Paolo1969
Digital-Forum Friend
Stavo leggendo una pubblicità di un gestore di telefonia e mi è caduto l'occhio su una frase: "Corrispettivo di disattivazione richiesto sempre".
Vado sul sito e vedo:
Condizioni generali
Durata minima del contratto: è di 12 mesi e si rinnova tacitamente per periodi di uguale durata.
Costo di disattivazione 60€.
Mi sembra che il costo di recesso, sia dovuto soltanto nei casi in cui recedi durante il contratto, mentre sembra che anche se recedi a scadenza, ti appioppano i 60 euro (cifra oltretutto troppo cara). Mi chiedo che aspettano le autorità a sanzionare dette società tlc, che aggirano il decreto bersani, spostando la "penale" che era presente prima, a costo di disattivazione, anche a seguito di esposti delle associazioni di consumatori. Per quanto mi riguarda non sarò mai cliente, con queste condizioni, anche se mi danno 2 anni gratis di ADSL.
Avete avuto esperienze in merito, relativamente a costi di disattivazione o costi nascosti in bolletta?
Vado sul sito e vedo:
Condizioni generali
Durata minima del contratto: è di 12 mesi e si rinnova tacitamente per periodi di uguale durata.
Costo di disattivazione 60€.
Mi sembra che il costo di recesso, sia dovuto soltanto nei casi in cui recedi durante il contratto, mentre sembra che anche se recedi a scadenza, ti appioppano i 60 euro (cifra oltretutto troppo cara). Mi chiedo che aspettano le autorità a sanzionare dette società tlc, che aggirano il decreto bersani, spostando la "penale" che era presente prima, a costo di disattivazione, anche a seguito di esposti delle associazioni di consumatori. Per quanto mi riguarda non sarò mai cliente, con queste condizioni, anche se mi danno 2 anni gratis di ADSL.

Avete avuto esperienze in merito, relativamente a costi di disattivazione o costi nascosti in bolletta?