In Rilievo DAZN TV Box: discussione ufficiale

Io ho abbonamento Plus, ma quando provai con la trasmissione verso il decoder o ad aprire più pagine avevo quello Standard.
 
Sì, intendi ZONA DAZN in DTT e 2 streaming su stessa rete anche con lo Standard, in quest'ultimo caso è un bug a nostro favore non risolto.
Ma in questo caso i due tv box possono essere connessi su due reti diverse rispetto a quella su cui sono connessi i due dispositivi streaming?
 
Ma in questo caso i due tv box possono essere connessi su due reti diverse rispetto a quella su cui sono connessi i due dispositivi streaming?
Sì confermo, ma non ci farei affidamento al box. Puntualmente va a schermo nero e bisogna resettarlo (una lunga rottura di balle).
Inoltre le 3 che vanno su Sky non vanno su Zona Dazn e a quanto pare (dichiarato esplicitamente da Dazn) il servizio in DTT finisce a giugno.
 
Sì confermo, ma non ci farei affidamento al box. Puntualmente va a schermo nero e bisogna resettarlo (una lunga rottura di balle).
Inoltre le 3 che vanno su Sky non vanno su Zona Dazn e a quanto pare (dichiarato esplicitamente da Dazn) il servizio in DTT finisce a giugno.
31/7/24.

 
Sì di fatto il campionato finisce pure prima di giugno e zona dazn sul dtt non serve a niente per due mesi estivi
Dipende uno che sport segue, non tutti disdicono in concomitanza con la fine del campionato di Serie A.
 
non si sa, bisogna aspettare l'inizio del prossimo campionato quando entra in vigore il nuovo contratto
ma loro sono tenuti a garantire i propri utenti nelle aree non provviste di buon segnale web, non possono piu' tirarsi indietro alla vigilia di un quinquennio contrattuale di diritti. Poi se non sanno gestire la cosa e l'organizzazione di visione verso chi non ha problemi di collegamento in rete, cio' non dovrebbe penalizzare la fascia di utenti che rimarrebbe al buio. Il decoder ha cambiato completamente il suo DNA per decisione di Dazn stessa , che lo vende ormai nella grande distribuzione mentre alle origini era selettivo al massimo, sia come possibilita' "burocratica" di acquisto (bisognava inserire la propria localita' di accesso in rete per testimoniare che la zona di abitazione fosse sprovvista di fibra) e sia come possibilita' di prezzo che andava ben oltre i 100 euro. Sarebbe bizzarro scordarsi di questa clientela, ci sarebbe sicuramente qualche intervento tipo il ministero che volle vederci chiaro sui disservizi tecnici e che deve verificare che ci sia completa garanzia per tutti
 
Ultima modifica:
ma loro sono tenuti a garantire i propri utenti nelle aree non provviste di buon segnale web, non possono piu' tirarsi indietro alla vigilia di un quinquennio contrattuale di diritti. Poi se non sanno gestire la cosa e l'organizzazione di visione verso chi non ha problemi di collegamento in rete, cio' non dovrebbe penalizzare la fascia di utenti che rimarrebbe al buio. Il decoder ha cambiato completamento il suo DNA per decisione di Dazn stessa , che lo vende ormai nella grande distribuzione mentre alle origini era selettivo al massimo, sia come possibilita' "burocratica" di acquisto (bisognava inserire la propria localita' di accesso in rete per testimoniare che la zona di abitazione fosse sprovvista di fibra) e sia come possibilita' di prezzo che andava ben oltre i 100 euro. Sarebbe bizzarro scordarsi di questa clientela, ci sarebbe sicuramente qualche intervento tipo il ministero che volle vederci chiaro sui disservizi tecnici e che deve verificare che ci sia completa garanzia per tutti
È solo questione di denaro. Se hanno ancora intenzione di pagare Cairo e Sky/Tivusat per la trasmissione dtt/sat allora sarà fatto. Forse qualche associazione di consumatori dovrebbe già muoversi per sondare!!!!
 
ma loro sono tenuti a garantire i propri utenti nelle aree non provviste di buon segnale web, non possono piu' tirarsi indietro alla vigilia di un quinquennio contrattuale di diritti. Poi se non sanno gestire la cosa e l'organizzazione di visione verso chi non ha problemi di collegamento in rete, cio' non dovrebbe penalizzare la fascia di utenti che rimarrebbe al buio. Il decoder ha cambiato completamento il suo DNA per decisione di Dazn stessa , che lo vende ormai nella grande distribuzione mentre alle origini era selettivo al massimo, sia come possibilita' "burocratica" di acquisto (bisognava inserire la propria localita' di accesso in rete per testimoniare che la zona di abitazione fosse sprovvista di fibra) e sia come possibilita' di prezzo che andava ben oltre i 100 euro. Sarebbe bizzarro scordarsi di questa clientela, ci sarebbe sicuramente qualche intervento tipo il ministero che volle vederci chiaro sui disservizi tecnici e che deve verificare che ci sia completa garanzia per tutti
Il ministero....non esageriamo! Non si tratta di un bene di prima necessità.
Sarebbe bene togliere la Melandri piuttosto e lasciare al mercato libero questo mondo (come tutti gli altri)
 
Magari fare un esposto all'AGCOM sarebbe utile. Dovrebbero garantire la fruizione del servizio per ogni piattaforma (ott, satellite e digitale)
 
Indietro
Alto Basso