Decoder DVB-T2 e sparizione canali

samiel

Digital-Forum New User
Registrato
20 Agosto 2024
Messaggi
8
Località
Venezia
Vedo che livello tecnico di questo forum è molto elevato, e la mia richiesta invece assai banale.
In ogni caso, ho una Smart TV Samsung ancora molto performante, ma piuttosto vecchia, al punto che ho dovuto installare un decoder per adeguare al nuovo standard DVB-T2, per l'esattezza un semplice DColor.
Apparentemente sembra andare tutto bene, perché adesso ricevo i canali "prova" come 508 e 200.
Tuttavia sono spariti alcuni canali che senza decoder continuo a ricevere tranquillamente, come il 39 (Top Crime). Non vengono trovati dalla ricerca automatica e nemmeno da quella manuale.
Una ricerca su Google non mi ha portato ad alcun risultato applicabile al mio caso.
Quali soluzioni posso tentare?
Grazie
m
 
È nel mux mediaset 2 uhf 36, quindi dovrebbero mancarti anche QVC, cine34, Focus, Boing e cartoonito? Gli altri canali degli altri mux li vedi invece?
 
È nel mux mediaset 2 uhf 36, quindi dovrebbero mancarti anche QVC, cine34, Focus, Boing e cartoonito? Gli altri canali degli altri mux li vedi invece?
Top Crime era un esempio, in effetti me ne mancano anche altri. Boing e Cartonito non ci avevo fatto caso perché perché non li frequento molto :) Comunque è vero, dopo il 38 salta un paio di canali.
Per il resto mi sembra tutto regolare. Evidentemente il problema è quel mux. E a questo punto che fare? Ribadisco che senza decoder li vedo tutti, per cui l'antenna di per sé li prende

m
 
Ultima modifica:
Prova a fare una ricerca manuale solo su quella frequenza e vedi se sintonizza, devi andare su sintonia / manuale / inserisci il canale interessato o frequenza in MHz / avvio
 
Top Crime era un esempio, in effetti me ne mancano anche altri. Boing e Cartonito non ci avevo fatto caso perché perché non li frequento molto :) Comunque è vero, dopo il 38 salta un paio di canali.
Per il resto mi sembra tutto regolare. Evidentemente il problema è quel mux. E a questo punto che fare? Ribadisco che senza decoder li vedo tutti, per cui l'antenna di per sé li prende

m
Hai detto che neanche con la ricerca manuale riesci a sintonizzarlo, probabilmente perché questo mux sul canale UHF 36 ti entra basso di livello e il televisore riesce comunque a sintonizzarlo, il decoder no perché é meno sensibile. Dovresti innanzitutto descrivere l'impianto, se é tuo o condominiale e di quante prese disponi.
 
Hai detto che neanche con la ricerca manuale riesci a sintonizzarlo, probabilmente perché questo mux sul canale UHF 36 ti entra basso di livello e il televisore riesce comunque a sintonizzarlo, il decoder no perché é meno sensibile. Dovresti innanzitutto descrivere l'impianto, se é tuo o condominiale e di quante prese disponi.
L'impianto è mio, dispone di una sola presa collegata direttamente all'antenna. Non c'è un amplificatore di segnale. Servono altre informazioni?
O posso provare con un decoder più performante? Perché attualmente ne ho uno preso a casa di mia mamma e risalente ad almeno un anno e mezzo fa o due, che assomiglia (ma il modello esatto non lo trovo più) a questo:
Decoder DColor
Nel frattempo saranno sicuramente usciti modelli più aggiornati (migliori?).
Mille grazie
m
 
Ahimè, mi poni domande cui non sono in grado di rispondere.
Io sto a Venezia in centro storico; l'antenna è certamente vecchia, e da essa alla presa si saranno una dozzina di metri. Non ho idea di quale sia la sezione del cavo.
L'ultima domanda, sulla "bontà delle intestazioni" non riesco nemmeno a comprenderla :(
m
 
Comunque Top Crime non sarà in DVB-T2 per diverso tempo. Intanto puoi vederlo tramite TV e non decoder.
 
Ahimè, mi poni domande cui non sono in grado di rispondere.
Io sto a Venezia in centro storico; l'antenna è certamente vecchia, e da essa alla presa si saranno una dozzina di metri. Non ho idea di quale sia la sezione del cavo.
L'ultima domanda, sulla "bontà delle intestazioni" non riesco nemmeno a comprenderla :(
m
Se l'antenna é vecchia (fagli una foto e mettila qui con postimage) sarà quella la causa; va sostituita con una nuova e di buona qualità come la K47 5G; anche il cavo se é vecchio sostituiscilo con un buon cavo da 6,6mm. classe A++. Le intestazioni sono i collegamenti, a partire dallo spinotto del cavo, la presa a muro, ecc. ecco come deve essere preparato un cavo coassiale per intestarlo in connettori F, spinotti IEC o morsetti https://postimg.cc/cgtXYqg9
 
Ultima modifica:
L'antenna è molto vecchia, fatico a ricordare, ma avrà una trentina di anni.
Sentirò una ditta per capire quanto potrebbe costare un impianto nuovo.
Nel frattempo mi segno le utili informazioni tecniche di @gherardo,
anche se la K47 5G in Amazon viene data per non disponibile.

@Cix
Credevo (erroneamente) che di fosse un passaggio generalizzato al nuovo standard. Questa cosa graduale invece mi pare generi solo confusioni tecniche...

Grazie mille
m
 
Il passaggio al T2 non ha niente a che vedere con l'impianto d'antenna, ma soltanto con i ricevitori; il tuo impianto é semplicissimo, potresti anche rifarlo da te con una spesa sotto i 100 euro sostituendo antenna e cavo, sempre che il palo sia ancora in buone condizioni, un tecnico ti costa senz'altro di piu. Non farti fregare da chi ti racconterà che serve un'antenna attiva o un amplificatore, per una presa sola non serve. Se non riesci a trovare la K47 5G c'é anche https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-305_IT.pdf oppure la https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-375B_IT.pdf
 
Anche la Emme Esse produce ottime antenne e pure queste, come le Offel, sono senza filtro a bordo.
 
Infatti non ha saputo rispondere riguardo all'ottica; dovrebbe andare a guardare dal tetto, dove si trova l'antenna in direzione monte venda / monte madonna (colli euganei) e verificare che non ci siano ostacoli come palazzi piu alti o altro entro una distanza di massimo un chilometro da casa sua. Una cupola di piombo darebbe fastidio come un palazzo ma qualsiasi manufatto da fastidio soltanto se si trova nelle vicinanze, mentre gli unici ostacoli fra l'antenna e i trasmettitori che possono dare fastidio sempre sono le montagne o le colline.
 
Infatti non ha saputo rispondere riguardo all'ottica; dovrebbe andare a guardare dal tetto, dove si trova l'antenna in direzione monte venda / monte madonna (colli euganei) e verificare che non ci siano ostacoli come palazzi piu alti o altro entro una distanza di massimo un chilometro da casa sua. Una cupola di piombo darebbe fastidio come un palazzo ma qualsiasi manufatto da fastidio soltanto se si trova nelle vicinanze, mentre gli unici ostacoli fra l'antenna e i trasmettitori che possono dare fastidio sempre sono le montagne o le colline.
Palazzi più alti ci sono, cupole di piombo... in effetti c'è a chiesa di San Simeon PIccolo a una certa distanza, ma temo di non poter farla abbattere per prendere Top Crime... Venezia ha una struttura urbanistica peculiare e pressoché immodificabile. Ma proprio di fronte a casa mia (parliamo di una calle di 4 metri), approssimativamente in direzione Padova, c'è un palazzo più alto, soltanto che finora non ho mai avuto problemi di ricezione.
"Non farti fregare da chi ti racconterà...": ho registrato tutte le vostre utilissime informazioni.
Grazie
m
 
@samiel se hai la possibilità di accedere al punto in cui si trova l'antenna potresti anche considerare di sostituirla da solo... Visto che immagino la spesa dell'antennista non sarà proprio trascurabile. In ogni caso non dovrebbe essere concettualmente "complicato" avendo 1 sola antenna e 1 sola presa. I problemi nascono quando si riceve da posizioni orbitali distinte o addirittura opposte che vanno correttamente miscelate.

Tornando un attimo alla tua richiesta originale, si possono verificare alcune cose, prima di intervenire sull'antenna. Credo sia comunque opportuno sostituirla, ma magari riesci - per il momento - a metterci "una pezza" in qualche modo.
  • lanciando una sintonia da zero sul decoder, quali frequenze non riesci a sintonizzare, fra quelle che si dovrebbero ricevere a Venezia secondo Otgtv?
  • hai la possibilità di verificare i livelli di intensità e qualità del segnale delle varie frequenze sul TV e sul decoder? Noti differenze sostanziali?
  • hai verificato l'impostazione "antenna alimentata On/Off" sul TV e sul decoder? In alcuni casi può incidere sulla corretta ricezione.
  • per quanto riguarda l'antenna, quella che hai attualmente installato ha forma triangolare?
Colgo l'occasione per chiedere a @gherardo : antenna su una singola posizione che scende in una sola presa con una dozzina di metri di cavo. Non dovrebbe essere una configurazione "facile", nella quale riuscire a ricevere anche con antenne "banali"?
 
Certamente, ma vista la distanza di una cinquantina di chilometri e qualche ostacolo, consigliavo appunto una buona antenna come quelle indicate.
 
Ultima modifica:
Certamente, ma vista la distanza di una cinquantina di chilometri e qualche ostacolo, consigliavo appunto una buona antenna come quelle indicate.
@feder94
Adesso vedo che cosa riesco a verificare/combinare.
Andare sul tetto io è una specie di suicidio, perché ho un problema agli otoliti...
 
Il mio consiglio è chiamare un antennista e fargli misurare nelle prese la frequenza incriminata (UHF 36). Anche perché tramite TV si vede, tramite decoder (decoderaccio?) no.
 
Indietro
Alto Basso