Beh, è forse anche un po' una cosa mia, però nell'hockey c'è da correre, la velocità, la resistenza, altrimenti gli avversari prendono loro in mano il gioco. E' paragonabile al calcio.
Ma se si fa il biliardo (o snooker), allora perchè no il gioco delle biglie sulla sabbia in spiaggia (con cui si giocava a simulare gare di ciclismo), o la palla prigioniera, che, tra l'altro, ha anche una sua versione sportiva (il dodgeball) o tanti altri "giochi", "giochetti", "giochini"? O giochi da tavolo come scacchi e dama o altri? O il calcio balilla? Così come troverei (troverò) assurdo trasmettere in tv le partite di giochi elettronici. Così come trovo assurdo inserire nei Giochi discipline come lo skateboard e la breakdance.
Poi, daccordo, ogni gioco ha la sua dignità però concepisco lo Sport come qualcosa di movimentato.
ecco già così stai motivando la tua opinione in particolar modo con la parte evidenziata il che dà un senso più completo al messaggio che volevi far passare
e in termini generali sono più o meno d'accordo, siamo abituati a pensare allo sport come un qualcosa di fisico, faticoso, mentre il resto lo pensiamo come "sì è sport, ma ha qualcosa meno degli altri"
tra i giochi che hai citato io credo che la differenza tra snooker e freccette e tutti gli altri "giochi" sia l'enorme popolarità che avevano in gran bretagna e che negli ultimi si sta diffondendo sicuramente in europa non so nel mondo, unita ad un'organizzazione a livello professionistico pari se non superiore ad altre discipline, di conseguenza se un qualcosa di molto seguito diventa un prodotto ben confezionato è normale che trasmesso in tv faccia buoni ascolti e ovviamente rimanga nel tempo