Costruzione di una parabola motorizzata per camper

operacinque ha scritto:
mentre la parte per elevazione trovata con grande fortuna in demolizione e di una parabola manuale
vorrei se possibile chiarimenti su questo particolare, cioè hai trovato in demolizione un sistema di elevazione per parabola di quella fattura? :5eek: :D
operacinque ha scritto:
la base rotante non è altro che un servosterzo della punto opportunamente modificato ho tornito a filo della vite senza fine, (abbastanza semplice per me era il mio mestiere il tornitore) meccanismo molto robusto e preciso nella rotazione con due cuscinetti assiale e radiale penso che si possa adattare benissimo per la rotazione di parabole molto più grandi
sono daccordo
 
Provo ad inserire qualche foto


5_parte_elettrica.jpg


la slitta scorrevole con sfere è ricavata da uno scorrevole per cassetti da cucina

7_SCHEDA_PARABOLA.jpg


servosterzo.jpg



servosterzo_elettrico.jpg


questo e il corpo in alluminio da me utilizzato costo in demolizione 15€
zoom_90031700_foto_x_sito_007.jpg

Kit telecomando acquistato internet 27€

7_telecomando_4_canali.jpg


kit in scatola di montaggio molto semplice da assemblare varia i giri dei matori da zero al massimo senza perdere potenza funziona da 12v a 36V

modulatore_PWM.jpg


continua il lavoro vedo che le padelle funzionano discretamente poi vanno rivestite in vetroresina ( con accordo di mia moglie devo sostituirle con delle nuove:badgrin: )

chiusura.jpg



e per completare l'opera quì è dove verrà montata l'antenna sostituendo quella che si vede in foto completamente manuale montata sul supporto ruota girevole di un cassonetto tipo per intenderci (rifiuti) comunque anch'essa funzionante . Per il puntamento attraverso l'oblo centrale grande riesco a manovrarla e chiudere il bullone per fermarla nella foto mi trovo marina di Palmi Calabria località molto bella.


OPERA_1.jpg





parabola_in_discarica.jpg


parte sotto tetto

rotazione_a_mano.jpg




per FOXBAT da questa parabola come già detto trovata in demolizione a 10€ ho ricavato il meccanismo per alzare,molto ben costruito a vite senza fine in bronzo la ruota dentata e vite in acciaio inox ,non puoi immaginare in questo periodo purtroppo di crisi casa si trova in demolizione particolari nuovi da fabbriche dismesse e venduti a peso a prezzo di rottame ,altra cosa interessante sono i motorini tergicristalli funzionano a 12 v e con fantasia si possono utilizzare per diversi scopi ,il servosterzo che vedi in foto ha il motore con centralina non sono in grado di farlo funzionare altrimenti sarebbe già completo per movimentare qualche rotore ha un piantone molto robusto e un'ingranaggio in acciaio e teflon con vite in acciaio a mio giudizio molto interessante , se ne trovano diversi tipi di autovetture venduti a peso di rottame .Saluti operacinque

Se la discussione non annoia , e se possibile posso continuare con foto della prima parabola più semplice da costruire con meccanismi trovati in rete
un po meno interessante per la meccanica ma con qualche modifica, si può migliorare potrebbe interessare anche ad altri .
 
Ultima modifica:
operacinque ha scritto:
per FOXBAT da questa parabola come già detto trovata in demolizione a 10€ ho ricavato il meccanismo per alzare,molto ben costruito a vite senza fine in bronzo la ruota dentata e vite in acciaio inox ...Se la discussione non annoia , e se possibile posso continuare con foto della prima parabola più semplice da costruire con meccanismi trovati in rete
un po meno interessante per la meccanica ma con qualche modifica, si può migliorare potrebbe interessare anche ad altri .
Allora per il meccanismo di elevazione avevo capito bene, mi sembrava un po troppo "professionale", ma a giudicare dalla foto quella era già una parabola motorizzata tipo la tua o no? :eusa_think: comunque a trovarle quelle cose dalle mie parti

un radiocomando a 4 canali simile, l'ho preso anche io su ebay ma sono
riuscito a trovarlo a 10 euro :D

Per il resto che dire, fantastico e sopratutto ben realizzato

a me personalmente la discussione non annoia e dato che il thread si intitola:Costruzione di una parabola motorizzata per camper, non vedo il motivo per cui non sia possibile aggiungere altro materiale inerente la discussione ;)
 
Il meccanismo che vedi in foto è tutto manuale ,cioè girando la manovella alza la parabola ruotando sempre a mano imposti i gradi ,di conseguenza devi forare il tetto per il passaggio dell'albero per la rotazione (che voglio evitare) appunto con motori elettrici fai il foro solo per passaggio dei cavi.Mentre per la prima parabola e posso spiegare inserendo delle foto ,il brandeggio che ho usato è quello per telecamere esterno acquistato in rete a circa 60€ e poi modificato
per motori troppo piccoli sostituendo tutti e due sempre di recupero(demolitore sempre ben fornito dove bazzico spesso nella zona di torino).Dopo aver visto su un sito di camperisti questo aggeggio parte l'idea ,sinceramente copiata da altri
che hanno fatto un lavoro del genere .


brandeggio per telecamere funziona a12 v made in cina prezzo interessante materiare alluminio in parte plastica, modificato in altezza e motori

brandeggio.jpg



la prima modifica è il motore per la rotazione tramite una serie di ingranaggi fa girare un alberino di circa 25 di diametro forato per passaggio cavi elettrici sostenuto da un cuscinetto assiale.

MOTORE_PICCOLO.jpg



motore sostituito con motoriduttore ad ingranaggi 5rpm

MOTORE_SOSTITUITO.jpg



anche il motore per alzare nonostante la vite senza fine è debole e sostituito con un motoriduttore uguale al primo.

012.jpg




modifica dei fine corsa per aumentare la rotazione oltre i 360°



013.jpg



modifica parte elettrica eliminati relè sostituiti con deviatori tripolari aggiunto modulatore PWM

018.jpg


modifica inferiore per ribassare come altezza totale
modifica_inferiore.jpg


Costruzione dei supporti laterali di alluminio sostegno parabola
002.jpg


il risultato finale è questo ,dopo varie prove di funzionamento l'ho montata sul camper con risultato abbastanza soddisfacenti si può migliorare nella meccanica rendendola più affidabile a voi un giudizio e consigli ,il filmato della prova


Ho visto in rete che è possibile sfruttare l'impianto della parabola applicando anche un antenna per digitale terrestre chi ne sa qualcosa ?

cioè nelle zone in ombra puoi usare il digitale terrestre con piccola antenna applicata sul braccetto che sostiene lnb l'ho vista in funzione su un filmato ma esattamente non so se valida


https://www.youtube.com/watch?v=v7LtbklYnAg


4_parabola_finita.jpg
 
Ultima modifica:
Davvero un bel lavoro operacinque, complimenti :icon_thumleft: :eusa_clap:
Semplice ed efficace quel comando manuale graduato... sarebbe interessante riuscire a modificarlo associandogli dei comandi elettrici.
Comunque il lavoro e' gia' perfetto cosi' e non so' fino a che punto convenga spingersi oltre.
un saluto
 
Buongiorno ,volevo segnalare un'attrezzo della USAG misuratore per angoli goniometro digitale ,mi è sembrato interessante, se fosse possibile usarlo anche per il puntamento antenne? chiedo il vostro parere, il costo si aggira intorno alle 100€ e solo una curiosità
cosa ne pensate . Saluti operacinque :XXcomputer:

misuratore_angoli.jpg



questo è il filmato dimostrativo


http://www.youtube.com/watch?v=wbhFU5j0Cqo
 
Penso per prima cosa che costa :5eek: e di solito nel fai da te in generale la prima regola è risparmiare :D

poi si, misura gli angoli, ma bisogna sempre partire da punti di riferimento fissi per ottenere una qualsiasi eventuale utilità nel puntamento della parabola, questi sono 180°sud per l'azimuth, ed un angolo di partenza 0° in bolla per l'elevazione, due riferimenti di partenza che il tuo sitema almeno per il momento non ha... nel senso che se ti fermi da una parte con il camper la parabola iniziera a girare partendo da un angolo casuale rispetto al sud e ugualmente l'elevazione difficilmente si troverà in bolla a 0° ... quindi se l'usiamo senza questi riferimenti di partenza leggeremo misurazioni che all'atto pratico saranno inservibili... ed implementare un sistema che prima ci mette la parabola in posizione "iniziale" cioè 180° sud e perfettamente in piano il tutto per poter sfruttare poi quelle misurazioni mi sembra ancora più complicato :eusa_think:

su ebay ci sono degli inclinometri elettronici ad esempio oggetto numero:160936759092 non ho mai avuto modo di adoperarli non so se l'uso è identico a quelli tradizionali "meccanici" perchè leggo abbisognano di taratura su superfice di riferimento, non so se questa va fatta una tantum dopo aver inserito le batterie, oppure va fatta prima di ogni misurazione :eusa_think: ;)
 
Ciao FOXBAT, sono d'accordo costa tantissimo e poi con il fai da te è giusto
risparmiare , non mi resta che la bussola e dare un'occhiata ai tetti ,comunque tempo fa avevo costruito da un goniometro in plastica super economico una specie di riferimento per l'antenna .cioè avevo sistemato 36 led uno ogni 10° con un contatto strisciante si illuminava il led corrispondente alla posizione che si trovava l'antenna ,questo mi serviva per sapere in che posizione si trovasse l'antenna sul camper rispetto alla posizione di riposo ,che poi con una bussola conoscendo il Sud cercavo di trovare il segnale , abbandonato perchè troppi fili da passare. In genere quando mi fermo per qualche giorno la prima cosa è di mettere il camper a bolla per vari motivi ,frigo gas ecc.Però la soluzione di mettere una telecamera mi frulla sempre. :eusa_wall:

 
Indietro
Alto Basso