Discoradio addio Mantova???

geppee

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Luglio 2007
Messaggi
381
Località
Mantova
Salve a tutti ho riscontrato che oramai Discoradio che poco tempo fa "suonava" dai 101,700 Mhz (Ex.Radio Studio Sayonara)per la provincia di Cremona e Mantova oramai non si ascolta più.:crybaby2:
Da quando gli anno fatto il cosidetto "Resyiling" piano piano come una candela si è spenta.Si è spenta una radio che una volta "pompava" bene...dopo il famoso "restyling" del distacco dalla discoteca StudioZeta e ... dell'altro ancora pian piano il "famoso"(un'pò debole) 101,700 non si ascolta più..:crybaby2: ...praticamente siè spento un "altro mito"della radio che la musica commerciale da discoteca ora la continuano a schiacciarla o qualche interesse che vorrebbe accapparrarsi o è una SCUSA per dare la colpa della solita crisi??????'
 
geppee ha scritto:
Salve a tutti ho riscontrato che oramai Discoradio che poco tempo fa "suonava" dai 101,700 Mhz (Ex.Radio Studio Sayonara)per la provincia di Cremona e Mantova oramai non si ascolta più.:crybaby2:
Da quando gli anno fatto il cosidetto "Resyiling" piano piano come una candela si è spenta.Si è spenta una radio che una volta "pompava" bene...dopo il famoso "restyling" del distacco dalla discoteca StudioZeta e ... dell'altro ancora pian piano il "famoso"(un'pò debole) 101,700 non si ascolta più..:crybaby2: ...praticamente siè spento un "altro mito"della radio che la musica commerciale da discoteca ora la continuano a schiacciarla o qualche interesse che vorrebbe accapparrarsi o è una SCUSA per dare la colpa della solita crisi??????'
visto che ti piace la dance non ti rimane che attaccarti a studiopiu dance station:D ciao
 
wander ha scritto:
visto che ti piace la dance non ti rimane che attaccarti a studiopiu dance station:D ciao

Non che Studio Più ne metta moltissima, ad ogni modo è una delle poche che mantiene un filo UNZ!
Ho notato che Discoradio stà riducendo mano a mano le frequenze che nn producono introiti..
Anche a Brescia i 96.5 prima erano Buoni, ora sono solo pieni di interferenze praticamente inascoltabili se nn di fortuna in qualche angolo recondito della city. Il mito è ormai morto tempo or sono, però ora, che ha rispolverato qualche disco anni 90, mi spiace nn poterla sentire. :sad:
 
per colpa della legge gasparri l'ex proprietario di discoradio(ma ancora l'attuale proprietario dello studio z) Ha venduto la radio al gruppo di cui fa parte rds
il problema consisteva nell'eccesiva copertura di territorio,e conseguente numero di ascolti pagando una licenza regionale,da li rivista nella legge gasparri.
quello e' stato il restyling. la sola frequenza dei 107.250 copriva tutta la lombardia e parte dell'emilia romagna...ora son rimasti solo i ricordi,
e le registrazioni da riascoltare,per quanto sia bravo ravelli su studio piu' non e' piu la stessa cosa..discoradio era discoradio,ma non si puo' tornare indietro purtroppo
 
Da noi a Cuneo è provincia è sparita un paio di anni fa per lo stesso motivo della copertura troppo estesa
 
digitalchoice ha scritto:
per colpa della legge gasparri l'ex proprietario di discoradio(ma ancora l'attuale proprietario dello studio z) Ha venduto la radio al gruppo di cui fa parte rds
il problema consisteva nell'eccesiva copertura di territorio,e conseguente numero di ascolti pagando una licenza regionale,da li rivista nella legge gasparri.
quello e' stato il restyling. la sola frequenza dei 107.250 copriva tutta la lombardia e parte dell'emilia romagna...ora son rimasti solo i ricordi,
e le registrazioni da riascoltare,per quanto sia bravo ravelli su studio piu' non e' piu la stessa cosa..discoradio era discoradio,ma non si puo' tornare indietro purtroppo

Scusa mi sembra che questa motivazione per la cessione a RDS sia una leggenda metropolitana vediamo il perchè:

1) L'editore originario di Discoradio (Angelo Zibetti) era proprietario in quel periodo e lo è tuttora di RadioZeta che raggiunge la stessa area multiregionale che copriva Discoradio quindi perkè allora RadioZeta non è stata ceduta?

2) se il problema era la copertura perkè non continuare a trasmettere si lombardia e piemonte riducendo la presenza della radio in alcune zone del resto d' Italia dove al limite avrebbe potuto continuare a essere presente legalmente in syndication per 6 ore al giorno?

3) Nel periodo che Discoradio è stata venduta se ricordi si iniziava a dare per morta e spacciata la dance, si diceva che quel genere non poteva più avere futuro (idea secondo me falsa rivelatasi errata)

4) C' stata una cessione a RDS altrettanto ai limiti della legalità in quanto esisteva una norma che prevedeva che le radio nazionali non potessero esporsi più di tanto con concomitanti radio regionali vabbè che riguardava in linea teorica solo la sovrapposzione dello stesso marchio (norma poi decaduta) ma va ricordato che tuttora la titolarità di Discoradio viene fatto in modo che ricada a una società apposita appartenente a RDS ma che non è la stessa di RDS cioè è un qualcosa creato apposta quasi a voler nascondere non si capisce cosa, sembra "il segreto di Pulcinella"...

CONCLUDENDO: ERA MEGLIO CHE ZIBETTI SI TENESSE LA SUA DISCORADIO..
 
RDS ha fatto la corte a Discoradio per pigliarsi i 107.30 che trasmettono da valcava.
Difatti dopo 1 mese dalla vendita c'è stato il girofrequenze; spostando a discoradio i Deboli 96.5 e a RDS i pontenti 107.30.
Con questo piccolo giro RDS si è conquistata tutta la lombardia pianura padana emilia grazie ad 1 sola frequenza..
Zibetti, ha ceduto discoradio nel pieno delle sue forze per pigliare più soldi, se l'avesse venduta dopo qualche anno il valore sarebbe stato inferiore e non di poco, discoradio continuava a perdere ascolti.
Cmq si vociferava che ZIBETTI volesse vendere ad IKEA lo Studio Zeta e di certo IKEA nn avrebbe rinnovato la discoteca, ma dopo aver ricorstruito il tutto avrebbe aperto uno dei suoi NEGOZI. A parer mio Radio Zeta non continuerà ancora molto.
 
Ultima modifica:
Teoteit ha scritto:
RDS ha fatto la corte a Discoradio per pigliarsi i 107.30 che trasmettono da valcava.
Difatti dopo 1 mese dalla vendita c'è stato il girofrequenze; spostando a discoradio i Deboli 96.5 e a RDS i pontenti 107.30 ora diventati 107.5!!
Con questo piccolo giro RDS si è conquistata tutta la lombardia pianura padana emilia grazie ad 1 sola frequenza..
Zibetti, ha ceduto discoradio nel pieno delle sue forze per pigliare più soldi, se l'avesse venduta dopo qualche anno il valore sarebbe stato inferiore e non di poco, discoradio continuava a perdere ascolti.
Cmq si vociferava che ZIBETTI volesse vendere ad IKEA lo Studio Zeta e di certo IKEA nn avrebbe rinnovato la discoteca, ma dopo aver ricorstruito il tutto avrebbe aperto uno dei suoi NEGOZI. A parer mio Radio Zeta non continuerà ancora molto.

Se RadioZeta dovesse chiudere sarebbe per l' anzianità di Zibetti (= stanchezza) non per il calo di ascolti che non c' è mai stato...
Tutti si comportano come se Number1, Discoradio e Reporter fossero le prime radio lombarde ma, che piaccia o meno,
dimenticano che da quindici anni le radio locali lombarde in assoluto più ascoltate non hanno mai smesso di essere "RADIO ZETA"
e "RADIO ITALIA ANNI 60"...

Chi ascolta stabilmente la radio?
Il 15enne ipod-dipendente o il 60enne che ha poca o nessuna dimistichezza con le nuove tecnologie?

Dovessi io fare una radio punterei sul sicuro:
target dai 40 anni in sù,
a fare la radio per i ragazzini oggi muori..
per raggiungere i ragazzini devi usare internet-podcast-satellite-dtt,
POCO L' FM!
 
geppee ha scritto:
Salve a tutti ho riscontrato che oramai Discoradio che poco tempo fa "suonava" dai 101,700 Mhz (Ex.Radio Studio Sayonara)per la provincia di Cremona e Mantova oramai non si ascolta più.:crybaby2:
Da quando gli anno fatto il cosidetto "Resyiling" piano piano come una candela si è spenta.Si è spenta una radio che una volta "pompava" bene...dopo il famoso "restyling" del distacco dalla discoteca StudioZeta e ... dell'altro ancora pian piano il "famoso"(un'pò debole) 101,700 non si ascolta più..:crybaby2: ...praticamente siè spento un "altro mito"della radio che la musica commerciale da discoteca ora la continuano a schiacciarla o qualche interesse che vorrebbe accapparrarsi o è una SCUSA per dare la colpa della solita crisi??????'
Io la beccavo seppur debolmente anche sulla frequenza 107.20 o 107,30 ma ora credo quella frequenza sia occupata da radio deejay o m2o.
La dance l'hanno fatta morire perchè sapevano che avrebbe dominato un altro decennio come minimo e invece volevo far andar quell schifezza di house.
Ma con la crisi la dance si è vendicata e ora tanti locali sopravvivono grazie al revival :badgrin:
In caso non trovassi più discoradio via FM... la puoi ascoltar via satellite gratis, se hai sky facendo la ricerca altri canali quelli da 9600 in poi. In streaming non sò se c'è!
 
digitalchoice ha scritto:
per colpa della legge gasparri l'ex proprietario di discoradio(ma ancora l'attuale proprietario dello studio z) Ha venduto la radio al gruppo di cui fa parte rds
il problema consisteva nell'eccesiva copertura di territorio,e conseguente numero di ascolti pagando una licenza regionale,da li rivista nella legge gasparri.
quello e' stato il restyling. la sola frequenza dei 107.250 copriva tutta la lombardia e parte dell'emilia romagna...ora son rimasti solo i ricordi,
e le registrazioni da riascoltare,per quanto sia bravo ravelli su studio piu' non e' piu la stessa cosa..discoradio era discoradio,ma non si puo' tornare indietro purtroppo
Se il prossimo governo cancellasse quella legge?
 
radietor ha scritto:
Se RadioZeta dovesse chiudere sarebbe per l' anzianità di Zibetti (= stanchezza) non per il calo di ascolti che non c' è mai stato...
Tutti si comportano come se Number1, Discoradio e Reporter fossero le prime radio lombarde ma, che piaccia o meno,
dimenticano che da quindici anni le radio locali lombarde in assoluto più ascoltate non hanno mai smesso di essere "RADIO ZETA"
e "RADIO ITALIA ANNI 60"...

Chi ascolta stabilmente la radio?
Il 15enne ipod-dipendente o il 60enne che ha poca o nessuna dimistichezza con le nuove tecnologie?

Dovessi io fare una radio punterei sul sicuro:
target dai 40 anni in sù,
a fare la radio per i ragazzini oggi muori..
per raggiungere i ragazzini devi usare internet-podcast-satellite-dtt,
POCO L' FM!
Discorso interessante che condivido aggiungerei che i ragazzini ascoltano la musica scaricandosela anche tramite p2p o simili.
Il 60enne per tanto imbranato che sia la radio l'ha vista nascere quindi è l'unico mezzo che conosce bene meglio che il ragazzino che si e no sà come usarla se non in macchina.
Io che ho 28anni dopo questo discorso posso dir di far parte dell'ultima generazione che passato l'adolescenza e parte della giovinezza ad ascoltar la radio in fm:happy3:
 
Progressive ha scritto:
Discorso interessante che condivido aggiungerei che i ragazzini ascoltano la musica scaricandosela anche tramite p2p o simili.
Il 60enne per tanto imbranato che sia la radio l'ha vista nascere quindi è l'unico mezzo che conosce bene meglio che il ragazzino che si e no sà come usarla se non in macchina.
Io che ho 28anni dopo questo discorso posso dir di far parte dell'ultima generazione che passato l'adolescenza e parte della giovinezza ad ascoltar la radio in fm:happy3:

Sono anche io 30enne hehehe ci possiamo tranquillamente capire...
Per tutti i motivi che insieme abbiamo ricordato
in Lombardia non dovrebbero esistere
appassionati e addetti ai lavori che ancora si stupiscono che una RadioZeta
o una RadioBirikina totatalizzi 4-5 volte più dell' ascolto di una RadioStudioPiù...
(Dati Audiradio)...
E' e sarà sempre più così: fatevene una ragione!
:eusa_think:
 
Comunque salve a tutti ricordi purtroppo è e sarà nel libro dei ricordi che purtroppo le cose belle anno anche loro la sua fine forzate o non forzate che oramai la mitica dance (commerciale) è (o lanno fatta)morire,solo alcune radio quà e la fanno ascoltare solo per ricordarla un pò solo limitata poi si ricorda anche la disco '70/80 sempre oquasi sempre limitata:sad: :sad: :sad: :sad: :sad:
 
@mostricino

1) L'editore originario di Discoradio (Angelo Zibetti) era proprietario in quel periodo e lo è tuttora di RadioZeta che raggiunge la stessa area multiregionale che copriva Discoradio quindi perkè allora RadioZeta non è stata ceduta?

se ti informi sui watt di uscita di radio z e di discoradio (quando trasmetteva)
ti renderai conto che non coprivano affatto le stesse aree.
e la gente lo sa perche' discoradio si sentiva in molte piu zone in confronto a radio z.
ti ricordo che i 107.25 non 107.3 coprivano tutta la lombardia,piacenza,parma,fino ad arrivare a reggio emilia dove abito io e sentivo senza problemi.
ti risulta che radio z avava un emissione di questo tipo?

faccio un copia incolla direttamente da wikipedia.

Discoradio passa così ufficialmente alla nuova direzione, essendo stata venduta dallo storico proprietario Angelo Zibetti al Gruppo RDS. Tra i motivi della cessione, la cosiddetta Legge Gasparri sul settore delle telecomunicazioni che non consente alle emittenti che hanno una concessione di tipo locale di coprire un'area in cui risiedono più di 15 milioni di persone.[senza fonte] Alla base di questo la decisione di Zibetti di vendere al Gruppo RDS, che ha dovuto adeguarsi alla normativa tagliando le frequenze prima attive in Liguria e Toscana. La direzione di Discoradio è stata così affidata a Mirko Lagonegro, già Direttore dei programmi di AllMusic e attivo in molti altri progetti radiotelevisivi degli ultimi anni, che sta curando questa fase di rinnovamento della radio. La programmazione musicale adottata in questa fase è riferibile al format rhytmic, ovvero musica sempre uptempo, positiva ed energica non più solo dance, ma sono state introdotte anche sonorità pop, soul e hiphop comunque sempre uptempo


2) se il problema era la copertura perkè non continuare a trasmettere si lombardia e piemonte riducendo la presenza della radio in alcune zone del resto d' Italia dove al limite avrebbe potuto continuare a essere presente legalmente in syndication per 6 ore al giorno?

se riduci le zone di conseguenza riduci i ricavi derivati dagli spot e non ci sarebbero state le entrate sufficienti.
in ogni caso tenendo la stessa potenza la licenza sarebbe dovuta cambiare da locale a nazionale e sarebbe stato per lui un costo improponibile.
e' ovvio che gli conveniva vendere.
in sostanza la radio ci stava dentro cosi' com'era non in altre condizioni.
con quella copertura ma con licenza locale.

) Nel periodo che Discoradio è stata venduta se ricordi si iniziava a dare per morta e spacciata la dance, si diceva che quel genere non poteva più avere futuro (idea secondo me falsa rivelatasi errata)

questo in parte e vero,per certi generi di cui si occupava la radio.comunque si
sarebbe tranquillamente adeguata,trasmettendo la musica che va adesso.anche se sinceramente preferivo quella che c'era prima.
se la gente non ascolta piu' techno progressiva commerciale dance 90 e ascolta solo house di m...a
cosa ci possiamo fare.


@progressive.

anche se il governo ritirasse la legge non c'e' piu' niente da fare.
almeno per discoradio.

approfitto per segnalare radio italia network oltre che in streaming internet
su eurobird9 9est
11823 H 27500 3/4
comunque non aspettatevi di sentire toni h alle 3
:)
 
Ultima modifica:
digitalchoice ha scritto:
@mostricino
se ti informi sui watt di uscita di radio z e di discoradio (quando trasmetteva)
ti renderai conto che non coprivano affatto le stesse aree.
e la gente lo sa perche' discoradio si sentiva in molte piu zone in confronto a radio z.
ti ricordo che i 107.25 non 107.3 coprivano tutta la lombardia,piacenza,parma,fino ad arrivare a reggio emilia dove abito io e sentivo senza problemi.
ti risulta che radio z avava un emissione di questo tipo?

Ti rispondo con i fatti, non con le supposizioni...
L' attuale RadioZeta rimasta a Zibetti copre:
- Emilia-Romagna
- Liguria
- Lombardia
- Piemonte
- Toscana
- Valle d'Aosta
- Veneto
http://www.radiozeta.it/frequenze.cfm
Stessa copertura che aveva Discoradio....

digitalchoice ha scritto:
faccio un copia incolla direttamente da wikipedia. :

No, evita!
Nel Centro Italia esiste RadioSubasio che si sente a Firenze, Roma, Napoli, Perugia, Ancona, La Spezia, ecc ecc, in Umbria - Toscana - Marche - Lazio - Abruzzo - Molise - Campania - Romagna - Liguria....
Ti assicuro che supera abbondantemente i 15 milioni di utenti
ed ha una CONCESSIONE LOCALE!
...

digitalchoice ha scritto:
se riduci le zone di conseguenza riduci i ricavi derivati dagli spot e non ci sarebbero state le entrate sufficienti.
in ogni caso tenendo la stessa potenza la licenza sarebbe dovuta cambiare da locale a nazionale e sarebbe stato per lui un costo improponibile.
e' ovvio che gli conveniva vendere.
in sostanza la radio ci stava dentro cosi' com'era non in altre condizioni.
con quella copertura ma con licenza locale. :)

Gli splittaggi pubblicitari sulla rete di Discoradio avvenivano essenzialmente solo in Lombardia e Piemonte, nelle altre regioni durante i break andava in onda un tampone musicale oppure la riproposizione del blocco pubblicitario della sede-madre ma non si faceva significativmente raccolta locale e/o non erano presenti i famosi split.
La copertura del segnale di Discoradio nel resto del centro-nord era mantenuta quindi coi ricavi pubblicitari delle vendite di spazi nelle due regioni di maggior ascolto. Ecco perchè veramente Discoradio avrebbe potuto mantenere le frequenze su Lombardia-Piemonte-Emilia collegando il resto d' Italia in sindycation....
Nel senso che pubblicitariamente le aree extra-Lombardia ed extra-Piemonte non gli rendevano niente...
Ma la vendita è avvenuta per il disinteresse di Zibetti verso quel format,
tant' è vero che lui ama il liscio e le sue prime vere fortune le aveva fatte con quel genere musicale
non con la dance!...

Le favole sulle ragioni della chiusura di Discoradio probabilmente sono state messe in giro dagli ex-dj paladini di quell' emittente, tipo Ravelli ecc che non hanno accettato di aver perso "il loro giocattolo" quindi per non perdere la loro faccia nei confronti dei fans dell' epoca hanno buttato lì qualche balla di poco conto....
 
Ultima modifica:
riguardo la copertura intendevo frequenze con piu watt dedicate a discoradio che a radio zeta quindi la copertura del territorio era piu ampia con piu watt

No, evita!
Nel Centro Italia esiste RadioSubasio che si sente a Firenze, Roma, Napoli, Perugia, Ancona, La Spezia, ecc ecc, in Umbria - Toscana - Marche - Lazio - Abruzzo - Molise - Campania - Romagna - Liguria....
Ti assicuro che supera abbondantemente i 15 milioni di utenti
ed ha una CONCESSIONE LOCALE!...

la legge l'ha inventata gasparri ed e' in vigore se poi subasio funziona cosi ...non so cosa dirti

Nel senso che pubblicitariamente le aree extra-Lombardia ed extra-Piemonte non gli rendevano niente...
Ma la vendita è avvenuta per il disinteresse di Zibetti verso quel format,
tant' è vero che lui ama il liscio e le sue prime vere fortune le aveva fatte con quel genere musicale non con la dance!...

intanto discoradio l'haveva creata e l'ha mandata avanti per anni,un motivo ci sara' stato
 
Ultima modifica:
digitalchoice ha scritto:
riguardo la copertura intendevo frequenze con piu watt dedicate a discoradio che a radio zeta quindi la copertura del territorio era piu ampia con piu watt

Ho presente una frequenza di RadioPico tuttora attiva (una 106.4 mhz) che riesce a raggiungere aree di 3-4 regioni: veneto-lombardia-emilia romagna (copre: verona - mantova - lago di garda+parte prov brescia - ferrara -modena - reggio emilia - parma- rovigo) ma non sono rari i casi di radio con frequenze che sconfinano su più regioni, Discoradio non faceva eccezzione....

digitalchoice ha scritto:
la legge l'ha inventata gasparri ed e' in vigore se poi subasio funziona cosi ...non so cosa dirti

L' unica cosa che si può dire è che il caso-Subasio smentisce la tesi della chiusura per eccedenza territoriale del segnale che ci propinano come un mantra da anni...Wikipedia sarebbe il caso levasse la bufala....
ti ricordo che esiste perfino una tv la quale utilizzando la concessione locale di SERENESSIMATV trasmette su scala nazionale con il marchio CANALEITALIA pur non avendo mai ottenuto una concessione nazionale...

digitalchoice ha scritto:
intanto discoradio l'haveva creata e l'ha mandata avanti per anni,un motivo ci sara' stato

In quegli anni non aveva i 73 anni di adesso
(ZIBETTI Angelo, nato a Caravaggio (BG) il 02/01/1936)
Fonte: http://209.85.129.132/search?q=cach...elo+rabizzi+agostino&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso