Da ext3 a ntfs o fat32 senza perdita dati

S7efano

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
25 Febbraio 2003
Messaggi
23.199
Avrei necessità di convertire un disco rigido esterno (collegato al pc tramite usb 3.0) da file system ext3 a ntfs, o al limite a fat32, senza doverlo formattare da zero, cioè senza perdere i file presenti. Una sorta di conversione "al volo" vorrei fare. Il disco è di circa 750GB.

C'è un modo per farlo? Con che programma (gratuito)?

O al limite se non fattibile o mette i dati molto a rischio, partizionare lo spazio libero (circa 200GB), in ntfs o fat32, sarebbe già un buon compromesso.

Il problema principale è che da windows faccio fatica ad accedere a questo hard disk; non tanto a leggere quanto a scriverci... come tempi, ogni volta è una specie di upload più che un copia e incolla :eusa_doh:... uso un programma apposito per interfacciarsi con l'hard disk ext3, ma è lentissimo in scrittura, penso perché è la versione gratuita.

Grazie
 
Non credo sia possibile fare una conversione "al volo" come chiedi preservando i dati contenuti

La cosa piu' semplice sarebbe copiare i dati esistenti su altro disco e poi riformattare in ntfs

L'alternativa (molto laboriosa) ridurre la partizione ext3 e creare una nuova partizione ntfs
spostare alcuni dati da ext3 alla partizione ntfs fino a riempirla
ridurre di nuovo la partizione ext3 e ampliare quella ntfs, e procedere a nuovo spostamento
continuare cosi' fino a completo spostamento dei dati
infine eliminare la partizione ext3 e ampliare completamente quella ntfs

Puoi farlo da win con diversi programmi di gestione partizioni (es Aomei) oppure usando una live linux
Pero' e' un'operazione molto delicata e se vi sono dati importanti non rischierei...

Che programma usi per la lettura/scrittura ext3 su windows? Paragon ExtFS ?
 
Grazie della risposta.
Non credo sia possibile fare una conversione "al volo" come chiedi preservando i dati contenuti

La cosa piu' semplice sarebbe copiare i dati esistenti su altro disco e poi riformattare in ntfs
Lo so sarebbe la cosa più logica e sicura. Il fatto è che non mi va di comprare un altro disco, perché ne ho ben 6 da 500/1000 GB quasi tutti pieni... e alla fine devo solo fare un riordinamento e pulizia con pazienza... e probabilmente ne guadagnerei 2, e quello su cui mi verrebbe meglio partire è proprio quello in ext3, perché mi è più facile fare pulizia (però diversi grossi file non saprei dove parcheggiarli al momento)... anche perché è tra quelli senza problemi (dall'analisi con CrystalDisk info).

L'alternativa (molto laboriosa) ridurre la partizione ext3 e creare una nuova partizione ntfs
spostare alcuni dati da ext3 alla partizione ntfs fino a riempirla
ridurre di nuovo la partizione ext3 e ampliare quella ntfs, e procedere a nuovo spostamento
continuare cosi' fino a completo spostamento dei dati
infine eliminare la partizione ext3 e ampliare completamente quella ntfs

Puoi farlo da win con diversi programmi di gestione partizioni (es Aomei) oppure usando una live linux
Pero' e' un'operazione molto delicata e se vi sono dati importanti non rischierei...
OK, sarei allora tentato con questa soluzione. Sì conosco aomei... anche se ho una versione datata(2015), di partition assistant... Mi sembra di aver tenuto questa e non aggiornato perché nelle successive diverse opzioni erano state rese disponibili solo a pagamento. Al limite, quale versione scaricare, l'ultima?
Che programma usi per la lettura/scrittura ext3 su windows? Paragon ExtFS ?
Ci hai preso al primo colpo :) esatto, non ne avevo mai usati altri e avevo scaricato proprio questo nella versione gratuita che ha un limite proprio nella scrittura in velocità.
 
Dico una cosa banale e che sicuramente avrai già pensato: ti sarebbe possibile spostare poco alla volta (es. 50-100 GB al giorno) i dati da quell'hard disk a quello del PC, una volta svuotato fare la formattazione e poi ripetere il processo inverso?
 
Il problema è che ho troppo poco spazio dappertutto, i dischi dei pc sono compresi tra i 6 che dicevo :D... E il peggio è che non posso sfruttare la parte libera dell'ext3 per la troppa lentezza, anzi a dir la verità praticamente non va proprio il copia, con ParagonExtFS. Funziona discretamente solo il copia in pratica (ext3->NTFS), non l'incolla su NTFS->ext3). L'unica mi sa che è proprio convertire quello spazio (200GB, ma posso guadagnarne ancora) in NTFS, fungendo così da 'appoggio'.
Sembrano banalità ma veramente a trovarcisi è un po' un casino, senza sacrificare dei file o comprare un altro HDD (che poi una volta riordinato tutto non mi servirà).
 
Il problema è che ho troppo poco spazio dappertutto, i dischi dei pc sono compresi tra i 6 che dicevo :D... E il peggio è che non posso sfruttare la parte libera dell'ext3 per la troppa lentezza, anzi a dir la verità praticamente non va proprio il copia, con ParagonExtFS. Funziona discretamente solo il copia in pratica (ext3->NTFS), non l'incolla su NTFS->ext3). L'unica mi sa che è proprio convertire quello spazio (200GB, ma posso guadagnarne ancora) in NTFS, fungendo così da 'appoggio'.
Sembrano banalità ma veramente a trovarcisi è un po' un casino, senza sacrificare dei file o comprare un altro HDD (che poi una volta riordinato tutto non mi servirà).

Se fossi in zona ti presterei uno da 2TB che ho comprato usato ma con poche ore di lavoro. Paragon ExtFS che versione è?
 
Ultima modifica:
S7efano...se ti interessa su Subito si trovano hard disk da 3.5" da 2TB usati poco, a 30-35 euro spese comprese anche quelle di protezione del sito circa 2 euro, un tale mi ha inviato lo screen di Crystal Disk Info ed è OK.
 
Non comprerei mai un HDD usato, con quella cifra piuttosto si trovano nuovi in offerta anche se non di quella capacita'
 
Grazie, per le risposte, ma lo scopo è: evitare di comprare un altro disco :)

Preso atto di non poter convertire 'al volo' ext3->ntfs, sto spostando sullo spazio rimanente degli altri dischi i file, scremando il più possibile (anche sul disco destinazione). Quando su quello ext3 ci saranno file che ritengo 'meno importanti' da poter rischiare la perdita, convertirò lo spazio liberato in ntfs. Al momento sono arrivato a 240GB, sono partito da circa 190GB di spazio libero.
 
Ultima modifica:
Grazie, per le risposte, ma lo scopo è: evitare di comprare un altro disco :)

Preso atto di non poter convertire 'al volo' ext3->ntfs, sto spostando sullo spazio rimanente degli altri dischi i file, scremando il più possibile (anche sul disco destinazione). Quando su quello ext3 ci saranno file che ritengo 'meno importanti' da poter rischiare la perdita, convertirò lo spazio liberato in ntfs. Al momento sono arrivato a 240GB, sono partito da circa 190GB di spazio libero.

Comunque lo spazio non è mai abbastanza, a me non piace avere le cose sparpagliate, comunque stai usando Paragon ExtFS e che versione è?

Non comprerei mai un HDD usato, con quella cifra piuttosto si trovano nuovi in offerta anche se non di quella capacita'

scusa dove li trovi a quel prezzo nuovi? io parlo di 2 TB non meno e non vale la pena per un costo poco minore prendere da 1TB, non ho mai visto meno di 55 euro per 2TB ma venduti velocemente. Comunque nuovo non vuol dire sia esente da problemi, lo so per esperienza.
 
Comunque lo spazio non è mai abbastanza, a me non piace avere le cose sparpagliate, comunque stai usando Paragon ExtFS e che versione è?
Sì anche a me non piace avere le cose sparpagliate, peraltro miste a cose inutile o "ridondanti", per questo sto cercando di risolvere...Ora sono arrivato a 329GiB su 697... Avevo detto 750 il totale, lo ricordavo così nella scatola... probabilmente a causa della conversione GB->GiB (nelle confezioni sicuramente privilegiano il numero più grande quindi in GB, che fa più effetto penso). Sto facendo un lavoro certosino...:/
Quando arrivo a 350 provo la conversione in ntfs.

La versione che uso di Paragon è la 5.2.1183. Mai aggiornato da quando l'ho installato a fine '22. Comunque a copiare i file non funziona proprio, non parte il passaggio... Almeno con file di grandi dimensioni.
 
Paragon quello che va lento? se il disco è da 750 giga saranno quelli, contano i bytes nel calcolo, è una HD esterno USB 3.0?
per esempio per 2 TB Windows indica 1,81 TB ma in bytes sono 2000 miliardi di bytes. PS: stai convertendo da un filesystem Linux così complica le cose.
 
Ultima modifica:
Scusa ma stai facendo confusione. Io non sto convertendo nulla ancora, sto solo trasferendo i file dove posso ;)

Il discorso GiB/GB l'ho solo detto per correttezza, visto che avevo specificato 750, invece in GiB sono circa 700, siccome lo spazio a cui voglio arrivare è la metà di circa 700 e lo esprimo/esprimerò in GiB ... non posso usare indistintamente l'una o l'altra misura... Era solo per precisare ;)

Ora però ho un altro problema...

@ Bobbys

Sono arrivato a oltre la metà di spazio libero...:
Paragon vede lo spazio libero e quello occupato correttamente, mentre Aomei partition assistant (penso ti riferissi a questo programma), me lo indica praticamente tutto libero... Se lancio qualche operazione non vorrei che se ne freghi dei file che in realtà ci sono... :eusa_think:
Ecco, i due programmi a confronto:



devo forse usare la versione bootable? da usb? cioè a "windows sul pc dormiente" diciamo...
altro problema però è che la versione attuale che ho scaricato di Aomei PA non permette tale creazione sulla chiavetta... credo ci voglia quella a pagamento...
Forse devo provare con la vecchia versione che dicevo...

@IamRoby

Paragon va lento nella scrittura su ext3; se andasse a velocità normale il disco lo lascerei pure in ext3, ma così è inutilizzabile... la lentezza non è dovuta al disco o ai file... ne tanto meno alla usb 3.0 (che è certamente veloce). E' perché è una versione free di Paragon è ha questo limite... o meglio quando lo installai ricordo di aver letto che sarebbe andato piano dopo il periodo promozionale di prova... invece in lettura è tuttora utilizzabilissimo, mentre in scrittura si inchioda subito...
 
Ultima modifica:
credo Aomei partition assistant non veda correttamente lo spazio.
 
Se hai una usb da 1GB installa la live di SystemRescue (circa 800 MB)
https://www.system-rescue.org/
download
https://www.system-rescue.org/Download/

e' un tool Linux con GParted per gestire le partizioni
scaricata la iso crei una usb avviaibile con Rufus o l'utilita' che preferisci
riavvia il sistema con boot da usb
avvia SystemRescue in normal mode
al prompt digita e avvia startx
ora sei in ambiente grafico linux
puoi copiare i file col gestore di file
poi avvia GParted per gestire le partizioni (occhio a selezionare il disco giusto)
puoi avviarlo da 4a icona in basso a sin, oppure entrando nel menu -> System -> GParted
al termine fai logout per uscire

Per l'uso di GParted vedi:
https://gparted.org/display-doc.php?name=help-manual&lang=it
In particolare Vedi -> Azioni avanzate -> Ridimensionare una partizione

volendo esiste anche la live di GParted (circa 540 MB)
https://gparted.org/livecd.php
ma a me' ha dato qualche problema risoluzione grafica...
 
Ok, faccio come dici :)

Intanto ieri sera mi è successa una cosa strana: ho visto che la Paragon ha pure Paragon manager delle partizioni, l'ho installato, essendo della stessa casa pensavo vedesse come il programma che ho già nel pc, invece anche questo vedeva come Aomei tutto l'HDD quasi vuoto(o viceversa tutto pieno, ora non ricordo)... ho provato ad andare in una voce dove ridimensionare o gestire le partizioni senza dare alcun "ok", giusto per "prendere confidenza"...Uscito dal programma poi mi son ritrovato il sw paragon installato che visualizzava adesso tutto pieno come prima delle cancellazioni dei file che ho eseguito manualmente... e infatti i file erano tornati dove erano... ma anche alcuni di quelli non cancellati duplicati, ma con nome precedente (li avevo rinominati mesi fa), altri invece non cancellati, ma vuoti (con hex editor risultano dei soli "00"), che ho perso irrimediabilmente, per cui ho dovuto ricancellare tutto manualmente a fatica perché con nomi vecchi...
Non so cosa sia successo... comunque poi ho lanciato una specie di "verifica partizione" del sw paragon che avevo già installato e ha sistemato... infatti alcuni file perduti me li sono ritrovati in una cartella penso di sistema "lost+found" e li ho recuperati da lì (poi avrò modo di verificare se rimasti integri, nel caso , ma sembra di sì). Purtroppo diversi file non me li ritrovo più da da nessuna parte adesso.
Purtroppo con tutto ciò che è linux sono a zero totale...
 
Aggiorno:
Ho seguito tutta la procedura che mi hai indicato :)
Ho dovuto impostare dal bios del pc la possibilità di boot come dispositivo legacy... come del resto facevo tempo fa con il cd di boot di partition assistant, altrimenti mi si bloccava l'avvio anche se non mi pare mi desse un errore... (al riavvio normale poi partiva chkdsk di windows per scansionare la chiavetta usb) comunque poi è partito.
Ci ha impiegato due ore la riduzione della partizione ext3, presumo per i file da spostare tutti nella parte che rimane ext3; comunque ora ho una partizione ext3 di 267GiB e una ntfs di 433GiB... MI rimane un ultimo problema, la partizione creata in ntfs non riesco a vederla su windows, mentre con Paragon vedo solo la ext3, ora ridotta, ma l'altra partizione in ntfs è come se non esistesse, per cui non posso mettere i file da windows... come devo fare?... devo tornare nell'ambiente linux con la usb di boot? Da li posso spostare i file ext3 sulla ntfs, poi estendo la ntfs fino alla parte iniziale dell'HDD(in questo caso dovrebbe essere un'operazione rapida se svuoto la ext3)... Attualmente è dopo la parte ext3

In pratica attualmente il disco è suddiviso così:
Codice:
| ext3 267GiB   (miei file)   |            ntfs 433GiB (vuota)    | altra partizioncina (penso di sistema per la gestione di ext3)
 
Non mi serve altro spazio, sarebbero soldi buttati un altro disco. Sono arrivato a 3-4 dischi esterni nel tempo proprio per 'far prima' e non fare ordine, adesso però basta buttare soldi in hard disk, fossero anche solo 10 euro :D ;) Questo l'avevo pagato sui 60e qualche anno fa, comprensivo del suo box con la usb 3.0.

Il disco non è danneggiato fisicamente, presumo che non veda la ntfs (da windows, da linux si vede) perché non è in testa all'HDD, o più probabilmente devo impostare qualcosa...
Se lo formatto tutto da zero certamente si risolve.
 
Ultima modifica:
Non mi serve altro spazio, sarebbero soldi buttati un altro disco. Sono arrivato a 3-4 dischi esterni nel tempo proprio per 'far prima' e non fare ordine, adesso basta per buttare soldi, fossero anche solo 10 euro :D ;)

Non sarebbero proprio buttati...altrimenti che ci sono a fare, comunque si vede che quelli che hai non sono abbastanza spaziosi, ne ho anch'io di varie taglie esterni da 250-500-1000-2000 giga, per usi diversi, il 1° da 250 preso per registrare col decoder, quando preso il 1° costava come uno da 1TB o più di adesso.
 
Indietro
Alto Basso