Decoder ADB 3900S-4000S Tivusat (Versione Sw 2.1.10 del 17/06/19)

Beh, come riportavo sopra, i-Can suggerisce di inviare il prodotto "senza accessori", anche perchè la tessera Tivùsat è strettamente personale e ci manca solo che facciano casino e rimandano una tessera di un'altro...

Ovvio che la tessera non va inviata....e' come portare un telefono in assistenza lasciando dentro la sim:eusa_doh:
 
E anche vero però che sullo scaffale a Mediaworld dove ci sono i decoder TivùSat c'è un bel cartello con scritto che i decoder guasti o non funzionanti devono essere rilasciati con la tessera tivùsat al suo interno, altrimenti non verranno accettati.

Che poi il problema della tessera è superfluo... Ti segi il numero della tessera... Se poi il decoder ti ritorna controlli se la tessera è la stessa. Se non lo è avendo il numeretto la puoi sempre disattivare... E un falso problema secondo me ;)

Se poi non è richiesta è un altro conto, ma visto che l'hanno chiesta... è perchè nel caso debbano sostituire il decoder te ne danno uno nuovo con tessera nuova... :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Non ci sarà nessun problema in quanto nel foglio dell'assistenza c'è scritto il contenuto che ho lasciato a loro e cioè: decoder, telecomando, 2 batterie e alimentatore, addirittura hanno scritto scatola....quindi mi devono tornare indietro per forza tutte queste cose, al massimo sarà problema di Mediaworld a risolvere...
 
Se ti mandano indietro la tessera di un altro deduco si debba tornare di nuovo per assistenza; per fare un cambio di intestazione non sono necessari i dati personali del precedente?

Comunque come dicevo, dipende da negozio a negozio e da produttore a produttore. Tuttavia la legge non obbliga il consumatore a restituire tutto quanto per passare dall'assistenza, come non è necessaria la scatola originale che io potrei aver buttato via se il prodotto mi si è rotto dopo molto tempo, quello che serve è la ricevuta d'acquisto e l'oggetto che risulta difettoso.

Poi ovvio, se il negozio mi offre la sostituzione diretta dell'apparecchio con un altro nuovo è logico oltre che di buon senso riconsegnare tutto quanto, tessera compresa (da disattivare).

Ogni negozio ha la sua politica, come il cambio diretto del prodotto difettoso o reso entro 7/10 giorni nei negozi fisici dove non ci sono leggi che lo impongono.
 
Ecco cosa è scritto sul sito tivusat in caso di restituzione del decoder.



In caso di restituzione del dispositivo certificato tivùsat al punto vendita, la smartcard tivùsat va restituita insieme al decoder. Se la smartcard è già stata attivata, è necessario richiedere la cancellazione dei propri dati dalla smartcard resa.
Si può scegliere tra due possibilità:
Richiesta online
È possibile inoltrare la richiesta di cancellazione dati on line effettuando il login e inserendo il numero della smartcard e il Codice fiscale/Partita IVA con cui è stata attivata la smartcard.
Oppure si può inviare una richiesta via posta per la cancellazione dei propri dati a:
tivù srl
Servizio clienti tivùsat
Casella Postale 7-223
Ufficio Roma Nomentano
00162 Roma

indicando i dati anagrafici e il codice fiscale dell'intestatario della smartcard, il numero seriale della smartcard e il motivo della richiesta.

La lettera deve contenere anche la fotocopia del documento di identità dell’intestatario e se possibile una copia dello scontrino fiscale che attesta l’acquisto del dispositivo certificato tivùsat.
Le richieste pervenute sprovviste dei dati necessari non saranno prese in considerazione.
 
Parla infatti di "reso" e non di assistenza per decoder guasto, ma nel reso ovviamente devi ridare tutto indietro.

EDIT: Stavo guardando il sito ufficiale e noto che molte informazioni sono troppo sintetiche. Un po' deluso dal fatto che manca l'RGB sulla scart, stavo cercando di capire il numero di canali che riesce a memorizzare, qualcuno lo sà?

EDIT (15/12/2015): mi sono preso una pennina da 32GB, collegata alla porta frontale del decoder e formattata.
In HD la registrazione ha problemi (immagino per limitazioni della pennina) mentre in SD tutto OK.
Ho poi provato a collegarla al PC col programma ext2fsd e viene riconosciuto il filesystem "ext4" ma non riesco a leggere i file creati.
Qualcuno ha fatto qualche esperimento in merito?
 
Ultima modifica:
Non capisco come mai con la ricerca automatica non mi trova "Sposa TV HD".
Ho dovuto fare una ricerca manuale (10854 H 29900 DVB-S2) e sono magicamente comparsi i 32 canali mancanti. Probabilmente ne mancano altri all'appello.
Il problema deriva da una lista di frequenze non aggiornata nel decoder?
 
Domanda forse stupida. Sicuramente avrò perso messaggio. Ma nel 4000 il Wi-Fi serve solo per applicazioni tipo infinity? Avendo ps4 non mi interesserebbe. L'aggiornamento software avviene onair anche con il 3900? O è meglio Wi-Fi? È solo il Wi-Fi che li differenzia. Non per altro il 4000s sembra introvabile. Ma quest'anno per Natale sembra ci sia il botto per i decoder. Ero alla ricerca di un combo. Incredibile ma sembrano tutti disinteressati a produrli. Non capirò mai perché. Oggi viene finalmente elettricista a mettere presa al muro per avere sat e ddt. Dovevo scegliere sat hd o dtt Hd. Voi cosa avreste scelto? Penso che a gennaio Rai aumenta il numero canali in hd. E poi c'è chi sostiene che un canale su sat si vede meglio che su dtt. Ma dipenderà dalle zone. Io sono di Milano.

Quindi unica differenza solo il Wi-Fi per applicazioni che comunque si trovano su altri profitti tipo ps4? Giusto?
 
La differenza sostanziale tra i 2 è proprio la presenza del wifi, oltre che, se ricordo bene, la presenza di 2 usb anzichè 1 sul modello superiore.

Sono sostanzialmente uguali.
 
Grazie. Ma il Wi-Fi quindi è solo per applicazioni? Il 3900 si aggiorna onair o con usb? Il 4000 si aggiorna con Wi-Fi? Importante per me aggiornarlo senza troppi sbattimenti.
 
Ultima modifica:
Dai due manuali visionabili dal sito ufficiale vedo che sono identici tranne appunto per il WiFi.
Gli aggiornamenti sono per entrambi via internet, via antenna o via USB.
L'unica incognita, nel manuale del 3900S si parla di registrazione e pausa con la USB (entrambi hanno 2 porte) ma nel sito ufficiale è omessa la capacità di registrare per questo modello solo ethernet.
 
Non capisco come mai con la ricerca automatica non mi trova "Sposa TV HD".
Ho dovuto fare una ricerca manuale (10854 H 29900 DVB-S2) e sono magicamente comparsi i 32 canali mancanti. Probabilmente ne mancano altri all'appello.
Il problema deriva da una lista di frequenze non aggiornata nel decoder?
Succede anche a me con questo Decoder (che ritengo veramente OK come decoder) che il TP di Sposa TV HD e anche qualcun'altro non me li memorizza in ricerca automatica , ma devo memorizzarli dopo una ricerca manuale con l'inserimento dei parametri tecnici. ;)
 
Se vale lo stesso discorso del 1850s e il 2850st le frequenze mancanti sono:

10853 H 29900 2/3 ci sono molte reti italiane (locali) e non.
11316 V 27500 3/4
11373 H 29900 3/4 (ex frequenza mediaset attualmente spenta e/o non sintonizzabile con i normali decoder)
11958 V 27500 3/4
12015 H 27500 3/4
12437 H 29900 3/4

;)
 
Avevo già segnalato la questione per farle aggiungere nel prossimo aggiornamento sw
 
Se vale lo stesso discorso del 1850s e il 2850st le frequenze mancanti sono:

10853 H 29900 2/3 ci sono molte reti italiane (locali) e non.
11316 V 27500 3/4
11373 H 29900 3/4 (ex frequenza mediaset attualmente spenta e/o non sintonizzabile con i normali decoder)
11958 V 27500 3/4
12015 H 27500 3/4
12437 H 29900 3/4

;)

Sai se lo stesso problema si verifica su qualche frequenza di Astra ?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso