Costruzione di una parabola motorizzata per camper

operacinque

Digital-Forum New User
Registrato
12 Dicembre 2012
Messaggi
16
buongiorno sono nuovo del forum mi chiamo operacinque ed ho la passione del fai da te , quindi mi sto costruendo una parabola motorizzata per camper, il problema è il puntamento del satellite, visto che devi farlo ad ogni spostamento ,mi chiedevo se c'è la possibilità di farlo elettronicamente,se riesco aggiungo il filmato della parabola .Grazie :icon_rolleyes:





http://youtu.be/v7LtbklYnAg
 
Ultima modifica:
Benvenuto operacinque

Cerca "DSF 80" in rete.
E' prodotto dalla TELECO per i sistemi sat per camper (sul loro sito puoi scaricare il manuale)
E' un puntatore satellitare con 8 satelliti preimpostati (Astra 28,2° E - Astra 23,5°E - Astra 19,2° E - Hot Bird 13°E - Eurobird 9°E - Thor 1°O - Atlantic Bird 3 e 5° Ovest - Hispasat 30°O) e con indicatore di livello segnale. Il puntamento corretto viene confermato da segnale acustico (Beep) ed accensione di led.
E' pero' caruccio (circa 140 euro).
E' una versione corretta del piu' economico SATFINDER (costo circa 12 euro) col quale pero' non hai indicazione di quale satellite hai puntato.
 
@operacinque
Forse sbaglio quindi aspetta conferme da chi ha più esperienza di me,ma se non erro quel motore si muove su due assi permettendoti di regolare l'Angolo di azimut e il Grado di elevazione,manca il terzo asse cioè quello che gli fa seguire i satelliti su tutta la fascia di clarcke,che è il movimento dei classici rotori tipo stab ecc...o polarmount,quindi penso che dovresti dotare di un motorino il tuo LNB per regolare l'inclinazione dell' LNB (Skew)

Ciao crazyuby ;)
 
@crazyuby
Penso che lo scopo di operacinque (visto che il rotore verra' utilizzato su camper) sia quello di puntare correttamente lo stesso satellite (HB) da postazioni diverse non di puntare piu' satelliti quindi la variazione dello skew (a meno di grossi spostamenti) sia trascurabile.
 
Ultima modifica:
bobbys ha scritto:
Benvenuto operacinque

Cerca "DSF 80" in rete.
E' prodotto dalla TELECO per i sistemi sat per camper (sul loro sito puoi scaricare il manuale)
E' un puntatore satellitare con 8 satelliti preimpostati (Astra 28,2° E - Astra 23,5°E - Astra 19,2° E - Hot Bird 13°E - Eurobird 9°E - Thor 1°O - Atlantic Bird 3 e 5° Ovest - Hispasat 30°O) e con indicatore di livello segnale. Il puntamento corretto viene confermato da segnale acustico (Beep) ed accensione di led.
E' pero' caruccio (circa 140 euro).
E' una versione corretta del piu' economico SATFINDER (costo circa 12 euro) col quale pero' non hai indicazione di quale satellite hai puntato.


esiste un simile puntatore satellitare anche per puntare la parabola sul balcone ?
ho visto che i puntatori satellitari da 10 euro con il bip non dicono a quale satellite sta agganciato in quel momento la parabola , per questo volevo sapere se esiste un puntatore che ti dice a video a quale satellite si è agganciato nello spostamento puntamento della parabola oltre a dire il bip
 
bobbys ha scritto:
@crazyuby
Penso che lo scopo di operacinque (visto che il rotore verra' utilizzato su camper) sia quello di puntare correttamente lo stesso satellite (HB) da postazioni diverse non di puntare piu' satelliti quindi la variazione dello skew (a meno di grossi spostamenti) sia trascurabile.

Ok ai perfettamente ragione, per puntare sempre lo stesso satellite va bene anche cosi' ovviamente se punta i 13°E ed abita ipotesi a Torino, da un certo skew, se poi col camper va al mare a Lecce che fa?
 
@bobbys

l'unica cosa che fa quel puntatore satellitare è indicare quando si è centrato un satellite degli otto disponibili... ma la movimentazione della parabola continua ad essere "manuale"... cioè bisogna muoverla alla "cieca" fino a quando si trova il satellite, le istruzioni infatti recitano:
  1. Si seleziona il satellite da puntare (sono memorizzati gli 8 satelliti più richiesti).
  2. Si inclina la parabola alla elevazione corrispondente alla zona in cui ci si trova (vedi mappe di inclinazione).
  3. Si ruota la parabola verso SUD e quando il DSF80 emette un "Beep Continuo" si arresta la rotazione.
  4. Si attende l'accensione del led SAT OK per avere la conferma che il satellite puntato è quello selezionato.
  5. Nel caso che sia stato puntato un satellite diverso da quello selezionato , si accende il led SAT NOT OK e quindi occorre riprendere a ruotare la parabola fino all'emissione di un nuovo BEEP e all'accensione del led SAT OK.
  6. Ottimizzare il puntamento, modificando lentamente sia l'elevazione che la rotazione della parabola, fino ad ottenere sull'indicatore LEVEL il numero massimo di Led accesi
quindi alla fine niente di molto diverso da quello che si può ottenere usando un decoder sat acceso su una frequenza di riferimento attiva... e la movimentazione "manuale" è quella che già effettua operacinque con il suo sistema motorizzato a controllo manuale appunto...

operacinque penso si riferisce ad un sistema tipo posizionatore che una volta impostato il sat da cercare fa tutto da solo, che poi questo non è così facile da progettare è un altro discorso... a tale riguardo c'è da dire che alcuni sistemi completamente automatici per camper venduti a caro prezzo sono delle mezze trappole, o quantomeno prima di centrare il sat, girano, girano, girano...

@crazyuby

la tua osservazione è giustissima ;) ma la maggior parte se non tutte le parabole motorizzate per camper che si trovano in commercio si muovono su due assi ma non hanno la regolazione dello skew lnb... la motorizzazione specialmente quella automatica appunto, è intesa come una comodità per il camperista e serve non tanto per puntare tutti i satelliti, ma per vedere la TV di casa a seconda della nazionalità, generalmente Hotbird, Astra o i 5°W... satelliti che hanno una vastissima copertura e segnali forti, evidentemente si fissa LNB in una posizione intermedia di compromesso per il satellite che interessa , per Hotbird e Astra andrà bene una regolazione di skew, per i 5°W ce ne vorra una diversa ;)
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
l'unica cosa che fa quel puntatore satellitare è indicare quando si è centrato un satellite degli otto disponibili... ma la movimentazione della parabola continua ad essere "manuale"...
Si certo serve solo a velocizzare il puntamento che viene fatto manualmente
 
Ultima modifica:
crazyuby ha scritto:
... se punta i 13°E ed abita ipotesi a Torino, da un certo skew, se poi col camper va al mare a Lecce che fa?
Hai preso quasi il caso estremo per il nostro paese ;)
Torino skew -5,3, Lecce skew -0,4, differenza 4,9 gradi
Comunque provato una veloce verifica puntando i 13E
Variando lo skew +/- 5° si ha una perdita di segnale/qualita' di pochi punti percentuali rispetto il puntamento ottimale
Variando lo skew +/- 10° (come da Torino a Barcellona o Budapest) la perdita e' circa del 10%
Variando lo skew +/- 20° (come da Torino a Lisbona o Bucarest) la perdita e' circa del 30% ma il segnale ancora fruibile.
Quindi per la ricezione di un satellite come HB, per un puntamento/utilizzo veloce quale puo' essere quello fatto da camper, la regolazione dello skew entro certi limiti puo' anche essere trascurato.
La cosa puo' essere ben diversa puntando invece altri satelliti.
un saluto
 
Buongiorno a tutti e grazie per i consigli,la parabola che sto costruendo serve generalmente per Hotbird , in quanto viaggiando e un continuo puntamento ,anche quelle che vendono lavorano solo con due assi e il GPS abbinato che in base alle coordinate l'antenna ricerca il segnale hanno in genere una memorizzazione di 3-4 satelliti l'antenna memorizza sempre l'ultima posizione da
li parte per la ricerca puntando a sud.Attualmente uso il decoder come riferimento ed è abbastanza semplice la ricerca di Hotbird con il bip e il segnale luminoso dalla TV ho montato un riduttore di giri PWM per gli spostamenti millimetrici , ma ho riscontrato difficoltà a causa dei vari giochi sulla meccanica.
Di conseguenza ne sto costruendo una seconda con tutti i movimenti con doppia vite senza fine, vi posto un filmato della meccanica della movimentazione dei due assi e ritorno automatico in riposo ad inserimento della chiave di avviamento del mezzo funzionante anche con telecomando, costruita con tutti materiali di recupero, questa sarebbe la mia idea e se fosse possibile automatizzarla completamente con l'ausilio del GPS sarebbe l'ideale ,resto in attesa dei vostri preziosi consigli operacinque

Approfitto per fare una domanda l'elevazione massima per una parabola da 60 di quanto può essere, questo mi servirà per regolare il fine corsa sul motore Grazie

questo è il filmato della modifica

http://youtu.be/DbEAr5J8bRg
 
Ultima modifica:
operacinque ha scritto:
Approfitto per fare una domanda l'elevazione massima per una parabola da 60 di quanto può essere, questo mi servirà per regolare il fine corsa sul motore Grazie
Per il nostro paese l'elevazione per il satellite HB a 13E varia dai 36° di Vipiteno ai 47° di Siracusa, se pero' viaggi anche all'estero....
Qui puoi calcolare l'elevazione per le varie localita':
Calcolatore per l'angolo di azimut ed il grado di elevazione
 
di solito i gradi indicati nelle tabelle o nei calcolatori on line si riferiscono sempre all'uso di una parabola primefocus (rotonda)

per le offset ("ovali") l'inclinazione effettiva risulterà circa 20°-22° in meno, questa differenza è dovuta appunto all'angolo di offset della parabola

visto che nella richiesta operacinque specifica che la parabola è da 60cm volevo aggiungere, osservazione logicamente diretta solo a lui, che anche fosse da 3 metri l'angolo di elevazione sarebbe lo stesso

e poi aggiungo i miei complimenti per l'ottima realizzazione fai da te, alcuni dei pezzi di recupero però mi sembrano abbastanza "sofisticati" o quantomeno di non facile reperibilità... e non mi riferisco alla base che sembra essere una ex padella antiaderente :D

se ha voglia di dirci qualche cosa in più sull'origine di questi pezzi non sarebbe male nel caso qualcuno lo volesse emulare, in rete si trovano altri progetti simili al suo, simili si fa per dire... rispetto al suo sono dei trabiccoli :D
per dotarla di movimentazione automatica gps :5eek: deve trovare un hobbista altrettanto bravo quanto lui ma specializzato in elettronica o ancora meglio un ingegnere elettronico che non lo sia solo sulla carta ;)
 
Ultima modifica:
Grazie per gli ottimi consigli ,per quanto riguarda i vari materiali di recupero ,la base rotante non è altro che un servosterzo della punto opportunamente modificato ho tornito a filo della vite senza fine, (abbastanza semplice per me era il mio mestiere il tornitore) meccanismo molto robusto e preciso nella rotazione con due cuscinetti assiale e radiale penso che si possa adattare benissimo per la rotazione di parabole molto più grandi, mentre la parte per elevazione trovata con grande fortuna in demolizione e di una parabola manuale, i motoriduttori gli ho smontati da attuatori che avevo in casa , comunque vanno benissimo anche i motorini dei tergicristalli hanno il sistema di rotazione a vite senza fine. Come parte elettrica ho acquistato un telecomando su internet e abbinato ad altri 4 relè per i vari movimenti,poi con un kit di montaggio il variatore di giri PWM che va da zero al massimo il tutto con un pò di fantasia ,come contenitore appunto una padella di alluminio,per la chiusura superiore penso di ricavarla costruendo una sagoma con vetroresina,non ho imparato a postare le foto ,forse riuscivo a spiegarmi meglio.
Grazie bobbys per il calcolatore per angolo, forse dico una stupidaggine, viaggiando con il navigatore GPS con bussola incorporata che calcola sempre la posizione in cui ti trovi e le rispettive coordinate ,dovrebbe semplificare il puntamento abbinato al calcolatore? :icon_scratch:
Un saluto e grazie
 
Ultima modifica:
operacinque ha scritto:
forse dico una stupidaggine, viaggiando con il navigatore GPS con bussola incorporata che calcola sempre la posizione in cui ti trovi e le rispettive coordinate ,dovrebbe semplificare il puntamento abbinato al calcolatore? :icon_scratch:
Se intendi il calcolo manuale certo se conosci le coordinate della localita' le puoi inserire nel calcolatore e avere i dati per il corretto puntamento.
Pero' potresti piu' semplicemente usare anche questo sito dove digiti nella mappa la localita', selezioni il satellite che vuoi ricevere, ed ottieni lo stesso risultato senza necessita' del GPS
http://www.dishpointer.com/
Se vuoi invece fare tutto automaticamente.... la cosa non e' semplice, devresti crearti un pannello di comando adatto con un software apposito che associ alle coordinate della localita' la giusta inclinazione e azimut necessari alla ricezione il tutto andrebbe interfacciato con i rotori della parabola che andrebbe dotata di sensori di inclinazione e rotazione...... forse fai prima a comprarne una automatica.:D
Potresti invece aggiungere alla tua parabola un sensore di inclinazione con indicatore a distanza che potrebbe facilitarti di molto la ricerca del satellite. Potrai ottenere un dato reale di inclinazione della parabola che tiene conto anche dell' inclinazione del camper sul terreno e che regolerai in base al dato richiesto dal calcolatore o da tabelle per la localita' in cui ti trovi e il tutto penso non costi piu' di qualche decina di euro.
Facci sapere come procede e i relativi costi, magari posta anche qualche foto di dettaglio.
 
Buongiorno ,si bobbys hai perfettamente ragione non conoscevo il sito che mi hai inviato è molto utile e sbrigativo ,in quanto ad automatizzarla completamente non è affatto semplice ,posso accontentarmi del puntamento manuale,ottima è l'idea dell' inclinatore con lettura a distanza. Nella prima parabola che ho costruito
ho inserito un potenziometro multi giro accoppiato con l'ingranaggio della rotazione che tramite la lettura sul tester della resistenza riesco ad avere il valore della rotazione dell'angolo giro. esempio se parte da 0 e a 45° segna 3 a 90° 6 ,in grosso modo posso sapere dove si trova l'antenna.Altra idea che mi frulla nella testa è di inserire all'interno del meccanismo di rotazione un goniometro ad angolo giro con indice di segnalazione ed inserire una piccola telecamera per visionare gli spostamenti sul piccolo monitor (ho già l'impianto di telecamera con monitor per retromarcia e c'è la possibilità di aggiungere due telecamere,costo della telecamera supplementare circa 20€) ho la passione del fai da te .Non riesco ad postare delle foto,probabilmente non sono ancora abilitato perchè in fondo alla pagina nel riquadro delle regole di scrittura leggo che non posso inviare files ok grazie per la tua pazienza
 
Per caricare le immagini devi caricarle su un sito di free image hosting tipo questo: http://www.postimage.org/ , non è richiesta iscrizione obbligatoria, non ridimensionare l'immagine, una volta caricata usciranno dei link da copiare e incollare sul forum, di questi dovrai sceglierne solo uno quello più indicato, se la foto è grande userai anteprima per forum, altrimenti link diretto per forum, è più facile da fare che a dirsi :D

vedo che l'idea del potenziometro multigiri che volevo suggerirti l'hai già applicata, idem quella della telecamera, ma apposto del goniometro potresti usare un inclinometro digitale, certo il goniometro costa un euro, contro i 30 dell'inclinometro, comunque con un sistema che ti permette di conoscere ed impostare esattamente l'inclinazione, trovare il sat sarà una questione di secondi ;)
 
operacinque ha scritto:
ho inserito un potenziometro multi giro accoppiato con l'ingranaggio della rotazione che tramite la lettura sul tester della resistenza riesco ad avere il valore della rotazione dell'angolo giro. esempio se parte da 0 e a 45° segna 3 a 90° 6 ,in grosso modo posso sapere dove si trova l'antenna.
In questo modo pero' non tieni in considerazione l'eventuale inclinazione del camper che a questo punto dovra' necessariamente essere in piano per una indicazione corretta (l'inclinometro invece ti darebbe un'indicazione esatta).

operacinque ha scritto:
Altra idea che mi frulla nella testa è di inserire all'interno del meccanismo di rotazione un goniometro ad angolo giro con indice di segnalazione ed inserire una piccola telecamera per visionare gli spostamenti sul piccolo monitor (ho già l'impianto di telecamera con monitor per retromarcia e c'è la possibilità di aggiungere due telecamere,costo della telecamera supplementare circa 20€)
Anche qui avrai indicazione di una rotazione rispetto al camper non rispetto al nord (azimut) che e' l'indicazione che ti serve. Potrebbe esserti utile un sensore di rotazione (bussola digitale) con display a distanza lo puoi trovare in rete o in negozi di elettronica.
 
@operacinque

un sistema completamente automatico che fa tutto da solo è senz'altro bello e fa risparmiare tempo, ma io in quello manuale ci trovo più fascino, tra l'altro c'è modo di giocare un po' di più con tutto l'apparato che nel tuo caso ci si è costruiti :D

Comunque, hai presente gli SNG Van, quei furgoncini con la parabola che si usano per fare i collegamenti mobili, ebbene più di una volta ho visto che il satellite lo cercavano a mano esattamente come si vede nel tuo video... e il puntamento fine del segnale lo controllavano tenendo d'occhio l'analizzatore di spettro ;)
 
operacinque ha scritto:
Buongiorno ,si bobbys hai perfettamente ragione non conoscevo il sito che mi hai inviato è molto utile e sbrigativo ,in quanto ad automatizzarla completamente non è affatto semplice ,posso accontentarmi del puntamento manuale,ottima è l'idea dell' inclinatore con lettura a distanza.
.....
ho letto il thread velocemente
ho visto che ci sono una infinita' di programmini per Android, ad es uno gratis della Norsat, non necessita di connessione ad internet, e "vedi" il sat attraverso la telecamera
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.norsat.SatelliteLocator
poi ci sono tanti altri programmini più semplici per calcolare elevazione ed azimut in base ai dati GPS, ecc
ma poi come mandi gli angoli al rotore ?

scatenando la fantasia si potrebbe usare un RaspberryPi con interfaccia GPIO che controlla la posizione del rotore, e sensori in input come GPS ed inclinometri.
beh tutto si può fare, avendo tempo e voglia...
 
Indietro
Alto Basso