Consiglio antenna

ryp

Digital-Forum New User
Registrato
4 Agosto 2023
Messaggi
22
buongiorno,

chiederei consiglio per sostituzione antenna tv, danneggiata dagli ultimi eventi atmosferici poco simpatici insieme a un po' del tetto di casa.
si tratta di antenna simile a questa in foto, con piu' di qualche "ricettore orizzontale" danneggiato ora



la mia posizione e' indicativamente questa. L'antenna punta nord/est (col visentin?)

andrei ad operare autonomamente la sostituzione (ho pratica di satellitare e non di antenne uhf ma credo di cavarmela). Leggendo il forum mi sarei orientato su fraccaro tau o blu, o su offel sun. Mi piacerebbero offel k47 o speed, ma hanno costi' maggiori e mi chiedo quindi se avrebbe senso la maggiore spesa.

l'antenna e' collegata ad uno switch (non so se termine corretto) che prevede due cavi in calata che vanno alle tv, al quale e' collegato anche un alimentatore che riporto sotto in foto, che immagino alimenti l'antenna (se scollegato non c'e' segnale)


al tutto e' collegato anche un filtro su frequenza e un mux per le altre due antenne sul tetto (orientate in altre direzioni, utili/inutili?), allego foto


al momento vorrei sostituire l'antenna danneggiata, e per questo chiedo consiglio.

Immagino poi l'impianto sia generalmente vecchio e se per caso ci sia qualche cosa da eliminare, o bruttura difficilmente accettabile da cambiare chiederei di darmene indicazione, in modo da pensarci se non ora alla prima occasione. Sto cercando di studiare un po' ma le mie conoscenze sono limitate al momento.

Preciso che normalmente la tv si vedeva senza problemi per i canali principali, e con piu' difficolta' per qualche canale minore/frequenza. Si vede anche ora con l'antenna danneggiata ma con piu' difficolta' a ricevere frequenze di determinati mux (mediaset, la 8, la 9)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a te.

Sostituisci le immagini con "anteprima per forum" perchè sono gigantesche.

Hai un centralino filtrato per inserire il canale 67 ceduto da anni alla telefonia.

Per l'antenna dando in'occhiata in giro cè di tutto dalle log alle triple.

Essendo in una zona dove funziona di tutto hai ampia scelta, devi solo evitare quelle con un lungo sbalzo in avanti e elementi direttori di grandi dimensioni che possono fare cedere il boom sotto la neve e hanno un eccessivo carico al vento.

Se hai molte prese ci vorrà almeno un'amplificatore filtrato 5G e andrà scelto nella fascia di guadagno adatta a compensare la distribuzione.
 
Buongiorno a te.

Sostituisci le immagini con "anteprima per forum" perchè sono gigantesche.

Hai un centralino filtrato per inserire il canale 67 ceduto da anni alla telefonia.

Per l'antenna dando in'occhiata in giro cè di tutto dalle log alle triple.

Essendo in una zona dove funziona di tutto hai ampia scelta, devi solo evitare quelle con un lungo sbalzo in avanti e elementi direttori di grandi dimensioni che possono fare cedere il boom sotto la neve e hanno un eccessivo carico al vento.

Se hai molte prese ci vorrà almeno un'amplificatore filtrato 5G e andrà scelto nella fascia di guadagno adatta a compensare la distribuzione.



grazie molte per la risposta, mi scuso per le foto grandi

confermi quindi che potrei andare tranquillamente su tau o sun senza per forza scegliere modelli piu' costosi e con teoriche maggiori caratteristiche? Se non ho male inteso queste due le consigliavi in un post precedente per poco carico al vento e dimensioni. Il palo e' fissato internamente nella soffitta e non ho timore possa cedere, supporta anche una parabola, ma eviterei di appesantire se non c'e' motivo

non ho molte prese attive, attualmente le tv utilizzate sono due, ci sono pero' diverse uscite tv ricavate in casa sdoppiando e poi magari scollegate. Il cavo antenna utilizzato e' comunque uno, poi diviso tra le due tv. Passa nei corrugati dei muri, e' di buona qualita' e non mi risulta dia problemi, ma ha tutti i suoi anni. Non ho margini di intervento in tal senso, salvo una nuova calata che avevo fatto per il sat e non utilizzo ad ora, ma preferirei evitare di portarla alla tv principale salvo non dia grosse migliorie.

Esula dalle mie competenze capire il discorso dell'amplificatore filtrato, cerchero' di studiare in merito. Non volendo pero' toccare l'impianto, e funzionando ora accettabilmente mi verrebbe da pensare che possa andare anche cosi'...

Grazie per l'osservazione sul centralino, credo di avere anche un ulteriore filtro su quella frequenza (se non e' un problema appena possibile posterei la foto di questo e del "miscelatore" dei cavi che scendono dalle antenne). Immaginavo fossero cose rimaste da vecchia installazione e mi verrebbe da chiedere se sia possibile rimuoverle e semplificare il tutto, e se porti un guadagno eventuale.
Chiaramente dovro' cercare di studiare in autonomia se voglio intervenire oltre alla sostituzione dell'antenna, ma un indirizzamento e capire preventivamente se possa avere senso in termini di miglioramento mi sarebbero utili
 
Spesso per valutare le perfomances di una antenna si tende a guardare solo il gain, ma molto più importante è valutare il lobo di ricezione, compresi i secondari laterali e i posteriori.
La protezione posteriore è indicata dal rapporto A/I.
Se valuti tutti i parametri vedrai che anche tra due yagi alla fine ci può essere una globalmente più performante e risolutiva.

Per la distribuzione dovresti ricavare lo schema perché anche se vi sono prese libere è importante che sia eseguito correttamente.
 
buongiorno,

chiederei consiglio per sostituzione antenna tv, danneggiata dagli ultimi eventi atmosferici poco simpatici insieme a un po' del tetto di casa.
si tratta di antenna simile a questa in foto, con piu' di qualche "ricettore orizzontale" danneggiato ora



la mia posizione e' indicativamente questa 45.858065468726586, 11.991708660721512. L'antenna punta nord/est (col visentin?)

andrei ad operare autonomamente la sostituzione (ho pratica di satellitare e non di antenne uhf ma credo di cavarmela). Leggendo il forum mi sarei orientato su fraccaro tau o blu, o su offel sun. Mi piacerebbero offel k47 o speed, ma hanno costi' maggiori e mi chiedo quindi se avrebbe senso la maggiore spesa.

l'antenna e' collegata ad uno switch (non so se termine corretto) che prevede due cavi in calata che vanno alle tv, al quale e' collegato anche un alimentatore che riporto sotto in foto, che immagino alimenti l'antenna (se scollegato non c'e' segnale)


al tutto e' collegato anche un filtro su frequenza e un mux per le altre due antenne sul tetto (orientate in altre direzioni, utili/inutili?), allego foto


al momento vorrei sostituire l'antenna danneggiata, e per questo chiedo consiglio.

Immagino poi l'impianto sia generalmente vecchio e se per caso ci sia qualche cosa da eliminare, o bruttura difficilmente accettabile da cambiare chiederei di darmene indicazione, in modo da pensarci se non ora alla prima occasione. Sto cercando di studiare un po' ma le mie conoscenze sono limitate al momento.

Preciso che normalmente la tv si vedeva senza problemi per i canali principali, e con piu' difficolta' per qualche canale minore/frequenza. Si vede anche ora con l'antenna danneggiata ma con piu' difficolta' a ricevere frequenze di determinati mux (mediaset, la 8, la 9)

Ho visto solo ora che per le immagini mi hai preso troppo alla lettera.
In pratica usando postimg, una volta caricata la foto devi selezionare il link per anteprima forum.
Incollando questo link sarà visibile una miniatura cliccabile per visualizzarla a grandezza naturale.
 
grazie molte per la risposta, mi scuso per le foto grandi

confermi quindi che potrei andare tranquillamente su tau o sun senza per forza scegliere modelli piu' costosi e con teoriche maggiori caratteristiche? Se non ho male inteso queste due le consigliavi in un post precedente per poco carico al vento e dimensioni. Il palo e' fissato internamente nella soffitta e non ho timore possa cedere, supporta anche una parabola, ma eviterei di appesantire se non c'e' motivo

non ho molte prese attive, attualmente le tv utilizzate sono due, ci sono pero' diverse uscite tv ricavate in casa sdoppiando e poi magari scollegate. Il cavo antenna utilizzato e' comunque uno, poi diviso tra le due tv. Passa nei corrugati dei muri, e' di buona qualita' e non mi risulta dia problemi, ma ha tutti i suoi anni. Non ho margini di intervento in tal senso, salvo una nuova calata che avevo fatto per il sat e non utilizzo ad ora, ma preferirei evitare di portarla alla tv principale salvo non dia grosse migliorie.

Esula dalle mie competenze capire il discorso dell'amplificatore filtrato, cerchero' di studiare in merito. Non volendo pero' toccare l'impianto, e funzionando ora accettabilmente mi verrebbe da pensare che possa andare anche cosi'...

Grazie per l'osservazione sul centralino, credo di avere anche un ulteriore filtro su quella frequenza (se non e' un problema appena possibile posterei la foto di questo e del "miscelatore" dei cavi che scendono dalle antenne). Immaginavo fossero cose rimaste da vecchia installazione e mi verrebbe da chiedere se sia possibile rimuoverle e semplificare il tutto, e se porti un guadagno eventuale.
Chiaramente dovro' cercare di studiare in autonomia se voglio intervenire oltre alla sostituzione dell'antenna, ma un indirizzamento e capire preventivamente se possa avere senso in termini di miglioramento mi sarebbero utili

Il discorso dell'amplificatore filtrato 5G è da prendere seriamente in considerazione se nelle vicinanze ci sono torri telefoniche, e oramai tutti i nuovi prodotti hanno il filtro incorporato.
 
Il discorso dell'amplificatore filtrato 5G è da prendere seriamente in considerazione se nelle vicinanze ci sono torri telefoniche, e oramai tutti i nuovi prodotti hanno il filtro incorporato.

Ti ringrazio molto per le risposte.

Temo di non avere le competenze per riportare lo schema di distribuzione, a quanto capisco al miscelatore arrivano i cavi delle antenne. A questo è connesso l alimentatore e partono le due calate che vanno alle TV, delle quali una è divisa tra i due apparecchi e l altra non sfruttata.

Ho scoperto di avere anche un amplificatore, senza filtro ma con trappola, credo ormai non utile. Il filtro 5g comunque lo avrei nell' antenna, se può bastare.
In caso invece sia opportuno sostituire l amplificatore con uno nuovo potrei pensarci.
Riporto le foto dei due sperando utili

Riguardo le antenne ne sto leggendo ma competenze per capire quali le migliori ancora sono poche. Penserei comunque di aver trovato una qualità buona in base alla spesa con i due modelli sopra

https://ibb.co/Bn62fwy

https://ibb.co/V3jh8Jx

Per evitare disguidi posto solo i link immagine, dovuto cambiare uploader
 
con quel uploader devi copiare il BBCode sotto la dicitura "Immagine in miniatura (con link)"



L'amp ha un guadagno fisso di 24dB con il canale 34 trappolato.

Molto ben conservato ma non credo sia utile.

Mentre per la distribuzione dovresti riuscire a fare uno schema perchè se devi alimentare solo due tv l'amplificatore può anche non essere necessario, ma se le prese sono molte ci vuole uno schema per poter disegnare correttamente la distribuzione in modo che i livelli alle prese siano equalizzati.
 
Ultima modifica:
con quel uploader devi copiare il BBCode sotto la dicitura "Immagine in miniatura (con link)"



L'amp ha un guadagno fisso di 24dB con il canale 34 trappolato.

Molto ben conservato ma non credo sia utile.

Mentre per la distribuzione dovresti riuscire a fare uno schema perchè se devi alimentare solo due tv l'amplificatore può anche non essere necessario, ma se le prese sono molte ci vuole uno schema per poter disegnare correttamente la distribuzione in modo che i livelli alle prese siano equalizzati.

I TV che uso in casa sono due, e sono due anche le prese ad ora, semplifichiamola così. Se anche ci sono vecchie partizioni derivate non mi interessano attualmente.

Sarebbe opportuno quindi eliminare amplificatore o sostituirlo? E eliminare anche il centralino? O sono in ogni caso ininfluenti?
 
I TV che uso in casa sono due, e sono due anche le prese ad ora, semplifichiamola così. Se anche ci sono vecchie partizioni derivate non mi interessano attualmente.

Sarebbe opportuno quindi eliminare amplificatore o sostituirlo? E eliminare anche il centralino? O sono in ogni caso ininfluenti?

Hai 2 televisori e una presa per ogni tv? se ricevi da una singola direzione e con ottimi segnali forza e qualità potrebbe bastare un partitore per le 2 tv senza usare un amplificatore ecc.
 
Utili e interessanti le info tecniche sui problemi che possono sorgere, domanda mia: se le 2 uscite dal partitore invece d'essere collegate a 2 tv, sono connesse a 2 decoder di cui ovvio l'uscita passante va all'unica tv, possono dare problemi?
 
Come ricordava il buon Moaves75 in altro 3d, lo splittaggio a due è una pratica spesso funzionale ma non molto ortodossa:

Sarò "all'antica" ma io ci metterei un derivatore a due uscite con l'uscita passante chiusa con una resistenza da 75 Ohm...metterci un partitore è come collegarli "a mazzetto" o coi vecchi T cinesi. Vai d'azzardo (e magari non hai problemi) ma non è la soluzione corretta. Soprattutto se proposta su un forum tecnico.

Se fossimo stati ancora ai tempi dell'analogico sarebbe stato d'obbligo utilizzare un derivatore ad alta separazione per alimentare i due tv, perchè i ricevitori hanno una serie di generatori (Clock, O.L., etc) i cui segnali riescono ad uscire dalla presa di antenna andando a disturbare la ricezione dell'altro televisore.

Ai nostri tempi la separazione necessaria al digitale terrestre per un buon funzionamento è minore e le interferenze dei tv vanno a ricadere sotto la soglia del rumore divenendo irrilevanti.

L'unico problema che invece permane, è che se per qualche motivo un cavo si sfila parzialemente dal connettore si avrà un disadattamento di impedenza che genererà un'onda riflessa nel cavo che si andrà a sommare o a sottrarre con l'onda diretta rispettivamente nei punti di fase e controfase.

Del cavo parzialmente sfilato è possibile che:
1. ce se ne accorga perchè vengono a mancare alcuni canali corrispondenti alle frequenze attenuate dalla controfase.
2. non ce se ne accorga mai fintanto che il cavo non si sfila totalmente.

Concludendo, se si usa uno splittaggio, nel particolare un partitore a due uscite, bisogna essere coscienti che si attua una pratica funzionale non perfetta sotto il punto di vista tecnico.

Cosa può fare RYP?

Come appena scriveva IamRoby:

Hai 2 televisori e una presa per ogni tv? se ricevi da una singola direzione e con ottimi segnali forza e qualità potrebbe bastare un partitore per le 2 tv senza usare un amplificatore ecc.

Ovvero utilizzare un partitore a due uscite e due linee di cavo dirette ai tv, tenendo a mente ciò sopradescritto.
 
Utili e interessanti le info tecniche sui problemi che possono sorgere, domanda mia: se le 2 uscite dal partitore invece d'essere collegate a 2 tv, sono connesse a 2 decoder di cui ovvio l'uscita passante va all'unica tv, possono dare problemi?
2 decoder passanti su 2 TV?

Finchè tutto è ben connesso, nessun problema.
 
Ultima modifica:
2 decoder passanti su 2 TV?

Finchè tutto è ben connesso, nessun problema.

No, una tv, e ovvio la tv ha solo un ingresso antenna per il DTT, l'altro decoder non ha l'uscita passante dunque ho dovuto usare un partitore, penso meglio che doppio passaggio nei 2 decoder prima di andare alla tv.
 
Non credo ci sia un cavo per TV. C'è un cavo unico che poi viene diviso in prossimità delle due TV. L impianto è vecchio e fatto da un antennista, la divisione è all interno del muro e ad ora mi riesce difficile vedere e capire come sia fatta. Non ho credo gran possibilità per cambiare su quello, salvo appunto usare la nuova calata fatta da me per il TV principale. Darò in ogni caso una occhiata ai cavi così controllo e verifico, magari riesco a trovare dove si dividono e usare un partitore se non c'è

A quanto ho capito non andrò quindi a toccare amplificatore attuale e il resto, magari lo farò fare a un antennista più avanti se in occasione di altri lavori è il caso di ripulire un po' tutto
 
Se ti vuoi cimentare da solo puoi iniziare col prendere una antenna nuova.

Dalle foto inviate si vede un divisore a tre uscite che divide la discesa principale in tre probabilmente per tre ali dell'edificio o per tre piani?

Hai una centralina filtrata per inserire il canale 67 da un'antenna dedicata e un ulteriore amplificatore a larga banda con il canale 34 trappolato, che sono da sostituire magari con un unico amplificatore filtrato 5G
Detto questo se non ti cimenti con pazienza a seguire i cavi, aprendo le scatole di derivazione in giro per la casa per fare uno schema di come è l'impianto è difficile aiutarti.

Se trovi queste attività fuori della tua portata/pazienza dovrai, come hai scritto sopra, rivolgerti ad un'antennista.
 
Grazie un altra volta per l analisi molto chiara.

Il divisore in realtà ha solo due cavi collegati. Uno è quello che va alle due TV e uno è quello per il nuovo cavo che ho messo io e che non sto usando.
Certamente inizierò dall' antenna e poi vedrò se riesco a eliminare le due scatole e mettere un amplificatore unico 5g.

Questo almeno è quello che riesco a capire io guardando la situazione, proverò a verificare meglio per essere più sicuro e andrò un passo alla volta
 
Grazie un altra volta per l analisi molto chiara.

Il divisore in realtà ha solo due cavi collegati. Uno è quello che va alle due TV e uno è quello per il nuovo cavo che ho messo io e che non sto usando.
Certamente inizierò dall' antenna e poi vedrò se riesco a eliminare le due scatole e mettere un amplificatore unico 5g.

Questo almeno è quello che riesco a capire io guardando la situazione, proverò a verificare meglio per essere più sicuro e andrò un passo alla volta

Ciao, hai un'antenna unica o li ricevete da più direzioni?
 
ryp ha scritto:
Ciao, le antenne sul tetto sono tre, quindi più direzioni. Non so dire quanto le altre due, che sono logaritmiche, incidano sulla ricezione attuale e quanto invece siano rimaste da vecchie installazioni e siano di contorno. Anche altre case intorno hanno una antenna principale puntata come la mia e altre in direzioni diverse. Alcune invece hanno solo la principale yagi.
Magari prima volta che salgo sul tetto metto una foto
Come ricezione ho problemi su alcuni mux che si sintonizzano lentamente o a volte non vanno, mentre la rai ad esempio è ok. Ma potrebbe essere la yagi danneggiata in alcuni elementi che dà questo problema

Sono state messe prima del passaggio al digitale o dopo? se i segnali di praticamente tutti i canali vengono da una sola direzione semplifica molto la cosa e costi minori, invece più antenne necessita di una corretta miscelazione. Dubito se non servono le altre antenne le abbiano lasciate li. Certo può essere se danneggiata dal maltempo, comunque dovresti informarti da quale/i direzioni prendete tutti i canali nazionali.

sei di Belluno o provincia? qui le postazioni, citavi Col Visentin https://www.otgtv.it/lista.php?code=BLBA&posto=Belluno

da quel colle la polarizzazione delle antenne è orizzontale, cioè con gli elementi in quel verso.
 
Ultima modifica:
Sono state messe prima del passaggio al digitale o dopo? se i segnali di praticamente tutti i canali vengono da una sola direzione semplifica molto la cosa e costi minori, invece più antenne necessita di una corretta miscelazione. Dubito se non servono le altre antenne le abbiano lasciate li. Certo può essere se danneggiata dal maltempo, comunque dovresti informarti da quale/i direzioni prendete tutti i canali nazionali.

sei di Belluno o provincia? qui le postazioni, citavi Col Visentin https://www.otgtv.it/lista.php?code=BLBA&posto=Belluno

da quel colle la polarizzazione delle antenne è orizzontale, cioè con gli elementi in quel verso.

la mia posizione e' indicata nel primo post. Le antenne sono li' da prima del digitale, l'impianto e' poi stato rivisto in prossimita' del passaggio o comunque controllato, e penso che in quel frangente fosse stata montata l'antenna yagi e le altre siano state mantenute e forse riutilizzate.

Io vorrei sostituire quella perche' ha gli elementi danneggiati dal temporale capitato, e in seguito a questo c'e' qualche problema di ricezione in piu'. Se poi non risolvera' vedro' di sistemare anche le altre due antenne, che immagino a qualcosa servano e sono puntate in altra direzione quindi verso altra postazione credo.

la miscelazione al momento la lascerei come e', se poi sostituiro' l'amplificatore vedro' come inserirlo, immagino al posto del vecchio

avrei anche altra domanda scusate, vedo antenne con range canali da 21 a 48, ed altre che arrivano al 60-61. E' necessario il range fino a 60? Dovrebbe essere stato tutto spento dal 48 in poi?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso