Digitale in Svizzera

Newbyebye

Digital-Forum New User
Registrato
19 Ottobre 2013
Messaggi
7
Salve a tutti,
vorrei porvi il mio problema che credo sia di tipo "tecnico".
Attualmente vivo in Svizzera, piu precisamente a Zurigo, e ho voluto connettere il mio monitor LCD ad un decoder digitale terrestre per poterlo usare come televisione. Ho cercato in giro nei negozi e su internet,ma a quanto pare la soluzione minima da me ricercata (no slot CI, uscita hd) non esiste, e quindi avrei dovuto ripiegare su modelli costosi (piu di 100 euro).
In un negozio però un gentile commesso mi ha spiegato che tecnicamente avrei potuto usare anche un ricevitore DVB-T italiano, in quanto anche in Svizzera vige quel formato per il free-to-air. Saputo ciò, mi sono informato anche io su internet,e in effetti ho trovato che in tutta l'europa (praticamente) il segnale free-to-air è di tipo DVB-T.
Tornato in Italia, ho quindi ripiegato su un I-can 500t hd per 45 euro, prezzo che ritengo accettabile. L'ho provato a casa (in Italia) e tutto ha funzionato a dovere.
Al mio ritorno in Svizzera ho però scoperto che questo ricevitore non trovava alcun canale... e con nessun canale intendo che se faccio la ricerca automatica con o senza il cavo antenna attaccato, il risultato è lo stesso.
Allora mi sono fiondato su internet per vedere quale poteva essere il problema...
Primo problema, sul sito I-can non c'è NESSUNA informazione sul modello da me comprato... risulta solo nella pagine degli aiuti come modello esistente,ma niente piu... e credo che questa sia una cosa non professionale da parte loro.
In ogni caso, per farla breve, con i valori alla mano ho provato a immettere manualmente i vari canali svizzeri nel ricevitore. Il problema è che il ricevitore, nel menu di immissione dei nuovi canali, fa scegliere solo la frequenza (VHF,UHF e valore) e larghezza di banda (6,7,8 MhZ) mentre non trovo come cambiare la modulazione di frequenza (QAM) e l'intervallo di sampling (credo si chiami). E magari per far questo un aiutino dal sito ufficiale non sarebbe stato male,ma ahimè, la professionalità non è fra i loro servizi...
Ora, in Svizzera vige la modulazione QAM-16k, mentre in italia (e in altri paesi presenti per default nel ricevitore) c'è la 64k. In ogni caso, ENTRAMBI sono catalogati nello standard DVB-T.
Quindi,cosa mi consigliate di fare? Tecnicamente non sono neanche sicuro che il problema sia quello...
Dimenticavo: l'antenna funziona,perche è possibile usarla con un televisore via etere...

Grazie
 
Difficile aiutarti non conoscendo il decoder,nelle impostazioni iniziali se puoi cambia paese metti germania , togli la memorizzazione con lcn (che è solo italiana)e se ha una scart prova ad usarlo con la presa scart.
 
Ciao, grazie della risposta.
Avevo già provato a mettere Germania, ma non trova niente... E mettendo Germania disabilita automaticamente LCN... Per quanto riguarda la presa scart, non credo che sia quello il problema, perche con il cavo hdmi vedo comunque tutti i menu etc., senza contare che in Italia provai con il cavo hdmi e funzionava tutto...
Ma è normale che non trova neanche nessun canale radiofonico?
 
I parametri di modulazione non sono un problema: tutti i decoder li determinano in modo automatico dal segnale ricevuto.

L'unica differenza potrebbe essere la canalizzazione (confesso di non conoscere quella usata in Svizzera), ma almeno per la UHF dovrebbe essere la stessa ovunque.
Comunque, in UHF la larghezza di banda è 8 MHz e in VHF 7 MHz (ma con la ricerca automatica fa tutto da solo)

Il risultato che ottieni è molto strano.

La prima cosa che mi viene in mente è che ci sia un problema nel tuo impianto... Non riesci a provarlo a casa di qualcuno dove la TV si vede regolarmente?
 
Salve a tutti,
vorrei porvi il mio problema che credo sia di tipo "tecnico"....

... Dimenticavo: l'antenna funziona,perche è possibile usarla con un televisore via etere...
Se ti può essere di conforto, in Lombardia ci sono molti utenti che ricevono acuni mux svizzeri per cui non pensare assolutamente a problemi di incompatibiità.

Se hai più di una presa tv prova il decoder in ognuna di esse e risintonizza il decoder ogni volta che cambi presa.
 
Sei sicuro che "dietro" le prese ci sia un'antenna??? :laughing7:
Detto così può sembrare idiota, ma in Europa è più usata la diffusione via cavo o al limite il satellite...
Informati su che bestia sia il tuo impianto ;)
 
Non riesci a provarlo a casa di qualcuno dove la TV si vede regolarmente?

In effetti posso provare...

Se hai più di una presa tv prova il decoder in ognuna di esse e risintonizza il decoder ogni volta che cambi presa.

Posso vedere,ma non sono sicuro di avere altre prese della televisione...

Sei sicuro che "dietro" le prese ci sia un'antenna???

In effetti no... ma una vecchia televisione a tubo catodico funzionerebbe via cavo senza nessun decoder?

Grazie a tutti per i consigli!
 
Ultima modifica:
In effetti no... ma una vecchia televisione a tubo catodico funzionerebbe via cavo senza nessun decoder?
Dipende che TV è, una "italiana" di certo no...però...
Quindi: prova del nove...provare con una TV portatile italiana...
Meno fisicamente impegnativo: fare una ricerca canali con la TV presente e vedere su che frequenze li trova.
 
In effetti posso provare...



Posso vedere,ma non sono sicuro di avere altre prese della televisione...



In effetti no... ma una vecchia televisione a tubo catodico funzionerebbe via cavo senza nessun decoder?

Grazie a tutti per i consigli!

Una vecchia televisione a tubo non puo' funzionare in digitale terrestre senza decoder, e' evidente che non e' una antenna ma una connessione cavo. Se sei in citta', e' praticamente certo.
 
Ma infatti quello dico è che la vecchia televisione funziona ancora via etere... Recentemente infatti è passato l'avviso che Rai 1 (ebbene si,da qui vedrei anche Rai 1) sarebbe passato in digitale pur rimanendo in chiaro... E infatti, dal 16 ottobre, non è piu possibile vedere Rai 1 dalla vecchia tv...
 
A saperlo prima, il negoziante non ti avrebbe consigliato un decoder DVB T...
 
Ok, ho risolto. A quanto pare hanno ragione areggio e elettt, e ho una tv via cavo... E' bastato staccare il cavo e "usarlo come antenna" per fargli trovare dei canali...
Grazie a tutti per l'aiuto!
 
Per il fatto che il venditore mi ha consigliato il DVB-T, credo perche di per se la ricezione del DVB-T è gratuita,mentre quella via cavo no (è compreso con internet) e quindi magari ha pensato che non avessi alcun operatore e che non volevo abbonarmi...
 
Se sei ancora in ascolto e i segnali sono così forti e buoni, non usare però il cavo come antenna, è un peccato, puoi aumentare di molto usando invece uno spezzone di cavo ELETTRICO (un filo unipolare da elettricista, insomma) di 20/25 cm. e infilarlo, dopo averlo spellato per qualche millimetro, SOLO nel centrale del connettore antenna del decoder, badando a non fare contatto anche con la massa circostante.
 
Grazie, è quello che ho fatto :). Ho qualche nozione di elettronica. Volevo solo far notare come abbia passato 2 giorni a cercare di capire che problema ci fosse, mentre sarebbe bastato staccare il cavo per risolvere tutto :)

grazie ancora
 
Indietro
Alto Basso