciò che c'è scritto in "ulteriori informazioni" dopo "attiva la protezione... " direi che è proprio così.
 
e ti par normale che per aprire un comunissimo sito web bisogna avere una CPU a quasi 3Ghz e 4GB di ram per far filare tutto liscio e senza nessun impuntamento?
Apri poi Monitoraggio Attività nel mentre carica una pagina web con 15 redirect esterni a banners etc e noterai che oramai impegna anche CPU timing a iosa mentre prima non era cosi' = non ottimizzano nemmeno piu' il codice ..se poi si hanno aperte 6/9 TAB, apriti o cielo anche sulla ram occupata dal solo processo Firefox

sul web è pieno di lamentele anche in merito a cio'

sta diventando tutto Bloatware solo per far comprare computers & hardware nuovo

Sono anni che sento ste lamentele, ma a me è sempre filato liscio firefox anche quando avevo solo 2gb di RAM boh
 
La protezione antitracciamento è attiva nella modalità anonima

Ma si può attivare anche nella modalità normale.

1) scrivere about:config nella barra degli indirizzi;
2) proseguire nella schermata delle opzioni anche se suggeriscono di non farlo;
3) cercare l'opzione privacy.tracking.protection e cliccarci sopra due volte per settarla a true.

Ne avevo già parlato in precedenza, visto che è lì da qualche versione, anche se disattivata di default. :D

Comunque sto per compiere un atto blasfemo: passare a Opera.

Durante le prove nei test fatti negli ultimi giorni l'ho trovato velocissimo e più stabile e meno esoso di risorse di Chrome. E non è nemmeno collegato al mondo Google più di tanto.

Al momento è solo a 32 bit, ma vista la pochezza dei browser a 64 bit attualmente in circolazione direi che non è un male.
 
Ma si può attivare anche nella modalità normale.

1) scrivere about:config nella barra degli indirizzi;
2) proseguire nella schermata delle opzioni anche se suggeriscono di non farlo;
3) cercare l'opzione privacy.tracking.protection e cliccarci sopra due volte per settarla a true.

Ne avevo già parlato in precedenza, visto che è lì da qualche versione, anche se disattivata di default. :D

Comunque sto per compiere un atto blasfemo: passare a Opera.

Durante le prove nei test fatti negli ultimi giorni l'ho trovato velocissimo e più stabile e meno esoso di risorse di Chrome. E non è nemmeno collegato al mondo Google più di tanto.

Al momento è solo a 32 bit, ma vista la pochezza dei browser a 64 bit attualmente in circolazione direi che non è un male.

La voce da cercare sarebbe privacy.trackingprotection.enabled?
Come l'hai scritta tu non l'ho trovata. Tra l'altro ci sono pure altre voci simili:
privacy.trackingprotection.introCount
privacy.trackingprotection.introURL
privacy.trackingprotection.pbmode.enabled
 
La voce da cercare sarebbe privacy.trackingprotection.enabled?

Sì, è questa. Sono andato a memoria e ho sbagliato. ;)

privacy.trackingprotection.pbmode.enabled è per l'attivazione in protection mode.

privacy.trackingprotection.introURL serve per indicare la pagina di introduzione alla funzione da parte di Mozilla

privacy.trackingprotection.introCount non l'ho trovata documentata ma dovrebbe essere legata all'opzione procedente per indicarne il modo o l'avvenuto svolgimento.
 
Sono tornato prontamente a Firefox, perché ho notato una differenza sostanziale in Ublock Origin su Opera e Firefox.

Con la stessa versione e la stessa lista di blocco, su Opera blocca la metà degli elementi/script di Firefox. Dipende probabilmente dal diverso livello di intervento all'interno della pagina e mi auguro non si ripeterà con Firefox quando migrerà alle WebExtensions.
 
Indietro
Alto Basso