Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto.
Abito a Jesi (AN) e preso dalla foga di vedere premium hd ho acquistato il relativo decoder hd. Non ho problemi per ricevere il canale premium calcio mentre ne trovo in abbondanza per gli altri mux.Quindi per poter sfuttare un pò di più il mio nuovo decoder ho pensato di dare un'occhiata al mio impianto,anche perchè,in analogico, ricevo bene solo i tre canali rai.
l'impianto è di quattro anni fa realizzato in contemporanea con la ristrutturazione dell'appartamento. Non avendo modo momentaneamente di accedere al tetto non so che antenna possiedo,nè se c'è un amplificatore e non ho neanche idea in che modo il segnale è stato fatto arrivare anche all'appartamento accanto al mio.
Premetto di non aver alcuna competenza in materia(tranne quello che ho imparato in tre giorni sulla rete).Pertanto ho iniziato a sbirciare dentro le scatole nel mio appartamento.
Ho due prese tv distanti pochi metri. Accanto ad una di esse c'è un derivatore cad 12 che devia il segnale alle due prese e quì c'è un anomalia,ovvero non ha la resistenza in uscita. Che problemi comporta?
Immagino sia una semplice resistenza, ma come si inseriscono le estremità?
Poi leggendo vari forum vedo che si consigliano partitori(esempio pp12)perchè hanno meno attenuazione che sul cad 12 è di 12dB.
Effettivamente sul catalogo fracarro vedo che l'attenuazione fra ingresso e uscita è sui 4 dB mentre che significa che "fra le due uscite l'attenuazione è di 18dB"? Inoltre il catalogo ne sconsiglia l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perché sarebbe scarsa la separazione. R.O.S. < 1,2.
Questo non so cosa significhi ma i dubbi iniziano ad essere troppi.
Per provare la qualità del segnale in arrivo dall'antenna posso provare a collegare il cavo di una presa all'uscita del cad 12?Funzionerebbe?
Grazie per le eventuali risposte e scusate per essermi dilungato troppo.
Abito a Jesi (AN) e preso dalla foga di vedere premium hd ho acquistato il relativo decoder hd. Non ho problemi per ricevere il canale premium calcio mentre ne trovo in abbondanza per gli altri mux.Quindi per poter sfuttare un pò di più il mio nuovo decoder ho pensato di dare un'occhiata al mio impianto,anche perchè,in analogico, ricevo bene solo i tre canali rai.
l'impianto è di quattro anni fa realizzato in contemporanea con la ristrutturazione dell'appartamento. Non avendo modo momentaneamente di accedere al tetto non so che antenna possiedo,nè se c'è un amplificatore e non ho neanche idea in che modo il segnale è stato fatto arrivare anche all'appartamento accanto al mio.
Premetto di non aver alcuna competenza in materia(tranne quello che ho imparato in tre giorni sulla rete).Pertanto ho iniziato a sbirciare dentro le scatole nel mio appartamento.
Ho due prese tv distanti pochi metri. Accanto ad una di esse c'è un derivatore cad 12 che devia il segnale alle due prese e quì c'è un anomalia,ovvero non ha la resistenza in uscita. Che problemi comporta?
Immagino sia una semplice resistenza, ma come si inseriscono le estremità?
Poi leggendo vari forum vedo che si consigliano partitori(esempio pp12)perchè hanno meno attenuazione che sul cad 12 è di 12dB.
Effettivamente sul catalogo fracarro vedo che l'attenuazione fra ingresso e uscita è sui 4 dB mentre che significa che "fra le due uscite l'attenuazione è di 18dB"? Inoltre il catalogo ne sconsiglia l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perché sarebbe scarsa la separazione. R.O.S. < 1,2.
Questo non so cosa significhi ma i dubbi iniziano ad essere troppi.
Per provare la qualità del segnale in arrivo dall'antenna posso provare a collegare il cavo di una presa all'uscita del cad 12?Funzionerebbe?
Grazie per le eventuali risposte e scusate per essermi dilungato troppo.