In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

da programmi...a me appare x64
dove appare? io ho la cartella "mozilla firefox" all'interno di "programmi (x86) , questo dopo aver aggiornato in automatico alla 42.0

Forse intende Programmi e funzionalità!



Ma hai disinstallato la versione a 32 bit ed installato la versione a 64 bit?
 
Sul mio laptop con Win 10 trovo purtroppo le prestazioni di FF 64 bit molto deludenti, sostanzialmente in linea con la versione a 64 bit di Pale Moon che è piuttosto anzianotta.

Già navigando ho la sensazione che le pagine arranchino nel caricamento, ho provato a fare un test abbastanza completo come questo:

http://web.basemark.com/

e il punteggio finale è il 25-30% inferiore rispetto alla versione a 32 bit.

Anche tenendo conto che un po' del punteggio se ne va perché i plugin come Silverlight non sono attivi, resta comunque la sensazione di pesantezza nel caricamento.

Mah, sono parecchio perplesso. Dovrò fare qualche test aggiuntivo, però sono deluso.
 
Salve a tutti, Sul mio pc, vi è installata la versione a 32 bit. Consiglaite il passaggio alla 64 bit? che miglioramenti avrei?
 
Salve a tutti, Sul mio pc, vi è installata la versione a 32 bit. Consiglaite il passaggio alla 64 bit? che miglioramenti avrei?

Da quel che posso vedere l'unico miglioramento presente nella 64 bit è la gestione di più di 4 GB di RAM. Dal punto di vista delle prestazioni, nella navigazione quotidiana, mi sembra invece un notevole passo indietro.
 
Da quel che posso vedere l'unico miglioramento presente nella 64 bit è la gestione di più di 4 GB di RAM. Dal punto di vista delle prestazioni, nella navigazione quotidiana, mi sembra invece un notevole passo indietro.

Oramai anche Firefox sembra stia diventando sempre piu' un Bloatware
Non è piu ben ottimizzato come prima per sfruttare le CPU Intel e tutte le istruzioni relative ..anche solo per caricare una pagina web ( con tutti i relativi redirect esterni spesso per gli ADs) manda la CPU ad oltre il 50% da Monitoraggio Attività fino a quando non ha finito il caricamento e con ram occupata anche a iosa aprendo qualche TAB

Oramai il trend è questo e tra poco solo per navigare in rete su siti desktop ci vorrà quasi il computer della NASA con tanto di minimo 8GB di ram.

Sempre peggio il trend
 
Ho notato che con questo aggiornamento, il passagio a schemo intero e viceversa quando guardo un video su youtube, si è un pò rallentato. Se prima il passaggio era immediato ora ci mette circa uno o due secondi. Confermate che anche a voi succede?
 
Sul mio laptop con Win 10 trovo purtroppo le prestazioni di FF 64 bit molto deludenti, sostanzialmente in linea con la versione a 64 bit di Pale Moon che è piuttosto anzianotta.

Già navigando ho la sensazione che le pagine arranchino nel caricamento, ho provato a fare un test abbastanza completo come questo:

http://web.basemark.com/

e il punteggio finale è il 25-30% inferiore rispetto alla versione a 32 bit.

Anche tenendo conto che un po' del punteggio se ne va perché i plugin come Silverlight non sono attivi, resta comunque la sensazione di pesantezza nel caricamento.

Mah, sono parecchio perplesso. Dovrò fare qualche test aggiuntivo, però sono deluso.


Win 7 con Firefox 42 32 bit ho ottenuto 3946 come punteggio
 
Forse intende Programmi e funzionalità!



Ma hai disinstallato la versione a 32 bit ed installato la versione a 64 bit?

ah ok, "app e funzionalità" ho win 10 :p

no, non ho disintallato e reinstallato, pensavo che l'aggiornamento automatico scegliesse la versione giusta in automatico, invece no..
 
Oramai anche Firefox sembra stia diventando sempre piu' un Bloatware
Non è piu ben ottimizzato come prima per sfruttare le CPU Intel e tutte le istruzioni relative ..anche solo per caricare una pagina web ( con tutti i relativi redirect esterni spesso per gli ADs) manda la CPU ad oltre il 50% da Monitoraggio Attività fino a quando non ha finito il caricamento e con ram occupata anche a iosa aprendo qualche TAB

Oramai il trend è questo e tra poco solo per navigare in rete su siti desktop ci vorrà quasi il computer della NASA con tanto di minimo 8GB di ram.

Sempre peggio il trend

mah.. non sono d'accordo, uso firefox da sempre e non mi risulta che la versione ufficiale sia mai stata ottimizzata per le varie SIMD extensions (mmx,sse....) per quello bisognava rivolgersi a build non ufficiali ricompilate, io trovo che sia sempre più veloce, nonostante il mio computer diventi sempre più datato... e i siti quindi sempre più pesanti.

non ho il minimo problema a caricare siti nonostante i soli 4 gb di ram e un dual core 2,8 ghz (amd) , nessun problema mai di ram o di cpu, e tengo sempre decine di schede aperte, thunderbird, torrent, libreoffice e programmi di conversione video in esecuzione simultanea.
 
mah.. non sono d'accordo, uso firefox da sempre e non mi risulta che la versione ufficiale sia mai stata ottimizzata per le varie SIMD extensions (mmx,sse....) per quello bisognava rivolgersi a build non ufficiali ricompilate, io trovo che sia sempre più veloce, nonostante il mio computer diventi sempre più datato... e i siti quindi sempre più pesanti.

non ho il minimo problema a caricare siti nonostante i soli 4 gb di ram e un dual core 2,8 ghz (amd) , nessun problema mai di ram o di cpu, e tengo sempre decine di schede aperte, thunderbird, torrent, libreoffice e programmi di conversione video in esecuzione simultanea.

Ti accorgi della vera differenza quando si carica roba davvero pesante come molte pagine di Facebook e le App di Google.

Più ti avvicini al limite dei 4 Gb, più Firefox 32 bit diventa lumacoso. Comunque ha un'ottima gestione della RAM, quindi se non si tengono aperte tante pagine pesanti contemporaneamente, ma le si chiude ciclicamente, si limita il problema.

Però probabilmente peggiorerà quando diventerà multiprocesso, perché ogni singola scheda avrà un overhead RAM superiore a quello attuale, più simile a Chrome, sebbene ci saranno differenze, dal momento che Firefox gestirà tutto il contenuto web in un singolo processo diverso da quello dell'interfaccia.
 
Win 7 con Firefox 42 32 bit ho ottenuto 3946 come punteggio

A 32 bit, su Win 10: 4250.

A 64 bit, sempre su Win 10: 3796

Pale Moon a 64 bit, che è basato in larga parte su FF 24 ESR: 3518.

E sono medie su 5 test. I risultati sono un po' migliori dei test che avevo fatto in precedenza, ma ci balla ancora un 10-15% di prestazioni.

Ovviamente i paragoni si possono fare solo su test fatti con lo stesso PC.

Sul forum di Pale Moon dicevano che i test sono calibrati per i 32 bit, ma ho provato Opera a 64 bit e va a oltre 4800. Peccato che abbia paura anche solo a spostare il mouse perché Opera viene definito "sperimentale" a 64 bit e dai crash che mi dà, gli credo sulla parola. :icon_twisted:

Edit: dimenticavo di dire che i test sono stati fatti con una VDSL a 30 Megabit e ping a 9 ms, quindi colli di bottiglia dovuti a eventuale latenza non ce ne dovrebbero essere.

Edit2: Correzione: non Opera, ma Vivaldi Browser che poi bene o male sono la stessa cosa visto che sono basati su Chromium.
 
Ultima modifica:
mah.. non sono d'accordo, uso firefox da sempre e non mi risulta che la versione ufficiale sia mai stata ottimizzata per le varie SIMD extensions (mmx,sse....) per quello bisognava rivolgersi a build non ufficiali ricompilate, io trovo che sia sempre più veloce, nonostante il mio computer diventi sempre più datato... e i siti quindi sempre più pesanti.

non ho il minimo problema a caricare siti nonostante i soli 4 gb di ram e un dual core 2,8 ghz (amd) , nessun problema mai di ram o di cpu, e tengo sempre decine di schede aperte, thunderbird, torrent, libreoffice e programmi di conversione video in esecuzione simultanea.

e ti par normale che per aprire un comunissimo sito web bisogna avere una CPU a quasi 3Ghz e 4GB di ram per far filare tutto liscio e senza nessun impuntamento?
Apri poi Monitoraggio Attività nel mentre carica una pagina web con 15 redirect esterni a banners etc e noterai che oramai impegna anche CPU timing a iosa mentre prima non era cosi' = non ottimizzano nemmeno piu' il codice ..se poi si hanno aperte 6/9 TAB, apriti o cielo anche sulla ram occupata dal solo processo Firefox

sul web è pieno di lamentele anche in merito a cio'

sta diventando tutto Bloatware solo per far comprare computers & hardware nuovo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso