In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Grazie Ercolino. Come dicevo, ho un backup giornaliero. In passato, quando ho avuto necessità di reinstallare il sistema operativo, mi è bastato copiare la cartella del profilo per avere tutto già configurato. In questo caso ciò non è avvenuto. Mi marca il file come "corrupt", ma ha funzionato fino ad un momento prima dell'aggiornamento, ed è integro (controllandolo con un editor sqlite).

Se hai un backup basta fare importa.

Io il backup dei segnalibri lo faccio direttamente da firefox con esporta segnalibri.
 
Da "Aiuto" > "Informazioni su Firefox" continua a darmi presente (dice "Firefox è aggiornato") la versione 34.0." :icon_twisted:
 
Sarà... ma da https://www.mozilla.org/en-US/firefox/all/ si scarica Firefox Setup 34.0.5. :eusa_whistle: :D
 
Ultima modifica:
Morale: solo gran confusione :icon_twisted: ? Quindi non conviene disinstallare / reinstallare la 34.0 ? :eusa_think: :eusa_naughty:
 
Per adesso, quella versione è per il mercato Americano, serve a rendere Yahoo il motore di ricerca predefinito! ;)
 
;) Ok; grazie Biscuo. Allora ecco perché - se ben ricordo - dopo aver installato quella 34.0.5 avevo stranamente notato Yahoo come motore di ricerca. Pensavo qualcun altro utonto lo avesse involontariamente cambiato; perciò ho ripristinato il tutto da "Gestione motori di ricerca". :D

P.S. Fra i tanti motori, appare anche DuckDuck Go.
DuckDuckGo (abbreviato in DDG) è un motore di ricerca situato a Valley Forge, Pennsylvania che utilizza le informazioni di crowdsourcing provenienti da altri siti, ad esempio Wikipedia, con lo scopo di aumentare i risultati tradizionali e di migliorare la pertinenza della ricerca. La filosofia di questo motore di ricerca è principalmente improntata sulla privacy: esso dichiara di non immagazzinare informazioni sulle ricerche degli utenti. - Fonte: Wikipedia
Qualcuno lo usa? Vale la pena? Anche in PM, altrimenti apriamo nuovo 3d.
 
Ultima modifica:
Ho notato che su Youtube usando Explorer è attiva l'opzione per vedere i filmati a 60 fps ("720/1080p60"), mentre su Firefox non compare e infatti i filmati sono meno fluidi :eusa_think:
 
Ho notato che su Youtube usando Explorer è attiva l'opzione per vedere i filmati a 60 fps ("720/1080p60"), mentre su Firefox non compare e infatti i filmati sono meno fluidi :eusa_think:

...mmmhhhh... io 'sta cosa dei "60" Hz non ce l' ho in nessuno dei 2 browser sopracitati.....che devo fere per averla?
 
Allora ecco perché - se ben ricordo - dopo aver installato quella 34.0.5 avevo stranamente notato Yahoo come motore di ricerca.
Sei sicuro? :eusa_think:
Se hai scaricato la versione 34.0.5 italiana rimane impostato GOOGLE come motore di ricerca e nulla cambia dalla 34.0
Il cambiamento con Yahoo si ha solo con la versione US.

browser.search.defaultenginename -> Google
browser.search.defaultenginename.US -> Yahoo
 
...mmmhhhh... io 'sta cosa dei "60" Hz non ce l' ho in nessuno dei 2 browser sopracitati.....che devo fere per averla?

Io ho seguito questo tutorial per attivarlo, però non va su tutti i video... ieri per esempio ho caricato un gameplay e su IE l'opzione è attiva mentre su Firefox continua a non esserlo :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Con l'opzione attiva, da me, in Firefox non vengono segnalati i 60 frame, mentre con Internet Explorer 11 si (ma solo in Windows 8.1).

L'unica differenza che noto, nelle impostazioni è che I.E. supporta anche MSE e H.264, mentre Firefox no (per il momento);
Forse è per quello??

 
Su un pc ho installato Waterfox (versione per 64 bit), pur riprendendo da Firefox, devo dire che sono molto sorpreso dalla velocità di reazione del browser :D
PS: oltre a Waterfox vi è un altro browser simile di cui non ricordo il nome
 
Su un pc ho installato Waterfox (versione per 64 bit), pur riprendendo da Firefox, devo dire che sono molto sorpreso dalla velocità di reazione del browser :D
PS: oltre a Waterfox vi è un altro browser simile di cui non ricordo il nome

...infatti ci sono altre versioni 64 bit per win: le più famose sono Pale Moon e Nightly.
In alcuni casi le loro versioni sono gia più avanti rispetto la versione ufficiale a 32 bit.
Unici compromessi:bisogna installare plugin a 64 bit e alcune volte la lingua italiana (se possibile).
 
...infatti ci sono altre versioni 64 bit per win: le più famose sono Pale Moon e Nightly.
In alcuni casi le loro versioni sono gia più avanti rispetto la versione ufficiale a 32 bit.
Unici compromessi:bisogna installare plugin a 64 bit e alcune volte la lingua italiana (se possibile).
In Waterfox ho installato il language pack di italiano e sostituito la cartella dei motori di ricerca in italiano (non necessario).
Cyberfox vi risulta come browser?
Firefox tarda a far uscire una versione ufficiale x64, Chrome lo doppierà anche in questo caso, i s.o. x64 dovrebbero soppiantare i vetusti x86, eppure cercano di farlo sopravvivere; mah
se la scusa è che i s.o. x86 sono la maggioranza, vuol dire che dovranno passare anni e anni per il passaggio alla versione successiva, nel frattempo x64 sarà già vecchio e superato da una nuova
 
Indietro
Alto Basso