Consiglio per alzare antenna.

miram

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Settembre 2006
Messaggi
2.067
Località
Sesto Calende (VA)
Ciao a tutti,
come molti di voi sapranno ho l'intenzione di alzare l'antenna della mia palazzina di 4 appartamenti poichè non ricevo più gli MDS da Calenzone. Ora punto l'antenna di V su Valcava ma la qualità è bassissima e quindi inguardabile... Lasciamo stare La7 che è proprio assente!
Un mio vicino di casa, circa uno/due piani sopra a me, riceve appunto da Valcava e quindi avevo intenzione di alzare il palo di circa 3-4 metri (o anche più). Il problema sono i costi: vedendo da vari rivenditori o in internet mi ritrovo a spendere 200€ per acquistare due pali, una tegola in piombo e due zanche di fissaggio.
Ora il dubbio che voglio condividere con voi è se alzare l'antenna dal fondo, ossia aggiungere due pali da 2mt e diametro 60 e 50 in cui infilare il palo attuale o se alzarmi infilando un palo da 25(28) in alto lungo 3 metri. Quest'ultima soluzione è molto più economica ma mi lascia molti dubbi sulla stabilità del palo stesso. Io pensavo di usare questa sezione solo per l'antenna di V banda su Valcava: una FR Sigma 6HD... Voi cosa mi consigliate?
 
dicono che quell'antenna sia una spacca pali...
In generale io propenderei comunque per affidarmi a una buona controventatura all'antica, quando i pali erano tipo burro, ma una serie di tiranti ben congegnati li teneva, appunto, in tiro :D
 
Per motivi personali odio i tiranti... e preferirei non metterli...
Stavo pensando di recuperare un palo fatto con una sezione di tubo idraulico...
mmhhh... farà schifo ma costa poco!!! Sono cose che non ho mai fatto... ma spendere così tanto
per risultati non certi mi scoccia!!!
 
io prenderei una di quelle reti letto vecchie in ferro che si trovano buttate un po' ovunque ... le tagli, le saldi :badgrin: poi gli dai un po' di colore bianco ... tutto magari ti viene 20 euro

scherzo anche se :badgrin: ... non mi viene altro ...
 
ricapitolando a quanti metri vuoi arrivare??
io ti consiglierei (esperienza personale) un bel palo tipo quello dell'acqua, qui nella mia città in una palazzina ne sono montati addirittura 2 attaccati con apposita giuntura saldata quindi 6+6 = BEN 12 MT e stà li da 30 anni con solo 2 tiranti (attualmente più che arrugginiti) ma nessuno a le p***e di tirarlo giù x cambiare l'antenna e quindi ognuno ha la parabola questo perchè il palazzo è molto basso rispetto ai colossi che lo circondano
 
La controventatura non dovrebbe mai avere finalità diverse rispetto a quella di contrastare, appunto, la forza del vento. La forza del vento è una pressione che aumenta all'aumentare della superficie esposta ed all'altezza (posizione, numero e tipo di antenne, dimensioni, etc)
Il braccio di leva, senza controventature, è estremamente sfavorevole, cosicchè una pressione di grammi in punta al palo si trasforma in forza di Kg all'altezza delle staffe. In caso di venti forti ma comunque normali (30-50km/h) e di strutture importanti, non è difficile arrivare a forze di quintali.
Una persona può tranquillamente sorreggere il peso di un palo lungo 4m con 3 classiche antenne in punta, ma ci riesce solo finchè la struttura è verticale. Non ce la fa più se il palo si inclina o se tira vento.
La struttura che soregge le antenne deve quindi essere sufficiente a sè stessa senza tiranti, cioè in grado di sorreggere le antenne almeno fino ad una certa forza del vento (es. 40km/h).
(i pali che "sbisciolano" prima della controventatura sono strutture largamente inadeguate, già a sorreggere il solo peso)
Utilizzando materiali adatti e scegliendo opportuni diametri-sezioni (tapering) si può fare a meno dei tiranti. Attenzione però che un palo non controventato e resistente scarica tutte le forze (peso e presa sul vento) sulle staffe, che quindi devono essere molto robuste e ben fissate. Naturalmente, in queste condizioni è necessario che il muro dove sono fissate le staffe di cui sopra sia adeguato, cosa che spesso non è.
Siccome le strutture non controventate presentano una certa elasticità, a meno di esagerare oltremodo con i diametri, un palo non controventato che passa attraverso un tetto tende a spostare la/le tegole, con i risultati che tutti possono ben immaginare.
A meno che la staffa più alta sia molto vicina alla tegola col foro di passaggio, è comunque consigliabile una serie di tiranti per evitare l'oscillazione del palo.
Francamente, sul sostegno non si dovrebbe MAI "limare", pertanto il consiglio è quello di utilizzare pali adatti e specifici, evitando materiali di recupero o comunque privi delle caratteristiche necessarie.
;)
 
Grazie a tutti chiaramente!
Mi sa che ho capito che devo spendere...
ma questo già lo immaginavo... :crybaby2: Speriamo di ottenere un buon risultato sui segnali...
Parto con un palo da 70 e spessore 3mm, poi 60 e ci infilo il palo 50-35 che ho adesso. Una bella staffa sul legno vicino alla tegola con due bei tirafondi e una staffa a pavimento che tiene il palo a terra... Tegola Piombo-Piombo da 50X50 e cappuccio! Se non funziona almeno è ben fatta!!!
 
miram ha scritto:
Grazie a tutti chiaramente!
Mi sa che ho capito che devo spendere...
ma questo già lo immaginavo... :crybaby2: Speriamo di ottenere un buon risultato sui segnali...
Parto con un palo da 70 e spessore 3mm, poi 60 e ci infilo il palo 50-35 che ho adesso. Una bella staffa sul legno vicino alla tegola con due bei tirafondi e una staffa a pavimento che tiene il palo a terra... Tegola Piombo-Piombo da 50X50 e cappuccio! Se non funziona almeno è ben fatta!!!

Io ti dico come ho fatto io: ho preso un palo tipo della luce pubblica(100 mm alla base)ma più corto(6 m circa) alla base ho agganciate due parabole da 120 cm su un'altro palo orrizzontale più in alto ci sono fissate tre antenne terrestri adeguatamente distanziate.Il succitato sostegno entra nel solaio per circa 1.50 cm fissato ad una colonna di 40x40 con tre staffe ancorate con tasselli adeguati (12mm) ,è pure fissato alla base dove esce dal tetto con un'anello e adeguatamente
protetto dall'acqua.Così facendo mi arrampico quando serve per gestire le antenne e il palo non lo tocco più.Insomma non stare a lesinare che se ti vien giù il palo ti rovina il tetto e altro che 200 euro poi,certo se si poteva fare a meno era meglio Ciao e Buon Anno
 
eheh, bell'idea il palo della luce... ma io di arrampicarmi non ci penso proprio...
Si, come detto ho deciso di fare le cose per bene, se va bene è così altrimenti vedranno loro chi chiamare, certo io di soldi non ne sborso!!! Comunque oggi ho parlato con un antennista che ha pure il negozio in zona e mi ha detto che è un vero casino... Rai che non si vede e mediaset scomparsi un po' ovunque tra vergiate, sesto calende e taino... Le lamentele qui sono tantissime!!!
 
Ciao Miran
visto che parli di costi e ricezione incerta
non ti conviene andare su piattaforma tv sat
con ricevitore e scheda sei sui 100 euro a postazione
e sei sicuro che il segnale è buono.
 
Indietro
Alto Basso