Copertura Reggio Emilia e provincia

Attivato il Mux di Teleducato sul 64 di Scandiano - Monte Evangelo.

Questo segnale ( così come il 22 ed il 26 ) da questa postazione è stato spento per anni e riacceso pochi mesi fa per passare poi in digitale.

La ricezione a Cadelbosco non è perfetta da quanto ho notato oggi, ma devo dire che c'era un filare di pioppi contro che rompeva un po' l' anima.

Resta il fatto che da quanto ho notato rompe fortemente l' anima al 64 di All Music pregiudicandone la ricezione ovunque, specie se gli impianti hanno il Mix tarato sul 65 per la ricezione del Mux La 7.

Chiaro esempio di impianti (ed accensioni) fatti ad minchiam.


Aggiornamento n° 2:

Riposizionati il 49 ed il 56 modenesi che tanto hanno fatto dannare utenti ed installatori in vaste zone della bassa reggiana.
La ricezione di questi due canali è tornata come in precedenza, anzi penso che abbiano anche aumentato il 61 di Italia 1 che effettua servizio primario a Est di Modena in quanto Retequattro sul 61 da Cà Ronco è afflitto da onde mai viste riconducibili a un impianto che sfora allegramente e da quanto ho appurato oggi non si tratta di un aumento di Telelibertà dal Penice, da Valcava non c'è una cippa in arrivo e da Verona c'è il Mux 2 di Mediaset (ma questo non è).

Resta il fatto che probabilmente hanno posizionati il 35 del mux 2 Mediaset sullo stesso impianto del 49 ed il 56 con il risultato che trasborda paurosamente nel reggiano creando casini all' iso dello stesso Mux da Cà Ronco.
Che per inciso mesi fa venne abbassato nella bassa reggiana con il risultato che ora, sempre nella bassa il Mux 2 Mediaset è ora irricevibile, se non dopo ore ed ore di fatiche immani da parte degli antennisti.

Quindi, dopo le disquisizioni tecniche:

1) Acceso il Mux Teleducato da Scandiano sul 64 H che rogna l' iso del Mux All Music.

2) Da Serramazzoni è stato girato verso Reggio il 35 del Mux 2 Mediaset che autointerferisce lo stesso Mux da Cà Ronco

E per concludere, rimango come sempre basito dalle scelte di Sestarete Italia 7 Gold, dopo l' accensione dell' inutile 28 da Mancasale (che già a San Prospero fa pena....) e dell' abbassamento del G da San Genesio che già da qualche tempo non arriva praticamente più....
 
Quello che fa pensare è come ai corsi di Eurosatellite si insegnava che l'"isofrequenza" del digitale terrestre fosse una tecnica sicura perché i decoder avrebbero discriminato le portanti, grazie al tempo di guardia... quindi addio ai disturbi dell'analogico.

Il CH64 verticale in questo momento a Canali non aggancia pur essendo 8 db superiore al 63 (stessa potenza del 52 su impianto a larga banda), alla presa dell' impianto, non ho provato in antenna perché ho la febbre in questo momento.

Grazie ad AlexRamones per i preziosi aggiornamenti.
 
lanzo ha scritto:
Quello che fa pensare è come ai corsi di Eurosatellite si insegnava che l'"isofrequenza" del digitale terrestre fosse una tecnica sicura perché i decoder avrebbero discriminato le portanti, grazie al tempo di guardia... quindi addio ai disturbi dell'analogico.

Il CH64 verticale in questo momento a Canali non aggancia pur essendo 8 db superiore al 63 (stessa potenza del 52 su impianto a larga banda), alla presa dell' impianto, non ho provato in antenna perché ho la febbre in questo momento.

Grazie ad AlexRamones per i preziosi aggiornamenti.

Ciao, sicuramente la possibilità di discriminare i segnali esiste: come hai detto tu, basta mettere in SFN due segnali con un adeguato tempo di guardia e il problema non sussiste.

Tra l' altro ho constatato di persona come il 41 di Serra di Dfree e l' iso da Verona non si interferiscono affatto: ho verificato sia dove i segnali sono equivalenti, sia dove il primo arriva più potente, sia dove invece è il secondo ad essere più forte.

Addirittura nella bassa reggiana ho visto che sul 52 convivono tranquillamente tre segnali digitali: i due Mediaset, uno da Serra e l' altro da Reggio ed il Mux La 7 da Parma (quest' ultimo più basso, non era uno splendore ma andava comunque bene).
Ebbene, tutti e tre direzionando l' antenna verso i rispettivi tx, funzionavano bene con un C/N buono oppure ottimo.

Ora, io non me ne intendo di impianti di trasmissione, nè tantomeno di caratteristiche tecniche di segnali digitali, ma non riesco a capire come mai in talune zone segnali digitali in isofrequenza non si interferiscono, mentre in altre invece si.


Sul 64 c'è poco da fare: siccome il taglio dei Mix permette il passaggio del 65 da Serramazzoni, inevitabilmente entra anche il 64 di Teleducato da Scandiano che azzera il potentissimo All Music.

Sarei curioso di sapere a chi spetta il diritto di trasmettere su Reggio considerato che secondo logica, questo sarebbe di diritto dell' impianto più vecchio.
Non ho ricordi precisi, ma da quanto rimembro il 64 di Reggio dovrebbe, se la memoria non mi inganna essere acceso da più tempo. Ergo, il diritto di esercire su Reggio e provincia spetterebbe a quello.

Sul fatto meramente pratico poi, non capisco che senso abbia tenere acceso un impianto di un canale di Parma su Scandiano considerato che non lo riceve nessuno, tranne in quest' ultima località.
Potrei capire un emissione analogica di Teletricolore (tipo il vecchio 31), ma un digitale di un emittene extraprovinciale per illuminare Scandiano e rompere l' anima a un canale nazionale che esercita su un area ben più vasta mi sembra una cosa utile come un lampione stradale nel Sahara.

A meno che l' emittente parmense non stia alla finestra ad aspettare un eventuale acquirente che acquisti profumatamente la frequenza.
Ma sorge un però: a Reggio il 64 è già impegnato e quindi l' ipotesi decade, non credo che l' emittente X acquisti una frequenza già impegnata visto che ha una copertura limitata, ora come ora non la becca nessuno o quasi e che sarebbe impossibile da spostare dove vengono trasmessi gli altri segnali che esercitano su Reggio. A meno che l' eventuale acquirente sposti poi il tutto a Serramazzoni ( sempre che la cosa sia legalmente fattibile...).

Insomma, il solito pasticcio all' italiana...

Ah benedetto piano delle frequenze...
 
lanzo ha scritto:
Quello che fa pensare è come ai corsi di Eurosatellite si insegnava che l'"isofrequenza" del digitale terrestre fosse una tecnica sicura perché i decoder avrebbero discriminato le portanti, grazie al tempo di guardia... quindi addio ai disturbi dell'analogico.

Il CH64 verticale in questo momento a Canali non aggancia pur essendo 8 db superiore al 63 (stessa potenza del 52 su impianto a larga banda), alla presa dell' impianto, non ho provato in antenna perché ho la febbre in questo momento.

Grazie ad AlexRamones per i preziosi aggiornamenti.

Ad Eurosatellite spero ti avranno anche detto che per funzionare in SFN i 2 mux DEVONO essere identici!! Altrimenti la somma dei segnali crea simboli del tutto casuali....
Poi il fatto che il 63 abbia 8dB in più di un altro canale non vuol dire nulla...devi vedere quanti dB ha in più rispetto al rumore (di fondo e interferenziale) sullo stesso canale 63!!
Se sono più di una ventina (a seconda del FEC) allora riesci ad agganciare (anche se segnali NON sono in SFN) altrimenti NIENTE!!!
Con segnali in SFN invece agganci anche se far i 2 segnali hai meno dei famosi 20-22dB
 
AlexRamones: Nella parte di Reggio sud che riceve "bene" anche il trasmettitore di "Modena" è stata una gara scegliere ogni volta quale dei 2 transponder CH52 togliere, ricordo di averli visti di pari potenza verso Bagno ma nel frattempo i segnali sono cambiati parecchio, a Correggio per esempio, dove si è utilizzato il 52 da Re bisogna oggi tornare a fare il cambio e la cosa scoccia un pò se è in garanzia, il DTT sarà ancora in fase sperimentale ma il cliente ha sempre ragione...

BillyClay: Mi sono spiegato male, mi riferivo al CH35 di cui parlava AlexRamones :"Da Serramazzoni è stato girato verso Reggio il 35 del Mux 2 Mediaset che autointerferisce lo stesso Mux da Cà Ronco"
Gli 8 db in più sono del CH64 rispetto al CH63 sempre dalla medesima antenna del verticale, misurati alla presa, il 63 è sempre stato meno potente del 64, in zone difficili spesso ho visto il 64 funzionare e non il 63, in questo momento invece, probabilmente per la novità di cui parla AlexRamones, il 64 non funziona, se il disturbo proviene dall'antenna in orizzontale penso si possa eliminare con una trappola, perlomeno qui a Canali dove Modena è meno potente di Reggio.
 
Il bello(si fa per dire) è che forse attorno a Scandiano c'era anche qualcuno che prendeva il mux1 mediaset da S.Genesio sul 64.
Non è un'ipotesi del tutto fantasiosa, la registra anche Otgtv...
 
lanzo ha scritto:
AlexRamones: Nella parte di Reggio sud che riceve "bene" anche il trasmettitore di "Modena" è stata una gara scegliere ogni volta quale dei 2 transponder CH52 togliere, ricordo di averli visti di pari potenza verso Bagno ma nel frattempo i segnali sono cambiati parecchio, a Correggio per esempio, dove si è utilizzato il 52 da Re bisogna oggi tornare a fare il cambio e la cosa scoccia un pò se è in garanzia, il DTT sarà ancora in fase sperimentale ma il cliente ha sempre ragione...


Andando verso Modena (Bagno, Masone, ma anche Gavassa), l' accensione del 52 da Modena provocò notevoli rogne perchè il 52 modenese copriva totalmente l' iso da Reggio.

Non oso pensare verso Correggio, Rio Saliceto, Campagnola...
Anche se a quanto pare ultimamente, anche se i due segnali arrivano ottimamente non si scannano fra loro.

Comunque è una bella rogna per gli antennisti...
 
areggio ha scritto:
Il bello(si fa per dire) è che forse attorno a Scandiano c'era anche qualcuno che prendeva il mux1 mediaset da S.Genesio sul 64.
Non è un'ipotesi del tutto fantasiosa, la registra anche Otgtv...

No, verso Parma in zona Scandiano non c'è nessun' antenna: puntano tutti o Velo o Valcava o entrambi.

Il 64 da San Genesio quando era attivo in digitale arrivava ma era una schifezza: ora con l' attivazione della frequenza dall' Evangelo in digitale non arriva proprio.
 
lanzo ha scritto:
BillyClay: Mi sono spiegato male, mi riferivo al CH35 di cui parlava AlexRamones :"Da Serramazzoni è stato girato verso Reggio il 35 del Mux 2 Mediaset che autointerferisce lo stesso Mux da Cà Ronco"
Gli 8 db in più sono del CH64 rispetto al CH63 sempre dalla medesima antenna del verticale, misurati alla presa, il 63 è sempre stato meno potente del 64, in zone difficili spesso ho visto il 64 funzionare e non il 63, in questo momento invece, probabilmente per la novità di cui parla AlexRamones, il 64 non funziona, se il disturbo proviene dall'antenna in orizzontale penso si possa eliminare con una trappola, perlomeno qui a Canali dove Modena è meno potente di Reggio.

Confermo anche io che il 64 è sempre stato molto più potente in quanto a livello del segnale e con parametri senza dubbio migliori.
Come diceva Lanzo, il 63 a volte era difficoltoso da ricevere (almeno fino quando era ospite del traliccio di Telereggio, quando l' hanno posizionato a Cà del Vento si è irrobustito), mentre il 64 è sempre stato un gioiello ovunque.

C'è anche da dire che il 63 soffriva (e in taluni casi soffre ancora) l' emissione analogica di Telecentro da Serramazzoni, mentre il 64 è sempre stato libero perchè da Serra non ha mai trasmesso nessuno da Modena e da Parma l' emissione dell' analogico prima e del digitale poi è sempre stata piuttosto debole.
 
Teleducato Piacenza, Teleducato Parma e All News Test sono i canali del mux di teleducato
 
E' una bella rogna, confermo, ho riempito il furgone di trappole UHF, anche se i problemi veri li ho su altre zone, ultimamente a Quattro Castella per distribuire tutti i DTT importanti ho dovuto attingere un pò da VR un pò da PR e un pò da MI, tutto con un larga banda per non far lievitare il prezzo.

Si ottiene di più utilizzando le centrali a Cluster programmabili che sono molto duttili anche se la separazione dei filtri è ridicola, incomparabile a quella delle centrali a filtri, di solito necessitano di uno o più trax ma il risultato è ottimo.
 
lanzo ha scritto:
E' una bella rogna, confermo, ho riempito il furgone di trappole UHF, anche se i problemi veri li ho su altre zone, ultimamente a Quattro Castella per distribuire tutti i DTT importanti ho dovuto attingere un pò da VR un pò da PR e un pò da MI, tutto con un larga banda per non far lievitare il prezzo.

Si ottiene di più utilizzando le centrali a Cluster programmabili che sono molto duttili anche se la separazione dei filtri è ridicola, incomparabile a quella delle centrali a filtri, di solito necessitano di uno o più trax ma il risultato è ottimo.

Lanzo, per quel che può servire, io in zona Quattro castella/Roncolo e limitrofi faccio così:

Banda III ( e NON canale D) su Padova da cui tiro dentro anche i digitali F e G da Mancasale
Banda IV su Padova
100 elementi su Verona
Banda V per Telereggio
Banda V su Valcava

Uso centralini con ingresso I/III/21-32/34-69
Telereggio lo converto in A con un convertitore PLL

Avendo il problema che da Verona i Mediaset analogici fanno schifo (tranne l' ottimo 36), da Valcava trappolo e miscelo SOLO 45 e 49 che sono splendidi.

Facendo così da Verona tiro dentro senza problemi:

Mux Rai A sul 34
Dfree sul 41
La 7 sul 54
All Music sul 58
Mediaset 2 sul 61
Mediaset 1 sul 67

Mentre con l' antenna di banda III su Padova becco bene F (E' Tv) e G (Telesanterno) da Mancasale che in quella zona si trova allineato con il Venda.

Poi ovviamente i soliti analogici: D, 25, 32; Canale 5 sul 36, Telereggio convertito in A, Retequattro sul 45, Italia Uno sul 49 e qualche segnale locale da Padova.

Di tutte le soluzioni provate a mio parere è la migliore perchè permette la ricezione dei segnali analogici più importanti e analoga cosa per i digitali.

L' unica accortezza è di utilizzare una buona 100 elementi su Verona perchè come ben sai da quelle parti arriva roba da Valcava e Parma...

Sui centralini a cluster non li ho mai provati, ma da quanto ho sentito in banda V sono piuttosto ballerini...
 
ciao a tutti, sono Diego e sono di Rio Saliceto, da 3giorni almeno se non qualche di più , non si riceve più R4 C5 Ita1 Class News,Coming Soon,Iris,Sportitalia(entrambi i canali) per citare quelli che mi interessano .
Ma che cavolo succede!!
 
ruttigan ha scritto:
ciao a tutti, sono Diego e sono di Rio Saliceto, da 3giorni almeno se non qualche di più , non si riceve più R4 C5 Ita1 Class News,Coming Soon,Iris,Sportitalia(entrambi i canali) per citare quelli che mi interessano .
Ma che cavolo succede!!

Procedi alla risintonizzazione COMPLETA...
 
AlexRamones ha scritto:
Sui centralini a cluster non li ho mai provati, ma da quanto ho sentito in banda V sono piuttosto ballerini...

Non sono stati progettati per la situazione italiana...quando c'è un po' di propagazione ti entra tutto da tutte le parti....
A Milano stanno andando molto i sistemi misto larga banda canalizzati che ora come ora sono l'unica soluzione affidabile e flessibile per evoluzioni future quando, per piccole palazzine fino a 3/4 famiglie, il costo per un canalizzato completo sarebbe troppo elevato
 
AlexRamones ha scritto:
Ciao, sicuramente la possibilità di discriminare i segnali esiste: come hai detto tu, basta mettere in SFN due segnali con un adeguato tempo di guardia e il problema non sussiste.

Tra l' altro ho constatato di persona come il 41 di Serra di Dfree e l' iso da Verona non si interferiscono affatto: ho verificato sia dove i segnali sono equivalenti, sia dove il primo arriva più potente, sia dove invece è il secondo ad essere più forte.

Addirittura nella bassa reggiana ho visto che sul 52 convivono tranquillamente tre segnali digitali: i due Mediaset, uno da Serra e l' altro da Reggio ed il Mux La 7 da Parma (quest' ultimo più basso, non era uno splendore ma andava comunque bene).
Ebbene, tutti e tre direzionando l' antenna verso i rispettivi tx, funzionavano bene con un C/N buono oppure ottimo.

Ora, io non me ne intendo di impianti di trasmissione, nè tantomeno di caratteristiche tecniche di segnali digitali, ma non riesco a capire come mai in talune zone segnali digitali in isofrequenza non si interferiscono, mentre in altre invece si.


Sul 64 c'è poco da fare: siccome il taglio dei Mix permette il passaggio del 65 da Serramazzoni, inevitabilmente entra anche il 64 di Teleducato da Scandiano che azzera il potentissimo All Music.

Sarei curioso di sapere a chi spetta il diritto di trasmettere su Reggio considerato che secondo logica, questo sarebbe di diritto dell' impianto più vecchio.
Non ho ricordi precisi, ma da quanto rimembro il 64 di Reggio dovrebbe, se la memoria non mi inganna essere acceso da più tempo. Ergo, il diritto di esercire su Reggio e provincia spetterebbe a quello.

Sul fatto meramente pratico poi, non capisco che senso abbia tenere acceso un impianto di un canale di Parma su Scandiano considerato che non lo riceve nessuno, tranne in quest' ultima località.
Potrei capire un emissione analogica di Teletricolore (tipo il vecchio 31), ma un digitale di un emittene extraprovinciale per illuminare Scandiano e rompere l' anima a un canale nazionale che esercita su un area ben più vasta mi sembra una cosa utile come un lampione stradale nel Sahara.

A meno che l' emittente parmense non stia alla finestra ad aspettare un eventuale acquirente che acquisti profumatamente la frequenza.
Ma sorge un però: a Reggio il 64 è già impegnato e quindi l' ipotesi decade, non credo che l' emittente X acquisti una frequenza già impegnata visto che ha una copertura limitata, ora come ora non la becca nessuno o quasi e che sarebbe impossibile da spostare dove vengono trasmessi gli altri segnali che esercitano su Reggio. A meno che l' eventuale acquirente sposti poi il tutto a Serramazzoni ( sempre che la cosa sia legalmente fattibile...).

Insomma, il solito pasticcio all' italiana...

Ah benedetto piano delle frequenze...
Il canale 64 era stato utilizzato negli anni passati da RetemiliaParma quando il gruppo teleducato disponeva di tre reti (Teleducato, Europarma e RetemiliaParma, quest'ultima copriva Parma con il modesto 27 dal genesio interferito da un canale27televaldenza poi reggio3tv poi teletricolore). Con il riordino delle reti, la perdita del canale 22 a favore di Rete8 e la conseguente chiusura di RetemiliaParma ed Europarma, il canale 64 fu spento (sul 27 fini' la neonata Teleducato2 poi teleducatopiacenza).
Direi quindi a memoria che una decina di anni fa il 64 fosse dell'emittente ducale (ReteA trasmetteva sul 54 gia' RTE retetelevisivaemiliana, la cui potenza era tale da arrivare tranquillamente a Parma)
 
Indietro
Alto Basso