Controlli Mediaset Nei Pubblici Esercizi

alex86 ha scritto:
Le parti sono legittimate nel controllo reciproco del rispetto degli accordi. Poi si procede a seconda delle situazioni. Probabilmente la cosa più giusta sarebbe aprire una forma di arbitrato solo per queste dispute.
Che si tratti di MP o di Sky spero tu stia scherzando...
Non penso che legalmente ispettori di aziende private possano improvvisare ispezioni in casa d' altri...
Sono funzioni che vanno ai confini con la tutela dell' ordine pubblico e con la polizia...
Invito chi subisce tali controlli a contattare le forze dell' ordine.
PER QUESTIONI DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY E VIOLZIONE DI DOMICILIO
SONO SOSPESE DA UN SACCO LE VISITE DOMICILIARI DEGLI ISPETTORI-RAI
PER CONTROLLI CONNESSI AL PAGAMENTO DEL CANONE...
Io dico solo una cosa:
o fanno televisione,
o fanno i poliziotti!
 
Ultima modifica:
Non scaldatevi troppo o la discussione verra' chiusa. Un conto sono i controlli e i metodi usati ma il principio in questo caso e' il fatto che usare abbonamenti domestici in locali pubblici o circoli e' illegale punto e basta.

Occhio con i commenti.
 
perfetto tikal: l'illegalità innanzitutto; tutto il resto.......è acqua fresca.....;)
 
mediaset e sky possono mandare "osservatori" ma nel momento in cui si trovano di fronte ad un abuso dovrebbero far rilevare la cosa alle autorità competenti..questi invece procedono in altro modo e tale procedura non è lineare perchè manca la prova del fattaccio..perchè un conto è se a rilevare l'infrazione è un pubblico ufficiale ed effettivamente altra cosa una persona qualunque pagato a provvigione e magari pure con la fedina penale non pulita
 
liebherr ha scritto:
mediaset e sky possono mandare "osservatori" ma nel momento in cui si trovano di fronte ad un abuso dovrebbero far rilevare la cosa alle autorità competenti..questi invece procedono in altro modo e tale procedura non è lineare perchè manca la prova del fattaccio..perchè un conto è se a rilevare l'infrazione è un pubblico ufficiale ed effettivamente altra cosa una persona qualunque pagato a provvigione e magari pure con la fedina penale non pulita
se quegli osservatori o le aziende da cui sono mandati disturbassero pubblici ufficiali per questioni del genere credo si sentirebbero ripondere "Abbiamo cose ben più gravi di cui occuparci che le televisioni"...non vedo via d' uscita: l' osservatore non può spingersi oltre, l' autorità pubblica d' altro canto non ha tempo da perdere per questioni di così poco conto...
 
Ribadisco che io ho proposto una forma di arbitrato per risolvere queste dispute. Mediaset e Sky sono assolutamente legittimate, caro mostrino, a controllare. Lo ribadisco. Si tratta di esercizi pubblici. Anche un normale cittadino può fare verifiche alla Camera di Commercio, pertanto le può fare anche un ispettore aziendale di Sky o Mediaset.
 
alex86 ha scritto:
Ribadisco che io ho proposto una forma di arbitrato per risolvere queste dispute. Mediaset e Sky sono assolutamente legittimate, caro mostrino, a controllare. Lo ribadisco. Si tratta di esercizi pubblici. Anche un normale cittadino può fare verifiche alla Camera di Commercio, pertanto le può fare anche un ispettore aziendale di Sky o Mediaset.
alla Camera di commercio (ufficio pubblico), non dentro l' esercizio privato!
 
l'esercizio è aperto al pubblico. Sbagli in partenza.
 
Non penso proprio che ai titolari degli esercizi commerciali che non sono in regola con l'abbonamento convenga chiamare i Carabinieri, questi una volta giunti magari allontaneranno l'ispettore Mediaset ma poi saranno costretti anche a denunciarli visto che la visione di canali pay in luogo pubblico con abbonamento privato è un reato penale...
 
ciao ragazzi...vorrei dire la mia perchè noto molta confusione.
in molti casi società PRIVATE possono fare controlli a sorpresa per poi segnalare successivamente una sanzione al titolare della ditta.
ovviamente la società in questione deve essere concessionaria del diritto e la sanzione viene presentata attraverso raccomandata con allegato bollettino pre-stampato; il titolare della ditta si può sempre difendere entro 60 gg dalla ricezione della missiva.

comunque non credo che siano dipendenti di mediaset o di sky, sono dipendenti di società concessionari che adempiono questi controlli. normalmente la concessione dovrebbe essere provinciale, ma non ho la certezza non avendo mai a che fare con ricorsi in questa materia.

Personalmente la stranezza palese nei post precedenti sta nel fatto che il presunto ispettore mediaset ha telefonato per patteggiare...patteggiare cosa? la sanzione o c'è o non c'è. si vede che voleva fare la cresta.

ciao :)
 
alex86 ha scritto:
l'esercizio è aperto al pubblico. Sbagli in partenza.
non è vero, il titolare di un locale ha facoltà di fare entrare e anche uscire chi vuole,
c'è chi esercita questo diritto ed infatti oggi come oggi finisce stupidamente raccontato in qualche articolo di giornale o servizio del tg...
te lo dice uno il cui padre è stato per tanti anni cameriere in un ristorante..
il titolare di quel locale più volte per svariati gravi motivi ha gentilmente accompagnato alla porta chi voleva...
lo facessi di questi tempi ti citerebbero a Forum
e comunque credo perderebbero la causa...
solo ai NAS, alla Finanza e ai carabinieri non puoi dire NO in caso d' ispezione.
 
hai ragione

hai ragione la richiesta di denaro è solo una forma di pressione o meglio estorsione , questo è il vero nome :
1 si è presentato con un badge senza foto , generalità e mansione ( legge del 2008 , punibille con ammenda € 300 )
2 non aveva un documento scritto che lo delegava alla verifica
3 appena preso il cell per telefonare al 112 , lui è scappato come un coniglio
4 la sala era chiusa , senza clienti
5 cosa + importante era da solo ( G F e POL postale )
6 se ha effettuato delle riprese con microcamera è illegale , provate a fare una
foto lungo le corsie di un centro commerciale ,1 min è la vigilanza arriva è chiama il 112


M7 vuole fare paura ,se abbocchi e paghi subito hanno trovato il pollo

comunque ho sbagliato , questo lo so , ma mi fa in****are l'abuso di potere
fortunatamente ho conoscenze è mi so difendere , ma tanti non sono a conoscenza di queste procedure legali .
 
x adda - non era di mediaset ma al massimo di una società concessionaria per riscossioni, anche se ho molti dubbi perchè non ti ha fatto nessun verbale, di cui copia controfirmata doveva rimanere a te, non aveva un badge moderno e soprattutto ti ha telefonato per un patteggio. Molti truffatori entrano nei locali con finte credenziali per spillare soldi, tanto l'esercente essendo in difetto non si permette di fare denuncia

x mostricino - sbagli!! i locali sono esercizi pubblici destinati alla somministrazione di cibi e bevande; potrebbe entrare chiunque...per le foto e i video, non possono essere fatti all'interno di un locale, ma da fuori si ;)

ciao a tutti
 
mostricino ha scritto:
non è vero, il titolare di un locale ha facoltà di fare entrare e anche uscire chi vuole,
c'è chi esercita questo diritto ed infatti oggi come oggi finisce stupidamente raccontato in qualche articolo di giornale o servizio del tg...
te lo dice uno il cui padre è stato per tanti anni cameriere in un ristorante..
il titolare di quel locale più volte per svariati gravi motivi ha gentilmente accompagnato alla porta chi voleva...
lo facessi di questi tempi ti citerebbero a Forum
e comunque credo perderebbero la causa...
solo ai NAS, alla Finanza e ai carabinieri non puoi dire NO in caso d' ispezione.

Ma scherzi?
Gli esercizi pubblici, come bar e ristoranti, sono locali in cui l’accesso è libero a chiunque.

Ovviamente gli esercenti hanno la facoltà di far uscire coloro che turbano l'attività e che comunque violano qualche normativa. Ma l'ispettore può entrare, nel locale, senza autorizzazione nel normale orario di apertura.
 
durante la telefonata ricevuta m7 , ho richiesto di disattivarmi la scheda , infatti dopo due ore la scheda era inattiva come il mio R I D per m7 .
 
alex86 ha scritto:
l'esercizio è aperto al pubblico. Sbagli in partenza.

ti sbagli :D per es in un mediaworld c'è un cartello enorme vietato fare foto....prova ad andare in giro a fare fotografie chessò davanti a caserme o anche nelle stazioni ferroviarie e ti chiedono subito chi sei ;)

Credo che giornalisti in luoghi aperti al pubblico possono filmare non è così semplice per i liberi cittadini

ergo un pincopallino qualunque non può entrare in un bar e mettersi a fare foto per i suoi scopi..e visto che non è un pubblico ufficiale la sua parola che dice che in quel bar c'era un uso non conforme vale tanto quanto quella del padrone del bar che dice che non è vero

In tribunale queste cose non stanno iin piedi..purtroppo è la solita storia un comune cittadino o barista non ha l'ufficio legale sempre pronto e questi con queste minacce cercano di ottenere il loro scopo anche se non hanno valide prove
 
Ma che c'entra scusa? Quelle sono limitazioni di specie, dovute a normativa antiterrorismo nel caso di caserme e stazioni ferroviarie. Si parlava di accesso al locale.

Stai facendo una frittata :)
 
Quindi un ispettore (o come si chiamano) non può entrale nel bar nell'orario di apertura del locale? :badgrin:
 
Per Dado 88

l'ispettore può entrare come qualsiasi cittadino , ma nel caso lui stia verificando :
1 deve far vedere un mandato (procura ad operare x conto di m7 , con relative
generalità dell'ispettore)
2 l' ispettore si deve identificare subito con tesserino di riconoscimento , foto e mansione o n° di matricola
3 la sua attività e solo quella di segnalazione
4 nel caso fosse accompagnato dalla pol. postale o Gf , la cosa è seria
5 nel caso il propietario del locale voglia chiamare i carabinieri , l'ispettore deve attendere l'arrivo poi sono cavoli suoi perchè lo sanno a cosa vanno in contro,
quasi sempre si dileguano velocemente
6 non può fare un verbale se solo , ma redarlo con gf
7 non può chiedere le generalità ad eventuali presenti
8 è solo un comune cittadino ( cane da guardia di m7)
 
adda ha scritto:
l'ispettore può entrare come qualsiasi cittadino , ma nel caso lui stia verificando :
1 deve far vedere un mandato (procura ad operare x conto di m7 , con relative
generalità dell'ispettore)
2 l' ispettore si deve identificare subito con tesserino di riconoscimento , foto e mansione o n° di matricola
3 la sua attività e solo quella di segnalazione
4 nel caso fosse accompagnato dalla pol. postale o Gf , la cosa è seria
5 nel caso il propietario del locale voglia chiamare i carabinieri , l'ispettore deve attendere l'arrivo poi sono cavoli suoi perchè lo sanno a cosa vanno in contro,
quasi sempre si dileguano velocemente
6 non può fare un verbale se solo , ma redarlo con gf
7 non può chiedere le generalità ad eventuali presenti
8 è solo un comune cittadino ( cane da guardia di m7)

Esatto e per dire anche nelle strade pubbliche per es sotto casa vostra non potete metterci una telecamera per tenerla sotto controllo

La polizia locale con certe regole invece si

Questi pseudo ispettori sono comuni cittadini e per dire se fanno una foto al tv e pigliano anche un avventore del bar sono già in un reato
 
Indietro
Alto Basso