In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Penso che sia per questo:
Nota: in Firefox i link di alcuni tipi di file multimediali, come i file .mp3, vengono trattati nello stesso modo con cui vengono trattati i link .txt e .html, gestendoli internamente. Il file non verrà scaricato e il pannello Download non si aprirà. Invece, il file si aprirà e verrà riprodotto in Firefox tramite una barra di controllo visualizzata per gestire la riproduzione (per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare questo articolo). In Firefox vengono utilizzate solo le impostazioni Applicazioni per determinare quale azione viene eseguita quando un file viene trattato come un download (vedi oltre).
 
Mi parte la riproduzione...


per salvarlo poi devo fare tasto destro... "Salva audio come..."
confermo il nome e lo salva come .flac
 
Mi parte la riproduzione...


per salvarlo poi devo fare tasto destro... "Salva audio come..."
confermo il nome e lo salva come .flac

Quindi devo fare un migliaio di salva con nome a meno di non scaricare estensioni di downloader che non voglio utilizzare.

Cose che facevo qualche anno fa.
 
Mi correggo... fai il download di tutti i file multimediali modificando
media.play-stand-alone -> false
impedendo a Firefox di riprodurre file multimediali tramite il lettore multimediale

Allora ho rimesso:

media.mp3.enabled

media.flac.enabled

media.ffvpx.enabled

in true

E media.play-stand-alone -> false

Testato su mp3 e flac e li scarica direttamente.
 
Ultima modifica:
Niente, per velocizzare ho dovuto mettere una estensione per firefox che ho anche utilizzato in passato, molto potente DownThemAll!

Gli do in pasto un txt con i link presi tramite la funzione analizza e copiati su notepad++ tutti i valori HAR.

Trovate le righe, copiate e rimossi i duplicati, il gioco è fatto.
 
Ultima modifica:
Esiste una combinazione di tasti per aprire le Impostazioni di Firefox?
 
Aggiornamento di Firefox 110.0.1 disponibile.


- Risolto il problema con la cancellazione dei cookie recenti che cancella tutti i cookie ( bug 1816279 ).

- Risolto un bug che a volte mostrava il menu contestuale sullo sfondo di altri elementi dell'interfaccia utente di Firefox invece che in primo piano su macOS ( bug 1763990 ).

- Risolto il problema con il collegamento Gestisci segnalibri sulla barra dei segnalibri vuota che non rispondeva ai clic su Windows ( bug 1812636 ).

- Risolti i crash di WebGL su Linux quando veniva eseguito all'interno di una macchina virtuale VMWare ( bug 1807942 ).

- Risolto un bug con la serializzazione CSP che causava bug con l'ID digitale MitID in Danimarca ( Bug 1819096 ).
 
Indietro
Alto Basso