Ho sentito anche dire che il buttare ideale dovrebbe essere 1600, in effetti.
Diciamo che non esiste un bitrate ideale in assoluto
Dipende dal codec usato e da come impostato, per non parlare del tipo di filmato che si va a comprimere.
Per un video 'lento', cioè con immagini poco movimentate, come può essere ad esempio un giornalista in studio che da le notizie, per cui si muove solo lui, in AVC a 720*576, può bastare anche molto meno, magari anche solo 500kbps. Se invece si considera ad esempio un insieme di immagini movimentate, per esempio uno uno intero spezzone odierno di pubblicità, con immagini che cambiano di continuo, 1600 potrebbero non essere sufficienti, o forse ancora lo sono, ma certamente il discorso cambia rispetto a un giornalista in studio.
L'ideale è fare sempre una prova, provando a comprimere un pezzo del video e vedere come va col bitrate impostato (di solito viene chiamato proprio test di compressibilità). Un video 'vecchio' come può essere sanremo '80 immagino abbia molto 'rumore' sul video, spuntinature ecc... che impegnano molto il codec, per cui immagini del genere richiedono più bitrate di un'immagine 'pulita' come quelle prodotte oggi in digitale.. comunque dipende... puo' darsi che per contro è molto poco contrastato il sanremo dell'80 e magari è un burro per il codec, e se usassi la compressione non a bitrate costante ma a qualità costante magari ti consumerebbe anche decisamente meno di 1600kbps.
Diciamo che con 1600 prefissati, in AVC si può stare ragionevolmente 'tranquilli' di non avere in uscita immagini pessime... Poi dipende anche dalle impostazioni, in ogni caso il bitrate prefissato non è l'ideale da usare, ma è senz'altro comodo
Questa sera ho convertito un altro video con freemake e ho impostato "dvd quality" in uscita (e non "come originale" come altre volte). Ha dato una "taglia" di 720x540.
Io erroneamente pensavo che 768x576 fosse una qualità superiore a 720x540.
da una risoluzione piu bassa auna piu alta, non si può MAI avere un miglioramento.
se invece partivi da una sorgente in HD (supponiamo 1920*1080) e la volevi ridurre in SD a 768*576 invece di 720*576, allora in questo caso si che la prima avrà una definizione migliore della seconda... però per così poco (16*576 pixel) non varrebbe la pena per i motivi detti su. Io per esempio il materiale che registro dai canali in HDTV 1920*1080 (quasi tutti gli hd italiani sono cosi), li porto a una risoluzione HDready: 1280*720 (25fps); mentre per materiale che poi constato non è realmente i HD anche se su canali HDTV ma tipo film riscalati allora li riporto a 720*576, in modo da mantenere la compatibilità coi miei vecchi lettori, e non consumare inutilmente spazio. Per le registrazioni da fonte SD invece di solito sto tra il 720 ai 640 (di solito dovuto all'eliminazione di barre laterali ecc)