Derivatore o partitore? Non riesco a capire...

ambro23

Digital-Forum New User
Registrato
28 Agosto 2009
Messaggi
10
Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto.
Abito a Jesi (AN) e preso dalla foga di vedere premium hd ho acquistato il relativo decoder hd. Non ho problemi per ricevere il canale premium calcio mentre ne trovo in abbondanza per gli altri mux.Quindi per poter sfuttare un pò di più il mio nuovo decoder ho pensato di dare un'occhiata al mio impianto,anche perchè,in analogico, ricevo bene solo i tre canali rai.
l'impianto è di quattro anni fa realizzato in contemporanea con la ristrutturazione dell'appartamento. Non avendo modo momentaneamente di accedere al tetto non so che antenna possiedo,nè se c'è un amplificatore e non ho neanche idea in che modo il segnale è stato fatto arrivare anche all'appartamento accanto al mio.
Premetto di non aver alcuna competenza in materia(tranne quello che ho imparato in tre giorni sulla rete).Pertanto ho iniziato a sbirciare dentro le scatole nel mio appartamento.
Ho due prese tv distanti pochi metri. Accanto ad una di esse c'è un derivatore cad 12 che devia il segnale alle due prese e quì c'è un anomalia,ovvero non ha la resistenza in uscita. Che problemi comporta?
Immagino sia una semplice resistenza, ma come si inseriscono le estremità?
Poi leggendo vari forum vedo che si consigliano partitori(esempio pp12)perchè hanno meno attenuazione che sul cad 12 è di 12dB.
Effettivamente sul catalogo fracarro vedo che l'attenuazione fra ingresso e uscita è sui 4 dB mentre che significa che "fra le due uscite l'attenuazione è di 18dB"? Inoltre il catalogo ne sconsiglia l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perché sarebbe scarsa la separazione. R.O.S. < 1,2.
Questo non so cosa significhi ma i dubbi iniziano ad essere troppi.
Per provare la qualità del segnale in arrivo dall'antenna posso provare a collegare il cavo di una presa all'uscita del cad 12?Funzionerebbe?
Grazie per le eventuali risposte e scusate per essermi dilungato troppo.
 
Rispondo a qualche tua domanda -
Per i cad 12 è fondamentale chiudere il morsetto non utilizzato per il proseguimento della linea con un’apposita resistenza metallica (la trovi nei negozi di antenne e la si inserisce facilmente) altrimenti rischi il crollo di molti segnali. Fatto questa esegui una nuova ricerca canali sul tuo decoder.
Se il risultato è deludente - prima di cambiare sistema di distribuzione del segnale fai una semplice verifica: collega il decoder direttamente al cavo che ti arriva in casa (togliendo il cad); per far ciò utilizza un apposito spinotto-giuntacavo (costa pochissimo); se prendi più canali puoi sostituire il cad 12 con un PP2, un partitore di ultima generazione della Fracarro con scarsa attenuazione di prelievo ed alta separazione tra le uscite; quest’ultima caratteristica, in parole povere, evita interferenze tra un tv e l’altro. Se invece da queste prove non ottieni risultati è necessario intervenire su antenne e amplificatore; per la tua zona penso che il ripetitore di riferimento dovrebbe essere quello di Monte Conero (su cui sono stato parecchi anni fa!)
 
Grazie per la risposta.
Proverò entrambe le soluzioni appena troverò il negozio aperto.
 
reggio_s ha scritto:
..... se prendi più canali puoi sostituire il cad 12 con un PP2, un partitore di ultima generazione della Fracarro con scarsa attenuazione di prelievo ed alta separazione tra le uscite....
Ciao, io sapevo che i PP non devono essere usati per portare il segnale direttamente al televisore perchè risulta scarsa la separazione:eusa_think: . Di quale prodotto parli ?
Secondo me dovrebbe provare a collegare il televisore direttamente all'antenna per vedere se il segnale in antenna è buono, eludendo così le attenuazioni della distribuzione. Se poi il segnale dovesse essere ancora basso, non avendo lo strumento per misurare il livello in antenna, potrebbe provare ad amplificare l'antenna per esempio con un MAP206 della fracarro avrebbe 35 e 36 db in VHF e UHF regolabili che potrebbero essere sufficienti a bilanciare le perdite della distribuzione.
Cosa ne pensi?
Premetto che sono un appassionato , non un esperto:eusa_shifty:
 
dttvincio ha scritto:
Ciao, io sapevo che i PP non devono essere usati per portare il segnale direttamente al televisore perchè risulta scarsa la separazione:eusa_think: . Di quale prodotto parli ?
:

E' il PP12 che non va collegato direttamente al televisore. Il PP2 (relativamente nuovo modello Fracarro), si puo' usare per questo scopo perche' ha una buona separzione tra le uscite.
 
Ho acquistato la resistenza e una presa volante per collegare il decoder direttamente al cavo d'antenna.
Risultato:

Mettendo la resistenza sul cad 12 , come prevedibile, il segnale è leggermente migliore, ma non abbastanza per trovare nuovi canali digitali e in analogico resta un effetto neve sui canali mediaset.

Escludendo il derivatore e collegando il cavo principale al decoder tramite il giuntacavo noto un netto miglioramento della situazione.
In analogioco ricevo perfettemente tutti i canali(tranne una leggera neve su canale 5 ed mtv). In digitale ricevo in più il mux rai con miglioramenti generali sui valori di intensità e qualità segnale rilevati dal decoder.

Pertanto il segnale antenna diretto è buono mentre se si smista tramite il derivatore cad 12 perde qualità.
E' lecito pensare che il segnale in arrivo sia un pò debole?

Inoltre ho letto che ci sono diversi tipi di prese tv, quindi per escludere che il problema fosse quello, ho provato a sostituire la presa fissa con quella appena acquistata collegata tramite cad 12 al cavo principale e il risultato è disastroso quindi immagino che le prese fisse che possiedo vadano bene.
Credo siano terminali perchè ci sono si due fori (con frecce di ingresso e uscita) però c'è solo una vite per serrare un solo filo in corrispondenza della freccia di entrata.

Per concludere a questo punto rimane il quesito tra le alternative espresse da reggio e dttvincio, cioè partitore pp2 oppure è necessario un amplificazione d'antenna?
 
a questo punto sarebbe utile una foto delle antenne sul tetto e dell'amplificatore; come dicono in tanti una buona antenna è la regola n° 1!
 
reggio_s ha scritto:
a questo punto sarebbe utile una foto delle antenne sul tetto e dell'amplificatore; come dicono in tanti una buona antenna è la regola n° 1!
Si, facc vedere l'antenna,prima, poi secondo me amplifica col MAP206 che ha due ingressi per VHF e UHF e guadagno regolabile. Tieni presente che ti serve l'alimentatore. potresti prendere l' AM100N. Sto sempre parlando di Fracarro.
ciao
 
gnem ha scritto:
E' il PP12 che non va collegato direttamente al televisore. Il PP2 (relativamente nuovo modello Fracarro), si puo' usare per questo scopo perche' ha una buona separzione tra le uscite.
Ok ho verificato che separano almeno per 18-20 dB
effettivamente si può provare e si risparmierebbero almeno 10 dB di derivazione rispetto al CAD che però separa nettamente di più diciamo 30 dB.
saluti
 
Sono andato a comprare il pp2 ma tornato a casa mi sono accorto che la commessa mi aveva messo in busta un pp12( quando si acquista qualcosa è sempre meglio osservare quello che si compra e non la commessa...)
Comunque l'ho provato e direi che il risultato mi soddisfa visto che nelle due prese tv ho lo stesso segnale proveniente dall'antenna.
Quali sono i problemi visivi che avrei dovuto vedere inserendo il pp12?
Sono rimasto stupito quando non ho riscontrato problemi.
Grazie a tutti coloro che hanno voluto aiutarmi.
Saluti.
 
ambro23 ha scritto:
Sono andato a comprare il pp2 ma tornato a casa mi sono accorto che la commessa mi aveva messo in busta un pp12( quando si acquista qualcosa è sempre meglio osservare quello che si compra e non la commessa...)
Comunque l'ho provato e direi che il risultato mi soddisfa visto che nelle due prese tv ho lo stesso segnale proveniente dall'antenna.
Quali sono i problemi visivi che avrei dovuto vedere inserendo il pp12?
Sono rimasto stupito quando non ho riscontrato problemi.
Grazie a tutti coloro che hanno voluto aiutarmi.
Saluti.
Il pp12 e il pp2 sono lo stesso prodotto come distribuzione del segnale.
La differenza è che il pp2 è un prodotto studiato per il dtt in quanto a schermatura totale (il pp12 ha zone di connessione non schermate) in modo da eliminare il residuo impulsivo.
 
salute ha scritto:
Il pp12 e il pp2 sono lo stesso prodotto come distribuzione del segnale.
La differenza è che il pp2 è un prodotto studiato per il dtt in quanto a schermatura totale (il pp12 ha zone di connessione non schermate) in modo da eliminare il residuo impulsivo.

ti chiedo una tua opinione per l'impianto di casa mia.
Adesso dal CAD nelle parti comuni è derivato il cavo che collega le tre prese passanti del mio alloggio. Siccome c'erano dell 5db, per bilanciarle a averle pressochè uguali ho fatto così: 10db alla prima, 5db alla seconda e terminale 0db l'ultima garantendo la chiusura sul decoder. Così ho le tre prese rispettivamente a 11,2db la prima 9,6 la seconda e 10db la terza: praticamente identiche.
Se sommo circa 15 db del CAD ho un'attenuazione di circa diciamo 25 db alle prese.
Ho messo l'amplificatore centralizzato della fracarro mbx5750 con 43 db in UHF.
calcoli alla mano e senza misuratore di campo, perchè non me lo posso permettere, ma mi piacerebbe molto comprarlo, dovrei avere 18-20 db di guadagno alle prese (43 - 25). se mettessi tutte prese terminali aggiungendo un altro CAD o CD, guadagnerei altri 15 db giusto? La qualità dei segnali dicitali che adesso è bellerina migliorerebbe secondo te? e magari riuscirei a portare a casa il 26 da Torino come il vicino della casa al lato opposto della strada?
Ho una BLU 920PLU in UHF puntata su Torino e ricevo quello che vedi in firma.
Non fare caso al 22 di La morra è solo perchè il 30 da Torino è meno forte e non ricevendo altro in banda IV da Torino, ho aggiunto una 42 elemente per la IV banda da La morra lasciando la 92 in V.
Grazie
 
A distanza di un anno dall'apertura di questo thread vi aggiorno su come si sono concluse le cose.
Premetto che da maggio scorso, dalle mie parti, hanno invertito il canale 53 con il canale 58, ovvero il mux di italia 1 con il mux di mediaset premium(che "necesito" di vedere).
Questo cambio non mi consentiva più di vedere decentemente le partite e mi sono convinto a far controllare il tutto.
Praticamente avevo un'antenna lunga un mezzo metro a spina di pesce con 9 elementi(si chiamano così?)per lato, montata su un palo con altre 3 vecchie e arrugginite antenne lasciate scollegate.
La mia antenna era collegata ad un amplificatore jk6qr345 della fracarro ad un ingresso(b3+b4+b5).
L'antennista mi ha tolto tutte l'antenne, segato di 1-1,5 metri il palo e installato una fracarro blv6f ed una fracarro sigma 6hd collegate ad un amplificatore televes 5360.
L'alimentatore invece andava bene.
Mi ritengo soddisfatto perchè ho migliorato decisivamente la ricezione.
Ho pagato 300 euro.
Controllando in rete vedo che i componenti da soli costano 150 euro.
Quindi forse una 50ina di euro me li poteva anche togliere. Secondo voi?
Aggiungo però che l'ho chiamato venerdì pomeriggio e sabato mattina ha fatto il lavoro portandosi via le vecchie antenne.
Saluti.
 
ambro23 ha scritto:
Mi ritengo soddisfatto perchè ho migliorato decisivamente la ricezione.
Ho pagato 300 euro.
Controllando in rete vedo che i componenti da soli costano 150 euro.
Quindi forse una 50ina di euro me li poteva anche togliere. Secondo voi?
Aggiungo però che l'ho chiamato venerdì pomeriggio e sabato mattina ha fatto il lavoro portandosi via le vecchie antenne.
Saluti.
Mah dipende.
Se tu hai pagato 300 euro con ricevuta ovvero (250 euro + iva) il prezzo è più che onesto anzi.
 
salute ha scritto:
Mah dipende.
Se tu hai pagato 300 euro con ricevuta ovvero (250 euro + iva) il prezzo è più che onesto anzi.
Peccato che il 5360 ha la telealimentazione attiva sugli ingressi uhf e la sigma e' invece un antenna passiva:icon_cool:
 
domandato in televès, dalla nuova referenza in poi (53601) la telealimentazione è presente solo su un ingresso...non ricordo se il n.1 o il n.2

in ogni caso in caso in passato non ha mai dato problemi in coppia con antenne passive..
 
antonioST4 ha scritto:
domandato in televès, dalla nuova referenza in poi (53601) la telealimentazione è presente solo su un ingresso...non ricordo se il n.1 o il n.2

in ogni caso in caso in passato non ha mai dato problemi in coppia con antenne passive..

ciao antonio, io alla fine l'ampli l'ho aperto :D e non ci ho capito niente perche' e' tutto in tecnologia smd, gli ho saldato un condensatore ceramico da 102pico in serie agli ingressi (uno per ingresso uhf) e cosi' sto tranquillo.
 
antonioST4 ha scritto:
come meglio credi, comunque funzionava uguale;)

Si hai ragione in effetti funzionava benissimo lo stesso ma continuo a non sapere come si comporta un antenna a pannello (pu4) quando gli si da tensione continua e spero che qualcuno del forum me lo spieghi
 
Indietro
Alto Basso