Salve a tutti,
vorrei porvi il mio problema che credo sia di tipo "tecnico".
Attualmente vivo in Svizzera, piu precisamente a Zurigo, e ho voluto connettere il mio monitor LCD ad un decoder digitale terrestre per poterlo usare come televisione. Ho cercato in giro nei negozi e su internet,ma a quanto pare la soluzione minima da me ricercata (no slot CI, uscita hd) non esiste, e quindi avrei dovuto ripiegare su modelli costosi (piu di 100 euro).
In un negozio però un gentile commesso mi ha spiegato che tecnicamente avrei potuto usare anche un ricevitore DVB-T italiano, in quanto anche in Svizzera vige quel formato per il free-to-air. Saputo ciò, mi sono informato anche io su internet,e in effetti ho trovato che in tutta l'europa (praticamente) il segnale free-to-air è di tipo DVB-T.
Tornato in Italia, ho quindi ripiegato su un I-can 500t hd per 45 euro, prezzo che ritengo accettabile. L'ho provato a casa (in Italia) e tutto ha funzionato a dovere.
Al mio ritorno in Svizzera ho però scoperto che questo ricevitore non trovava alcun canale... e con nessun canale intendo che se faccio la ricerca automatica con o senza il cavo antenna attaccato, il risultato è lo stesso.
Allora mi sono fiondato su internet per vedere quale poteva essere il problema...
Primo problema, sul sito I-can non c'è NESSUNA informazione sul modello da me comprato... risulta solo nella pagine degli aiuti come modello esistente,ma niente piu... e credo che questa sia una cosa non professionale da parte loro.
In ogni caso, per farla breve, con i valori alla mano ho provato a immettere manualmente i vari canali svizzeri nel ricevitore. Il problema è che il ricevitore, nel menu di immissione dei nuovi canali, fa scegliere solo la frequenza (VHF,UHF e valore) e larghezza di banda (6,7,8 MhZ) mentre non trovo come cambiare la modulazione di frequenza (QAM) e l'intervallo di sampling (credo si chiami). E magari per far questo un aiutino dal sito ufficiale non sarebbe stato male,ma ahimè, la professionalità non è fra i loro servizi...
Ora, in Svizzera vige la modulazione QAM-16k, mentre in italia (e in altri paesi presenti per default nel ricevitore) c'è la 64k. In ogni caso, ENTRAMBI sono catalogati nello standard DVB-T.
Quindi,cosa mi consigliate di fare? Tecnicamente non sono neanche sicuro che il problema sia quello...
Dimenticavo: l'antenna funziona,perche è possibile usarla con un televisore via etere...
Grazie
vorrei porvi il mio problema che credo sia di tipo "tecnico".
Attualmente vivo in Svizzera, piu precisamente a Zurigo, e ho voluto connettere il mio monitor LCD ad un decoder digitale terrestre per poterlo usare come televisione. Ho cercato in giro nei negozi e su internet,ma a quanto pare la soluzione minima da me ricercata (no slot CI, uscita hd) non esiste, e quindi avrei dovuto ripiegare su modelli costosi (piu di 100 euro).
In un negozio però un gentile commesso mi ha spiegato che tecnicamente avrei potuto usare anche un ricevitore DVB-T italiano, in quanto anche in Svizzera vige quel formato per il free-to-air. Saputo ciò, mi sono informato anche io su internet,e in effetti ho trovato che in tutta l'europa (praticamente) il segnale free-to-air è di tipo DVB-T.
Tornato in Italia, ho quindi ripiegato su un I-can 500t hd per 45 euro, prezzo che ritengo accettabile. L'ho provato a casa (in Italia) e tutto ha funzionato a dovere.
Al mio ritorno in Svizzera ho però scoperto che questo ricevitore non trovava alcun canale... e con nessun canale intendo che se faccio la ricerca automatica con o senza il cavo antenna attaccato, il risultato è lo stesso.
Allora mi sono fiondato su internet per vedere quale poteva essere il problema...
Primo problema, sul sito I-can non c'è NESSUNA informazione sul modello da me comprato... risulta solo nella pagine degli aiuti come modello esistente,ma niente piu... e credo che questa sia una cosa non professionale da parte loro.
In ogni caso, per farla breve, con i valori alla mano ho provato a immettere manualmente i vari canali svizzeri nel ricevitore. Il problema è che il ricevitore, nel menu di immissione dei nuovi canali, fa scegliere solo la frequenza (VHF,UHF e valore) e larghezza di banda (6,7,8 MhZ) mentre non trovo come cambiare la modulazione di frequenza (QAM) e l'intervallo di sampling (credo si chiami). E magari per far questo un aiutino dal sito ufficiale non sarebbe stato male,ma ahimè, la professionalità non è fra i loro servizi...
Ora, in Svizzera vige la modulazione QAM-16k, mentre in italia (e in altri paesi presenti per default nel ricevitore) c'è la 64k. In ogni caso, ENTRAMBI sono catalogati nello standard DVB-T.
Quindi,cosa mi consigliate di fare? Tecnicamente non sono neanche sicuro che il problema sia quello...
Dimenticavo: l'antenna funziona,perche è possibile usarla con un televisore via etere...
Grazie