Consiglio media Player

Bene !
Giusto per curiosità personale, dal momento che vedo che hai un TV 3D. Puoi verificare se l'accoppiata TV/MediaPlayer è in grado di riprodurre correttamente il filmati 3D ?
Ciao !
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
media player arrivato.
Funziona tutto.
Aggiornato all'ultimo firmware e cablato via porta ETH 10/100 via powerline.

Legge mp4/mkv/avi, scarica locandine e trama.
I 720P e H264/avi vanno fluidi mentre i 1080p vanno a scatti ma credo dipenda dalla mia configurazione.
Per questo apriro' una nuova discussione per capire come meglio settare la mia configurazione.

@Alanza: Dovrei provare il 3d nei prox giorni e ti faro' sapere.

Ciao
 
Vediamo se, col senno di poi, è consentita una replica pubblica alla pubblica gogna, al fine di ristabilire un po' di verità e,
soprattutto, di aggiungere altri commenti tecnici (che, appunto col senno di poi, secondo me dimostrano quanto le proposte
alternative al WD TV Live non fossero poi così esagerate, soprattutto in assenza di vincoli di budget nella richiesta iniziale):

  1. "Non sono consentiti link a siti o forum concorrenti o comunque che trattino argomenti già trattati in questa sede": il riferimento al forum concorrente (che è stato cancellato dal post #5) era stato fatto non con un link, ma con l'uso di una sola parola, senza nemmeno specificare il dominio, lasciando volutamente libera interpretazione al lettore se si trattasse di .org .com .it .net o altro, appunto per non violare il regolamento...
  2. "semplicemente non ho più risposto perchè mi sembrava opportuno aspettare ulteriori informazioni da chi ha aperto il thread": infatti, come si vede dal quote a cui questa frase fa erroneamente riferimento, parlavo dell'OP = Original Poster; cioè, appunto, colui che ha aperto il thread...
  3. "Il discorso dei 'Massimo 5 MB/sec' [...] rimane tutto da dimostrare" : "Ho fatto dei test di velocita e raggiungo in lettura e scrittura sul disco via ftp la velocita' di 5 MiB/sec che sono i circa 5 MB/sec citati nella discussione": quindi una prova pratica che conferma quanto avevo già visto fare da molti altri router...
  4. "I 5 MB/sec citati, si traducono in circa 40 mbit/sec, abbondantemente sufficienti per la visione di un BD/rip, che difficilmente supera i 30 mbit/sec", "per vedere un normale filmato 720P sono piu' che ottimali": sì, per un film ricodificato a più basso bitrate del BD originale, e a 720p, possono bastare; com'è noto risoluzione e bitrate, pur essendo fondamentali nel determinare la qualità finale, sono a priori indipendenti; quindi è in generale sbagliato dire che quel bitrate basta per i 720p; se vogliamo fare un discorso valido in generale, non limitato alle temporanee esigenze dell'OP (appunto con un occhio al valore tecnico nel tempo) e parliamo di rip 1:1 senza ricodifica (full bit-rate blu-ray ad es. rimuxato in .mkv) ci si può trovare di fronte a stream di 48 Mbps: "BD Video movies have a maximum data transfer rate of 54 Mbit/s, a maximum AV bitrate of 48 Mbit/s (for both audio and video data)" [fonte: Wikipedia]
  5. il discorso del punto precedente è complicato (per l'OP) anche dalla presenza di Powerline Linksys PLSK400 che, purtroppo, sono a 200 Mbps nominali: occorre ricordarsi che il protocollo dei powerline è comunque half-duplex, poi ci sono gli overhead del protocollo, i disturbi elettrici e l'attenuazione dei cavi dell'impianto... morale con i PL da 200 ci si aspetta ragionevolmente un 30-50 Mbps reali (vedere ad es.famoso sito di "smallnetbuilder" dove si trovano test anche di questi PL con misure reali di throughput in uplink/downlink); anch'io ho usato PL da 200 Mbps, poi sono passato a quelle da 500 Mbps nominali con porta gigabit; ma tutto dipende dallo specifico impianto elettrico, quindi solo la misura in condizioni operative reali può dare una risposta adeguata, nonché il modello di PL scelto:
    That makes me wonder if a 500Mbit adapter of brand A will be better than brand B. Will a Netgear do better than a Zyxel or vice-versa?

    In the real world there's no right answer. Everyone's wiring is different. I tried a pair of the netgear adapters and couldn't get higher than 30 megabits of consistent bandwidth in a certain location of my home. However, with a pair of the zyxel's in the same location I get consistent bandwidth of 60 megabits which is just enough for bluray streaming.
    [fonte: sito "smallnetbuilder"]
  6. il discorso del bitrate va anche considerato in relazione alla porta ethernet, che sul WD TV Live è "solo" da 100 Mb/s: complessivamente (per transfer rate reali) siamo proprio al limite per la fruizione di un BDrip 1:1; acquistare un mediaplayer più performante (per codec supportati, 3D ed altri plus) implica sicuramente un costo maggiore (~ 2X) ma contempla anche disporre tra l'altro di una porta gigabit: soluzione migliore, anche in vista del già citato mantenimento del valore, sempre che la LAN (router e/o switch, NAS) stia al passo...
  7. "è in grado di riprodurre correttamente i filmati 3D ?"...: circa il supporto del 3D nel WD TV Live, basta cercare e leggere; è supportato solo lo pseudo-3D SBS (side by side):
    While the WD TV Live Line of products (WD TV Live Hub Media Center, WD TV Live Streaming Media Player, WD TV Live Plus HD Media Player, and WD TV Live (WDBAAx0000NBK) HD Media Player) do not officially support 3D videos, some of our users have reported being able to play some 3D content using their device. For more information about playing 3D movies using a WD TV Live product, please see the information below:

    WD TV Live products can play many 3D videos that are encoded with the side-by-side (left & right) format.
    A 3D ready TV is required to play side-by-side 3D videos.
    WD TV Live products are not capable of playing frame sequential 3D videos or newer 3D formats defined by BluRay
    [fonte: sito di supporto "custhelp" della WD]
    il supporto al 3D solo SBS si ferma quindi al solo left/right; di certo non c'è supporto completo al 3D Video come in altri player (ad es. per il MED600X3D): Full 3D/3D BD ISO/Side By Side/Top & Bottom/Frame Sequential/Frame Packing.
  8. "riproduce di tutto"...: come detto a suo tempo ci sono limitazioni, oltre che su alcuni formati video (es. no Real Media, supporto parziale a FLV) anche sui formati audio HD, principalmente per una questione di licenze:
    I have the 2nd gen of WD TV Live and it works fine for me, except the bitstream of the HD audio. I have lots of MKVs with HD audio included, Live can bitstream the Dolby TrueHD but can't do DTS-HDMA, only DTS core is bit streamed. And WD states it is because of the license restriction

    The reason that the SMP/HUB can't pass-through DTS-HD is because they are under the DTS license, but not not DTS-HD license. So the reason that WD can't implement DTS-HD pass-through, even through it doesn't require a license to do so, is because if they did it would affect the DTS license. Meaning if WD implemented DTS-HD pass-through, they would lose their DTS licensing. The only way to have both (DTS & DTS-HD) is to be licensed for both, and without the DTS licensing the SMP/HUB could not downmix which would affect people who don't have a AVR or other device that could decode those audio types.
    [fonte: forum di supporto "Community" della WD]
    N.B. per chi ha difficoltà ad interpretare le sigle: AVR = Audio/Video Receiver (apparato per home theater), SMP = Streaming Media Player, cioè il WD TV Live ultima generazione consigliato nel thread, DTS-HDMA = DTS-HD Master Audio:
    DTS-HD Master Audio is a lossless audio codec created by Digital Theater System ... DTS-HD Master Audio is an optional audio format for Blu-ray Disc format, but has steadily become the standard for Blu-ray lossless audio format.
    [fonte: Wikipedia]

    basta guardarsi un po' in giro (...) per vedere come sono i rip oggi, ad es. prendo i primi due che vedo:
    Blu-Ray, AVC, 1920x1080, ~24.7 Mbps, 32,30 GB, English: DTS-HD MA, 6 ch, 3546 kbps;
    BluRay Full 1:1, m2ts, MPEG-4 AVC Video, 1920x1080, 21994 Kbps, 43 GB, English DTS-HD Master Audio 2068 kbps
    etc... (audio originale sempre in DTS-HD MA, notare anche le dimensioni dei file...)
  9. "capisco che si voglia sempre consigliare il meglio, ma paragonare un media player da 80€ con oggetti che costano almeno il triplo, non sempre è la scelta azzeccata"...: credo che la domanda azzeccata sia "quanto vuoi spendere?"; se la risposta è meno di 100€, purtroppo non c'è di meglio da proporre del WD TV Live Streaming Media Player: resta un buon prodotto entry-level, low-cost, ma non si può sempre liquidare la questione con due righe che acriticamente sostengono: "non avrai altro mediaplayer fuori che il WD TV Live"...

    ...infatti, a posteriori, si è visto nell'altro thread aperto da darkparanor, come il nostro amico si sia fatto subito prendere dalla voglia di provare il 1080p appena preso il WD TV Live... per scoprire poi quanto dicevo ad inizio thread e ampliato qua sopra: tutto un insieme di colli di bottiglia per lo streaming, dal disco USB collegato al router invece del NAS gigabit autonomo, alla rete tutta fast e non gigabit (player compreso), ai powerline (peggiorativi) da 200 mega... insomma, a mio modo di vedere, un bel fiasco di progetto.....
  10. La pseudo-soluzione allo stuttering a gogò nello streaming (cioè quella del disco USB collegato direttamente al WD) è chiaramente un palliativo (oltre che una deviazione dalla richiesta originale) limitante in quanto i contenuti del disco saranno fruibili appieno solo dal WD, anche se si attiva il Samba server interno al WD ("Network Share Server"); la soluzione "streaming" da NAS, invece, consente la fruizione anche da altri device sulla LAN (smart TV, tablet...) che capiscono solo il DLNA: personalmente non conosco ad es. TV che leggano share SMB o NFS... il WD può offrire, eventualmente, solo uno share SMB via il suo server Samba interno; un NAS può invece fornire entrambi i servizi di rete (DLNA e SMB/NFS) in contemporanea a più device con requisiti diversi. Ed è così che faccio, almeno a casa mia.
 
riuppo la discussione per segnalazre l'uscita del firmware 2.01.86 per il WD Live TV.
E' un major update (si passa dalla 1.XX alla 2.xx), e tra le nuove feature implementate:
"Supports DTS-HD Master Audio pass-through."
E' un piacere vedere come la Western Digital continui il supporto per questo prodotto, a parecchio tempo dalla sua messa in vendita.
 
Salve a tutti, mi affaccio anch'io su questo forum dopo essere passato (sempre su digital-forum.it) su quello relativo all'Humax Digimax (a proposito, Acetone: ho appena stampato le etichette per la restituzione, domani passa il corriere e lo ritira).

In sostanza, non credo di avere le necessità espresse in qualche contributo dei precedenti messaggi ... il Media Player che mi serve ( e di cui chiedo consiglio), sostanzialmente deve evere queste caratteristiche:

- collegarsi la NAS Fujitsu Q700 senza necessariamente usare sw dlna (tipo il Twonky) che mi sembra limitato e gestire i files multimediali del NAS da interfaccia e sw interno al lettore;
- essere autofps o perlomeno, consentire (come mi sembra di capire) di allineare i parametri del flusso video tale da non vedersi a scatti. Meglio se lo consente anche con l'audio....
- non credo di passare al TV 3D prima di una settecentocinquantina d'anni ... scherzi a parte, adesso non me lo posso permettere. QUello che ho deve durare ... finchè dura! E perciò posso rinunciare all'hdmi 1.4 e altre caratteristiche specifiche di quella tecnologia;
- vorrei vedere le fotografie .. almeno come le vedo da penna usb collegata al TV! L'Humax sottoponeva, in basso allo schermo (sotto il menu osd -avanti, indietro- ecc), una velata di nero sfumato anche disattivando il menu osd.. e perciò le foto erano vignettate verso il basso. Inoltre, le immagini erano di scarsa qualità ... seghettate ... brutte!
- se potessi vedere (come sembra da agg. firmware) qualcosa tipo jukeboxe, con cover, durata ecc del film. Ma non è essenziale.
- budget: ne avevo spesi 172 per l'Humax.... al massimo la stessa cifra ..... se meno meglio, perchè potrei farci rientrare un (modesto) dvb-tuner su cui (ogni tanto) registrare qualcosa.

Scusate eventuali imprecisioni tecniche ....

p.s.: se qualcuno volesse passarmi via privata cosa hanno per fare qullo che sto chiedendo (se qui non fosse possibile), sarebbe veramente gradito

Briccardo
 
A costo di sembrare monotematico, il WD TV Live fa tutto quello di cui hai bisogno tu.
Se ti serve qualche chiarimento, puoi anche scrivermi in PM.

Ciao !
 
Salve a tutti, mi affaccio anch'io su questo forum dopo essere passato (sempre su digital-forum.it) su quello relativo all'Humax Digimax (a proposito, Acetone: ho appena stampato le etichette per la restituzione, domani passa il corriere e lo ritira).

In sostanza, non credo di avere le necessità espresse in qualche contributo dei precedenti messaggi ... il Media Player che mi serve ( e di cui chiedo consiglio), sostanzialmente deve evere queste caratteristiche:

- collegarsi la NAS Fujitsu Q700 senza necessariamente usare sw dlna (tipo il Twonky) che mi sembra limitato e gestire i files multimediali del NAS da interfaccia e sw interno al lettore;
- essere autofps o perlomeno, consentire (come mi sembra di capire) di allineare i parametri del flusso video tale da non vedersi a scatti. Meglio se lo consente anche con l'audio....
- non credo di passare al TV 3D prima di una settecentocinquantina d'anni ... scherzi a parte, adesso non me lo posso permettere. QUello che ho deve durare ... finchè dura! E perciò posso rinunciare all'hdmi 1.4 e altre caratteristiche specifiche di quella tecnologia;
- vorrei vedere le fotografie .. almeno come le vedo da penna usb collegata al TV! L'Humax sottoponeva, in basso allo schermo (sotto il menu osd -avanti, indietro- ecc), una velata di nero sfumato anche disattivando il menu osd.. e perciò le foto erano vignettate verso il basso. Inoltre, le immagini erano di scarsa qualità ... seghettate ... brutte!
- se potessi vedere (come sembra da agg. firmware) qualcosa tipo jukeboxe, con cover, durata ecc del film. Ma non è essenziale.
- budget: ne avevo spesi 172 per l'Humax.... al massimo la stessa cifra ..... se meno meglio, perchè potrei farci rientrare un (modesto) dvb-tuner su cui (ogni tanto) registrare qualcosa.

Scusate eventuali imprecisioni tecniche ....

p.s.: se qualcuno volesse passarmi via privata cosa hanno per fare qullo che sto chiedendo (se qui non fosse possibile), sarebbe veramente gradito

Briccardo

Con pochi euro puoi acquistare il Raspberry pi, il quale con una SD con caricato RASPbmc ti fa tutto quello che vuoi e lo puoi controllare tramite telecomando del TV avendo la compatibità con il CEC....
 
Indietro
Alto Basso