In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Salve ragazzi! Conviene lasciarla attiva l'accelerazione hardware o togliere il segno di spunta? Grazie ;)
 
Dipende ,io l'ho lasciata disattivata in quanto anche se nelle ultime versioni di firefox è migliorato ,ho notato che se la lascio attiva ,le scritte mi risultano leggermente sfuocate ed inoltre ho notato anche ,che la GPU della scheda video lavora di più e si alza maggiormente la sua Temperatura.

Io mi trovo bene lasciandola disattivata.
 
Si dovrebbe essere ok.

Provided and/or discovered by

Punto 9: Vincenzo Iozzo era uno dei due che aveva trovato la falla in FF 10.0.2
 
Biscuo ha scritto:
Dovevi selezionare POP3 e non Imap nelle impostazioni iniziali;
Prova a creare un nuovo account:
Strumenti>Impostazioni account>Azioni account>Aggiungi account di posta (sempre da Azioni account, cancellerai l'account vecchio)


Ma in "Sicurezza della connessione" e "Metodo di autenticazione" quali valori devo impostare ? :eusa_think:
 
Ma in "Sicurezza della connessione" e "Metodo di autenticazione" quali valori devo impostare ?
Server in entrata: (Porta 110)
-Sicurezza della connessione nessuno
-Metodo di autenticazione Password su connessione non protetta

Server in uscita: (Porta 587)
-Sicurezza della connessione nessuna
-Metodo di autenticazione Password su connessione non protetta
-Nome utente (metti il nome che hai scelto seguito da @alice.it)
 
Confermo un netto miglioramento della Ram. FF11 è la versione meglio riuscita dopo la 3.6 (a mio avviso, s'intende).
25 schede (2 FB) + YT a 1080p = 282MB ram. Dopo 9 ore di apertura ininterrotta.
In passato ho criticato FF, ora è il momento dei complimenti. :)

Addendum dopo verifica alla chiusura: anche i tempi di chiusura del processo firefox.exe --anche dopo moooolte ore e con molte schede pesanti-- si è drasticamente ridotto, grazie alla nuova gestione cache. Un piccolo miracolo questo FF11, come non accadeva dai tempi della 3.6, rivoluzionaria a suo tempo ;)
 
Ultima modifica:
Non ho notato questa cosa, bene bene, a quanto pare non sono l'unico che naviga con migliaia di tabs aperte.... :D
 
hehe quando ero più arzillo (con la versione 3.6!) avevo anche 100 schede aperte!! e no crash! ;)
:D :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Io, forse per prima volta dalla 3.6, ho notato grandissimi cambiamenti: cache, tempi di chiusura inesistenti, ram irrisoria, gestione del layout pesantissimo di FB... Cose mai viste prima insomma. Stento a crederci sinceramente. E (forse) non tutto è stato riportato nel changelog ;)
E' la prima volta che tocco con mano il miglioramento prestazionale, finora ho aggiornato così...tanto per tenere aggiornato ;)
Non ho mai visto che con 27 schede, dopo 11 ore, + YT 1080p, la ram non superasse i 300MB, mai.
E trovo sensazionale la cache NON su disco!!! il processo firefox.exe si chiude all'istante grazie a questo (dipende dalle impostazioni ovviamente).
Ho sempre paura a fare i complimenti perché poi seguono le mazzate :D speriamo che ff12 (24 aprile) non peggiori le cose!! :D
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Server in entrata: (Porta 110)
-Sicurezza della connessione nessuno
-Metodo di autenticazione Password su connessione non protetta

Server in uscita: (Porta 587)
-Sicurezza della connessione nessuna
-Metodo di autenticazione Password su connessione non protetta
-Nome utente (metti il nome che hai scelto seguito da @alice.it)
Ok fatto, però adesso ho un altro problema
Ho aggiornato all'ultima versione e quando clicco su "Scarica posta" in basso appare il messaggio "Il server di posta mio nome@alice.it non è IMAP4", ???? Quindi non scarica alcun messaggio.
Attualmente risulta "IMAP" ma non so come cambiarlo :eusa_think:
 
In qualche opzione hai ancora inserito Imap.
Io disinstallerei Thunderbird e poi lo installerei di nuovo, facendo attenzione a mettere (quando lo richiede) POP3 e non IMAP.
Se hai già inserito dei nomi nella rubrica, fanne una copia (li rimetterai dopo).

Ma durante l'attivazione dell'account di Alice Mail (non Thunderbird), avevi scelto POP3 o IMAP?
 
Biscuo ha scritto:
In qualche opzione hai ancora inserito Imap.
Io disinstallerei Thunderbird e poi lo installerei di nuovo, facendo attenzione a mettere (quando lo richiede) POP3 e non IMAP.
Se hai già inserito dei nomi nella rubrica, fanne una copia (li rimetterai dopo).

Ma durante l'attivazione dell'account di Alice Mail (non Thunderbird), avevi scelto POP3 o IMAP?
Ho risolto grazie, ho ricreato l'account scegliendo POP anzichè IMAP.
Unica cosa è che adesso quando apro Thunderbird mi richiede ogni volta una password... "Immettere la password principale per disp. sicurezza software", pur inserendola me la richiede ad ogni apertura del programma, oppure devo cliccare su "Annulla" per andare avanti
 
Indietro
Alto Basso