In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Stil Life è un capolavoro credo che lo ripeterò all' infinito, gli farei uno spot a vita ;):D

Sole a Catinelle è di una mediocrità disarmante,...

Grand Budapest Hotel e American Hustle, sono quei film fuori dagli schemi, che possono piacere o meno, anche se oggettivamente non bisognerebbe avere troppe difficoltà nel consderarli dei buon prodotti, comunque il secondo l'ho apprezzato di più.
 
Ultima modifica:
Zalone e GBH non siamo in definitiva lontani, per GBH posso anche essere d'accordo (ma allora a Moonrise Kingdom, per me il suo capolavoro dovrei dare 10? Magari ci può anche stare, a pensarci).
Su Zalone, sono partito agguerrito, ma in definitiva, anche con un 6/7, comunque lo promuoverei.

Su America Hustle siamo lontani...(meglio così, sai che noia se tutti la pensassero allo stesso modo! E poi, mica è una gara...). Mah, sottotiolo apparenza inganna, invece, come scrivo un un altro sito, non inganna, non c'è un piano iniziale, ma si concretizza nel durante, i protagonisti sono alla fine dei personaggi piccini...il film fatica una buona mezz'ora a partire...però ha una bella colonna sonora. No per me è un 7.

:)
 
Still life ha dei difetti, secondo me anche piuttosto evidenti, ma che non inficiano il prodotto finale, che ripeto è buono. Il regista dirige con mano solida e sicura, il protagonista è sensazionale, le musiche talmente belle che nei titoli e anche dopo vai a cercare chi le ha fatte...secondo me la storia si perde un tantino nella seconda parte, per dirla poi brutalmente

OCCHIO ALLO SPOILER!!!

la fine del protagonista non funziona, è un escamotage poco credibile, anche la visita che riceve post mortem (diciamo così per non dire troppo) è a effetto, ma troppo telefonato....

però, gli do 7, un bel voto, lo consiglierei senza dubbio.
 
Io ultimamente sono rimasto molto deluso da Cloud Atlas, un pappone del genere non me l'aspettavo, si salvano solo fotografia e effetti speciali.

consiglierei invece a chi appreza i film o serie in costume La Ragazza del Dipinto, molto ma molto bello.

Per quanto riguarda un film italiano (al momento non su sky Cinema), è stato una vera sorpresa il film Tutta Colpa di Freud, ogni tanto una commedia italiana (con un velo di drama) sopra la media.

Se volete farvi grasse grosse risate i 21 e 22 JUMP STREET fanno al vostro caso ;)
 
Per quanto riguarda un film italiano (al momento non su sky Cinema), è stato una vera sorpresa il film Tutta Colpa di Freud, ogni tanto una commedia italiana (con un velo di drama) sopra la media.

ultimamente ho imparato che per vedere buone/ottime commedie italiane bisogna affidarsi a giallini o leo;)...
 
ultimamente ho imparato che per vedere buone/ottime commedie italiane bisogna affidarsi a giallini o leo;)...

per sottolineare questo, mi sono recentemente comprato il BD di Diciotto Anni Dopo, diretto da Edoardo Leo, di cui se ne è paralto un gran bene.

comunque si due esempi anche di persone che si sono sapute reinventare e danno il meglio proprio nel genere commedia, Giallini è un mito, fra 10/20 anni alcune sue scene diventeranno cult da rivedere su You Tube (o come sarà) :D
 
Sto vedendo - finalmente - la trilogia de Lo Hobbit. Oggi ho concluso il secondo capitolo (il primo l'avevo visto tutto d'un fiato, per il secondo invece ho spezzato a metà).
Ho trovato Un Viaggio Inaspettato un gradino sopra La Desolazione di Smaug, non so perché, a prima impressione. Notevole il doppiaggio del drago Smaug da parte di Luca Ward.
 
Per quanto riguarda un film italiano (al momento non su sky Cinema), è stato una vera sorpresa il film Tutta Colpa di Freud, ogni tanto una commedia italiana (con un velo di drama) sopra la media.
Concordo, quando lo vidi ne rimasi piacevolmente impressionato e speranzoso per il futuro delle commedie italiane.
Per non parlare della citazione di "Ricomincio da tre", quella per me è stata la ciliegina sulla torta. E infatti, non solo in questo esplicito riferimento, Giallini in questo film mi ha ricordato Troisi (ovviamente inimitabile) per come si rapporta con la Gerini.
 
Tutta colpa di Freud è una delle migliori commedie degli ultimi anni, insieme a La mossa del pinguino. Concordo anche sui giudizi positivi su Edoardo Leo, la cui bravura come attore era evidente già (scusate la citazione colta ) ne Un medico in famiglia. Buongiorno papà lo ha ideato e diretto bene. Ecco perché poi rabbrividisco quando sento dire che il buon cinema italiano è rappresentato da quei campioni di retorica di Benvenuti al sud (salvo però l'originale di Boon) e Benevento presidente o come si chiama.
 
Tutta colpa di Freud è una delle migliori commedie degli ultimi anni, insieme a La mossa del pinguino. Concordo anche sui giudizi positivi su Edoardo Leo, la cui bravura come attore era evidente già (scusate la citazione colta ) ne Un medico in famiglia. Buongiorno papà lo ha ideato e diretto bene. Ecco perché poi rabbrividisco quando sento dire che il buon cinema italiano è rappresentato da quei campioni di retorica di Benvenuti al sud (salvo però l'originale di Boon) e Benevento presidente o come si chiama.

Quindi La mossa del pinguino è valido?
 
A me è piaciuto molto, anche se ovviamente non è un capolavoro.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
mah lo vidi anchio, lho trovato simpatico ma non molto superiore alla media... insomma meglio dei vari film di natale o di quelli di siani(vabbè non è che ci voglia molto)...

Stesso mio parere. Con Leo protagonista mi è piaciuto di più "Smetto quando voglio", che è si una commedia ma più "trasversale", strizzando l'occhio a altri generi.

P.S. Siani ormai non lo considero più regista. Da "Si accettano miracoli" sono rimasto davvero deluso.
Da suo ammiratore della prima ora (ormai sono più di 10 anni che lo seguo), il consiglio è di continuare a fare prevalentemente il cabaret (da "Fiesta" in poi, tutti i suoi spettacoli che ho visto sono ugualmente divertenti) e lasciar perdere i film, almeno come regista visto che l'idea che ha di film è sempre la stessa. Da attore può, invece, dare più di qualcosa.
 
Fury (Primafila)
Forse un capolavoro per gli appassionati di film d guerra o di quel periodo storico, i combattimenti dei carri armati che vengono distrutti e vanno a fuoco, soldati che bruciano vivi o vengono dilaniati, sono convincenti. I colpi di mitragliatrice di colore verde e rosso mi lasciano perplesso ma non sono un esperto di armi. A parte le scene di guerra pecca un po' la storia che è coinvolgente solo in qualche occasione.
Voto: 7
 
The Giver - Il mondo di Jonas 6.5

Bella l'ambientazione, discreta anche la trama che pecca perà nello spiegare dettagliatamente i vari perché si sia giunti a quel mondo e in che modo. Il finale lascia un po' l'amaro in bocca, semplicemente finisce e tu ti chiedi: embè?
 
Il mio amico Nanuk
Film per la famiglia con insegnamenti ecologisti-naturalistici e storia normale che ricorda i Disney d'avventura. Tra i registi il figlio del celebre Folco Quilici, dovrebbe trattarsi di una coproduzione Canada-Italia, con tanto di Mediaset Premium citata nei titoli di coda.
Voto: 6,5
 
Big Hero 6
Tra i film di animazione è forse il più tecnologico e fantascientifico, più che “l’omino Michelin” la cosa più originale sono i microbot. La storia è piuttosto complessa e drammatica, la grafica ovviamente è spettacolare che a volte le ambientazioni sembrano reali. Forse il finale è appena appena prevedibile ma comunque azzeccato.
Voto: 8
 
Big Hero 6
Voto 7,5
Non lo conoscevo, ma i film di animazione mi piacciono parecchio e direi che ho fatto bene a vederlo, davvero bello!
Grafica sensazionale, storia vivace e drammatica. Molto bello anche il finale
 
Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie

Da vedere, un Blockbuster di qualità che supera il primo capitolo. Devo ammettere che del pianeta delle scimmie me ne importa il giusto, non mi attira più di tanto sta saga, pero' la sceneggiatura mi è piaciuta un casino, ed è raccontata molto bene. La parte finale riesce anche a superare la parte iniziale che mi aveva tanto attirato, non pensavo potesse farlo, grazie a dei colori e delle immagini bellissime, girate molto bene. Da non perdere.

Voto: 8
 
Indietro
Alto Basso